Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alberto 148 nuovo utente
Iscritto: 02 Nov 2007 Messaggi: 32 Località: roma
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 6:59 am Oggetto: domande urgenti |
|
|
Buongiorno a tutti, vorrei acquistare un obiettivo AF 70-300/4.5-5.6 Apo Dg della Sigma per la D80 della Nikon. Datemi per favore delle informazioni su questo obiettivo e se è giusta la scelta che vorrei fare.
Una seconda domanda,forse banale, esiste un duplicatore di focale per il 18-135/3.5-5.6G IF ED DX Nikon? Grazie.
Alberto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 10:14 am Oggetto: |
|
|
1) Dipende da cosa ti aspetti. Se ti aspetti un'obiettivo che ti venga comodo per provare le focali del teleobiettivo, capire cosa significa arrivare a 300, e divertirti un po' su quelle lunghezze allora è ok. Se ti aspetti di tirare fuori foto naturalistiche stile national geographic, direi proprio rimarrai deluso.
Visto che non hai problemi di autofocus il 70-300 G nikon (non il VR eh), dorebbe essere un'alternativa migliore allo stesso prezzo.
2) Non ho capito se cerchi dei moltiplicatori o dei tubi di prolunga.
Dei moltiplicatori, il "suo" sarebbe il nikon che esiste in varie versioni di ingrandimento x1,5 - x1,7 - x2. In linea di massima usando il nikon non dovresti perdere in qualità ottica, ma il costo del moltiplicatore è quasi quello di un 70-300 VR. Inoltre non conviene moltiplicare un'ottica così buia: in genere si moltiplicano ottiche f/2.8. Ne esistono poi altri più economici della kenko.
Sicuramente esiste anche un kit di tubi di prolunga, vai in "obiettivi" e cerca il topic sull'argomento, lì spiega un po' tutto. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 10:38 am Oggetto: |
|
|
Ma si può moltiplicare un 18-135? Avevo letto da qualche parte che i moltiplicatori funzionassero solo da una certa focale in su, tipo 50~70 mm. Qualcuno conferma/smentisce? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Ma si può moltiplicare un 18-135? Avevo letto da qualche parte che i moltiplicatori funzionassero solo da una certa focale in su, tipo 50~70 mm. Qualcuno conferma/smentisce? |
I moltiplicatori Nikon di ultima generazione (serie II) possono essere montati solo su lenti AFS, e tele. Non puoi montarli su un 17-35, per esempio. In sostanza li puoi usare con ottiche dal 70/80-200 (AFS o VR) in su. Dipende proprio dal tipo di lenti che montano i moltiplicatori, che richiedono lo spazio vuoto in fondo al tele.
I "vecchi" moltiplicatori (la serie I, per intenderci) si possono montare un po' su tutte le lenti, ma perdi le funzioni di collegamento (credo saltino le funzioni esposimetriche, o di autofocus, o tutt'e due).
Con i Kenko invece le funzioni vengono mantenute, ma in tutta onestà mi sembra ben poco efficace moltiplicare un 18-135...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito, grazie Nico.
Anche a me sembra una pazzia moltiplicare il 18-135 con un Kenko, per avere un 200 f/8 che praticamente non metterà a fuoco. A quel prezzo molto meglio il Sigma APO, e meglio ancora il 70-300 VR. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Moltiplicatore serie I fanno perdere i collegamenti con le nikon fino alla d80 totalmente, né autofocus né esposimetro e possibile perdita anche della conferma di messa a fuoco con pallino verde se la luminosità a obiettivo moltiplicato è minore di 5,6-6.3, con le nikon dalla d200 in su rimane il funzionamento dell'esposimetro mentre la conferma af si perde se la luminosità è inferiore ai valori di cui sopra; pur essendo meccanicamente accoppiabili a tutti gli obiettivi nikon ne consiglia l'uso da una certa focale in su, che varia per ogni modello. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Invece senza allungarsi troppo e con la stessa spesa del sigma 70-300 io consiglierei il Nikkor 55-200 VR, tanto i 300mm del sigma e del vecchio nikkor NON vr fanno praticamente pietà. _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Da 135 a 200 non c'è troppa differenza, per questo non gliel'ho consigliato io stesso. Meglio risparmiare un po' di più e, quando possibile, dirigersi direttamente verso il 70-300 VR secondo il mio modesto parere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aiala480 utente

Iscritto: 22 Lug 2007 Messaggi: 207 Località: Brasile
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 12:26 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Fabio Ferramola ha scritto: | Ma si può moltiplicare un 18-135? Avevo letto da qualche parte che i moltiplicatori funzionassero solo da una certa focale in su, tipo 50~70 mm. Qualcuno conferma/smentisce? |
I moltiplicatori Nikon di ultima generazione (serie II) possono essere montati solo su lenti AFS, e tele. Non puoi montarli su un 17-35, per esempio. In sostanza li puoi usare con ottiche dal 70/80-200 (AFS o VR) in su. Dipende proprio dal tipo di lenti che montano i moltiplicatori, che richiedono lo spazio vuoto in fondo al tele.
I "vecchi" moltiplicatori (la serie I, per intenderci) si possono montare un po' su tutte le lenti, ma perdi le funzioni di collegamento (credo saltino le funzioni esposimetriche, o di autofocus, o tutt'e due).
Con i Kenko invece le funzioni vengono mantenute, ma in tutta onestà mi sembra ben poco efficace moltiplicare un 18-135...  |
che tu sappia il 70-200 nikon con il 2X perde il vr.
grazie _________________ S5Pro e Nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 6:58 am Oggetto: |
|
|
il VR appartiene all'obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|