Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
topino80 utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 575 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 4:15 pm Oggetto: rBilanciamento del bianco manuale Help!!! |
|
|
Ciao a tutti, spero che questo argomento possa interessare, ho fatto alcune prove con il bilanciamento del bianco manuale, risultate peggiori rispetto all'automatico. Il bilanciamento l'ho effettuato con un cartoncino bianco, come ho letto da qualche parte per le fuji. Secondo voi è esatto oppure devo acquistare un cartoncino grigio 18%?
_________________ CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 4:46 pm Oggetto: |
|
|
...magari se posti qualche foto...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topino80 utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 575 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Giusto!!!!
Ecco qua!!!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
139.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5484 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
138.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5484 volta(e) |

|
_________________ CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, cos'è che non andrebbe in queste foto?
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giac64 utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 532
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Io uso un cartoncino acquistato. La parte da fotografare è bianca.
Quello a cui si deve fare attenzione è misurare il bianco sul cartoncino con la stessa luce dell'oggetto e quindi inclinando il cartoncino se necessario.
Inutile aggiungere che se si è all'ombra per la misura e si fotografa una scena al illuminata non funziona. Nei luoghi chiusi come una chiesa, ad esempio, è molto frequente.
Devo dirti che per pigrizia lo faccio sempre meno.
Scattando in raw il posso agire piu facilmente sul bilanciamento in post.
Giacomo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topino80 utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 575 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Non ti sembrano troppo "Verdi"?
Poi Secondo te, il bilanciamento manuale, andrebbe fatto all'aperto ogni volta che la luce cambia anche di poco??? Come ad Esempio da pieno solo a poco nuvoloso????
Ma vale veramente la pena utilizzare il bilanciamento manuale, o è piu che sufficiente il programma automatico o i programmi gia impostati???
_________________ CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topino80 utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 575 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topino80 utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 575 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Quindi Giac64, un cartoncino buanco puro????
Allora per ambienti chiusi dovrebbe essere piu facile da utilizzare rispetto all'asterno dove zone in ombra e luce richiederebbero un continuo bilanciamento manuale...
_________________ CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aureliano Buendia utente

Iscritto: 06 Mgg 2008 Messaggi: 58 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non ti sembrano troppo "Verdi"? |
La butto lì... non è forse un problema del tuo monitor? Perchè sul mio le nuvole sono perfette e l'ombrellone vira leggermente sul giallo, cosa che credo avvenga anche nella realtà.
Citazione: | Poi Secondo te, il bilanciamento manuale, andrebbe fatto all'aperto ogni volta che la luce cambia anche di poco??? Come ad Esempio da pieno solo a poco nuvoloso????
Ma vale veramente la pena utilizzare il bilanciamento manuale, o è piu che sufficiente il programma automatico o i programmi gia impostati??? |
Questo metodo serve ad essere sicuri di poter recupera la precisa temperatura del bianco al momento dello scatto. Quindi, ad ogni sensibile variazione della luce, dovrebbe essere registrata di nuovo.
Per contro, le Fuji sono famose per la loro precisione nell'automatismo del bilanciamento del bianco, e scattando in Raw puoi davvero sbizzarrirti con le impostazione personali. Insomma, IMHO, usa questo metodo quando vuoi essere certo al 100% di riprodurre fedelmente ciò che hai visto, altrimenti in post produzione divertiti a riprodurre ciò che più ti piace.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topino80 utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 575 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 5:31 pm Oggetto: |
|
|
A questo punto credo di si.....cerco un metodo per settare al meglio il mio monitor, il RAW mi piacerebbe, ma per pigrizia preferisco ancora jpeg fine. Anche se mi perdo gran parte delle modifiche da fare in post produzione Grazie
_________________ CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topino80 utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 575 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Mgg, 2008 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno di voi sa dirmi l'utilizzo appropriato dei programmi impostati della fuji per il bilanciamento del bianco, per intenderci:
Luce Fluorescente -1
Luce Fluorescente -2
Luce Fluorescente -3
Incandescenza
Grazie anticipatamente....
_________________ CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Nella prima sembra che il bilanciamento sia andato piu' verso una temperatura di colore elevata (tipo zona ombra) ad esempio se vuoi misurare il bianco manualmente ti devi mettere esattamente di spalle alla scena da inquadrare, altrimenti fai ombra sul cartone o foglio (rigorosamente bianco, altrimenti si chiamerebbe bilanciamento del grigio se vuoi usare un cartoncino grigio 18 % .
Per quanto riguarda le impostazioni per lampade fluorescenti basta leggere la temperatura di colore di taratura per sapere con che tipo di lampada utilizzare l'uno o l'altra, è piu' facile a dirsi che a farsi xchè misurare la temperatura di colore di un neon a occhio non si misura, (a meno che non sei un pò eperto di apparecchi di illuminazione) si passa dai 2700°k agli 8000°K e il peggio sono le dominanti che i tubi hanno (diverse gli uni dagli altri) incandescenza invece sarà grossomodo di 2700 ai 3300°K (temperatura di colore delle lampade a incandescenza, anche qui dipende dal tipo, incandescenza standard, alogena, dicroica, softone etc) cmq valutare approssimativamente una sorgente di illuminazione non è difficile, ancor piu' facile affidarsi all'impostazione AUTO oppure occore un termocolorimetro (poco facile anch'esso da usare).
per quanto riguarda le impostazioni ombre e nuvoloso normalmente sono tarate per 6000°K la prima e 8000°k la seconda ma non posso mettere la mano sul fuoco xchè ne fuji ne l'assistenza danno le temperature di colore di taratura..almeno quando le ho chieste io.. in sostanza o metti in automatico e se per caso vedi che canna fai mente sul tipo di situazione e la volta successiva aggiorni ( a e la 9500 in AUTO non mi bilanciava quando ero in ombra, rimaneva a una temperatura prossima al NUVOLOSO ad es. )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giac64 utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 532
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 9:49 pm Oggetto: |
|
|
@ topino80
Ti chiedo scusa per il ritardo, non avevo visto la tua domanda :si è bianco. Ce ne sono diversi anche su internet.
Ma penso sinceramente che un cartoncino qualunque sia piu che sufficiente.
Il problema è che sia illuminato nella stesso modo della scena.
In ambienti chiusi, a mio modo di vedere, non è piu facile perchè la luce artificiale o naturale che entra illumina differentemente lo spazio da zona a zona. Parere personale naturalmente.
Giacomo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topino80 utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 575 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Quindi se non ho capito male, dovrei effettuare il bilanciamento in prossimita del soggetto da fotografare in modo tale che il cartoncino riceva dalla stessa fonte di luce e che ogni volta che cambio soggetto devo effettuare la taratura, quelli che si trovano su internet sono buoni, su ebay si trova, grazie infinite!!!!
_________________ CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giac64 utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 532
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Credo ci siano persone piu qualificate di me per risponderti.
Quello che è importante è che la luce che colpisce il soggetto sia la stessa di quella che colpisce il cartoncino sul quale prendi la misura.
Per esagerare: non ha senso fare una misura sul cartoncino all'ombra per poi ritrarre una scena poco distante ma in pieno sole.
Per tornare a Fuji, la mia conclusione, personale naturalmente, resta che il bilanciamento automatico della 6500 è quello che mi conviene di piu. Ma scatto quasi sempre in Raw e so che in ogni caso posso intervenire dopo.
Giacomo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topino80 utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 575 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione giacomo, è che mi scoccia lavorare tutti gli scatti in raw, lo trovo ancora molto macchinoso e complesso per me che gia faccio fatica a ricavare qualche ora da dedicare alla fotografia, in parole povere con questo sito sto facendo molta teoria, sperando di tirar fuori poi degli scatti soddisfacenti dalla s6500 che ho utilizzato una sola volta seriamente della quale ho postato anche uno scatto....
Grazie di nuovo per i consigli, alla prossima uscita faro un po di prove con il programmi del bilanciamento e con il bilanciamento manuale....
Saluti
_________________ CANON EOS 400D+Canon50 f1.8+Sigma 10-20 f4-5.6+Sigma 17-70 f2.8-4.5+Canon 55-250is agostinelli.gianluca@gmail.com
La mia gallery http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=19171 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mer 28 Mgg, 2008 3:00 pm Oggetto: |
|
|
topino80 ha scritto: | Quindi se non ho capito male, dovrei effettuare il bilanciamento in prossimita del soggetto da fotografare in modo tale che il cartoncino riceva dalla stessa fonte di luce e che ogni volta che cambio soggetto devo effettuare la taratura, quelli che si trovano su internet sono buoni, su ebay si trova, grazie infinite!!!! |
Ma xchè non usare un comunissimo foglio di carta bianca o un cartoncino acquistato in cartoleria?
Ultima modifica effettuata da mauriz il Gio 29 Mgg, 2008 9:57 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topino80 utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 575 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Gio 29 Mgg, 2008 10:05 am Oggetto: |
|
|
Il bilanciamento del bianco si fa su di un bianco... al max può rendere diversamente tra le varie sfumature di bianco (ne esistono una miriade)
è sufficiente fare qualche prova per vedere cosa succede, ma non ha senso incancrenirsi sul bilanciamento in tutti gli scatti, si tratta solo di vedere dove la macchina nel bilanciamento automatico o nelle temperature preimpostate va in crisi per poi fare alcuni test su come correggere.
All'aperto difficilmente l'automatico sbaglia (a me non andava in ombra in automatico, ma sapendolo io lo posizionavo in tale impostazione quando serviva), al chiuso il discorso si complica xchè le sorgenti di illuminazione normalmente sono piu' di una e di tipi diversi, quindi l'auotmatismo può sbagliare con una certa frequenza, in questo caso conta piu' l'esperienza sul dove e come posizionarsi che il foglio bianco, xchè quest'ultimo se non suffrgato da una certa esperienza può fare piu' danno che utile, magari esce anche lo scatto che piace, ma rischia di essere piu' un caso che la regola...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|