Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gero2001 utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 93
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 12:39 pm Oggetto: macchina tropicalizzata ed obiettivo no... |
|
|
Mi chiedevo....macchina tropicalizzata (tipo K10d) ed obiettivo non tropicalizzato...che succede se si finisce sotto una leggera pioggia o cmq in una situazione molto "umida"?...si danneggia anche la macchina?..... _________________ Quando avrete abbattuto l'ultimo albero,quando avrete pescato l'ultimo pesce,quando avrete inquinato l'ultimo fiume,allora capirete che non si può mangiare il denaro. "proverbio indiano”
ex fuji S9600 - Pentax K100Ds +DA 18-55 II+DA 50-200+ smc Pentax A 50mm F2+smc f 100-300 f4,5-f5,6___Ricoh caplio R8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 5:15 pm Oggetto: |
|
|
logico, perchè dall'attacco a baionetta può entrare polvere, umidità e quant'altro se l'obiettivo non è tropicalizzato _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 5:49 pm Oggetto: |
|
|
io ho sempre usato macchine e/o obiettivi non tropicalizzati sotto pioggia leggera anche per un'ora senza problemi. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Anche io lo faccio abitualmente
Sia meccaniche che digitali. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gero2001 utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 93
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 7:53 pm Oggetto: |
|
|
grazie ...vorrei passare ad una reflex e portarla con me nelle mie escursioni...solo che avevo paura di non poter usarla se non all'asciutto...sapere che può prendersi alcune goccie senza grossi rischi mi fà molto piacere ... _________________ Quando avrete abbattuto l'ultimo albero,quando avrete pescato l'ultimo pesce,quando avrete inquinato l'ultimo fiume,allora capirete che non si può mangiare il denaro. "proverbio indiano”
ex fuji S9600 - Pentax K100Ds +DA 18-55 II+DA 50-200+ smc Pentax A 50mm F2+smc f 100-300 f4,5-f5,6___Ricoh caplio R8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Alcune gocce di acqua dolce non è un problema reale, ma attenzione all' aria salmastra, l' acqua di mare, la sabbia finissima, polvere esagerata (in una gara di rally o motocross, per esempio).
Insomma: buon senso. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Io faccio escursioni di alpinismo.
Se leggi il mio post sulla 1Ds da 11 Mp ti accorgerai perchè preferisco portare dietro un macigno come la D60 nelle mie escursioni.
La D60, si trov a pochissimo, 200 euro su ebay, ma è tropicalizzata, ha 6 Mp, certo gli iso sono solo fino a 1000, ma quando ti fai una scivolata nella neve, e cadi per il costone finchè dopo 10 metri il cordone di sicurezza non ti ferma, e hai la neve anche nelle mutande, la tua macchina è immersa nella neve, ma la tiri fuori ed è pronta a scattare, ti assicuro che è una bella soddisfazione.
Ragiona su queste cose e decidi se ti serve un corpo tropicalizzato, ci sono modelli vecchiotti che sono tropicalizzati e non hanno costi eccessivi. _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 11:27 pm Oggetto: |
|
|
nhio ha scritto: | ..
La D60, si trov a pochissimo, 200 euro su ebay, ma è tropicalizzata... |
addirittura tropicalizzata, quando non lo sono le successive 10d 20d e 30d  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 3:46 am Oggetto: |
|
|
Ho avuto la d30 , che era tropic, ma gia' dalla d60(che era il modello seguente) da quello che ne so io tolsero la tropicalizzazione .
p.s. poi sarebbe duopo avere pure l'obiettivo tropic. Una bella accoppiata economica sono la oly e 1 + il 14 54 -
Dopo c'e' la K10 . . pero' l'obiettivo tropic pentax va sui 900 euro ...
