 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cosmick utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 830 Località: Ozieri SS
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 11:46 am Oggetto: Consiglio su obbiettivo fisso e teleobbiettivo |
|
|
Ciao,
volendo acquistare un obbiettivo nuovo per la 300d ho il 18-55 del kit ed il 75-300, sono indeciso se acquistare un obbiettivo fisso oppure teleobbiettivo, qualcuno può aiutarmi nella scelta ?, ultimamente non faccio altro che cambiare di continuo obbiettivo, a seconda dello scatto da fare, ma quando sei in giro diventa poco pratico.
Quando conviene avere un teleobbiettivo tipo....28-80 ?
Quando conviene avere un obbiettivo tipo....50mm o 80mm...etc..?
Grazie Michele _________________ canon eos 20D + Sigma 17-70 DC + Canon 70-200 L + Sigma ef-500 DG super
Canon Eos 5000 + ef 38-76 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Domanda da 100 milioni....
Dipende dal tuo modo di fotografare, dalle tue esigenze e dal tuo portafoglio. _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Un tempo i fotografi (un esempio per tutti: il grande Henri Cartier Bresson (HCB)) usavano quasi solo il 50mm, il cosiddetto obiettivo "normale". Poi dicevano: "se fai un passo indietro diventa un 35mm, se fai due passi avanti diventa un 90mm................" !!
Ovviamente è una battuta, ma rivela un fatto sostanziale: oggi siamo "viziati" dagli zoom, che sono certamente comodi, ma ci abituano a fotografare con un approccio troppo forzato.
Non dimentichiamo che davvero i grandi fotografi di reportage della storia hanno fatto quasi tutto con un 50mm. Oggi invece siamo sempre alla rincorsa della focale precisa per quella determinata inquadratura e se non c'è non fotografiamo. Un tempo invece ci si spostava oppure semplicemente si cercavano altre inquadrature significative. Al massimo il fotografo si portava due corpi: uno con un grandangolo medio (35mm o 28mm) e uno con un medio tele (85mm o 100/135mm).
E' chiaro, per darti un consigli pratico, che se vuoi un obiettivo di buona qualità a focale fissa, la scelta di tale focale dipende dall'uso prevalente che ne faresti. Se ad esempio, come spesso è, lo usassi per reportage generico, l'ideale sarebbe un 24/2.8 o un 20/2.8.
Ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosmick utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 830 Località: Ozieri SS
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per la risposta,
la mia domanda è nata perchè :
sabato mi trovavo al rally d'Italia in Sardegna, e ho provato a fare qualche scatto, accorgendomi che con le mie ottiche, 1 era troppo vicina e l'altra troppo lontana per lo scatto che avevo in mente, mancandomi proprio la focale più adatta.
Essendo un dilettante, che scatta per pura passione e non per lavoro, chiedevo qualche consiglio in merito per sostituire il mio 75-300, con un obbiettivo più adatto alle mie esigenze.
Grazie Michele _________________ canon eos 20D + Sigma 17-70 DC + Canon 70-200 L + Sigma ef-500 DG super
Canon Eos 5000 + ef 38-76 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|