Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
supasilvio utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 156 Località: Altamura Bari
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 1:41 pm Oggetto: tempi diversi......ottenere esposizione uguale in lightroom |
|
|
Salve,
Ho un centinaio di foto ad alcuni oggetti, una specie di catalogo, il problema è che a causa di un'impostazione sbagliata le foto sono divise in tre: alcune scattate a 7.1f e 1/4 di sec, altre a 7.1f e 1/3 di sec, altre ancora a 7.1f e 1/5 di sec.
Le vorrei rendere omogenee, quindi di quanto devo alzare l'esposizione (preferibilmente in lightroom ma anche in photoshop) per ottenere foto uguali? _________________ --------------------------------------------
Silvio Lorusso
----------------------
http://www.myspace.com/silviolorusso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 1:55 pm Oggetto: |
|
|
se usi canon apri ogni gruppo con zoombrowser, mandale in sviluppo del raw, selezionale tutte e regola la luminosità ....... la regolazione si applicherà a tutte le foto contemporaneamente (oppure copia incolla "condizioni di sviluppo" con lo stesso software)
con PS puoi fare una action che ti regola l'esposizione e poi la lanci in batch _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supasilvio utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 156 Località: Altamura Bari
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 2:09 pm Oggetto: |
|
|
mmmh....il punto non è come farlo a tutte ...ma proprio come farlo...nel senso, c'è un modo scentifico per calcolare di quanto alzare l'esposizione (o la luminosità)? _________________ --------------------------------------------
Silvio Lorusso
----------------------
http://www.myspace.com/silviolorusso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Temo che non sia un problema semplice. Nel senso che non metterei la mano sul fuoco che una correzione applicata usando un certo valore con il cursore Esposizione in post-produzione corrisponda a ciò che sarebbe accaduto agendo in fase di ripresa.
Di fatto occorrerà andare ad occhio.
Resta vero che con LR (o con Camera RAW) puoi applicare la correzione che hai dato ad un'immagine a tutto il gruppo a cui appartiene. E quindi non devi correggerle una ad una.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Dati due tempi di esposizione, la differenza in termini di stop è pari al logaritmo in base 2 del rapporto tra i tempi:
Log2(t2/t1)
Una semplice calcolatrice scientifica ti aiuta.
Ma anche Google ha la sua utilità... _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 4:57 pm Oggetto: |
|
|
il dubbio (anche io me lo ero posto come Ale) è se fare una correzione in camera chiara sia equipollente ad un diverso settaggio in macchina
se così non fosse non servirebbe a nulla quel calcolo
ESEMPIO
scatto due foto nelle medesime condizioni, una la sottoespongo di uno stop per poi aumentare di altrettanto in camera chiara .......... avrò lo stesso risultato ? foto identiche ? (basta fare un test ma non ho voglia ) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | il dubbio (anche io me lo ero posto come Ale) è se fare una correzione in camera chiara sia equipollente ad un diverso settaggio in macchina |
Infatti. Non è un problema confinato alla fase di ripresa. Si tratta di capire se 1 EV sulla macchina equivale a 1EV in fase di elaborazione del RAW.
Francamente è un problema che non mi sono mai posto. Ne ho già tanti....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 12:10 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | il dubbio (anche io me lo ero posto come Ale) è se fare una correzione in camera chiara sia equipollente ad un diverso settaggio in macchina
se così non fosse non servirebbe a nulla quel calcolo
|
In teoria e limitatamente alla luminosità, le due correzioni dovrebbero essere uguali.
Infatti +1EV significa esattamente un raddoppio di luminosità.
Ma dato che ci occupiamo di fotografia e non di matematica, credo che niente sia meglio dell'occhio per valutare nel concreto, senza astrazioni potenzialmente fallaci. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fran_ utente
Iscritto: 09 Feb 2008 Messaggi: 339 Località: San Jose, California
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 11:18 am Oggetto: |
|
|
[quote="AleZan"] Francesco Catalano ha scritto: | Si tratta di capire se 1 EV sulla macchina equivale a 1EV in fase di elaborazione del RAW.
|
Matematicamente si equivalgono. Ma quel 'matematicamente' presuppone che non ci sia perdita di precisione dovuta alla quantizzazione e non ci sia rumore. Nella realta' i valori finali saranno sempre leggermente diversi, ma a seconda dello scenario e' possibile che le differenze rientrino nei margini di errore.
In generale:
- se sovrapponi in post produzione, stai di fatto alzando gli ISO, quindi generi piu' rumore
- se sottoesponi in post produzione, stai scartando valori, nei bit meno significativi, che sono stati registrati dal sensore, quindi potenzialmente e' piu' preciso rispetto all'esposizione "giusta" in macchina
In digitale conviene sovraesporre al limite del non bruciare il bianco e poi sottoesporre in PP per la resa migliore in termini numerici. _________________ Francesco Carucci
Blog | Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 12:34 pm Oggetto: |
|
|
si sapevo del vantaggio di sovraesporre in fase di ripresa ma il problema è mantenersi al limite della bruciatura e questo non è facile senza una precisa lettura esposimetrica su tutta la zona (ovvero sarebbe meglio un esposimetro esterno)
però ho l'impressione (non supportata da dati scientifici) che in digitale una sovraesposizione in fase di ripresa agisca anche su altri parametri che portano ad un risultato finale più scialbo, con carenza di contrasto e saturazione, oltre a quell'effetto "foschia-appannaggio"  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 11 Mgg, 2008 12:49 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: |
però ho l'impressione (non supportata da dati scientifici) che in digitale una sovraesposizione in fase di ripresa agisca anche su altri parametri che portano ad un risultato finale più scialbo, con carenza di contrasto e saturazione, oltre a quell'effetto "foschia-appannaggio"  |
Dipende dalla curva di luminosità che utilizzi in conversione del raw.
Se usi una curva lineare ad aggiungi la curva di contrasto solo dopo la correzione esposimetrica, non ci sono i problemi da te citati.
In definitiva si tratta di adottare il sistema zonale di adams.
Aggiungo che di quanto si può esporre a destra dipende dalle caratteristiche del singolo sensore.
Ad es. sulla mia d40 il sensore ha poco rumore nelle ombre e limitata latitudine di posa nelle alte luci. Quindi sovraesporre e "sottosviluppare" generalmente non è vantaggioso.
Con altre macchine il discorso è diverso. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|