Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
plastic_smoker nuovo utente
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 8:47 am Oggetto: 9600 con flash d'annata Panagor 77 |
|
|
Salve a tutti,
ho rtrovato un vecchissimo flash di mio padre.
E' un Panagor 77 - Solid State.
E' alimentato da due batterie da 1,5V, ma, purtroppo, non ci sono altre indicazioni stampigliate (a parte quelle sulla rotellina mobile degli ASA etc.etc.)
Ha il suo bel cavettino e mi era venuto in mente di provarlo sulla 9600.
Ci sono controindicazioni?
Scusate, probabilmente è una domanda da megaignorante...ma, in realtà, io lo sono...
Ciao,
P_S
P.S.
quelle righe diagonali che postai mesi addietro (foto fatte dall'empire) non si sono mai più riproposte... suppongo si sia trattato quindi di interferenze elettromagnetiche... (grazie anche per quello!) _________________ FujiFilm FinePix S9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 9:56 am Oggetto: Re: 9600 con flash d'annata Panagor 77 |
|
|
plastic_smoker ha scritto: |
P.S.
quelle righe diagonali che postai mesi addietro (foto fatte dall'empire) non si sono mai più riproposte... suppongo si sia trattato quindi di interferenze elettromagnetiche... (grazie anche per quello!) |
grazie per la segnalazione
Questa vicenda l'ho inserita in questo link:
ASSISTENZA FUJI: COME FARE? (ecco la risposta)
in modo tale che in caso di problemi alla propria fotocamera, prima di inviarla in assistenza, si possa verificare se già accaduto e se eventualmente si è trovato il modo di sistemare il problema...  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 10:09 am Oggetto: |
|
|
L'unica contraddizione è che, trattandosi di un vecchio flash, può bruciarti la macchina perchè con tutta probabilità ha una tensione ai contatti molto alta. Prova a misurarla con un tester, se supera i 400V* meglio che non lo colleghi senti a me
*: non ne sono sicurissimo, era scritto su un sito fuji americano che la s9600/s9500/s7000 sopportavano fino a 400v di tensione. Considera che il mio mecablitz non supera i 6v di tensione ai contatti. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plastic_smoker nuovo utente
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 10:27 am Oggetto: |
|
|
Figurati BiancoeNero, grazie a voi piuttosto!
Finepix, dunque, con ordine... piazzo un tester al cavetto e scarico?
Mmmh...suppongo che non tenga una tensione fissa, no?
Tu come hai fatto la misura?
Gracias  _________________ FujiFilm FinePix S9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plastic_smoker nuovo utente
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Magari può interessare altri, anche se, a dire il vero, ora mi sembra di ricordare di un vecchio post che ne parlava.
Il mio vecchio Flash non ha nemmeno i contatti sulla slitta, ma solo il cavettino coassiale (sincro pc?!)
comunque:
http://www.nadir.it/tec-crea/te_peric-vecchiflash.htm
Chiedo scusa se ho duplicato.
Salut!
P_S _________________ FujiFilm FinePix S9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 12:33 pm Oggetto: |
|
|
plastic_smoker ha scritto: | Figurati BiancoeNero, grazie a voi piuttosto!
Finepix, dunque, con ordine... piazzo un tester al cavetto e scarico?
Mmmh...suppongo che non tenga una tensione fissa, no?
Tu come hai fatto la misura?
Gracias  |
L'ho vista sul sito che ti ho menzionato, ma non ricordo il nome... _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 12:54 pm Oggetto: |
|
|
fine secondo me lui chiedeva come hai fatto a misurare la tensione sui piedini del flash ihihi _________________ NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plastic_smoker nuovo utente
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 1:12 pm Oggetto: |
|
|
sì, infatti, ma non importa, l'ho già fatto...
Il Flash si carica a circa 190V, il che, almeno secondo quell'articolo nel link, è sicuramente eccessivo... peccato...
Ora, magari, vedo un po' se trovo indicazioni riguardo alla tensione massima che si può applicare alla 9600, ma non intendo rischiare.
Salut!
P_S _________________ FujiFilm FinePix S9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simock85 utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 226 Località: Torino - Biella
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, effettuare la misurazione della tensione all'attacco PC del flash è abbastanza semplice. Ti servono:
-Il flash
-Un tester digitale (si trovano ormai a pochi euro)
Preparazione per il flash - premetto che non conosco quel modello, quindi vado in generale:
_impostalo in modo che lampeggi alla massima potenza (se è un auto-flash dovresti trovare un selettore di modalità e metterlo su M);
_fallo caricare, poi fallo lampeggiare col bottone test e fallo caricare un'altra volta.
Ora imposta la manopola del tester su tensioni continue al massimo della portata (solitamente 1000V). Ora posiziona la punta del filo nero nel cerchiolino esterno del connettore pc e la punta del filo rosso nel punto centrale. Leggi la tensione sul display, se dovesse essere superiore ai 400 Volt non rischiare di usarlo sulla 9600. Se dovesse essere inferiore potenzialmente non ci sarebbero problemi, ma personalmente mi fiderei fino a un max di 100-120V. Se la tensione che leggi è inferiore ai 200V puoi spostare il fondoscala del tester a 200V per avere una lettura più precisa.
Attenzione che la tensione ai poli del connettore può essere elevata, non corri grossi rischi in quanto i condensatori si scaricano subito, ma non è piacevole!! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 1:38 pm Oggetto: |
|
|
E già... non è per nulla piacevole... ho avuto un'esperienza piuttosto "elettrizzante" quando lo smontai  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plastic_smoker nuovo utente
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Aggiornamento:
Grazie per le dettagliate istruzioni!
Avevo già effettuato, ma comunque, per sicurezza, ho ripetuto la misura.
Confermo che il condensatore si carica fino ai 190V.
Poi, razzolando in rete ho trovato questo:
http://www.fujifilm.ca/x2161.xml
dove sembra in effetti che la serie 9xxx arrivi fino a sopportare 400V.
La cosa strana è che solo nel sito Fuji del Canada ho trovato questa notizia...
In alternativa, (ormai si fa per snassare la questione, no?!) ci sarebbero dei trigger radio che adattano la tensione da inviare al sincro pc della macchina, però ancora su questi mi devo documentare...
P_S _________________ FujiFilm FinePix S9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simock85 utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 226 Località: Torino - Biella
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 1:59 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | E già... non è per nulla piacevole... ho avuto un'esperienza piuttosto "elettrizzante" quando lo smontai  |
Successo anche a me mentre usavo il flash di una usa e getta e il corpo di una BIC per costruire una sparachiodi (smontata subito perchè non immaginavo che uscisse una roba così pericolosa, infilavo i chiodini nel legno da 10m di distanza)... Non ho pensato di scaricare il condensatore con un cacciavite prima di metterci le mani e ci ho preso una flambata con tanto di fragoroso schioppo. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Sparachiodi???  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plastic_smoker nuovo utente
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Doom e Quake hanno fatto danni nelle nostre menti...  _________________ FujiFilm FinePix S9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simock85 utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 226 Località: Torino - Biella
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 2:35 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Sparachiodi???  |
Lo spari via con una forte attrazione elettromagnetica di breve durata... Non vorrei scendere nei dettagli, ma in pratica avvolgi molte spire di cavo elettrico scoperto sul corpo della bic (in pratica crei un solenoide) collegato ai 2 poli della lampada; il resto lo lascio alla tua immaginazione, non mi prendo la responsabilità di spiegare di più.
Piuttosto, io quando avevo la 9600 usavo senza problemi un Sunpak NG36 che faceva passare 90V quando era carico. Usato un sacco di volte e non ho mai avuto problemi... Dipende dal fatto che la 9600 non ha circuiteria TTL, quindi hanno potuto mettere un interruttore isolato. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito.  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|