photo4u.it


Quale sistema con le migliori ottiche a parità di prezzo?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  

qual'è il sistema che dispone delle ottiche con il migliore rapporto resa fotografica/prezzo?
Nikon/Fuji
19%
 19%  [ 8 ]
Canon
31%
 31%  [ 13 ]
Pentax
12%
 12%  [ 5 ]
Olympus
29%
 29%  [ 12 ]
Sony
7%
 7%  [ 3 ]
Totale voti : 41

Autore Messaggio
sviti
nuovo utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 31
Località: Ercolano

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2008 6:22 pm    Oggetto: Quale sistema con le migliori ottiche a parità di prezzo? Rispondi con citazione

Vorrei passare alla mia prima Reflex digitale. Non dispongo di ottiche pertanto sono libero da qualsiasi vincolo, e posso scegliere il sistema attualmente più conveniente per chi si avvicina alle reflex digitali.
Posto che il confronto tra i copri è relativamente semplice confrontando le schede tecniche e le numerose recensioni disponibili, la scelta tra un sistema e l'altro in realtà si riduce alla scelta delle ottiche.
Il mio quesito è: qual'è il sistema che dispone delle ottiche con il migliore rapporto resa fotografica/prezzo?

Certamente Nikon e Canon hanno la maggiore scelta e varietà di ottiche disponibili sul mercato, ma in quanto a prezzi come sono messe rispetto alla concorrenza? Tra Pentax Olympus Fujifilm e Sony, con quale sistema si trovano le ottiche migliori in termini di resa fotografica rispetto al loro prezzo?
In sintesi nella scelta del sistema preferisco rinunciare alla varietà nella scelta di ottiche disponibili di Nikon e Canon sul mercato a favore di poche ottiche ma di qualità fotografica eccellente e a buon prezzo.

_________________
Canon PowerShot A610


Ultima modifica effettuata da sviti il Ven 23 Mgg, 2008 7:10 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2008 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto porsi la tua domanda, molto più importante che non "che corpo prendo", ma non ti credere che confrontare i corpi sia così banale come leggere delle schede tecniche... E' anche una questione di feeling.

Per restare nel concreto, cmq, consiglio Canon o Nikon perchè c'è più mercato dell'usato. Se no, io andrei su Oly perchè trovo l'APS un compromesso (per molti ottimo, per carità) e preferisco allora la compattezza dei 4/3.

Ciao

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mezcala
utente


Iscritto: 05 Lug 2007
Messaggi: 67
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2008 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Post interessante! io sto valutando l'acquisto di una reflex analogica usata, e sono indeciso se scegliere Nikon o Canon, anche se sin dalle prime immagini/schede tecniche mi son piaciute molto le Nikon della serie F, anche se non il hanno flash incorporato.. Quale marchio ha la maggiore convenienza per via delle tipologie di obiettivi supportate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sviti
nuovo utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 31
Località: Ercolano

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2008 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ander,

dici che l'Aps è un compromesso, quindi suggerisci Nikon e Canon per acquistare solo ottiche che in futuro possano servire anche per FF?
Mi sembra una buona idea, inizialmente potrei acquistare un corpo non troppo evoluto, tipo D60/D80 o 450D solo corpo e associare solo una o due ottiche fisse ma di eccellente qualità (un grandangolo e un medio tele), nitide, risolventi e luminose, che in futuro potranno andar bene anche per FF... non conosco bene i sistemi Nikon e Canon, mi daresti un suggerimento su quali ottiche fanno al caso mio?

a proposito c'è una guida per interpretare le sigle associate alle ottiche nikon e canon? vorrei capire quali sono progettate per FF.

P.S. ho chiesto di Pentax, Olympus e Sony perché mi attira molto l'idea dello stabilizzatore sul sensore, mi sembra un vantaggio notevole. Vorrei aspettare anche la recensione di dpreview della nuova K20D prima di decidere

grazie! Smile

_________________
Canon PowerShot A610
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2008 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sviti ha scritto:
Vorrei aspettare anche la recensione di dpreview della nuova K20D prima di decidere

grazie! Smile


Io non baserei mai un acquisto sulla recensione di DPreview, che tutto è, tranne una testata libera...

