photo4u.it


Cross Processing
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2005 7:32 pm    Oggetto: Cross Processing Rispondi con citazione

Ho visto su un libro delle foto con colori molto particolari ottenute sviluppando una pellicola dia in C41 e vicevera un negativo Colorw in sviluppo per Dia.
Qualcuno di voi ha mai provato?
Il rullino secondo voi và esposto normalmente?

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
invernomuto
nuovo utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2005 7:38 pm    Oggetto: Cross processing Rispondi con citazione

Dia sviluppate in C41 è una cosa che faccio regolarmente. L'unico (!) problema del x-processing è che il risultato è difficilmente prevedibile (o comunque difficilmente controllabile), ma in alcuni casi tira fuori atmosfere davvero interessanti. Le pellicole vanno esposte normalmente, occorre solo chiedere al lab di svilupparle in c41.
Nota che la dominante che si forma dipende fortemente dal tipo di pellicola usata (es. kodak va al verde/blu, fuji tende al rossastro).
Dai un occhiata agli allegati per avere un idea...

a presto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2005 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quali allegati? Triste
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
invernomuto
nuovo utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2005 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:
Quali allegati? Triste


Ops... questi allegati.

Non c'e' postproduzione sulle immagini. Tenete inoltre presente che sono state scattate con una macchina non professionale (minitar LC-A).



File0333_1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  32.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1805 volta(e)

File0333_1.jpg



skyline_rome1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  42.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1805 volta(e)

skyline_rome1.jpg



File0340_1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  54.02 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1805 volta(e)

File0340_1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2005 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli effetti sono interessanti, e la scarsa provedibilità o la casualità del risultato rende il metodo intrigante.
è una sorta di gioco...

e lo sviluppo di una pellicola colore con il processo E6 l'hai mai provato?

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
invernomuto
nuovo utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2005 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giannic ha scritto:

e lo sviluppo di una pellicola colore con il processo E6 l'hai mai provato?


No, mai provato, ma sto pensando di acquistare un kit di sviluppo E6 (costa pochi euro e qualche ora di sonno in meno) e provare a fare qualche esperimento in casa. E' esattamente un gioco, anche se con un po' di attenzione si riesce ad avere un qualche controllo; l'effetto piu' interessante secondo me e' l'esasperazione del cotrasto e la saturazione dei colori...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2005 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per gli esempi, molto interessanti!
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lau
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 991
Località: roma

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2005 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x invernomuto:

Tu non tiri le pellicole quando le inverti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato il crossprocessing con una Sensia 100. Delusione. Dominanti rosse esagerate. Quali sono le pellicole dia che tendono più al blu e al verde oltre alla Kodak?

E per l'inverso che procedimenti dovrebbero usare in laboratorio?

La negativa trattata in E-6 diventa una diapositiva? Posso lasciarla in striscia? Posso in qualche modo farla stampare??

Grazie mille!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 04 Lug, 2006 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con un pò di esperienza si riesce ad avere controllo anche nei crossprocessing.
Però sconsiglio assolutamente di fare esperimenti a riguardo a chi non ha una decente esperienza di camera oscura.
Le temperature sono critiche e la gestione del bagno maria richiede il calcolo della capacità termica di tank e spirale.
Avevo fatto esperimenti di astrofotografia invertendo la Kodak Vericolor Slide, con buoni risultati.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 05 Lug, 2006 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualcuno ha provato a fare dia in Cn-16?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Albe
nuovo utente


Iscritto: 25 Mar 2006
Messaggi: 43
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 06 Lug, 2006 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...e aggiungo io: qualcuno che ha ardito a qualche esperimento, può postarlo per rendere l'idea (oltre alle foto già postate, thanx!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 06 Lug, 2006 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho fatto qualche esperimento di sviluppare in e6 la Kodak Vericolor Slide, per aumentare la saturazione. Sono copie di provia e fuji 100d che avevo fatto per gioco e per finire la vericolor scadute, per aumentare la saturazione.
Trovo che l'xprocessing abbia senso solo invertendo dia non invertibili per copia di negativi: in questo modo si possono proiettare dia molto ma molto più sature di una velvia, senza dover spendere follie per importare la fortia.
Le altre operazioni le trovo poco sensate: se inverto un negativo cosa faccio? mi trovo una dia con fondo rosso. Se sviluppo direttamente una dia cosa mi trovo? un negativo non stampabile.
La fine di quei film è lo scanner, ma a quel punto tanto vale sviluppare normalmente e ottenere lo stesso effetto cartoon in photoshop.

Volete giocare con l'xprocessing? è molto divertente.
Il mio consiglio è di farlo partendo da una dia, usando i film da copia per ottenere dia da negativo e impressionando la dia da copia con una dia con un negativo non impressionato dietro. A questo punto sviluppare tutto in e6 anziché in c41.
Si può anche fare il contrario: negativo, negativo da copia con filtro blu, sviluppo in c41 anziché in e6. In questo modo li posso far stampare da un normale fotografo.
In questo modo non rischiate nemmeno l'originale della foto.



piazzola-di-sosta xp.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1499 volta(e)

piazzola-di-sosta xp.jpg



annecy-xp.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  76.57 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1499 volta(e)

annecy-xp.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 06 Lug, 2006 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Metto originale fuji100d e copia con vericolor.

Il controllo del colore bisogna farlo modificando la temperatura del primo sviluppo, per ottenere qualcosa di decente bisogna andare per tentativi, partendo dalla temperatura "standard" e variando. salendo sopra i 38 si tende al magenta, scendendo sotto tende al verde o al ciano.
Per tirare verso il magenta si può anche accorciare il tempo del bleach, ma con il rischio di ottenere dia scure, poco sature e opache.
Con un pò di esperienza si può tentare di controllare il contrasto modificando l'esposizione e i tempo di sviluppo e di bleach.
Sconsiglio vivamente di fare esperimenti sull'originale, raramente si ottiene qualcosa di buono nei primi tentativi: fateli su copie trattando un fotogramma alla volta e variando i parametri, in modo da vedere che cosa succede.

Ciao



psb-100d.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  61.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1496 volta(e)

psb-100d.jpg



psb-100d-xp.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  74.77 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1496 volta(e)

psb-100d-xp.jpg




Ultima modifica effettuata da pdp il Gio 06 Lug, 2006 4:31 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 06 Lug, 2006 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci ho capito poco, forse mancava qualche virgola e io non capisco nulla di dia invertibili o non e nemmeno di dia da copia.

Io porto il rullo di dia in laboratorio e dico sviluppa col c-41, escono stampe con forti dominanti rosse (pellicola fuji).

Una volta ho fatto sviluppare un negativo colore in E-6, risultato: dia buie, rosse, brutte e intelaiate, le ho messe nel proiettore e non si vedeva nulla.
Per fortuna erano prove!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 06 Lug, 2006 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sviluppare un negativo in e6 ti porta a ottenere qualcosa di inutilizzabile: ottieni una dia con film di supporto rosso.

Per fare la stessa cosa prendevo (poi gli scanner hanno cominciato ad avere un costo ragionevole, come le stampanti a getto)
La dia da copia negativo è un film negativo con supporto trasparene progettato per ottenere dia da negativi preesistenti.
1) dia scattata normalmente
2) sviluppavo in e6 normalmente
3) copiavo a contatto la dia sovrapposta a un negativo non impressionato su di una dia per copia negativi (e un negativo con film trasparente e con poco contrasto, poca grana e una resa cromatica molto neutra)
4) sviluppavo in casa la dia per copia negativi in e6 anziché c41
5) proiettavo il tutto.

Avevo iniziato ad usare il vericolor in astrofotografia perché di più facile scansione (non ha il fondo rosso) rispetto agli altri negativi con gli scanner normali. Poi ho iniziato a giocarci sia per astrofotografia che per ottenere dia veramente cartoonish.

Lo stesso gioco è possibile utilizzando negativi e negativi per copia da dia, a patto di saper giocare veramente bene con i filtri e i filtri dicroici per ottenere l'illuminazione corretta.

Se vuoi fare invece tutto direttamente sei costretto a utilizzare film per copia, perché in questo modo hai negativi con film trasparente (invertibili in dia).
Se invece non inverti dia puoi utilizzare un filtro rosso (negativo non esposto per esempio) per stampare su carta.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 13 Lug, 2006 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto delle prove.
Rullini dia Konica Minolta su fotocamera giocattolo.
Rullino Kodachrome Elite su Canon A-1 con Zenitar 16/2.8 e Kenlock FD 28/2.8.

Tutti sviluppati in laboratorio con c-41.

Il Konica Minolta tende al verde, mi piace, idem il Kodak che vira decisamente sul blu, ma anche verde.

Ora proverò con una dia Agfa per vedere cosa capita!

Comunque sono abbastanza soddisfatto.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riporto su il topic.

Qualcuno ha mai provato a fare sviluppare dia nei vari chimici alternativi al c-41 come il CNK-4 (pellicole Konica Minolta), CN-16 (pellicole Fuji)?

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Feb, 2007 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il cn16 è equivalente al c41, il konika non lo conosco ma penso sia compatibile.
Ciao,
P.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Mar 06 Feb, 2007 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

questo è un negativo sviluppato in E6

ho xprocessato una fuji provia e mi è piaciuto tantissimo, le foto hanno ottenuto una dominante azzurro-verde molto bella



EPSON005.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  15.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1274 volta(e)

EPSON005.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi