Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Gio 29 Mgg, 2008 3:20 pm Oggetto: Raynox 150 o 250? |
|
|
Innanzi tutto come lo userei: su un 50-135, 67mm diametro, minima messa a fuoco 1m. Lo userei per close up non particolarmente spinti e qualche macro, insomma vorrei avvicinare la minima distanza di messa a fuoco.
Il dubbio è: il 250 è troppo spinto e non mi permetterebbe close up, diciamo più ambientati, ma solo macro?
Tra l'altro, avendo 67 mm di diametro filtri, più o meno, a spanne, a che focale non vignetta più?
L'idea sarebbe di avere un qualcosa di economico, comodo da usare e di qualità non eccessivamente cessa Sono sulla strada giusta?
Lo so che un obiettivo macro è meglio, ma non rispetta le prime 2 condizioni, soprattutto contando che non voglio diventare un macraiolo, ma non voglio precludermi completamente il genere capitasse l'occasione
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 29 Mgg, 2008 7:57 pm Oggetto: |
|
|
beh basterebbe un macro corto e hai un prodotto più efficiente
possibilità di avere una buona qualità in macro ma non una focale troppo lunga da precluderti dei close-up ............. 50mm o 60mm macro (non so di che parrocchia sei ) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 10:36 am Oggetto: |
|
|
Sono così un cesso ste lenti?
Lo so che un macro vero è meglio, ma non costa una 50-ina di yuri e non lo infilo in tasca. Spendere 3-400 yuri per togliermi uno sfizio forse sono troppi, non trovi?
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 11:28 am Oggetto: |
|
|
non ho provato il raynox ma lo usava MR.T. e sembra ci si possano fare macro molto valide ma immagino sia difficile da usare per la poca pdc ........ considera anche questo fattore specialmente se ci vuoi fare close up
poi questi aggiuntivi hanno risultati molto variabili in base all'obiettivo su cui li monti
certo se lo trovi a questi prezzi provalo pure
DCR 250 _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2008 10:27 am Oggetto: |
|
|
Teo se mi contattavi via Mp ti scrivevo un libro sui raynox
intanto ti do subito la brutta notizia, con un obiettivo da 67mm è sicuro che avrai una vignettatura da paura e quindi non comprarlo per il 50-135 .....
se hai altre lenti con diametro minore puoi utilizzarlo meglio....io fino a qualche giorno fa lo utilizzavo con il 18-55 is e funzionava da dio, la qualità è perfetta, rimane invariata quella dell'obiettivo in se! Ricorda che con questi aggiuntivi non si può parlare di close-up, ma è più corretto parlare di macro visti gli ingrandimenti che si ottengono. Se devi fare close-up non troppo spinti tra il dcr-250 e il dcr-150 meglio il secondo, ma non sapendo di preciso il tipo di ingrandimento macro che vuoi ottenere mi butterei su una comune lente close-up hoya. il problemi tipici di queste lenti close-up Hoya o B+W sono la perdita di qualità ai bordi e sullo scatto creano fastidiose aberrazioni cromatiche....cosa che il raynox non ha assolutamente
se hai dubbi o domande più specifiche contattami via Mp e vedrò di chiarirle, fino alle 13:00 dovresti trovarmi, in caso ci risentiamo lunedì mattina  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2008 11:05 am Oggetto: |
|
|
Uhm, immaginavo che la vignettatura sarebbe stata evidente, vista la differenza di diametro
Stavo pensando a queste lenti proprio perché evitavano aberrazioni varie, molto meglio delle lenti singole.
Esistono doppietti/tripletti/quadriglie da avvitare sull'obiettivo che garantiscano un minimo più qualità delle lenti singole?
sempre senza spendere una schioppettata... diciamo intorno ai 100 yuri.
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2008 11:18 am Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | Uhm, immaginavo che la vignettatura sarebbe stata evidente, vista la differenza di diametro
Stavo pensando a queste lenti proprio perché evitavano aberrazioni varie, molto meglio delle lenti singole.
Esistono doppietti/tripletti/quadriglie da avvitare sull'obiettivo che garantiscano un minimo più qualità delle lenti singole?
sempre senza spendere una schioppettata... diciamo intorno ai 100 yuri.
 |
Non immagini quante ricerche abbia fatto in merito qualche tempo fa! purtroppo non ne conosco l'esistenza, ma per 100€ potresti cercare un obiettivo macro usato manuale, ho sentito parlare molto bene del cosina 100mm .....potrebbe essere una soluzione alternativa ma di qualità!
ma scusami non hai altre ottiche a parte il 50-135??? _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2008 7:41 pm Oggetto: |
|
|
certo che ho altre ottiche: 12-24 con diametro filtri 77mm
Allora partiamo con una classifica di buone ottiche macro che costino poco... e anche no, già che ci siamo
Diciamo intorno ai 100mm
Già citati:
Cosina 100 f/?
