Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 10:18 am Oggetto: 4x5 e sviluppo |
|
|
Ciao a tutti,
chi tra voi usa il 4x5 che rivelatore usa per lo sviluppo?
Motivi?
ciao e grazie
alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 10:49 am Oggetto: |
|
|
solitamente uso sviluppi economici per via del grande quantitativo che se ne deve impiegare (la mia vaschetta usa 1,2 litri circa).
Quindi rodinal o hc110 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 11:19 am Oggetto: |
|
|
Segreto carpito al buon Claudiom
Acquistare un "cilindrozzo" drum 20x25 (es. quello della Ilford per il cibachrome da 1 a 5 euro su ebay se non si ha fretta).
Inserire le lastre, emulsione verso il centro, così... (io di solito ne carico 2 a volta ma ho provato anche con 4 ci stanno e non si sovrappongono)
Si sviluppa con sistema rotativo con 250cc di chimici.
Qui la radiocronaca diretta di uno sviluppo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=267986&highlight=
Uniche accortezze che tengo (ma non sò se sono necessarie) sono quelle di maneggiare il drum con cautela per timore che le lastre vadano in giro.
Lavaggio e imbibente lo faccio in comoda vaschetta 12x18 per alimenti acquistata alla Coop. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 11:41 am Oggetto: |
|
|
Usavo un sistema del genere, fatto modificano una tank AP per il 6x6, e bloccando la lastra su due linguette. ma in rotativa mi escono negativi più contrastati e non sempre perfetti ai bordi.
Uso questo sistema per il colore, per il bn l'ho abbandonato e sono tornato alla vaschetta.
Possiedo un drum 20x25, per il primo negativo non importante lo proverò.
Grazie e  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Un vantaggio del drum è che lo si può far girare a bagno maria (galleggia)quando fa caldo con due dita, mentre si legge il libro.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 5:23 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Un vantaggio del drum è che lo si può far girare a bagno maria (galleggia)quando fa caldo con due dita, mentre si legge il libro.
ciao claudiom |
Grazie per la dritta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Una alternativa non poi tanto costosa e usare una Jobo 2521 con la spirale 2509.
In teoria si possono sviluppare conteporaneamente 6 lastre 4x5 in 270cc di chimici.
Io uso questa tank con il processore Jobo CPE2.
I tempi vanno ridotti di un 15/20% rispetto a un normale sistema a ribaltamento.
I risultati sono a mio avviso buoni, con le vaschette non mi trovato, non riuscivo ad avere costanza di risultatati. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 28 Mgg, 2008 9:12 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Un vantaggio del drum è che lo si può far girare a bagno maria (galleggia)quando fa caldo con due dita, mentre si legge il libro.
|
Ho provato ma il mio drum ha un forellino sul tappo e mi sembra che imbarchi acqua diluendo i chimici. Possibile? _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mer 28 Mgg, 2008 12:11 pm Oggetto: Re: 4x5 e sviluppo |
|
|
disperso ha scritto: | Ciao a tutti,
chi tra voi usa il 4x5 che rivelatore usa per lo sviluppo?
Motivi? |
5x7 va bene lo stesso?
rodinal 1+50 in una expert drum jobo
motivo: mi piace, usandolo ormai da anni (anche per cuocere la pasta) riesco ad ottenere dei risultati che corrispondono alla mia previsualizzazione, e sono troppo pigro per mettermi a rifare i test di esposizione e sviluppo necessari se cambiassi rivelatore  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Mer 28 Mgg, 2008 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
5x7 va bene lo stesso?
rodinal 1+50 in una expert drum jobo
|
certo che si ... io stavo pensando di passare all'xtol e abbandonare (almeno in parte) il classico HC110
ciao
alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|