Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
matrizoo utente
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 329 Località: Bolzano
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 9:38 pm Oggetto: ma quali sono i migliori obiettivi di sempre?? |
|
|
mah, una mia curiosità
mi piacerebbe sapere quali sono quelli leggendari, oppure se sono ancora utilizzati...
insomma quelli che hanno fatto la storia e che magari tutti vorrebbero avere...
ovviamente se ci sono, magari la mia è una domanda idiota  _________________ Nikon D90, nikkor 16-85, tamron 90, nikkor 28-200, nikkor 85 f1.8
Mia Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pres utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 907 Località: Riviera Ligure (SV) Alassio/Andora
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 10:52 pm Oggetto: |
|
|
tra gli indimenticabili direi...:
nikon 300 f2...
nikon 1200-1700
canon 200 1.8...
canon 1200
poi:
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 8:39 am Oggetto: |
|
|
Io direi il Nikkor Noct 58mm F1.2 e lo Zeiss Planar 50mm F/0,7 utilizzato da Kubrick e dalla Nasa solamente (che peccato ) _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 9:51 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 9:53 am Oggetto: |
|
|
i primi 3 come corredo base ideale...l'ultimo (90mm f1) è un obiettivo effettivamente...leggendario  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matrizoo utente
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 329 Località: Bolzano
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
ma gli americani non hanno nulla di interessante?
sbaglio o non ci sono case USA famose? _________________ Nikon D90, nikkor 16-85, tamron 90, nikkor 28-200, nikkor 85 f1.8
Mia Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 8:23 pm Oggetto: |
|
|
matrizoo ha scritto: | ma gli americani non hanno nulla di interessante?
sbaglio o non ci sono case USA famose? |
Bausch & Lomb: fino a qualche decina di anni fa, solo per grande formato. Adesso credo che produca solo lenti a contatto e lenti per occhiali: anche per i Ray-Ban...
Non possiamo dimenticare gli ANGENIEUX. E' stata la famosa casa francese a introdurre gli obiettivi zoom.
Comunque il più importante di tutti è il TESSAR: è stata la ZEISS a introdurre l' idea del gruppo di tre lenti al posto della semplice lente obiettiva che veniva montata prima di allora, per ovviare alla differente resa alle diverse distanze di messa a fuoco. Solo dopo sono venuti i DISTAGON, i BIOGON e i mitici PLANAR.
LEICA è venuta dopo, e i giap copiano i tedeschi! Comunque il NIKKOR 35mm f2, non era male... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Dom 11 Mgg, 2008 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Gli obiettivi serie Planar sono STUPENDI, posseggo il 50 1.4 e l'85 1.4 la caratteristica oltre a colori, sfocatura impeccabili nella resa delle foto, è la plasticità che conferiscono alle immagini
ciao  _________________
FABIO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matrizoo utente
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 329 Località: Bolzano
|
Inviato: Dom 11 Mgg, 2008 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Planar ha scritto: | Gli obiettivi serie Planar sono STUPENDI, posseggo il 50 1.4 e l'85 1.4 la caratteristica oltre a colori, sfocatura impeccabili nella resa delle foto, è la plasticità che conferiscono alle immagini
ciao  |
e che mi dici del Tessar che hai in firma?
io sto aspettando l'adattatore per un Tessar 50 2,8...e non so che risultati devo aspettarmi  _________________ Nikon D90, nikkor 16-85, tamron 90, nikkor 28-200, nikkor 85 f1.8
Mia Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 12 Mgg, 2008 9:52 am Oggetto: Re: ma quali sono i migliori obiettivi di sempre?? |
|
|
matrizoo ha scritto: | mah, una mia curiosità
mi piacerebbe sapere quali sono quelli leggendari, oppure se sono ancora utilizzati...
insomma quelli che hanno fatto la storia e che magari tutti vorrebbero avere...
ovviamente se ci sono, magari la mia è una domanda idiota  |
Penso a quelli da cui sono derivati tutti gli altri e che si possono riassumere in Tessar e Planar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 12 Mgg, 2008 3:49 pm Oggetto: Re: ma quali sono i migliori obiettivi di sempre?? |
|
|
efke25 ha scritto: |
Penso a quelli da cui sono derivati tutti gli altri e che si possono riassumere in Tessar e Planar |
Zeiss, come ho detto è stato il precursore. Poi son venuti i vari Leica, Rosenstock, Shneider... che hanno colto l' idea, ma sviluppato schemi propri.
sono i Jap, che hanno copiazzato, e quasi sempre schemi Planar e Tessar, semplici e efficaci. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Lun 12 Mgg, 2008 9:20 pm Oggetto: Re: ma quali sono i migliori obiettivi di sempre?? |
|
|
rembrant ha scritto: | efke25 ha scritto: |
Penso a quelli da cui sono derivati tutti gli altri e che si possono riassumere in Tessar e Planar |
Zeiss, come ho detto è stato il precursore. Poi son venuti i vari Leica, Rosenstock, Shneider... che hanno colto l' idea, ma sviluppato schemi propri.
sono i Jap, che hanno copiazzato, e quasi sempre schemi Planar e Tessar, semplici e efficaci. |
Forse intendevi Leitz, Rodenstock e Schneider.
Secondo me il miglior obiettivo mai prodotto per il formato 135 è lo Zeiss Hologon T 16/8, specialmente nella versione per Leica M 15/8.
Anche Nikon produsse un mito da quelle parti, ovvero il 13/5,6:
 _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mailand utente

Iscritto: 21 Apr 2004 Messaggi: 386 Località: milano, qualunque birreria
|
Inviato: Mar 13 Mgg, 2008 9:08 am Oggetto: |
|
|
il leica f/1.0 noctilux  _________________ This message has been created with 100% recycled electrons.
fotogallery: http://www.flickr.com/photos/netmailand/
2 Nikon, 1 Mamiya, un po' di fondi di bottiglia e un cavalletto pesante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 13 Mgg, 2008 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Ma state parlando dei migliori, o dei famosi e impossibili? Mi sembra che abbiate preso la seconda via. Il Nikkor 6 mm fish eye è celeberrimo, ma è sostanzialmente inutile (più o meno come certe concept car), se non per dimostrare quali capacità costruttive si posseggono...
Ho provato un pomeriggio l'Hologon per la Contax G, col suo ben noto diaframma fisso a f/8. Sfortunatamente non era un pomeriggio luminoso, e malgrado avessi una pellicola da 400 ISO ho dovuto scattare in condizioni costanti di sottoesposizione. E non usavo il filtro digradante (che serve a equilibrare la vistosa vignettatura della lente), con cui avrei perso un altro stop -e forse più...
Grato alla negoziante che me l'ha fatto provare, quel giretto m'ha convinto nella maniera più semplice ed efficace che quella lente può giovare solo per scatti di paesaggio (e qualcosina d'architettura). Ma con quel che costa si fa prima a comprare una bella Wista in legno di rosa in condizioni ottimali. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2008 1:10 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | il leica f/1.0 noctilux
|
Quell'obiettivo ha sicuramente rappresentato un primato, ma temo si possa annoverare anzi tra i peggiori, grazie alla sua proverbiale ingestibilità. Quando scelsi il nick, "noctilux" suonava semplicemente bene, restando quindi solo un omaggio indiretto a un obiettivo dal costo spropositato rispetto all'effettivo valore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2008 8:58 am Oggetto: |
|
|
non concordo. Va aemplicemente saputo gestire, come il noctnikkor, ad esempio. E' per usi estremi, nella maggior parte delle condizioni il summilux, se non il summicron, possono fare meglio (già a diaframmi medi) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2008 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | mi piacerebbe sapere quali sono quelli leggendari |
Anno di fabbricazione: 1937
Citazione: | oppure se sono ancora utilizzati... |
Io lo uso
ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2008 1:35 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Comunque il più importante di tutti è il TESSAR: è stata la ZEISS a introdurre l' idea del gruppo di tre lenti al posto della semplice lente obiettiva che veniva montata prima di allora, per ovviare alla differente resa alle diverse distanze di messa a fuoco. Solo dopo sono venuti i DISTAGON, i BIOGON e i mitici PLANAR. |
Ehmm....
Tutto ciò non è di nessuna importanza, dinnanzi ad una "buona" fotografia
Ma per onor di cronaca
Il Tessar ha 4 lenti (tessar = quattro, dal greco), nasce nel 1902
Ed è venuto dopo il Planar, che nasce nel 1896
ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|