photo4u.it


** Obiettivo Asferico **

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eleunam38
utente


Iscritto: 03 Mgg 2005
Messaggi: 324
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2005 9:31 am    Oggetto: ** Obiettivo Asferico ** Rispondi con citazione

Ciao ragazzi.. Volevo fare una domanda ma non sono sicuro se sia il forum giusto. Io volevo chiedere una cosa inerente a obiettivi per telemetro e qui leggo che si parla solo di obiettivi per reflex.. però non ho trovato un posto alternativo per la domanda..

..io azzardo.. Ma cosa ha di diverso un obiettivo "asferico" da uno normale?

ciao,
Manuele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2005 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dovrebbe avere una lente, forse quella immediatamente dietro a quella frontale, che non è ottenuto da un profilo sferico ma ha una duplice curvatura per ogni faccia. Le elnti costruite in questo modo dovrebbero consentire un miglior controllo della distorsione.

Prendi tali informazioni con le pinze.

se fai un salto sul sito della nikon dovresti trovare materiale informativo sulle lenti asferiche

Nel caso mi sia sbagliato in tutto ti prego di non sbranarmi, sono alle prime armi

_________________
Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2005 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non tutto....
La lente che hai descritto si chiama menisco e assolve altre funzioni.
Gli elementi asferici sono semplicemente.....non sferici
Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV


Ultima modifica effettuata da Alessandro Frione il Gio 05 Mgg, 2005 12:24 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eleunam38
utente


Iscritto: 03 Mgg 2005
Messaggi: 324
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2005 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e e sono migliori di quelli sferici? in caso perchè?

scusate se vi rompo...

ciao, Manu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xl650v
utente


Iscritto: 16 Set 2004
Messaggi: 119
Località: Vittorio Veneto (TV)

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2005 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Basta googolare un po', non e' difficile:
http://www.nadir.it/ob-fot_miscell/lenti_asferiche.htm

_________________
Eos 6D + EF85F1.8 + Tamron 70-200 F2,8 G2 + Tamron 24-70 F2.8 G2
Diego
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2005 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le lenti asferiche utilizzano in effetti lenti a profilo non sferico. Questo permette di correggere meglio di quelle sferiche le aberrazioni ottiche, ottenendo una più elevata qualità d'immagine.

Uno dei primi esempi di lente asferica fu il Leica M 50/1.2 Noctilux degli anni '70. Aveva una lente asferica lavorata a mano al tornio da uno specialista (!) e costava nel '74 più o meno l'equivalente di 6.500€ di oggi. Che per un 50mm non è male!!!

Inutile dire che non ebbe successo (infatti oggi è un oggetto da collezione rarissimo) e che oggi la tecnica per produrre lenti asferiche è molto diversa. In pratica vengono prese delle lenti normali a profilo sferico che vengono rese asferiche tramite la deposizione di sostanze plastiche.

Ciao EDgar

PS qui amiamo il telemetro, se hai altre domande riscrivi.

ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi