Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 8:22 pm Oggetto: Notize dei nuovi Summarit-M f2,5 ? |
|
|
Qualcuno ha avuto il coraggio di comprarli e provarli ?
Si hanno notizie sulla loro effettiva resa ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 8:47 am Oggetto: |
|
|
Il giudizio effettivamente è del terrore
Ricapitolando, tata nitidezza e poco carattere, costruzione pressapochisitca.
In pratica le classiche prestazioni di un odierno Tamron o Sigma che deve rendere il crop al 100% fregandosene del resto.
E' che probabilmente costeranno ben più dei Sigma e Tamron !
E sugli Zeiss ZM ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 9:09 am Oggetto: |
|
|
sembra che i summarit abbiano una resa tipo i Voigtlander ma con una costruzione 2 gradini sotto...costando comunque il triplo! mah...
anche gli ZM sembrano ottimi ma senza quella "magia" delle ottiche vecchio stampo,in compenso rispetto ai summarit hanno una costruzione degna di nota.
come rapporto qualità prezzo i voigtlander sono inarrivabili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 10:59 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Diciamo che leggendo ciò che ha scritto l'Ottavi sono dei cessi.
Già l'uscita contemporanea di cotante ottiche dava da pensare a qualcosa di facile.
Oltre alla resa anonima viene denunciato un calo qualitativo generale abbastanza preoccupante.
Oserei dire che le ottiche si allineano alla filosofia M8.
Su questi termini per me il "gioco Leica" è finito
Teniamoci stretti i nostri gioielli e guardiamo con compassione il declino di un mito.
Paolo |
Gia', gli ultimi due capolavori di casa Leica sono stati il 75 Summicron Asph, ed il 50 Summilux Asph, poi una serie di schifezze e la storia continua. Comunque non penso propio che toglieranno dal mercato i capolavori per far posto solo ai giocattolini, insomma non li credo propio cosi' scemi del tutto. Poi, magari, qualcuno se ne disfa di qualche Summicron o Summilux in nome di questi "cosi" da abbinarlo alla dig., allora, per noi, il mercato dell'usato viene sempre piu' interessante ed appetibile.
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 11:51 am Oggetto: |
|
|
Io salverei anche il 28 2.8 asph, mi pare un ottimo obiettivo piccolissimo e che offre delle performances degne di nota.
Per il resto si sono bevuti il cervello a Solms, stanno anche vendendo attraverso ebay in accordo con photoarsenal i gioielli contenuti nel museo....ormai la leica credo sia solo un ricordo, quello che rimane è solo uno dei tanti produttori di digitali non molto affidabili e per giunta dai prezzi esosi e fuori dal mondo.
Per fortuna esiste ancora la pellicola e il mercato dell'usato e se nel 2008 uscirà la telemetro nikon, ci sarà anche una telemetro digitale affidabile e ad un prezzo (si spera) alla portata di qualcuno in più rispetto ai proprietari della m8.
Finché c'è l'usato e la pellicola possiamo lasciare i summarit a chi vuole il pallino rosso e il nuovo a tutti i costi.
Consiglio inoltre di guardare i voigtlander marchiati voigtlander prezzi onesti e qualità da vendere anche nella costruzione.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 12:44 pm Oggetto: |
|
|
La serie ASPH è forse l'ultima vera novità degna del nome Leitz.
Interpretano i gusti moderni che vogliono grande incisività e contrasto ma senza tradire le altre caratteristiche che rendono gli M famosi.
Ho avuto modo di provare a suo tempo solo il 35 Summilux ASPH, quello prima serie con ancora 2 lenti asferiche. Ci ho fatto pochi scatti ma mi è sembrato da subito un passo avanti.
Oggi mi sa che il bollino rosso serve solo a vendere roba al triplo o quadruplo di quello che vale in realtà.
Una telemetro Nikon ?
Digitale ?
Ma con che baionetta, quella "quasi" Contax prebellica ?
