 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 21 Mgg, 2008 2:09 pm Oggetto: Fotokor |
|
|
Ho appena acquistato una Fotokor 9X12 (ah, le russe!) ma non riesco a capirci niente.
Qualcuno può aiutarmi???
Ho visto che ci sono due manettini per regolare decentramento orizzontale e verticale.
La rotella in basso a destra, all'estremità dello sportello, serve per focheggiare? nel mio caso a volte fa presa, a volte no...
L'otturatore sembra scattare ma senza essere armato. Ossia è sempre chiuso, premo sulla levetta e questo scatta.
Dal vetro smerigliato, ovviamente, vedo buio pesto.
Sul retro c'è uno sportello con un soffietto che da su un vetro smerigliato(rotto).
Non sembra esserci lo chassis e neanche si capisce dove potrebbe andare: devo togliere lo sportello e il vetro? lo inserisco al posto del vetro? come?
L'attacco per il cavalletto non è il classico 1/4 di pollice ma molto più grande? che tipo di passo è?
Ringrazio fin d'ora tutti coloro che vorranno fornirmi indicazioni, link, suggerimenti, ecc.
Ho cercato con google ma si trova veramente poco.
Giorgio
P.S. Non leggo perfettamente il russo ma non mi spaventa l'alfabeto cirillico quindi mi vanno bene anche informazioni in lingua originale.  _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Mer 21 Mgg, 2008 5:26 pm Oggetto: |
|
|
L'unica cosa che so, forse, l'attacco a vite può essere un 3/8, più grande appunto di 1/4, la misura è sempre in pollici. _________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 21 Mgg, 2008 5:47 pm Oggetto: |
|
|
http://personal.inet.fi/private/pj.heikkila/fotokore.htm
Ho trovato questo link, se la tua macchina è questa, dice che è fatta per le lastre in vetro 9x12 ( quelle che usava mio nonno negli anni 30... non scherzo), ma anche, giustamente, che con un minimo di faidate si adatta un vetro smerigliato e uno chassis 10x12 ( le pellicole 9x12 sono difficili da trovare, magari in Germania)
Il soffietto posteriore serve ad inquadrare senza usare il panno nero, più scomodo.
Per il resto si usa come tutte le folding, si mette a fuoco sul vetro smerigliato, si regola l'esposizione con un esposimetro esterno (i tempi sono solo 3, + B e T) . I diaframmi hanno la vecchia scansione, ma sono in scala tra di loro esattamente come oggi ( significa che 4,5 fa entrare il doppio di luce di 6,3, come 4 fa entrare il doppio di luce di 5,6)
Un adattatore da 1\4 a 3\8 costa 1 € da un negoziante. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 21 Mgg, 2008 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Avevo visto anche io quella pagina (ed altre simili).
La macchina è degli anni '30, è stata prodotta in milioni di esemplari (non scherzo) dalla GOMZ (che divenne poi la Lomo, quella delle Lubitel, per intenderci).
Funziona con lastre di vetro, sostituibili da pellicola o da carta sensibile da montare in appositi chassis (che, come dicevo, sembrano mancare alla mia).
Le pellicole 9X12 si trovano da Fotomatica in quanto è il formato usato dalle Linhof.
I diaframmi sono quelli delle vecchie ottiche (stessi del mio Elmar 90/4)
Perché scrivo questo?
Perché, purtroppo, il problema non sono le specifiche o l'uso in generale ma quello nella pratica.
Non vorrei forzare qualcosa e fare danni.
Grazie comunque dell'aiuto, cominciavo a disperare che nessuno conoscesse la gloriosa Fotokor.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ekeaton utente

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 65
|
Inviato: Mer 21 Mgg, 2008 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo non possiedo una Fotokor, quindi non so darti alcuna indicazione pratica. L' unica cosa che ho al riguardo di essa è sul libro di Issac Maizenberg che tratta la riparazione di varie fotocamere russe. Se pensi che Ti può tornare utile, Ti potrei postare la parte del libro che riguarda la Fotokor. Ricordo che vi sono un po' di pagine ( in cirillico) ed alcuni disegni. Non è un manuale d' uso ma forse potresti trarne qualche spunto utile. Però dovresti darmi un paio di giorni per cercarlo e scannerizzarlo.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 7:09 am Oggetto: |
|
|
Scusa ma non ho capito bene cosa ti serve.
