 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 3:55 pm Oggetto: Scelta corredo obbiettivi |
|
|
Dopo una vita a leggervi, mi decido a partecipare e chiedere un consiglio.... Io faccio parte dei vecchietti (i 50 sn vicini), feci una scuola di fotografia in Italia 30 anni fa durante l'università.
Ho una Leica, una Rolleiflex, una Rolleicord (tutte e 3 direi da museo o quasi ma la Leica ancora perfettamente funzionante, erano di mio padre appassionato fotografo); ho e uso ancora una Yashica FX3 e una Contax con le varie ottiche e ho la piccolina, il gioiellino della SONY la DSC-V1 con gli aggiuntivi grandangolo e tele, oltre ad una vecchia Agfa 1280 (ancora perfetta). Ho appena comprato la Canon D20 con un EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM e ora vorrei completare la dotazione delle lenti.
Premetto che io vivo in Canada a poche centinaia di KM dal confine con gli US e quindi nn ho problemi a prendere tutto lì o a farmelo spedire.
Sarà l'età che rende le cellule grigie lente o forse i recenti gravi problemi di salute, ma nn mi sento sicura sulla scelta da operare. Mi blocca anche la nn totale comprensione della reale utilità di prendere lenti dedicate al digitale (visto che cmq le mie vecchie lenti nn sn compatibili con gli attacchi canon) tipo il nuovo Canon EF-S 60mm f/2.8 USM Macro che ha un costo (e una resa) direi pari al vecchio Telephoto EF 100mm f/2.8 USM Macro; ma appunto dovendo comprarle preferirei fare la scelta corretta visto che ovviamente queste ottiche andranno solo su questa macchina.
Io amo molto la street photo, ma anche riprendere scoiattoli, gabbiani ecc.; la natura che qui in Canada è veramente unica.
Ma per motivi legati alla salute alle volte posso solo limitarmi a foto "con poco movimento" quindi foto di fiori (diciamo una macro nn spintissima).
Quindi un tele nn eccessivo, un grandangolo (per ogni situazione) e un obbiettivo per foto a distanza ravvicinata e macro.
Cosa pensate sarebbe meglio tra i seguenti obbiettivi, calcolando anche peso, prestazioni e ingombro. (considerate che il EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM posso cambiarlo per nn avere doppioni e avere una scelta + adatta alle mie necessità).
Metto a caso le lenti che avrei preso in considerazione.
Tra gli zoom tele mi sembra di vedere che solo quello che ho io (relativamente tele....) sia nativo per la digitale.
- Canon Zoom Telephoto EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS Image Stabilizer USM Autofocus
( e su questo obbiettivo nn riesco a capire la enorme differenza di przzo rispetto al EF 75-300mm f/4.0-5.6 EF IS Image Stabilizer USM Autofocus Lens
- Canon Zoom Telephoto EF 80-200 f/4.5-5.6 II Autofocus Lens (di evidente minore lunghezza e qualità)
Tra i grandangoli questi a mio avviso i migliori
- Canon Zoom Super Wide Angle EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM Autofocus (circa 16/35)
- Canon Zoom Super Wide Angle EF 17-40mm f/4L USM Autofocus (circa 28/70)
- Canon Zoom Wide Angle-Telephoto EF 24-70mm f/2.8L USM Autofocus
ricordo che io ho già (ma potrei cambiarlo) il EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM quidi circa un 28/135)
Per la macro:
- Canon Normal EF-S 60mm f/2.8 USM Macro Autofocus Lens
- Canon Telephoto EF 100mm f/2.8 USM Macro Autofocus Lens
Altro nn mi è venuto in mente.....l'ottimale sarebbe riunire almeno 2 scopi in un unico obbiettivo cioè macro + grandangolo o macro + tele.
Dall'eleconco che ho fatto potete notare che nn ho messo in rilievo la enorme differenza di cosi tra i vari obbiettivi, ma diciamo che ovviamente la considero ma sn disposta a pagare se la differenza può veramente essere essenziale.
Anche considerando che 25 anni di foto e di esperienza sembrano essere scomparsi dalla mia mente come se fosse stato passato un colpo di spugna: insomma sembra che la mia malattia abbia fatto tabula rasa della mia memoria quindi devo tentare di ricominciare di nuovo da zero sperando di esserne ancora in grado.
Un'ultima cosa, e mi scuso per la lunghezza, la fotografia e la grafica sn la mia unica ancora di salvezza e quindi considero questi acquisti come una cura indispensabile alla sopravvivenza
E.......grazie per la compagnia che mi avete fatto in questi mesi!!!
Attendo i vs. consigli che saranno molto apprezzati.
Lio
_________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 4:47 pm Oggetto: |
|
|
1) Siamo onorati di avere un utente che ci scrive dal Canada! benvenuta!
2) Anch'io faccio parte dei "vecchietti" (quasi 50), anche se sono ancora "combattivo"!
3) hai in generale un corredo eccellente e che condivido con te: Leica, Rollei biottica, Contax (ho venduto lo scorso anno il corredo Contax ma l'ho usato per molti anni con enorme soddisfazione) e infine canon 20D!
4) Consigli:
* zoom "wide" 17-40/4 L (lo uso personalmente ed è davvero molto buono)
* zoom tele: 70-200/4. L'ho provato a fondo per tutto lo scorso fine settimana ed è veramente MOLTO valido. Ho fatto scatti comparativi col mio Laica R 180/3.4 Apo e ti posso assicurare che è davvero di poco inferiore!!
* macro: 100/2.8 macro
Ciao a presto Elio
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuta e davvero quale onore.
Appoggio il consiglio di Edagr e la sua saggezza e con un poco di presunzione propongo una piccola correzione al tiro che credo comunque anche il nostro vescovo osserverà con comprensione. A mio avviso il tuo corredo ideale potrebbe essere 24L1.4 e 70-200L4. Sull'acquisto del 100macro (anche secondo me da preferire) ti consiglio di attendere in quanto non mi sembra che le tue necessità macro siano cosi spinte e forse il 70-200 potrebbe bastarti per fare foto ravvicinata di fiori.
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 5:40 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | 1) Siamo onorati di avere un utente che ci scrive dal Canada! benvenuta!
Grazie di cuore del benvenuto!
2) Anch'io faccio parte dei "vecchietti" (quasi 50), anche se sono ancora "combattivo"!
Io purtroppo sn molto meno combattiva.
3) hai in generale un corredo eccellente e che condivido con te: Leica, Rollei biottica, Contax (ho venduto lo scorso anno il corredo Contax ma l'ho usato per molti anni con enorme soddisfazione) e infine canon 20D!
Purtroppo è un corredo in buona parte preistorico....ma concordo con te sulle grandi soddisfazioni che mi ha dato. Sto cercando di dare un nome e un codice alla mia Leica che in Italia i collezionisti avrebbero voluto comprarmi.....ma da cui per nulla al mondo mi separerei!!! Magari posterò delle foto per avere da voi tutti un aiuto.
4) Consigli:
Una unica domanda prima di mettermi ai fornelli (qui è quasi mezzogiorno): ho notato che nn hai incluso nessuna ottica nata per il digitale soprattutto notando la tua scelta per il 100/2.8 escludendo il nuovissimo e quasi equivalente 60.
é una scelta o un caso?
Grazieeeeeeeee
Lio
* zoom "wide" 17-40/4 L (lo uso personalmente ed è davvero molto buono)
* zoom tele: 70-200/4. L'ho provato a fondo per tutto lo scorso fine settimana ed è veramente MOLTO valido. Ho fatto scatti comparativi col mio Laica R 180/3.4 Apo e ti posso assicurare che è davvero di poco inferiore!!
* macro: 100/2.8 macro
Ciao a presto Elio |
_________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Lio ha scritto: | Una unica domanda prima di mettermi ai fornelli (qui è quasi mezzogiorno): ho notato che nn hai incluso nessuna ottica nata per il digitale soprattutto notando la tua scelta per il 100/2.8 escludendo il nuovissimo e quasi equivalente 60.
é una scelta o un caso?
Grazieeeeeeeee
Lio
|
No, non è un caso. Il suggerimento l'ho dato per 2 ragioni:
1) Il 100/2.8 l'ho provato ed è veramente una "lama", mentre il 60 non l'ho provato, quindi non mi azzardo a parlarne, anche perchè è nuovo e non posso nemmeno riferirmi al parere di persone del cui giudizio mi fido ciecamente, dato che nessuno che conosco l'ha ancora provato.
2) Ho una certa resistenza psicologica a comprare (e di conseguenza a consigliare) ottiche "specializzate" per il sensore "piccolo" APS. Chissà, i corpi macchina si evolvono a una velocità enorme................e se tra un anno esce un corpo con un sensore 24x36 a un prezzo ragionevole?
Forse sbaglio, anzi sbaglierò sicuramente, ma................
Ciao a presto
PS che cucini per pranzo? Tienimi qualcosa per stasera!!!
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuta anche da parte mia. Beata te che vivi in Canada, io la gran parte del mio corredo l'ho preso in USA, inutile dirti l'enorme risparmio.
Per quello che riguarda i tuoi dubbi sono anche io propenso a consigliarti il 17-40L f4 ed il 70-200L f4. Il primo lo uso da tempo e sono assolutamente soddisfatto della resa, il secondo ho avuto solo modo di provarlo per un paio di mesi ma direi che è ottimo, ed è incredibile quanto sia nitido anche a f4. Dopo un po' di indecisione io ho preso la versione "superiore" al 70-200f4, il 70-200 f2.8 perchè mi sono innammorato della sua resa e, non posso nasconderlo, perché sono riuscito a trovarlo usato ad un ottimo prezzo proprio qui sul forum. Sinceramente non mi sento di consigliartelo, vista l'enorme differenza di prezzo con l'f4.
Per il momento mi fermerei a queste due ottiche, il 70-200, come detto, è ottimo anche per le macro, magari dopo potrai passare al 100 f2.8 o anche al nuovo 60ino per digitali, che per quello che ho potuto vedere promette bene con un rapporto prezzo/prestazioni ottimo, oltre a coprire una focale che con le due ottiche di sopra non avresti.
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 7:56 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Benvenuta e davvero quale onore.
Appoggio il consiglio di Edagr e la sua saggezza e con un poco di presunzione propongo una piccola correzione al tiro che credo comunque anche il nostro vescovo osserverà con comprensione. A mio avviso il tuo corredo ideale potrebbe essere 24L1.4 e 70-200L4. Sull'acquisto del 100macro (anche secondo me da preferire) ti consiglio di attendere in quanto non mi sembra che le tue necessità macro siano cosi spinte e forse il 70-200 potrebbe bastarti per fare foto ravvicinata di fiori.
Salut |
L'onore è tutto mio e debbo dire che me lo sto godendo da parecchio...stanca di seguire tutto nella lingua di Albione
Sto prendendo nota dei vs consigli e per fare meglio capire quello che io faccio (oltre ovviamente alle foto) sto facendo degli upload (nello spazio gentilmente messo a disposizione da Photo4u) di elaborazioni da mie foto.
Parlo di elaborazioni perchè l'unione dei miei 2 hobby (foto e grafica) ha portato ad un mio sbocco personale e cioè l'utilizzo del mist e altre tecniche di elaborazione (vedi AutoFX, Extensis e plugin vari). Ma la sostanza è cmq data dalle foto. Ed io nn sn in grado di capire esattamente che ottiche servono per arrivare (con il tempo e tanta scuola.....) ad avere le foto che voglio.
Cmq ora "uppo" un po' di foto sia digitali che da scansione di mie vecchie foto per darvi un po' una idea.
E soprattutto.....GRAZIE!
Lio
_________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Sto curando la tua gallery per ora vedo le rose
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
No, non è un caso. Il suggerimento l'ho dato per 2 ragioni:
1) Il 100/2.8 l'ho provato ed è veramente una "lama", mentre il 60 non l'ho provato, quindi non mi azzardo a parlarne, anche perchè è nuovo e non posso nemmeno riferirmi al parere di persone del cui giudizio mi fido ciecamente, dato che nessuno che conosco l'ha ancora provato.
2) Ho una certa resistenza psicologica a comprare (e di conseguenza a consigliare) ottiche "specializzate" per il sensore "piccolo" APS. Chissà, i corpi macchina si evolvono a una velocità enorme................e se tra un anno esce un corpo con un sensore 24x36 a un prezzo ragionevole?
Forse sbaglio, anzi sbaglierò sicuramente, ma................
Ciao a presto
PS che cucini per pranzo? Tienimi qualcosa per stasera!!!  |
mmmmm...........Sei una persona adamantina e lo avevo già notato dopo avere letto quasi tutto il forum (....testa ormai completamente fusa!!!) e questa tua risposta me lo conferma.
Mi sono letta diverse review riguardo il piccolo 60 EF-S e lo ho avuto in mano sabato e provato a negozio. Decisamente molto maneggevole ma il mio è un giudizio da profano e come tale nn ha alcun peso reale sull'acquisto.
Molto corretto il tuo discorso sull'evoluzione delle macchine, credo sia uno scotto che si continua a pagare soprattutto su tutto quello che è attinente al digitale e al campo informatico.
Ho visto delle buone presentazioni (p.e http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-S-60mm-f-2.8-Macro-USM-Lens-Review.aspx) e anche diverse foto scattate con questo obbiettivo.(p.e. qui http://www.canon.co.jp/Imaging/eosdigital2/eosdigital2_sample-e.html)
Sembra che la grossa differenza stia nel blur complessivo, resta cmq la difficoltà comune a queste ottiche di isolare il soggetto della foto dallo sfondo.
Per la cena se vuoi ritieniti invitato nulla di speciale ma salmone a volontà......Da queste parti di veramente buono si trova solo carne (ottima e poco costosa) Pesce cioè salmone atlantico e soprattutto Aragoste e gamberi di cui il vicinissimo mare (sn meno di 20 km da dove vivo) detiene il record mondiale di produzione. GLi hanno pure dedicato un orrendo e superfotografato monumento........una aragosta enorme!
Grazie ancora dei consigli, ora mi studio qlc prezzo e decido in merito.
Ciaoo
Lio
_________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
werty utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2004 Messaggi: 1086 Località: Prato
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 9:46 pm Oggetto: Re: Scelta corredo obbiettivi |
|
|
Lio ha scritto: |
Io amo molto la street photo, ma anche riprendere scoiattoli, gabbiani ecc.; la natura che qui in Canada è veramente unica.
|
Ciao Lio, un saluto da un altro "vecchietto" (50 "quasi" vicini anche per me), al consiglio di Edgar (17-40 + 70-200) aggiungerei solo un compatto ed economico fisso luminoso per la street, tipo un 35 f2 od un 50 f1,4.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 4:04 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei consigli.
Mi sn fatta un giro di telefonate e di controlli online in base alle vs. segnalazioni.
E a questo punto pongo un'altra serie di domande che renderanno palese quanto sia ignorante!
Sul Canon 17-40mm f-4L USM nulla da dire (qui potrei averlo per ca 650 us $ cioè 815 cad$ in € ca 500) e il peso mi può stare bene visto che si è intorno ai 500gr. E se nn sbaglio i calcoli dovrebbe corrispondere all'incirca ad un 28-70 delle 35mm.
Il problema invece mi si pone sul Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM. Il costo è decisamente "pesante" visto che siamo intorno ai 1650 us$ ( 2050 cad$ o 1280€) ma la cosa veramente PESANTE ...scusate il gioco di parole...è il peso reale che nella versione IS è di 1480 gr mentre nella versione senza stabilizzatore è di 1310 gr (con un prezzo di 1140 us$ --->1435 cad$--->880€).
E un peso simile mi mette il terrore!! Ai tempi della preistoria (ovvero della mia gioventù) le uscite con i 2 corpi macchina, la borsa rigida con gli obbiettivi e lo schiavetto che portava il tutto (alias mio marito che guarda caso si chiama giusto Elio come il "vescovo") erano cosa di routine, ma oggi debbo sinceramente dire che penso che nn sarei in grado di farlo e per molteplici motivi. A spanne direi che sia una lente che si può usare solo con un tripod.
Ho provato a scartabellare tra brochure di obbiettivi e mi sono chiesta per quale arcano motivo il Canon EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM sia invece così leggero visto che pesa 720 gr. Mi sono guardata gli schemini comparativi (solo in parte mi sono chiari anche se capisco che a luminosità ne passa di strada tra uno e l'altro) e dopo averli letti e studiati a lungo mi sono trovata al punto di partenza sentendomi una vera "bora" (si intuisce penso la mia origine lombarda... ). Diciamo che ho almeno capito da dove viene la differenza di peso vedendo anche solo il numero di lenti.....ma questo nn risolve il mio problema. Capisco che sia assurdo paragonare queste 2 ottiche - 70-200 e 70-300 - ma ragazzi......nn esiste una soluzione intermedia???
Come ho detto ho al momento in mano un EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM (direi il classico 28/135 dei vecchi tempi), obbiettivo decisamente compatto e leggero anche se nn luminosissimo.
Domanda 1: il 17-40mm f/4L USM nn si sovrappone almeno in parte al EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM ??
Domanda 2: i 2 obbiettivi di cui parlo sopra direi possano essere considerati dei grandangoli ma per le riprese "pseudo macro" come la mettiamo?
Domanda 3: nn considerando per eccessivo peso lo splendido 70-200 resto scoperta in toto come tele e dei miei amati gabbiani, scoiattoli e company nn penso di fotografare che dei puntini (esagero ma penso ci si capisca...)
A questo punto che mi proponete? O sto solo cercando una cosa impossibile?
Abbiate pazienza.....e datemi ancora una mano: qui nn sn in grado di avere nessun consiglio spassionato e preferisco di gran lunga che qlcn mi dica che sn stupida piuttosto che commettere degli errori imperdonabili che porterebbero ad acquisti costosi ed inutili.
Tra l'altro Eminenza, ho visto che il tuo Leitz Apo-telyt-r 180/3.4 3 si trova usato a cifre molto buone (diciamo dagli 800 ai 1150 us $) ma nn sn riuscita a trovarne dettagli tecnici di nessun tipo...salvo che credo pesi + di 2 kg!! E ti credo che sei "combattivo"!!! Ma io purtroppo nn lo sono proprio e sto proprio cercando nella vecchia passione per la fotografia la spinta per non mollare.
Grazie infinite a tutti voi.
Ciaoo
Lio
_________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 5:08 am Oggetto: |
|
|
opsssssss....credo di avere toppato nelle sigle degli obbiettivi.
Stavo guardando il mercatino ed ho visto in vendita un 70-200L.2.8
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=28326
E a questo punto mi sto riguarando tutto visto che le cose sn completamente differenti.
Vorrei capire: per Citazione: | zoom tele: 70-200/4 | intendi questo Canon Zoom Telephoto EF 70-200mm f/4.0L USM Autofocus Lens ( http://www.bhphotovideo.com/bnh/controller/home?O=productlist&A=details&Q=&sku=183198&is=USA ) e non come avevo erroneamente letto io questo Canon Zoom Telephoto EF 70-200mm f/2.8L IS Image Stabilizer USM (http://www.bhphotovideo.com/bnh/controller/home?O=productlist&A=details&Q=&sku=234444&is=USA ).
Cambia direi di molto il mio discorso visto che il 70-200mm f/2.8L IS USM pesa 1450 grammi e costa 1650 us$ (€1280) mentre il 70-200mm f/4.0L USM pesa 700 gr e costa 550 us$ (€ 425).
Insomma il peso al grammo corrisponde  ......
Chiedo conferma...ho capito giusto ora??? E questo si riesce a gestire senza cavalletto o no??? (fermo restando una presa corretta ed eventualmente appoggi "nature"!)
A riciaooo
Lio
_________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 6:50 am Oggetto: |
|
|
Ora si.
Per le foto ravvicinate hai letto quel che ti ho scritto io?
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 10:43 am Oggetto: |
|
|
Lio ha scritto: | Grazie a tutti dei consigli.
Sul Canon 17-40mm f-4L USM nulla da dire (qui potrei averlo per ca 650 us $ cioè 815 cad$ in € ca 500) e il peso mi può stare bene visto che si è intorno ai 500gr. E se nn sbaglio i calcoli dovrebbe corrispondere all'incirca ad un 28-70 delle 35mm. |
Sì corretto, corrisponde a un 27-64 e copre le focali di uso generico più comuni.
Lio ha scritto: | Domanda 1: il 17-40mm f/4L USM nn si sovrappone almeno in parte al EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM ?? |
Sì certo, si sovrappone per una buona metà del range di focali. Qui diventa difficile dare consigli perchè uso da tanto un 17-40 sul digitale e posso dirti che è molto valido (non stratosferico, ma MOLTO valido e superiore onestamente alle mie aspettative). Il problema è che non ho la più pallida idea di come vada rispetto al tuo attuale 17-85, nè conosco chi lo abbia usato.
Una soluzione che vedrei in prospettiva potrebbe essere quella di tenere il 17-85 che certamente copre focali di grande utilità e la cui qualità puoi giudicare tu stessa; poi appena puoi ti prendi un grandangolo fisso di livello eccellente come il Canon 24/1.4, che, al di là della luminosità ha una qualità formidabile in assoluto (equivale ad un 38mm, una focale assai versatile!). Questo lo uso da un anno e ne sono innamorato!
Comunque ecco uno scatto fatto con il 17-40 a 40mm:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=28978
e uno di notte, sempre a 40mm
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=28977
spero ti possano essere utili.
Lio ha scritto: | Domanda 2: i 2 obbiettivi di cui parlo sopra direi possano essere considerati dei grandangoli ma per le riprese "pseudo macro" come la mettiamo? |
Potresti prendere o il 100/2.8 Canon o se ti accontenti di un rapporto di riproduzione inferiore, il 50/2.5 Canon che è universalmente apprezzato e costa anche davvero poco.
Lio ha scritto: | Domanda 3: nn considerando per eccessivo peso lo splendido 70-200 resto scoperta in toto come tele e dei miei amati gabbiani, scoiattoli e company nn penso di fotografare che dei puntini (esagero ma penso ci si capisca...) |
Ho appena provato bene il 70-200/4: compralo!!! E' formidabile, costa relativamente poco, pesa poco e...............beh, che aspetti? In tutta franchezza, paragonato al Leica R 180 Apo, perde certo, ma di poco! Incredibile!
Lio ha scritto: | Tra l'altro Eminenza, ho visto che il tuo Leitz Apo-telyt-r 180/3.4 3 si trova usato a cifre molto buone (diciamo dagli 800 ai 1150 us $) ma nn sn riuscita a trovarne dettagli tecnici di nessun tipo...salvo che credo pesi + di 2 kg!! |
Sì è un obiettivo stratosferico e costa poco nel mercato dell'usato. Ho il piacere di comunicarti che pesa anche poco! Circa 700 gr. ed è incredibilmente compatto e portabilissimo. Inoltre se commetti lo sbaglio di guardarci dentro una volta...........................lo porti a casa!
Per convincerti della sua qualità stellare ti allego un paio di recenti scatti fatti in egitto sul nilo:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=28973
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=28965
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=28976
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=28975
L'unico difetto: la messa a fuoco è molto critica e richiede una grande attenzione. Ma quando ottieni il fuoco perfetto...............
Lio ha scritto: | Grazie infinite a tutti voi.
Ciaoo
Lio |
Grazie per la tua partecipazione e per i salmoni che gentilmente vorrai cucinarmi!
In conclusione la configurazione del tuo corredo in prospettiva potrebbe essere:
* 17-85 attuale
* 24/1.4
* 100/2.8 macro
* 70-200/4
* Leica R 180/3.4 Apo (per pura libidine! ma che libidine!)
* eventuali altre ottiche Leica R che già possiedi e di cui ti invito a farci pervenire il modello.
* nel caso in cui ti servisse un'ottica tele più lunga del 200 (con paesaggi e natura è facile che ti succeda potresti iniziare con il 70-200/4 + moltiplicatore 1.4x epoi successivamente (o anche direttamente, dipende dai $$:
* 300/4 stabilizzato o anche il vecchio non stabilizzato che è giudicato universalmente uno dei più bei tele esistenti. Non l'ho ancora provato, ma ho visto scatti di natura fatti da un mio amico, presidente di un club di caccia fotografica e sono rimasto sbalordito (lui tra l'altro viene da Leica R).
Ti saluto e aspettami per cena!
Ciao EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 10:29 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | A mio avviso il tuo corredo ideale potrebbe essere 24L1.4 e 70-200L4. Sull'acquisto del 100macro (anche secondo me da preferire) ti consiglio di attendere in quanto non mi sembra che le tue necessità macro siano cosi spinte e forse il 70-200 potrebbe bastarti per fare foto ravvicinata di fiori.
Salut |
Ciao MisterG (tipo il signor G di Gaber?? ).
Mi sono accorta solo ora che ieri sera nn ti ho risposto .....
Sul 70-200 L ormai sembra nn ci siano + grossi dubbi, sul 24 invece nn avevo ancora appuntato l'attenzione. Ad occhio e croce è un grandangolo non spinto e molto luminoso, ma a questo punto si imporrebbe la scelta tra il 17-40mm f-4L USM Lens consigliato da Elio, la eventuale restituzione del mio EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.
Il 100 macro penso che sia un obbiettivo che mi interessa molto, ma al solito se nn riesco a trovare esempi che mi facciano "visivamente" capire quanto una ottica può fare (intendo dire di una stessa inquadratura potere vedere le differenze in base agli obbiettivi ...) sn nel buio.
Ora vedo di controllare se trovo riferimenti simili.
Per il momento grazieeeeee
Lio
_________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2005 3:05 am Oggetto: |
|
|
Edgar, Eminenza, Eliooooo
che foto!!!!
Tu nn hai la minima idea del piacere che mi hanno fatto quelle foto, la Sfinge in notturna + di tutti. A prescindere dalla bellezza degli scatti hanno creato una emozione e un dejà vu. Per me che continuo a predicare che il valore nella foto sta nell'emozione che crea (per questo io "lavoro" abbinando foto, musica e frasi o poesie...sia nella mia ML sia da altre parti) è stata una cosa bellissima: mi ha portato indietro nel tempo, a quando feci il mio viaggio in Egitto tantissimi anni fa.
Per qualche minuto tutto il tremendo vissuto di questi ultimi anni è scomparso e ho sentito la brezza, i profumi e la musica di allora.
GRAZIE!
Certo è, che il miglior obbiettivo del mondo a nulla serve senza la mano che lo regge e lo regola, senza il cervello che comanda la mano e senza il cuore che dirige il tutto ed evidentemente nel tuo caso ci sono tutte queste componenti. Ho visto tante foto, di fotografi professionisti, anche di grandi fotografi, ma nn molti - pur riconoscendone (per quel poco che posso) la tecnica perfetta - sono riusciti a toccare la sfera delle emozioni: Ovviamente la memoria di qualcosa di vissuto è complice nel fare nascere le emozioni.
Quindi è inutile che io dica: LO VOGLIO (il Leitz intendo), sono assolutamente consapevole dei miei limiti e soprattutto della mia incapacità di apprendere o forse dovrei dire meglio, di memorizzare ciò che apprendo.
Quindi vada per il 70-200 L che teoricamente nn dovrebbe dare problemi di messa a fuoco almeno!
Veniamo invece alla scelta 17-40 o 17-85.
Descrizione:
EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM this EF-S lens brings 5x wide-angle to tele coverage.This lens features Canon's latest optical Image Stabilizer technology, providing up to 3-stop compensation for image blur caused by camera shake and slow shutter speeds. The lens has a 17 element, 12 group construction, including one double-sided aspherical element for crisp, high contrast corner-to-corner detail. A ring-type USM means both fast and silent AF, as well as full-time manual focus when in the AF mode.Designed specifically for digital photography, the lens has specially shaped lens elements and coatings to suppress ghosting and flare, which can be caused by reflections off digital camera sensors. An exclusive optional lens hood can further reduce the incidence of flare.
Peso 475 gr. fuoco minimo 35 cm. ingrandimento 1:5
Per il 17-40 basta dire che è un obbiettivo della serie L .Il peso è praticamente identico.
E a questo punto sono ferma.........Nn sono assolutamente in grado di dire quale possa essere migliore per me...sarebbe come dare i numeri da giocare al lotto!
E alla fine mi sa che me lo giocherò esattamente in questo modo.
E visto che rispondo a tappe riguardando quanto mi hai scritto, vedo che in fondo spezzi la lancia quasi accantonando il 17-40 a favore di un fisso 24mm f/1.4L USM peso uguale ai precedenti costo decisamente maggiore e al momento almeno da B&H nn disponibile.
E moh?? che faccio?
Vorrebbe Sua Eminenza mettere una biglia sui piatti della bilancia???
Per quanto invece riguarda le ottiche Leitz credo che tu nn abbia inteso bene quello che ho detto. La mia Leica è un vero gioiello d'antiquariato:è a focale fissa, sull'obbiettivo riporta: Leitz Elmar f 5 cm 1:3.5, nn ha esposimetro (nel senso che lo ho esterno, stile cipollotto del nonno), vive ancora nel suo astuccio originale di cuoio e ormai nessuno purtroppo la usa...nel senso che mio padre se ne è andato a fare foto molto aeree e probabilmente è passato pure lui al digitale.
Cmq per divertimento ho tentato di fargli qlc foto (di fortuna) e te le ho messe qui.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=29239
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=29238
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=29237
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=29240
Un'ultima cosa....per la cena: nessun problema vieni o venite pure quando volete, di posto ce ne è tanto!
Grazie di tutto e aspetto altre preziose "spinte" da te e da tutti.
ciaoo
Lio
_________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2005 10:31 am Oggetto: |
|
|
1) Ti ringrazio davvero molto per i complimenti relativi alle foto del viaggio in Egitto. Mi hanno fatto molto piacere, ma sono certo che il tuo giudizio positivo è fortemente influenzato da una componente emozionale legata ai ricordi. Mentre oggettivamente le foto sono "corrette" ma di valore meramente documentaristico. Sono in soldoni foto ricordo, punto e basta. Comunque se hanno provocato in te tante emozioni, vuol dire che è valsa la pena di scattarle! Grazie!
2) Ci ho pensato ancora: secondo me riguardo al 17-40/4, lascerei stare. Mi terrei il 17-85 che è un tuttofare interessante e pratico e gli accoppierei un bel 24/1.4. Facendo così godresti contemporaneamente dei vantaggi di uno zoom con una escursione focale molto azzeccata e dei vantaggi di un'ottica fissa di altissima qualità e per di più superluminosa; il che significa che ti permetterebbe di esplorare le meraviglie della fotografia in luce ambiente. Per quanto riguarda la reperibilità del 24/1.4, beh.........insomma prima o poi lo trovi di sicuro!
3) La tua squisita Leica è un modello a telemetro con ottiche intercambiabili tramite innesto a vite 39x1. Gli anglosassoni la chiamano "Screw Mount Leica". E' stata prodottta in moltissime varianti. La tua è un modello detto "IIIa" e dal numero di serie si evince che è stata prodotta nel 1935. E' la prima Leica con tempi da 1 sec. a 1/1000 e ha ancora il mirino lontano dal mirino del telemetro (la finestrella a sinistra, dotata anche di correzione diottrica!). La versione sucessiva, la IIIb avrà le due finestrelle sempre separate, ma accostate. Non dispone di esposimetro e per essa è disponibile una vasta gamma di obiettivi che vanno dal 28mm al 135mm. Va tenuto presente però che, trattandosi di una macchina a mirino galileiano, il mirino è progettato per offrire la sola inqiuadratura del 50mm. Percioò se dovessi montare un obiettivo con una focale diversa dal 50mm, dovresti montare nella slitta flash un mirino aggiuntivo esterno.
Quello che monta la tua è il più diffuso obiettivo standard 50/3.5 Elmar, un ottimo tre lenti che ha fatto il mito Leica. Se in perfette condizioni di funzionamento, con obiettivo e borsa ha un valore che oscilla tra i 450 e i 600 €, secondo se la compri o la vendi.
Ti suggerisco di non venderla e di utilizzarla, è davvero un modo fantastico di fotografare.
L'unico vero difetto nell'utilizzo pratico è il caricamento della pellicola, un vero incubo, ma per il resto è come una macchina attuale, anzi meglio.
Io ho una IIIc modificata in IIIf con un 50 e un 35 e quando la uso me la spasso come un Dandy parigino!!
Il salmone era ottimo!
Ciao a presto EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2005 5:27 pm Oggetto: |
|
|
interessante link....grazie ed!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|