Ti conviene cercare altre review, di siti più indipendenti (oramai abbondano sulla K20), le foto scattate con la macchina, e i pareri e le critiche degli utilizzatori, ad esempio su pentaxforums.com o su pentaxiani.it

Ciò detto, Canon e Nikon hanno i vantaggi che ti hanno già indicati, Pentax dà una buona reflex semipro, stabilizzata e tropicalizzata, e ha forse il migliore rapporto qualità/prezzo nelle ottiche, oltre che nel corpo macchina (credo che quello delle ultime K10 in vendita in questo periodo sia veramente insuperabile).

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2008 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
consiglio Canon o Nikon perchè c'è più mercato dell'usato. Se no, io andrei su Oly perchè trovo l'APS un compromesso (per molti ottimo, per carità) e preferisco allora la compattezza dei 4/3.

Ciao


Quoto, il discorso è corretto.
Con Olympus avresti la possibilità di scegliere le ottiche (ottime, per i review di tutte le case vai su www.slrgear.com) senza nessuna limitazione, andranno sempre ottimamente con tutte le marche del consorzio (Panasonic, Olympus, Leica, forse Fuji tra un po').
Canon in particolare spinge al formato full frame e penso che guardando al futuro sia buona idea quella di restare sulle ottiche dedicate, migliori ma con focali "strane" se applicate ad un corpo DX e più costose ed ingombranti.
E tu decidessi invece per l'APS Nikon ha a listino molte ottiche dedicate (anche troppe) e probabilmente porrà più attenzione al formato ridotto in fuuro.

Per il discorso sull'usato: vi sono in realtà ottime occasioni di usato anche nel Four thirds system di Olypus, basta tenere d'occhio il mercatino di QTP, ci sono molte buone occasioni.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sviti
nuovo utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 31
Località: Ercolano

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2008 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie migiche

quanto verrebbe a costare l'accoppiata Olympus E-520 + Zuiko 12-60 f2.8-4.0 ?

_________________
Canon PowerShot A610
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Abovethelaw
utente


Iscritto: 27 Apr 2008
Messaggi: 257

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2008 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sviti ha scritto:
Grazie ander,

dici che l'Aps è un compromesso, quindi suggerisci Nikon e Canon per acquistare solo ottiche che in futuro possano servire anche per FF?
Mi sembra una buona idea, inizialmente potrei acquistare un corpo non troppo evoluto, tipo D60/D80 o 450D solo corpo e associare solo una o due ottiche fisse ma di eccellente qualità (un grandangolo e un medio tele), nitide, risolventi e luminose, che in futuro potranno andar bene anche per FF... non conosco bene i sistemi Nikon e Canon, mi daresti un suggerimento su quali ottiche fanno al caso mio?

a proposito c'è una guida per interpretare le sigle associate alle ottiche nikon e canon? vorrei capire quali sono progettate per FF.

P.S. ho chiesto di Pentax, Olympus e Sony perché mi attira molto l'idea dello stabilizzatore sul sensore, mi sembra un vantaggio notevole. Vorrei aspettare anche la recensione di dpreview della nuova K20D prima di decidere

grazie! Smile

comincia a cancellare la d60 allora visto che di ottiche fisse ne ha pochissime che funzionino con autofocus...
per il resto da quanto ho visto qualunque utente della marca X ti dirà che è la migliore, casomai si potrebbe chiedere "quali sono le migliori ottiche, dopo quelle che avete scelto voi..."
mi sembra più utile leggere qualche review o meglio ancora cercare le foto a pieno formato di cio che cerchi... Wink

Poi non riesco proprio a capire come possa essere un compromesso il formato di sensore ridotto canon/nikon/pentax/sony e non esserlo il formato ancora più ridotto della olympus, che ha gli stessi difetti aumentati Rolling Eyes

Mezcala ha scritto:
Post interessante! io sto valutando l'acquisto di una reflex analogica usata, e sono indeciso se scegliere Nikon o Canon, anche se sin dalle prime immagini/schede tecniche mi son piaciute molto le Nikon della serie F, anche se non il hanno flash incorporato.. Quale marchio ha la maggiore convenienza per via delle tipologie di obiettivi supportate?
così per curiosità, come mai cerchi una analogica? il risparmi economico è relativo visto che tra pellicole e stampe ti "mangi" il risparmio. io a volte uso tuttora una analogica, ma i vantaggi del digitale sono innumerevoli, l'unica cosa che rimpiango è che ogni scatto fatto non a pellicola, non è altrettanto "ragionato"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Abovethelaw ha scritto:
[Poi non riesco proprio a capire come possa essere un compromesso il formato di sensore ridotto canon/nikon/pentax/sony e non esserlo il formato ancora più ridotto della olympus, che ha gli stessi difetti aumentati Rolling Eyes


Credo che si intendesse che se scegli il sistema 4/3 non rischi di rimanere appiedato in quanto ad ottiche.
Sono infatti lo stesso compromesso, con l differenza che per Olympus hai ottiche zoom dedicate ad apertura f/2 da 14 a 150mm, mentre con le altre case di ottiche DX ce ne sono pochine e generalmente (a meno di non spendere cifre molto alte) buiette. L'alternativa Sigma c'è per tutti Smile.