Dopo ancora si sale drasticamente di prezzo (vedi Canon serie 1 , o Nikon dalla d200 d300 in su .. )
Come ti e' gia' stato riferito , se proprio non fai cose estreme pure i corpi non tropic reggono discretamente bene
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gero2001 utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 93
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 10:45 am Oggetto: |
|
|
...in effetti parte dei miei dubbi sulla K10d nasce dal non trovare ottiche tropicalizzate pentax ad un prezzo ragionevole...e non riesco a capire se sigma ,tamron o altri , ne producano... _________________ Quando avrete abbattuto l'ultimo albero,quando avrete pescato l'ultimo pesce,quando avrete inquinato l'ultimo fiume,allora capirete che non si può mangiare il denaro. "proverbio indiano”
ex fuji S9600 - Pentax K100Ds +DA 18-55 II+DA 50-200+ smc Pentax A 50mm F2+smc f 100-300 f4,5-f5,6___Ricoh caplio R8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 10:51 am Oggetto: |
|
|
Guarda che la D60 è tropicalizzata.
la 10D che è il modello dopo No!
Solo pochi obbiettivi di sigma sono tropi, tipo il 12-24 che ho io ed altri 5o6.
Per il r3esto si, snche un reflex non tropi regge bene, ma un corpo in magnesio è un'altra cosa. _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 12:47 pm Oggetto: |
|
|
nhio ha scritto: | Guarda che la D60 è tropicalizzata.
la 10D che è il modello dopo No!
Solo pochi obbiettivi di sigma sono tropi, tipo il 12-24 che ho io ed altri 5o6.
Per il r3esto si, snche un reflex non tropi regge bene, ma un corpo in magnesio è un'altra cosa. | emm , .. il corpo in magnesio non e' sufficente per rendere la macchina tropicalizzata. La cosa principale sono le guarnizioni e le gomme a tenuta .
Tu dici che la d60 e' tropicalizzata, io sapevo di no .. , e se fosse come dico io e tu le fai fare il bagnetto nella neve.. e resta tutto OK .. a maggior ragione si vede che resistono bene pure quelle non tropicalizzate - ovvio che si tratta di una semi pro , il livello costruttivo rispetto alle entry e' cmq migliore
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 3:19 pm Oggetto: |
|
|
La D60 ha anche le guarnizioni. Oltre che il corpo in magnesio.
Non fu + costruita cosìdalla 10D in poi.
O almeno, così mi diceva il libretto! (che non ho + purtroppo)
Meglio di una compattine o una entry level, mooooooooolto meglio.
Pensaci! _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 7:24 pm Oggetto: |
|
|
gero2001 ha scritto: | ...in effetti parte dei miei dubbi sulla K10d nasce dal non trovare ottiche tropicalizzate pentax ad un prezzo ragionevole...e non riesco a capire se sigma ,tamron o altri , ne producano... |
Dipende da qual è, per te, un prezzo ragionevole per un obiettivo tropicalizzato. Il 16-50 (si trova a 700 euro) e il 50-135 (si trova a 750 euro) hanno dei prezzi che sono ragionivoli, suprattutto per il fatto che sono tropicalizzati. Lo stesso si può dire del Da 200mm e DA 300mm... Le ottiche tropicalizzate delle altre case costano molto molto di più. Non credo che sigma o altri produttori universali abbiano a catalogo ottiche tropicalizzate... _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 12:44 am Oggetto: |
|
|
Tropicalizzata si tropicalizzata no.
Non credo andiate sotto la pioggia a fotografare, pensate che la fotocamera quando si scalda produce condensa, pericolosa nel caso di forte escursione termica tra l'interno della fotocamera e l'esterno.
Per quanto riguarda la polvere il pericolo non viene solo dall'esterno, pensate che all'interno della fotocamera ci sono dei meccanismi in movimento che con il movimento generano atrito, di conseguenza rilasciano del micro-pulviscolo.
Non serve fasciarsi tanto la testa, resta d'obbligo un po' di attenzione nell'uso.  _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|