Tamron 90 f/2.8
Via, si aprano le danze! _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2008 11:13 am Oggetto: |
|
|
ma volevi fare close up e sei passato al 100mm Macro
io direi qualcosa nel range da 50mm a 70mm MACRO
P.S. ribadisco che sapere che marca di fotocamera usi sarebbe comodo  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2008 1:28 pm Oggetto: |
|
|
ups, m'ero dimenticato di dirti che sono accasato Pentax
Beh, un conto è una lente che piazzata davanti all'obiettivo mi fa mettere a fuoco intorno ai 30 cm dal soggetto, un conto è un obiettivo che mette a fuoco da pochi cm a infinito... sempre ammesso che io abbia capito bene come funge la raynox
100mm sarebbe comodo per ritratti, macro senza salire in groppa al soggetto e close up tenendomi un po' più distante... se dovessi prendermi un 50 almeno che sia f/1.7
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2008 9:50 pm Oggetto: |
|
|
appartengo alla categoria che ritiene cosa buona e giusta usare ogni obiettivo per l'uso per cui è progettato
personalmente non userei un Macro per ritratti se non vuoi che si evidenzino tutti i pori della pelle (nonostante io sia un amante della ultradefinizione)
solitamente anche se le ottiche macro possono mettere a fuoco all'infinito danno la resa migliore su distanze ravvicinate, quindi avere un 100mm che a 40cm circa da un rapporto 1:1 vuol dire allontanarsi parecchio dal soggetto per avere un close up (che io farei con il 24-70 Macro avendolo) e quindi rischi di non sfruttare al massimo delle potenzialità l'obiettivo visto che la tua priorità è il close up e non le macro
che poi close up dice tutto e niente  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Lun 02 Giu, 2008 11:43 am Oggetto: |
|
|
Beh, effettivamente non hai tutti i torti, anzi
L'unica cosa è che devo scendere a molti compromessi con il conto in banca.
Lavoro regolarmente foto fatte con un 100 macro canon usato soprattutto per close-up (cioè riprese a distanza ravvicinata, ma con rapporto di riproduzione maggiore di 1:1... è più o meno questa la definizione di colse-up, no? nello specifico sono foto di cibo, che da un po' meglio l'idea ) e ritratti, e non mi dispiace per niente la resa.
Insomma poche idee e ben confuse  _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 02 Giu, 2008 12:56 pm Oggetto: |
|
|
ok cibo almeno abbiamo un parametro di riferimento (tranne se si tratta di vitelli in fase di macellazione )
per quelle misure di soggetti ho usato con ottimi risultati anche il mio tamron 90mm, poi se dici di conoscere bene le foto del 100 canon non ci sono problemi per la focale ........... però per essere sinceri non mi serviva andava benissimo il 24-70 solo che mi piaceva avere una definizione da urlo trattandosi di barattoli da scontornare per un catalogo ............ con quelli da 4Kg ero troppo lungo e ho usato il 50mm
per i compromessi di costo ti posso parlare del mio tamron visto che lo conosco bene (altre ottiche meglio qualcuno che le ha usate) .......... ottima definizione, costruzione plasticosa ma non pessima,non ha il sistema dual focus tipico di sigma (non ricordo mai se lo ha il canon), motore AF rumoroso e lento, il barilotto si allunga con la messa a fuoco ........... rapporto prezzo qualità a mio parere OTTIMO (dalle foto viste in giro mi sembrerebbe un pelo più nitido del sigma 105 ma non ho esperienza diretta) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mirkolo utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 74
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 12:04 am Oggetto: |
|
|
Mr.T ha scritto: | Teo se mi contattavi via Mp ti scrivevo un libro sui raynox
intanto ti do subito la brutta notizia, con un obiettivo da 67mm è sicuro che avrai una vignettatura da paura e quindi non comprarlo per il 50-135 .....
se hai altre lenti con diametro minore puoi utilizzarlo meglio....io fino a qualche giorno fa lo utilizzavo con il 18-55 is e funzionava da dio, la qualità è perfetta, rimane invariata quella dell'obiettivo in se! Ricorda che con questi aggiuntivi non si può parlare di close-up, ma è più corretto parlare di macro visti gli ingrandimenti che si ottengono. Se devi fare close-up non troppo spinti tra il dcr-250 e il dcr-150 meglio il secondo, ma non sapendo di preciso il tipo di ingrandimento macro che vuoi ottenere mi butterei su una comune lente close-up hoya. il problemi tipici di queste lenti close-up Hoya o B+W sono la perdita di qualità ai bordi e sullo scatto creano fastidiose aberrazioni cromatiche....cosa che il raynox non ha assolutamente
se hai dubbi o domande più specifiche contattami via Mp e vedrò di chiarirle, fino alle 13:00 dovresti trovarmi, in caso ci risentiamo lunedì mattina  |
Scusate il disturbo ma approfitto del thread per chiedere delucidazione a chi ha provato le Raynox su 18-55 IS Che rapporti di ingrandimento si ottengono indicativamente con 150 e 250 su EFS 18-55? Io sono nella stessa situazione di Teo e dovrei fare 2-3 "pseudomacro" all'anno, quindi cerco qualcosa di compatto ed economico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|