Per Sviti: L'accoppiata che dici è costosetta, la E-520 deve ancora uscire e il prezzo subito sarà un po' alto e il 12-60 è ancora caretto, diciamo che andresti sui 1200€ credo. Una e510 con 14-54 f2.8-3.5 però la portia casa con 800€ ed ha poco da invidiarle Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sviti: il punto è che ogni formato richiede le proprie ottiche; una lente da ff montata su aps rende meno (a parte quelle con problemi ai bordi, che migliorano semplicemente perchè tagli via il peggio) perchè la nitidezza cala (stai ingrandendo il 60% di più, dopotutto, e lavori a una frequenza spaziale diversa)

esempio scemo di cosa intendevo come compromesso: il 70-200 f/2.8 VR nikon stando ai test rende meglio dell'omologo canon su aps... perchè nikon non avendo (all'epoca) FF l'ha ottimizzato per aps; su ff la storia si inverte, il canon è meglio (perchè dedicato)

ottiche dedicate per aps-c canon e nikon ne hanno, ma non fissi, salvo qualche eccezione (come il 105 VR macro nikon), quindi se ti piacciono i fissi già parti male, mentre se tu volessi usare il FF non avresti problemi, perchè entrambe le case hanno fissi splendidi (anche se ritengo che canon abbia lenti più moderne, otticamente entrambe hanno validissime lenti)

perciò, se vuoi andare su aps, preparati a comprarti zoom, perchè i fissi non li sfrutterai come sono stati originariamente concepiti; detto questo, ci sono ottiche SPLENDIDE per aps, come il 10-22 canon, per dirne una... non avrai di che lamentarti cmq

consigliavo il 4/3, perchè è un sistema coerente; certo, difetta un po' nella gestione del rumore, nel senso che avendo un sensore più piccolo paga questo aspetto, ma è un peccato del tutto veniale, a meno che non scatti tantissimo in condizioni di luce precaria... più fastidio può dare la scarsa luminosità del mirino, ma credo che il corpo pro (Palmerino confermerà) sia più che ok da questo pdv

ciao!

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 12:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

abovethelaw: sì. intendevo quello che ha detto migiche; un corredo aps completo oggi come oggi con canon (nikon non so) non si può fare... mancano i tele; si può fare solo usando lenti di terze parti, che so, 10-22, 30 sigma, 50-135 tokina... o qc del genere

poi intendevo anche che è un compromesso dettato da ragioni di
- costo del sensore, che ancora incide molto sui corpi
- potenza di calcolo infatti la 1d3 è x1.3 per massimizzare la raffica (e non per regalare mm in più di focale: mica sono scemi in canon, a loro converrebbe di più farti usare la lente più grossa!
mi pare chiaro che l'aps l'hanno inventato per rendere le reflex amatoriali alla portata del grande pubblico, non perchè è un santo graal... per qualcuno è un ottimo compromesso, ma è sempre un compromesso

ciao

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
esempio scemo di cosa intendevo come compromesso: il 70-200 f/2.8 VR nikon stando ai test rende meglio dell'omologo canon su aps... perchè nikon non avendo (all'epoca) FF l'ha ottimizzato per aps;

No Ander, il 70-200 non è affatto ottimizzato per APS... Smile
È lente che può esserre usata sia su formato pieno (pellicola e sensore), sia su APS.

(Anche il 105 micro non è per APS)

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per evitare confusione, in nikon solo i DX sono per il formato APS-C
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...un rapporto resa fotografica/prezzo assoluto non esiste purtroppo perchè mentre il prezzo è un dato oggettivo la resa fotografica è una cosa molto soggettiva... c'è chi è pienamente soddisfatto dalle compattone e chi invece ne reputa la qualità troppo bassa, steso discorso per il 4/3, per l'APS e per il 24x36... è ovvio che più qualità si cerca e più il prezzo lievita, nemmeno nemmeno in modo lineare, ma solo tu puoi capire cos'è quello che cerchi guardando molte foto di diversi sistemi... una volta capite le differenze potrai valutare se per te i divari di prezzo sono giustificati o meno e quale sistema soddisfa al meglio il tuo occhio in base alle tue possibilità...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra si stia preconizzando un po' troppo precocemente la fine del formato APS. Al proposito nutro qualche dubbio. Per alcune ragioni.