E a che prezzo ?
Spero non quello per scoraggiarne l'acquisto della S2 replica !
Ma che senso ha una telemetro digitale ?
Infine, hai nominato Photoarsenal !
Quelli che vendono un paraluce per Rolleiflex Gr-IV a 450€ + Iva !!!!!
Gli unici che sovraccaricano di Iva i prodotti usati (come se li vendessero a poco). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Il 28 f2.8 Asph. non è male , tuttavia è quello che ha dato il via alla nuova filosofia di mercato in fatto di ottiche, non male riperto ma assolutamente inarrivabile al fratello Summicron di tutt'altro concetto ma comunque sempre meglio dei nuovi....I Voig. sono sicuramente ottiche dal rapporto qualita'/prezzo assai invitante, perlomeno non ti fanno strapagare il marchio.
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 7:35 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Tomash hai provato un Summilux con le due aspheriche? Quello con le lenti aspheriche "tagliate a mano".
E' un po' che ci do la caccia e se ne trovassi uno (in perfette condizioni) lo terrei in banca.
Paolo |
Pochi scatti e nulla più durante una presentazione Leica in un negozio.
L'uomo di Leica disse che ci volevano 2gg per costruirne uno e al max riuscivano a produrne 180 all'anno.
Penso che in totale ne abbiano prodotti un po di più prima che uscisse il successore con una sola lente asferica, ma è comunque rarissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 2:48 pm Oggetto: |
|
|
La nikon a telemetro dovrebbe avere baionetta M, ma si parla anche di cosucce veramente sofisticate che permetterebbero di adattarci qualsiasi obiettivo senza perdere la messa a fuoco tramite telemetro, che nel caso di ottiche non M la funzione sarebbe assolta dal telemetro elettronico.
Queste sono le voci di corridoio, che paiono essere ben fondate e circostanziate di più per ora non si sa...
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Ma tutte queste news da dove arrivano?
Avevo lanciato io il sasso prendendo spunto da quando letto su NOC.
Ma di più non sapevo nulla.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
56decibel utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | la funzione sarebbe assolta dal telemetro elettronico. |
Max per favore, mi spieghi cosa intendi per telemetro elettronico?Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 1:22 am Oggetto: |
|
|
56decibel ha scritto: | Max Stirner ha scritto: | la funzione sarebbe assolta dal telemetro elettronico. |
Max per favore, mi spieghi cosa intendi per telemetro elettronico?Grazie. |
E' il pallino verde che si illumina al raggiungimento della messa a fuoco nel mirino non necessita di collegamenti meccanici , per ora è applicato su tutte le reflex af nikon a pellicola o digitali e funziona bene.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
56decibel utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 9:57 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | 56decibel ha scritto: | Max Stirner ha scritto: | la funzione sarebbe assolta dal telemetro elettronico. |
Max per favore, mi spieghi cosa intendi per telemetro elettronico?Grazie. |
E' il pallino verde che si illumina al raggiungimento della messa a fuoco nel mirino non necessita di collegamenti meccanici , per ora è applicato su tutte le reflex af nikon a pellicola o digitali e funziona bene.
Saluti |
Grazie, quindi avendo problemi di messa a fuoco con telemetri normali (porto gli occhiali) questo mi faciliterebbe di molto la messa a fuoco è giusto?Funzionerebbe come se fosse un autofocus reflex se ho ben capito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 2:16 pm Oggetto: |
|
|
sì, esatto. Anche se non riesci a ben distinguere la messa a fuoco, il pallino si illumina e pure con una precisione elevata, più di quanto riesco, ad esempio, a fare io in mf sulla D200 con ottiche luminose. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 9:45 am Oggetto: |
|
|
Ho capito male io o Cosina costruisce le nuove ottiche Leica per M8?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 10:04 am Oggetto: |
|
|
Non è ben chiaro ma pare proprio di si o almeno leica ha utilizzato progetti altrui in buona parte.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|