Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 2:48 pm Oggetto: Punto nodale del Canon EF 50mm f/1.4 USM |
|
|
Ho cercato sul forum e su Google ma non ho trovato niente.
Sul Canon EF 50mm f/1.4 USM c'è l'indicazione del punto (piano) in cui si trova il punto nodale?
Se si c'è una regola/convenzione/indicazione universale per gli obiettivi Canon? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 3:14 pm Oggetto: |
|
|
anvedi ne ho imparata un'altra
http://www.nital.it/experience/photo-stitching3.php _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 3:17 pm Oggetto: |
|
|
P.S.
mi sento di ringraziare tutti quelli che non usano Google e fanno domande perché mi permettono di avere un po di "stringhe di ricerca" interessanti e poi leggermi i risultati
P.S. 2
almeno ora ho anche capito perchè le teste panoramiche hanno quel sistema di funzionamento strano (non mi interessa come tecnica e non avevo mai approfondito il motivo ) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Infatti io proprio da lì sono partito solo che parla solo di Nikon
Sulle ottiche Canon non si sa niente? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunox nuovo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Infatti io proprio da lì sono partito solo che parla solo di Nikon
Sulle ottiche Canon non si sa niente? |
mi sembra che il metodo per trovare il punto nodale sia applicabile a qualsiasi ottica, indipendentemente della marca.
leggi bene l'articolo, è molto chiaro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto bene l'articolo, per questo ho fatto la domanda.
Lui per la determinazione del punto nodale effettua delle prove con una testa panoramica, che io non ho.
Inoltre, più precisamente, la mia domanda era se c'era una tacchetta, un puntino, un anello di colore diverso, ecc. che indicasse il piano del punto nodale, tipo il simboletto che c'è sulla fotocamera che indica il piano su cui si trova il sensore.
Si insomma volevo sapere se prima di effettuare qualche prova era già indicato da Canon in qualche modo o se l'unica maniera per determinarlo è quello di effettuare prove con approssimazioni successive tipo quella descritta nell'articolo, per chi possiede una testa panoramica.
Per chi non ce l'ha però come si fa? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunox nuovo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto mi risulta il punto nodale ha un una sola applicazione prattica, ed è appunto per fare foto panoramiche.
Non credo che i produttori di ottiche indichino il punto focale sul corpo del obietivo, cnsiderando che detto punto è al interno, che poi non fisso se si parla di zoom.
Purtroppo bisogna rasegnarsi o acqistare una testa panoramica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 12:50 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Inoltre, più precisamente, la mia domanda era se c'era una tacchetta, un puntino, un anello di colore diverso, ecc. che indicasse il piano del punto nodale, tipo il simboletto che c'è sulla fotocamera che indica il piano su cui si trova il sensore. |
no
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Domanda.. se non hai la testa panoramica.. che te ne fai del punto nodale?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Era per sapere se è indicato in qualche modo e magari provare a comprare una testa panoramica. Altrimenti dovrei fare le prove descritte e mettergli un segnetto io. _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Beh.. se hai intenzione di fare molte panoramiche prendi seriamente in considerazione di comprare una testa dedicata (volendo puoi anche costruirtela).. sulle teste "migliori" spesso c´é una scala graduata.. una volta individuato il punto nodale, ti appunti le misure e ti crei una tabella con le misure a cui deve essere la testa per ogni obiettivo
In alternativa assegni un colore ad ogni ottica e poi con un puntino di vernice segni sulla testa la posizione relativa
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Sennò, per adesso, cerco di fare le panoramiche che mi capitano a mano libera quando non ho oggetti vicini che possano creare errori di parallasse. _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che giá con un normale stativo riduci i problemi di parallasse rispetto a scattare a mano libera.. Comunque si.. se non hai oggetti vicini o addirittura se fai una panoramica in spazi aperti "naturali" (campagna, radure, montagne) la mancanza di una testa apposita non si sente quasi neanche
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Infatti magari per adesso proverò così, poi se vedo che come genere mi appassiona magari faccio l'investimento  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|