Per quanto riguarda il primo livello, quello d'accesso, le attuali APS sono compatte e maneggevoli quanto il 4/3 tanto propagandato oggi. Basta leggere peso e dimensioni per rendersene conto. Pesano poco più di mezzo chilo le D40/D60 (e sono anche più piccole di molte 4/3), la Alfa A200, e la nuova 450D pesa 475 grammi. Le ottiche kit sono ugualmente leggere e compatte. Molti le snobbano, ma un'ampia fetta di mercato -l'entry level appunto- si limita a questo genere di corpo macchina con un paio di zoom al massimo. Accadeva con la pellicola, accade tutt'oggi. Questo genere di acquirente non si preoccupa dei fissi luminosi.
Questo genere di fotocamere ha una maggiore versatilità per quanto riguarda la sensibilità alla luce, e rendono bene sino ad alti ISO. Se si usassero ancor oggi sensori sui 6mp con gli sviluppi odierni del trattamento d'immagine, darebbero risultati sorprendenti.

A un livello superiore le fotocamere APS interessano due categorie d'utenti. La prima s'è molto ridotta, ma sostanzialmente esiste ancora: chi ha usato la pellicola, e intende continuare a usare il parco ottiche acquisito; e chi intende continuare a usare la pellicola. Lo so, sempre meno, ma ci sono. Molti giovani, che hanno cominciato col digitale, vogliono sperimentare anche la pellicola. Con una attrezzatura ottica normale abitualmente usata su APS, si possono scattare foto a pellicola con prezzi da 80 a 300 euro: basta comprare un corpo usato. E con 300 euro se ne prende uno di alte prestazioni.

A un livello professionale APS e pieno formato possono essere una coppia ideale per affrontare diversi generi di scatto. Il pieno formato si presta all'uso dei grandangoli -molto in sintesi-, l'APS all'uso dei tele. Il tutto con lo stesso parco ottiche.

Mi sembra si esageri anche la questione delle ottiche "ottimizzate" per il digitale. Se ne ricava che sarebbe impossibile usare i fissi, concepiti per l'uso con la pellicola, con le fotocamere APS. Se non impossibile, tuttavia il risultato sarebbe modesto, e perciò poco efficiente.

Io li uso normalmente i fissi su APS, e francamente questi problemi non li vedo. A dire il vero uso solo ottiche non "ottimizzate" per il digitale e mi chiedo dove siano i problemi. Qualche esempio. Nikkor 35 f/2 a tutta apertura (che è il suo punto debole):




Nikkor 50 f/1,8:


Nikkor 135 f/2:



_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

che poi diciamoci la verità: progettato per digitale vuol dire spesso che un'ottica è piena di lenti asferiche (come molti ottimi zoom) con una certa lesione nel passaggio dal fuoco al fuori fuoco e sfocati dello sfondo che spesso si riducono in pappa indistinguibile...
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nico: io riportavo semplicemente quello che si diceva in un altro thread (mi pare fossi tu? non sono sicuro però) che dei due 70-200 Canon e Nikon uno fungeva meglio su FF uno su APS. So bene che il 70-200 funge bene su tutti e due i formati, così come il 105 (non ho mai detto fosse per APS); dico che se però il Nikon rende meglio su APS e il Canon su FF, vorrà dire che le case hanno fatto ragionamenti diversi quando l'hanno creato (ovvero: Nikon ha puntato sulle prestazioni al centro, Canon sull'omogenità centro-bordi). Non sei d'accordo?

Ne ho mai detto che l'APS sia finito... Dico solo che è una soluzione di compromesso, che ci hanno spacciato come panacea per farci comprare reflex, tutto lì... Non fosse stato per l'APS io avrei ancora una compatta, penso, perciò ne sono per certi versi contento, per carità, ma da lì a lodare Canon e Nikon per esserselo inventato ce ne passa. Preferisco allora il 4/3 perchè ha ottiche tutte dedicate, e non ne deve prendere in prestito a destra e a manca accettando compromessi.

Non so se mi sono spiegato ora Smile

Ciao

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, ero io. Smile
Però il calo di risolvenza che si è manifestato nel Canon 70-200, dal pieno formato all'APS è per me clamoroso, e le vostre spiegazioni non m'hanno convinto molto. Secondo me bisogna considerare anche l'ipotesi che il test abbia toppato da qualche parte.
La resa opposta dei due 70-200 dipende certo, come dici, da scelte progettuali diverse, ma che esulano secondo me da valutazioni sul formato di destinazione. Oggi Nikon sta ridisegnando le lenti e punta su una resa uniforme di cui si occupava meno quando progettava solo per pellicola. Certamente in vista d'un parco ottiche che dia il massimo con sensori FX e con +20mp (non si spiegano altrimenti livelli di risolvenza stellari). Ma queste lenti risultano eccellenti anche su APS. Insomma, la riduzione di formato non implica una riduzione di prestazioni, se si sono individuati i colli di bottiglia dei sensori e s'è lavorato per eliminarli o minimizzarli.

Ho capito cosa intendevi dire, ma resto comunque perplesso sull'idea di "compromesso". Per te, se non ho capito male, non è un compromesso un determinato formato con ottiche dedicate a questo formato. Allora tutte le compatte non sarebbero un compromesso, ma ciò non comporta automaticamente e necessariamente qualità...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
vostre spiegazioni non m'hanno convinto molto


vostre di chi? non mi pare di aver postato in quel thread... magari ricordo male; se parli dei "canonisti" invece con me caschi male, io non appartengo al branco... almeno nn finchè mamma canon non mi regali un paio di 1dsIII Wink

cmq è una cosa che dicono anche i test del centro studi progresso fotografico, la resa su aps del 70-200 f/2.8 IS è significativamente ridotta... perchè, ninzò! probabilmente è per la minor risolvenza (rispetto ad es. alla versione f/4 IS) ma tanto io uso il FF, quindi mi tange poco Wink

concordo con te che l'usare l'APS non comporta necessariamente un vistoso calo di prestazioni: una lente molto risolvente non sarà particolarmente (leggi: non si nota) penalizzata, però è anche vero che:

a) fare una lente molto risolvente dappertutto su FF costa e tanto, mentre il grosso vantaggio dell'APS dovrebbe essere usare lenti più leggere e meno costose degli omologhi FF; se avessi APS probabilmente mi comprerei al volo il 17-55, che è una lente splendida, pur nei suoi limiti di costruzione non-L, f/2.8, stabilizzata... non male; ma è un non senso usare una lente per FF costosa, pesante, su APS, almeno per me

b) se vai a vedere anche il 135 f/2 che è una delle lenti canon più nitide in assoluto, su APS paga un po' (poco, ma qualcosa paga) e penso che il motivo sia semplicemente il fatto che la lente lavora in maniera diversa da quella in cui è stata concepita (diversa frequenza spaziale); questo punto cmq è meno importante del primo, perchè come dici tu se una lente è concepita bene può funzionare bene su entrambi i formati... pur con qualche compromesso (è la mia parola preferita oggi Very Happy)

tornando a bomba, ritengo che anche le compatte siano un compromesso, ma non nel senso che si diceva sopra, ma nel senso che sacrificano la qualità di immagine alla praticità... ad esempio una compatta come la nuova sigma DP1, se fosse fatta bene (cosa che non è) non sarebbe un compromesso

riassumendo, ritengo che APS sia un compromesso di costo, un'invenzione delle case per farci comprare le reflex, con la scusa che "tanto i tele ti costano meno"; non sarà più un compromesso qualora le case forniscano lenti dedicate al formato su tutta l'estensione, diciamo da 24 a 200 equivalenti, altrimenti per me lo rimane

in breve... canon, nikon, fate un 50-135 f/2.8 stabilizzato per APS, e non criticherò più l'APS Very Happy

shalom

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Dom 25 Mgg, 2008 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

difficile votare con imparzialità a questo sondaggio: quanti di voi hanno dimestichezza con almeno 2 delle case proposte? io ho canon e conosco solo canon, nel bene e nel male... potrei votare canon ma il mio sarebbe un voto soggettivo dettato dal semplice fatto che mi sono accasato con "la rossa"...

posso parlare degli obiettivi che ho e che ho avuto, posso trarre conclusioni su quelli che mi fanno sbavare (vedi 135 f2.0 Very Happy )... ma tutto finisce qui!

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi