Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
teskio nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2008 Messaggi: 20
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 6:37 pm Oggetto: Obiettivo per capire |
|
|
Dopo lunghe ricerche e prove ho deciso finalmente di acquistare una 400D... dopo giornate intere passate davanti allo schermo a leggere recensioni, confrontare modelli, test, foto...tanto da rischiare di impazzire a farmi gli occhi quadrati, credevo di averla sfangata... niente di più sbagliato. Perchè ora giustamente si pone il problema delle lenti. Ho deciso infatti di acquistare solo il corpo macchina e non le lenti in dotazione del kit, specialmente per quel che ho sentito in giro, sia sulla rete che da amici possessori del kit. Se per la macchina si trattava di decidere tra 2-3 opzioni per le lenti il problema si complica, data la grande gamma di scelta tra marche e modelli.
Di molto aiuto è stato il post di ander75it, Memo:Sono niubbo, che lenti mi prendo? Alcuni suggerimenti soprattutto per capire che non so bene a quale "kit" appartengo. Ciò che so o che credo di sapere sul tipo di fotografia che mi interessa è poco supportato dall'esperienza, entrando solo ora nel mondo delle reflex e delle lenti intercambiabili.
So che sono molto affascinato dai paesaggi, dagli spazi aperti, prediligo forse il contesto al dettaglio. E so che odio il flash per cui vorrei una lente che mi permetta di non usarlo, neanche in ambienti chiusi con poca luce.
questo in teoria, ma poi nella pratica? Chissà che non mi scopro amante del ritratto o della macro, se dovessi scegliere in base a ciò che penso ora punterei su uno zoom con tendenze al grandangolo, magari anche spinto sulle lunghezze basse e luminoso su quelle più alte spendendo qualche soldo in più... e se l'infatuazione dura poco? Questo è un hobby costoso e io mi sveno per comprarmi un pezzo.
Perciò ho deciso di optare per una soluzione di transazione, una lente per capire che lente comprare. Uno zoom, con un range abbastanza alto che mi permetta di sperimentare per un po' di tempo fino a trovare la mia lunghezza focale, qualcosa di economico perchè (probabilmente) non durerà. Le due caratteristiche, lo so, fanno entrambe a botte con la qualità. E' un compromesso che sono disposto ad accettare, ho deciso di posticipare il momento in cui farò foto che mi soddisferanno appieno, mentre imparo ad usare la reflex, sperimento pure con l'obiettivo, probabilmente non sarei neanche in grado di sfruttare lenti migliori.
Dopo questo lungo prologo, perdonatemi, la domanda che faccio a voi:
Sapete consigliarmi una lente che risponda a queste caratteristiche e che con un budget non superiore ai 300 sia un buon compromesso tra versatilità e qualità? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emifa85 utente attivo

Iscritto: 20 Ott 2006 Messaggi: 3762 Località: Atessa
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 7:21 pm Oggetto: |
|
|
ti consiglio il sigma 17-70 F2,8 4,5 macro, che ha un range abbastanza largo che ti permette di fare sia paesaggi ke ritratti e in + è macro ( distanza min 20cm su tutte le focali). Percio se hai bisogno di qualcosa di verstile.......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teskio nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2008 Messaggi: 20
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 1:56 pm Oggetto: |
|
|
The min. focus distance of 0.20m resulting in a max. magnification of 1:2.3. forse sto prendendo una cantonata, ma MACRO non dovrebbe essere 1:1?
Al di là di questo piccolo dettaglio, grazie per il suggerimento, sto leggendo molto bene di questa lente in giro, direi che questa potrebbe già essere una scelta duratura... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 2:07 pm Oggetto: |
|
|
teskio ha scritto: | The min. focus distance of 0.20m resulting in a max. magnification of 1:2.3. forse sto prendendo una cantonata, ma MACRO non dovrebbe essere 1:1?
Al di là di questo piccolo dettaglio, grazie per il suggerimento, sto leggendo molto bene di questa lente in giro, direi che questa potrebbe già essere una scelta duratura... |
si ma sigma ha il vezzo di denominare Macro le lenti capaci di mettere a fuoco a distanze ravvicinate  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 4:45 pm Oggetto: |
|
|
teskio ha scritto: | The min. focus distance of 0.20m resulting in a max. magnification of 1:2.3. forse sto prendendo una cantonata, ma MACRO non dovrebbe essere 1:1?
Al di là di questo piccolo dettaglio, grazie per il suggerimento, sto leggendo molto bene di questa lente in giro, direi che questa potrebbe già essere una scelta duratura... |
I "veri" obiettivi macro (quelli che hanno rapporti di ingrandimento 1/1 o più) sono solo "fissi". _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Guarda che l'obiettivo che trovi in kit è sfruttabilissimo.
Non credere che se scatti con quello avrai foto tremende, sfocate, colorate, distorte ...
Facci qualche scatto prima di decidere, considerando che dici di avere amici che lo usano
La fotografia non è affare da ricchi ......di questo ci vogliono convincere le multinazionali
La fotografia è affare per menti sensibili  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Concordo sulla versatilità del 17-70 sigma però ti conviene provare con l'obiettivo in kit non è un granchè ma è utilissimo per iniziare (è vero che è scarsino ma costa anche veramente poco per cui il rapporto qualità/prezzo è interessante) e per farti un'idea di cosa ti serve... _________________ Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teskio nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2008 Messaggi: 20
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 8:29 pm Oggetto: |
|
|
mmmm, i miei dubbi non sono tanto sulla qualità del 18-55 nel kit, quanto (visto lo scopo dell'obiettivo) sulla versatilità. Sicuramente è una buona lente per imparare ad usare la macchina, non so quanto sia adatta per capire quali siano le combinazioni l/f che più affascinano... La sigma arriva a 70, forse in fondo non è poi tanta differenza, io pensavo addirittura alla Tamron 18-200.
magari mi sbaglio...
Inoltre mi preoccupa la luminosità, che margine c'è, in termini di + o - luce, tra l'f/3.5 della Canon e l'f/2.8 della Sigma? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 9:57 pm Oggetto: |
|
|
da 3.5 a
2.8 sono due terzi di stop... quasi il doppio...
se col canon a 3.5 scatti a 1/25s, con il sigma sali a 1/40s
cmq non mi pare un parametro molto determinante  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teskio nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2008 Messaggi: 20
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 12:59 am Oggetto: |
|
|
No? non è determinante, per fare scatti in ambienti chiudi con poca luce non volendo usare il flash? è sicuramente una delle cose che più mi preme... quali sono le caratteristiche che dovrei cercare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Costa utente
Iscritto: 11 Feb 2008 Messaggi: 294 Località: Roma
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 1:06 am Oggetto: |
|
|
vai tranquillo di kit o col 18-55 IS.
Il plasticotto (sopratutto ora che cameraservice mi tiene in ostaggio il 28-135) mi sta dando bei risultati.
se vuoi qualcosa di piu luminoso tamron 17-50 f\2.8
Ottimo anche il 28-135, soluzione con la quale ti levi il problema del tele versatile a soli 299 euro iva inclusa!
li ho usati parecchio in coppia e non ho avuto problemi di focali.
in basso non ti servono tempi da record e con il tele hai lo stabilizzatore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 9:45 pm Oggetto: |
|
|
teskio ha scritto: | No? non è determinante, per fare scatti in ambienti chiudi con poca luce non volendo usare il flash? è sicuramente una delle cose che più mi preme... quali sono le caratteristiche che dovrei cercare? |
la differenza c'è inutile negarlo... ma in casa anche con un 2.8 spesso sarai al limite del mosso... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teskio nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2008 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 21 Mgg, 2008 7:49 am Oggetto: |
|
|
Allora forse uno stabilizzatore... però quello è già il passo successivo.
tornando a quello attuale, che mi dite dei Tamron o Sigma 18-200?
Magari un giorno vado a vedere dei miei amici che corrono in pista e dagli spalti con un 200 colgo l'attimo in cui quello piegando oltre ogni limite supera quell'altro in interno curva e mi scopro amante della fotografia sportiva... mi libero dell'obiettivo e mi compro un 70-300 IS (o che so).
oppure mi ritrovo sempre a fare scatti ai limiti della distanza minima costretto a ingrandire per prendere tutti i particolari di quel fiore... sostituisco lo zoommone con uno meno spinto ma MACRO (o pseudo).
o anche davanti ad un paesaggio non riesco a trattenermi, tiro fuori la macchina giro fino a 18 e poi inizio a indietreggiare finchè un giorno o spacco l'obiettivo perchè lo giro oltre i 18 o a forza di indietreggiare casco in un burrone... e allora tanto vale preservare la salute mia e delle lenti e puntare su un grandangolone.
o ancora scopro che qualsiasi sia il soggetto guarda caso sto sempre a 50mm e maledico di non poter aprire ancora un po'... e allora mi butto su un fisso bello luminoso e magari mi tengo lo zoommone perchè non si sa mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sorpa86 utente

Iscritto: 01 Ott 2005 Messaggi: 137 Località: Venezia e Padova
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 11:26 pm Oggetto: |
|
|
tieniti il 18-55 IS del kit che è ottimo per iniziare e costa poco. Se vuoi uniscici subito il 55-250 IS che sta intorno ai 250€ e sembra non essere niente male davvero. Quando avrai scattato un po' capirai davvero le tue esigenze _________________ Canon EOS 40D, EF-S 10-22, EF-S 17-55, EF 85 f/1.8, Cosina 70-210 f/2.8-4, Filtri Hoya UV-Polarizzatore, Borsa Dorr Adventure, un cane |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teskio nuovo utente
Iscritto: 18 Mgg 2008 Messaggi: 20
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 8:55 am Oggetto: |
|
|
magari fosse il 18-55 IS, sarebbe già meglio... è il 18-55 II senza IS (e non solo quello).
Comunque ho trovato una buona offerta per il kit base, sto aspettando la disponibilità. Prenderò quello intanto poi valuterò...
Grazie a tutti x i consigli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|