Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
licinio nuovo utente
Iscritto: 08 Set 2007 Messaggi: 27 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 11:01 pm Oggetto: Forte contrasto |
|
|
Nella foto che allego, il cielo era azzurro, ma la bassa luminosità del fondo della gola non lo fa risaltare, anzi sembra slavato o grigio. Qual è la tecnica migliore per prendere la migliore fotografia in una situazione di contrasto elevato come questa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 8:05 am Oggetto: |
|
|
Avendo possibilità e tempo (e un soggetto assolutamente statico) la cosa migliore è riprendere più volte il soggetto con esposizioni diverse in modo da coprire l'intera gamma dinamica della scena. Meglio se con la macchina sul cavalletto. In post-produzione si fondono gli scatti.
Se hai scattato in RAW, le immagini con diverse esposizioni le puoi ricavare da diverse elaborazioni dello stesso file. Ma con una limitazione nella possibilità di estensione nella gamma. Diciamo non oltre +/- 2 EV (e sono ottimista...).
Non dimentichiamo il "vecchio" filtro grigio neutro con sfumatura progressiva, che però usi solo in foto dove l'orizzonte non sia interrotto da elementi importanti.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 9:18 am Oggetto: |
|
|
Se non ho la possibilità/voglia di fare esposizioni multiple di solito sottoespongo (max 1 stop, ma dipende dalla scena) e in pp regolo al meglio l'esposizione e recupero le zone d'ombra molto sottoesposte tirandole su con le curve. Ovviamente scattando in raw.
Chiaro che una macchina con buon range dinamico e basso rumore nelle ombre aiuta parecchio in tutto ciò...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Si misura la zona più chiara che vorremmo dettagliata (in questo caso il cielo) con la misurazione spot e la si sovraespone al limite della gamma dinamica (oltre un certa misura si avrà il bianco puro: 1/3 in meno ).
Si scatta in raw, per avere la massima dinamica o scattare in jpg con il contrasto settato al minimo ed attivando, se fattibile, il D-Range o simili personalizzazioni, che permette alla fotocamera di schiarire le ombre dal formato raw prima di processarlo in jpg (lo possiedono le ultime fotocamere).
Alternativa, usare il filtro digradante, ma solo se la scena fosse ad alto contrasto fosse con un taglio lineare, come il classico orizzonte.
In questo caso non consigliabile, visto la figura triangolare dell' alta luce.
Come fare a trovare il limite del nostro sensore digitale?
Semplice: comunque fate una ricerca su questo forum: Edgar ha scritto un ottimo sunto sull' esposizione, con cenni sul Sistema Zonale. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
licinio nuovo utente
Iscritto: 08 Set 2007 Messaggi: 27 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 9:14 am Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli professionali che mi saranno certamente utili. Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 1:43 pm Oggetto: |
|
|
licinio ha scritto: | Grazie dei consigli professionali che mi saranno certamente utili. Ciao. |
Se la macchina ha la funzione della segnalazione delle sovraesposizioni regolati con quella arrivando al limite massimo o superandolo di pochissimo.
Se ha l'istogramma fai in modo che sia spostato alla tua destra ma senza che si "arrampichi" nella linea di destra.
Se come dici non hai tanto tempo da perdere, metti l'esposimetro in modalità matrix (riferito a NIKON) o equivakente, inquadra alzando un po' l'apparecchio verso il celo, blocca l'esposizione reinquadra e sistema poi il tutto in PP.
Nel caso in questione forse si poteva inquadrare la strada compensare con + 1 e +2 stop. Così ad occhio.
Poi è pacifico che delle priorità le devo dare specie quando gli estremi sono molto .....lontani.
Il mio è un consiglio molto poco professionale ma spero ti possa essere comunque utile.
Ciao e buon fine settimana Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|