photo4u.it


Comprare all'estero? quali rischi?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cardy
utente


Iscritto: 21 Gen 2008
Messaggi: 162
Località: BARI ROMA ECC..

MessaggioInviato: Mer 09 Apr, 2008 7:26 pm    Oggetto: Comprare all'estero? quali rischi? Rispondi con citazione

Stavo pensando di prendere una 40d. Ho notato che al'estero i prezzi sono molto + bassi. all'inizio mi ero indirizzato sulla cina ma visti i problemi di tasse doganali e sfruttando il dollaro debole mi sono reindirizzato sugli usa.
avete consigli trucchi o semplicemente esperienze che possano aiutarmi grazie anke in mp Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mer 09 Apr, 2008 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 99% delle volte la dogana la paghi...

Trucchi come gift funzionano poco e fanno incazzare gli addetti ali lavori; tieni in conto un 25% come spese doganali

La garanzia non ho mai capito bene come funziona, ma quasi certamente la macchina va rispedita in USA in caso di rottura
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cardy
utente


Iscritto: 21 Gen 2008
Messaggi: 162
Località: BARI ROMA ECC..

MessaggioInviato: Mer 09 Apr, 2008 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nessuno riesce a farla franca?? è impossibile Mandrillo
ok ma se il valore in fattura è molto + basso paghi il 25% di nulla o sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 09 Apr, 2008 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sbagli. Se capiscono che la fattura è farlocca ti chiedono tutta la documentazione di compravendita. Le tasse doganali sono identiche, che tu compri in Cina, Perù o USA, e ammontano complessivamente a circa il 25% del prezzo d'acquisto e di spedizione insieme, come t'ha detto Notchosen.

Comunque la fotocamera non godrà di garanzia in Europa.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
004
utente


Iscritto: 21 Apr 2006
Messaggi: 478
Località: Chioggia ( Ve )

MessaggioInviato: Mer 09 Apr, 2008 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E aggiungo: In linea di massima sono contrario a comprare tecnologia all’estero, anche perché, se ti dovesse arrivare difettatata la fotocamera, tra una spedizione e l’altra ch’issa quando inizieresti ad usarla questa reflex e, poi vi è il rischio “smarrimento” del pacco una volta giunto in italica patria.

Comunque da dicembre ( così sembrerebbe ) i pacchi sono esenti da dazio sino ai 150 euri!

Ecco il link ufficiale
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:085:0001:0002:EN:PDF

_________________
Fuji S3 + Sigma AF 18-50 e Olympus C4000
strano ma, vero... http://www.youtube.com/watch?v=KGwd7J0j-ps
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 09 Apr, 2008 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa è una buona notizia. Rispetto a prima l'esenzione sarebbe circa triplicata: da circa 40-50 euro a 150.

Io personalmente distinguo in base al tipo d'oggetto. Gli oggetti di marca con una valida storia e un buon controllo di qualità sono ovviamente più appetibili, perché hanno un alto grado d'affidabilità. Poi bisogna valutare anche in base alla tecnologia: una fotocamera digitale è un sistema molto complesso -e più un sistema è complesso, più è delicato e soggetto a guasti. Come diceva Ford, quello delle macchine, che produceva in modo spartano: "ciò che non c'è non si può rompere". Wink

Un'ottica è sistema meno complesso, e meno soggetto a guasti. Anche qui bisogna valutare: un'ottica motorizzata è più complessa d'una lente fissa... Ma sostanzialmente scegliendo ottiche collaudate da anni si possono fare acquisti interessanti all'estero.

In soldoni: le fotocamere digitali le compro con garanzia italiana. Le ottiche o altri oggetti non troppo complessi, se sono particolarmente convenienti li acquisto all'estero, e dove conviene: USA, Hong Kong, Canada. Dove capita capita. Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Apr, 2008 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Facendo i conti della serva e prendendo B&H in US come riferimento

EOS 40D SLR Digital Camera with Canon EF-S 17-85mm IS USM AF Lens $1,654.95
tradotto in euro (da google) --> 1.046,44 € +(25%) = 1.308,05€

... che è un prezzo direi interessante ma che trovi (se cerchi) anche da noi, con in più la garanzia europea Wink

comunque seguirei il suggerimento di Nico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maumau
utente attivo


Iscritto: 22 Set 2007
Messaggi: 833
Località: la spezia

MessaggioInviato: Mer 16 Apr, 2008 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se gli oggetti pagano le tasse d'importazione sono perfettamente uguali , dal punto di vista legale , a quelli comprati nel negozio sotto casa.
Quindi Canon camera service è obbligata per legge a fornire la garanzia di due anni dall'acquisto sui difetti di fabbricazione senza distinzione alcuna.
Specialmente le marche principali ,che hanno una quota di mercato superiore al 30% , non possono indurre discriminazioni tra i diversi venditori , pena multe salatissime dalla comunità europea.
nel caso citato comunque la Eos 40D da B&H costa 1150,00 $ che equivalgono a 721,00 euro + 20%+4,5% = 904,00 euri , con questa spesa + la spedizione hai una macchina ufficialmente importata in Italia con 2 anni di garanzia , solo il libretto di istruzioni non è in Italiano.
Con il cash back canon la trovi a 990,00 euro anche in Italia.

_________________
Qualche ottica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 17 Apr, 2008 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io di solito compro in germania su negozi ebay. Prezzi più bassi e garanzia valida in tutta europa di due anni
_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 17 Apr, 2008 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maumau ha scritto:
Se gli oggetti pagano le tasse d'importazione sono perfettamente uguali , dal punto di vista legale , a quelli comprati nel negozio sotto casa.
Quindi Canon camera service è obbligata per legge a fornire la garanzia di due anni dall'acquisto sui difetti di fabbricazione senza distinzione alcuna.

Sei sicuro? Io credo che non sia come dici... Anzitutto per il secondo anno di garanzia. L'UE obbliga il venditore a fornire il secondo anno di garanzia, non il produttore. Quindi, in caso di garanzia non europea, sarà comunque il venditore a doversene occupare, e ovviamente solo se è europeo...

Può darsi che comprando negli States o comunque fuori d'Europa la fotocamera sia provvista di garanzia internazionale. Può darsi che la Canon Europa la riconosca, ma la garanzia è d'un solo anno.

A leggere questa discussione non ne ricavo che il servizio assistenza Canon si consideri obbligato a riparare prodotti privi di garanzia europea. Sul sito della Canon Inghilterra, leggo queste avvertenze in merito alla garanzia europea, che mi fanno pensare al contrario:
Citazione:
Standard European Warranty Sytem (EWS) Conditions

Canon and the EWS-members warrant the hardware of this product to be in good working order during the warranty period. In the event that the hardware is found to be defective within the warranty period, hardware repair service will be provided free of charge at the authorized Canon service centre(s) in the countries of membership of EWS.

EWS service (cioè il servizio di garanzia europea) free of charge may be obtained only against presentation of this warranty card together with the original invoice/cash ticket issued to the customer by the retailer, and if the warranty card states (a) the purchaser's name, (b) the retailer's name and address, (c) the model name and serial number, if any, of the purchased product and (d) the date of purchase of the product. Canon reserves the right to refuse warranty service if this information is not complete or has been removed or changed after the original purchase of the product by the consumer from the retailer.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maumau
utente attivo


Iscritto: 22 Set 2007
Messaggi: 833
Località: la spezia

MessaggioInviato: Gio 17 Apr, 2008 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul secondo anno di garanzia , se le disposizioni della legge di tutela dei consumatori, attribuiscono l'onere al venditore è evidente che non la puoi pretendere perché il venditore è fuori legislazione europea , ma credo che l'estensione di garanzia a due anni sia stata introdotta senza specificare questa differenza , altrimenti se il negoziante chiude per cessazione di attività chi te la da in Italia la garanzia al secondo anno?
Riguardo al sito Canon Inglese si scrive di informazioni scritte sul certificato di garanzia che non è più il documento valido per la richiesta di intervento , in quanto è sostituito dal documento comprovante la data di entrata in possesso del bene, i siti Canon non brillano per velocità di aggiornamento e completezza di informazioni, poi la legge sulla garanzia dei prodotti è fatta su richiesta dell'europa , ma è ancora una legge dello Stato Italiano , non è detto che in England sia stata recepita la normativa europea , fidati ! la legge prevede che i fabbricanti siano obbligati a fornire la garanzia sui prodotti da loro commercializzati per i difetti di fabbricazione a tutti coloro che possono dimostrare di essere entrati in possesso legalmente di un bene , a partire dalla data di entrata in possesso per un periodo di anni due ( per quello che mi è stato riferito dal mio datore di lavoro , una multinazionale che si trova in reclamo prodotti venduti negli usa e che io devo garantire) sono esclusi solo quei prodotti che recano chiaramente scritto sopra che sono destinati ad un impiego in determinati luoghi o condizioni di impiego , per esempio se acquisti una Eos rebel xsi che è uguale ad una eos 400D , ma ha un nome diverso per il mercato statunitense può essere rifiutata dall'assistenza europea , ma la 40D no perché ha lo stesso nome.
C'è poi una garanzia di legge in Italia che stabilisce che, se un prodotto ha un difetto occulto detto comunemente vizio , il venditore risponde per i danni causati da questo difetto per anni dieci 10 dalla vendita , e tra i danni causati si può chiedere il mancato utilizzo, da qui deriva la consuetudine che c'era un tempo di garantire i ricambi per dieci anni dalla cessazione di produzione dei prodotti.
Pochi conoscono queste leggi , anche tra gli avvocati , e le case se ne fregano preferiscono pagare solo chi richiede il danno e cessare la produzione dei ricambi insieme alla fine produzione del prodotto, per abbattere i costi di magazzino Ok!

_________________
Qualche ottica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 18 Apr, 2008 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maumau ha scritto:
Sul secondo anno di garanzia , se le disposizioni della legge di tutela dei consumatori, attribuiscono l'onere al venditore è evidente che non la puoi pretendere perché il venditore è fuori legislazione europea , ma credo che l'estensione di garanzia a due anni sia stata introdotta senza specificare questa differenza , altrimenti se il negoziante chiude per cessazione di attività chi te la da in Italia la garanzia al secondo anno?

Nessuno, immagino...

La questione è regolata dalla DIRETTIVA 1999/44/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 maggio 1999, che nell'art. 3 (Diritti del consumatore) stabilisce:
Citazione:
Articolo 3
Diritti del consumatore
1. Il venditore risponde al consumatore di qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.

Tale normativa è tuttavia valida in Italia dal 23 marzo 2002.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chicc0zz0
nuovo utente


Iscritto: 17 Mgg 2008
Messaggi: 29
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

004 ha scritto:
E aggiungo: In linea di massima sono contrario a comprare tecnologia all’estero, anche perché, se ti dovesse arrivare difettatata la fotocamera, tra una spedizione e l’altra ch’issa quando inizieresti ad usarla questa reflex e, poi vi è il rischio “smarrimento” del pacco una volta giunto in italica patria.

Comunque da dicembre ( così sembrerebbe ) i pacchi sono esenti da dazio sino ai 150 euri!

Ecco il link ufficiale
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:085:0001:0002:EN:PDF



visto che ci lavoro tutti i giorni con documenti simili a questo, ecco il file in italiano

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:085:0001:0002:it:PDF
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi