photo4u.it


S6500FD-CALCOLO DELL'ESPOSIZIONE...HELP!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
topino80
utente attivo


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 575
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 6:47 pm    Oggetto: S6500FD-CALCOLO DELL'ESPOSIZIONE...HELP! Rispondi con citazione

Ciao a tutti, come detto in precedenza, sono passato dalla s5600 alla s6500fd da pochissimo, entrambi le macchine per il calcolo dell'esposizione hanno tre modalità:
-Spot
-Multi
-Media
Qualcuno di voi sa darmi qualche informazione in piu in merito e, soprattutto, qualche esempio pratico per utilizzare al meglio nelle fotografie di paesaggi, macro e ritratti????
Grazie anticipatamente a tutti coloro che parteciperanno a questo forum!
Gian Luca

_________________
CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui ci dovrebbero essere abbastanza informazioni in merito. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
topino80
utente attivo


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 575
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora....da quello che ho letto:possiamo riassumerlo così:
Spot Per primi piani e soggetti sul quale si vuole focalizzare l'immagine;
Media, per paesaggi dove il contrasto tra alte luci e basse non è elevato (Tipo foto senza cielo);
Multi dove il contrasto tra cielo e terra è molto evidente (tipo zone dove il cielo prende gran parte dell'inquadratura.......

_________________
CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Axe!
utente attivo


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 815
Località: Termoli -CB- [Italia??]

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente, mi sto trovando bene anche utilizzando un po' più spesso lo spot, facendo in modo di far cadere nell'area di misurazione una zona "furba" del fotogramma, ovvero qualcosa di grigio-medio.
_________________
FUJI: Maiale X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200 Maiale
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
topino80
utente attivo


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 575
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

QUINDI AXE!
TU PER FOTOGRAFARE UN PAESAGGIO UTILIZZI IL BLOCCA AF SU UNA ZIONA MEDIA E POI COMPONI L'IMMAGINE.....
Sai che ci avevo pensato anche io.....e l'esposizione viene corretta???

_________________
CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Axe!
utente attivo


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 815
Località: Termoli -CB- [Italia??]

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si Smile , e sto esponendo in manuale, in modo da non dover bloccare nulla ed essere libera di spostare l'inquadratura e focheggiare.

Altro dettaglio, notato non solo da me, l'esposimetro tende alla sovraesposizione, io di solito abbasso un pochino i tempi rispetto a quanto indicato dalla macchina.

Ti linko senza vergogna questo thread che mi ha aiutato a capire un po' di errori che stavo commettendo per inesperienza:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=281714&highlight=

Ciao

_________________
FUJI: Maiale X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200 Maiale
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
topino80
utente attivo


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 575
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

IN CHE MODO ESPONI IN MANUALE??? SCUSA PER LA DOMANDA MA STO IMPARANDO......VUOI DIRE LA MESSA A FUOCO???? O CONTROLLI CON L'ESPOSIMETRO LA SOVRA O SOTTOESPOSIZIONE?
_________________
CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non scrivere in maiuscolo per favore Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Axe!
utente attivo


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 815
Località: Termoli -CB- [Italia??]

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Espongo in manuale impostando su "M" la rotella superiore della 6500.

Così facendo, posso scegliere l'apertura (di solito 5,6 visto che qui si hanno le migliori prestazioni dell'ottica) e poi impostare i tempi secondo quanto indica l'esposimetro che appare sul display.

La messa a fuoco invece la lascio in automatico.

_________________
FUJI: Maiale X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200 Maiale
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
topino80
utente attivo


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 575
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok!!!
Apertura e diaframma in manuale, esposizione spot su un punto medio,
e tengo l'ago leggermente sottoesposto (quindi non perfettamente a meta)
giusto?????

_________________
CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Axe!
utente attivo


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 815
Località: Termoli -CB- [Italia??]

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, ma la leggera sottoesposizione è anche legata al gusto personale Smile
_________________
FUJI: Maiale X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200 Maiale
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
topino80
utente attivo


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 575
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Axe! che te ne pare di questa scattata qualche giorno fa a Roma?
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=318854
s6500
ISO 100
1/640
f4.5

ho tenuto leggermente piu aperto il diaframma, la luce non era delle migliori.........
Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi aiuteranno a migliorare!

_________________
CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Axe!
utente attivo


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 815
Località: Termoli -CB- [Italia??]