Su quel sito che ti ho linkato, se il mio inglese arrugginito non mi fa sbagliare, c'è scritto che la macchina si può adattare agli chassis 9x12, non che si possono montare così com'è.
Occorre creare una guida, con alcuni listelli di legno, dentro la quale fare scorrere un vetro smerigliato, da sostituire al momento dello scatto con uno chassis .
In genere il selettore dei tempi, nelle macchine vecchie, si deve regolare ad otturatore carico. Ma sai se funziona o no ?
Eppoi le foto su quel sito sono terribili, magari postane qualcuna fatta da te
O ti occorre una guida rapida all'uso della folding ? A giudicare dalle tue foto non si direbbe, ma se serve fai un fischio... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 10:57 am Oggetto: |
|
|
@Ekeaton
Grazie! potrebbe essermi utile la scansione delle pagine relative alla Fotokor. Se hai modo di scansionarle e inviarmele in posta mi farebbe piacere.
Ma fai pure con calma.
@francesco1466
Citazione: | A giudicare dalle tue foto non si direbbe, ma se serve fai un fischio... |
Grazie del complimento!
A dire il vero mi sono un po' fatto prendere dal panico. E' bastata una serata, aiutato da ldani, per capire il funzionamento della macchina.
In pratica, di focheggia usando il diaframma a tutta apertura e la posa T. Quando tutto è pronto, si preme di nuovo il pulsante di scatto in modo da chiudere l'otturatore, si regola tempo e diaframma e si scatta.
La macchina è priva di chassis, che dovrò cercare a parte. Ha solo il vetro smerigliato.
Per fare una prova ho sostituito il vetro smeriglaito con un foglio di carta fotografica da usare come negativo.
Posterò il risultato appena sviluppo la carta.
Per il resto, un po' di pratica a macchina scarica e tutto è divenuto chiaro.
Grazie ancora!
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ekeaton utente

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 65
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Scansioni delle pagine, inviate, spero che in qualche modo Ti possano tornare utili, anche se, come Ti avevo anticipato, sono in alfabeto cirillico.
Attendo con interesse, qui sul forum, i risultati da Te ottenuti con la vecchia Fotokor. I migliori auguri di un buon e proficuo lavoro!
Cordiali Saluti
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, Enrico, per le scansioni. Cercherò di decifrare il possibile.
Ho sviluppato la prova fatta mettendo la carta al posto dello specchio. A parte l'infiltrazione di luce nella parte bassa del fotogramma (quindi quella alta della lastra), a parte l'esposizione calcolata un po' a caso (la carta soffre del difetto di reciprocità con tempi troppo brevi quindi ho dovuto scattare ad almeno un secondo su posa "B"), qualcosa è venuto fuori.
Manca la messa a fuoco (non avendo il vetro sono andato ad occhio con la distanza) e, mentre scattavo, è rientrato il soffietto qundi è venuta mossa. Insomma una schifezza! però intanto ho capito come usare la macchina.
Dovrei aver recuperato anche degli chassis così posso provare a scattare come si deve.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2008 7:28 am Oggetto: |
|
|
Farà piacere sapere che gli chassis della Ica sono perfettamente compatibili con la Fotokor.
Rimane da stabilire con prove sul campo se sia sufficiente inserire la pellicola o se è necessario avere un supporto rigido (cartone?) dietro di essa.
Gli chassis infatti sembrano essere costruiti per alloggiare lastre di vetro o comunque superfici rigide perché hanno delle molle di compressione che, temo, non permettano una sufficiente planarità della pellicola.
Insieme a cinque chassis mi sono aggiudicato un accessorio strano denominato Fimpackkassette ossia chassis per filmpack.
In pratica è uno chassis con il dorso più spesso, apribile a cerniera e dotato di una finestra quadrata. Credo che serva per caricare qualche pellicola speciale (filmpack, appunto) ma non sono riuscito a trovare in rete informazioni più precise. Se qualcuno ne sa qualcosa...
Graditi anche suggerimenti su possibili usi alternativi (es. caricare supporti molto spessi tipo tavoletta di legno resa fotosensibile con gelatina, ecc...)
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|