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non male Smile, poi tieni conto che ognuno trova il suo modo di scattare, non è che esista una ricetta infallibile.

In più, io non sono poi questa grande esperta di fotografia... Ops

_________________
FUJI: Maiale X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200 Maiale
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io espongo sempre in manuale spot aumentando di due stop la misurazione dell'area di alte luci nell'inquadratura. In questo modo riesco a sfruttare la gamma del sensore in alto (Es: se nel mio paesaggio il cielo è decorato dalle nuvole, misuro in spot su queste ultime e sovraespongo la misura di due stop, in maniera che nell'immagine finale escano bianche ma senza perdita di dettaglio), contemporaneamente le ombre vengono alzate di due stop, guadagnando dettaglio anche nelle aree più scure del fotogramma. Spero di essermi spiegato! é n metodo empirico, ma a me funziona! Usatela in manuale la 6500 che è una goduria!
_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
topino80
utente attivo


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 575
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mrgilles, anche io sto effettuando degli scatti in modalita M in maniera che decido l'apertura del diaframma, e in base ad esso regolo i tempi.
Una domanda: come fai, una volta che hai messo a fuoco sulle nuvole, ad aumentare l'esposizione di due stop???
Ormai la macchinetta mi permette solo di reimpostare l'inquadratura e scattare......

_________________
CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giac64
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2007
Messaggi: 532

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

topino80 ha scritto:
Ciao Mrgilles, anche io sto effettuando degli scatti in modalita M in maniera che decido l'apertura del diaframma, e in base ad esso regolo i tempi.
Una domanda: come fai, una volta che hai messo a fuoco sulle nuvole, ad aumentare l'esposizione di due stop???
Ormai la macchinetta mi permette solo di reimpostare l'inquadratura e scattare......

Non è proprio cosi. Smile
C'è differenza tra misurare la luce e mettere a fuoco. Riequilibri l'ago dell'esposimetro sulle nuvole poi diminuisci i tempi (se vuoi conservare fisso il diaframma) di 2 stop per sovraesporre. Dopo metti a fuoco dove vuoi. Avrai stabilito cosi la tua esposizione che non cambia anche spostando l'inquadratura.
Personalmente preferisco l'esposizione media eventualmente sovraesponendo un po e recupero qualcosina in post sul raw se necessario.
Giacomo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si si, l'esposizione la fai prima di premere a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco! una volta decisa l'esposizione, ricomponi, metti a fuoco e scatti! Il raw preferisco non usarlo nella maggior parte delle situazioni perchè è un pò lenta la memorizzazione e finepix studio è lento quasi all'inusabilità.. scatto sempre a qualità massima, se proprio mi dedico alla foto contemplativa allora vado in raw.
Buone prove!

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
topino80
utente attivo


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 575
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK giac Ok! !!!!!
Ora è chiaro esposizione media, inquadro le nuvole, aumento di due stop il tempo, ricerco l'inquadratura per mettere a fuoco e scatto!!!!
In genere per i paesaggi tengo un apertura f 5.6che dal poco che ho potuto verificare è la piu nitida.
GRazie Mandrillo

_________________
CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giac64
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2007
Messaggi: 532

MessaggioInviato: Mer 28 Mgg, 2008 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non proprio esattamente. Credo che non ci sia una formula precisa per cio. Quello che posso consigliarti, oltre a utilizzare il raw per quanto possibile che ti permette entro certi limiti di recuperare l'esposizione, è di leggere le numerose discussioni sull'esposizione qui nel forum Fuji. Troverai veramente molto. Alcuni in questo forum hanno fatto delle analisi molto dettagliate del problema e dato preziosi consigli. E se hai dei dubbi sono sicuro che troverai sempre qualcuno pronto ad risponderti.
Buone foto. Smile
Giacomo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
topino80
utente attivo


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 575
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 29 Mgg, 2008 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PROGRAM M
TEMPO ESPOSIZIONE 1/320
APERTURA f/4.5
ISO 200
CALCOLO ESPOSIZIONE MEDIA
Come da vostri consigli:
Calcolato l'esposizione su una nuvola, aumentato di due stop per sovraesporre, Reinquadrato messo a fuoco sulle piante e scatto, il risultato non mi sembra un granche, come mai?



prova.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2514 volta(e)

prova.jpg



_________________
CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi