Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vlad utente
Iscritto: 08 Mar 2005 Messaggi: 51
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2008 11:53 pm Oggetto: Acquistato d40 +18-200 nikon |
|
|
Boh, dopo aver sentito i vostri consigli ho deciso di svenarmi (per me e' tanto) e ora ho questi due oggettini.
Sono un niubbo tremendo, e mi intendo quasi nulla di fotografia, quindi questo creda possa aiutarmi a iniziare.
mi chiedevo...ho provatop foto con l'obiettivo in dotazione 18-55 e non dico riuscissi a fare macro...ma almeno una parvenza..oggi col 18-200 che pensavo chissa' che figata invece trovo che non riesca mai a mettere a fuoco...e' normale? Io mi aspettavo macro migliori che con un 18-55
-ora che ho una lente che copre 18-200, il 18-55 e' ridondante...nel senso...a 55 mm ho gli stessi risulatati con entrambe le lenti?
-vedo foto super su questo forum ....sapete dove posso trovare foto o utenti con la mia stessa dotazione? vorrei vedere qualche loro foto perche' comincio a pnsare che l'obiettivo 18-200 abbia qualche problema per le foto che fa...
-come vedere se e' ok?
scusate l'enorme mole di domande ma sono all'inizio e ho utilizzato la macchina in paratica abbastanza in "automatico" ma con risultati pessimi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aiala480 utente

Iscritto: 22 Lug 2007 Messaggi: 207 Località: Brasile
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ninja77 utente attivo
Iscritto: 24 Nov 2006 Messaggi: 1215
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Mostraci le foto! _________________ Nikon D7000,,af-s 70-300 vr,af-s 50 1.4 G,af-s 35 1.8 dx,af-s 12-24 f/4 G,sb-900.
Fuji s5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 2:28 pm Oggetto: |
|
|
La risposta sta tutto nelle caratteristiche delle due ottiche, il 18-55 mette a fuoco minimo a 28 cm dal soggetto e a 55mm il rapporto è pari a 1:3,2. Il 18-200 invece mette a fuco minimo a 50 cm quindi a 200 mm hai un rapporto di 1:4,5 in pratica il più adatto dei due per foto macro (anche se le macro sono altra cosa) è il 18-55
Ti metto i link delle caratteristiche tecniche:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_vr_zoom18-200mmf_35-56g_if/index.htm
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_zoom18-55mmf_35-56g_ed_2/index.htm
In parole povere col 18-200 sei costretto a stare più distante dal soggetto affinchè riesca a mettere a fuoco sotto il mezzo metro l'obiettivo non riesce ad agganciare il soggetto. Con il 18-55 puoi avvicinarti fino a 28cm e anche se la focale più "lunga" è di soli 55mm hai un rapporto di riproduzione dell'immagine più favorevole.
A parte ciò come amo ripetere il 18-55 è un obiettivo molto sottovalutato dove spesso trae in inganno la sua qualità costruttiva rispetto ad ottiche più "professionali". A parte la praticità d'uso ritengo migliore l'accoppiata 18-55 + 55-200VR rispetto allo zoommone 18-200VR. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vlad utente
Iscritto: 08 Mar 2005 Messaggi: 51
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 9:21 pm Oggetto: |
|
|
nella mia galleria ho messo "foto incriminata"...
ok, sara' anche mossa ed eì scattata dal divano ma ha delle distorsioni terribili, e' normale??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-200 non è certo un obiettivo che brilla per il contenimento delle distorsioni sopratutto a 18mm, da quel punto di vista è meglio il piccolo 18-55. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Le distorsioni non sono così terribili come dici tu. Io vedo solo le distorsioni prospettiche normali per quella tipologia di scatto. Distorsioni proprie di qualsiasi obiettivo alla stessa lunghezza focale.
Per chiamare le cose con il loro nome, macrofotografia starebbe ad indicare quella categoria di foto dove le dimensioni soggetto riprodotto sul negativo o sensore sono maggiori di quelle del soggetto stesso. Viene a volte tollerato anche il rapparto 1:1 anche se impropriamente.
Oggi si chiamano macro un po' tutte quelle che in realtà altro non sono che foto ravvicinate che sono di ben più facile esecuzione tecnica che le vere macro.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vlad utente
Iscritto: 08 Mar 2005 Messaggi: 51
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 10:25 pm Oggetto: |
|
|
quindi ti pare sia normale?
considera che i dati di scatti sono questi:
Nikon D40
2008/05/07 21:34:46
JPEG (8-bit) Normale
Dimensione immagine: Grande (3008 x 2000)
Colore
Obiettivo: VR 18-200mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 18mm
Modo di Esposizione: Priorità ai tempi
Modo di misurazione: Multi-zona
2.50 sec - F/11
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 200
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash:
Modo flash:
Comp. flash Auto:
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Auto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
Riduzione delle vibrazioni: On
NR su ISO elevati: No |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 6:55 am Oggetto: |
|
|
A me sembra proprio di sì, forse un po' di sottoesposizione e un non perfetto bilanciamento del bianco (problema noto e soggettivo comunque)
Distorsioni da paura non ne vedo, anzi diciamo che non vedo nulla se non le distorsioni prospettiche proprie della lunghezza focale e che ripeto avresti con qualsiasi obiettivo a quella lunghezza focale.
Dimenticavo la foto è anche molto mossa ma scattando a 2,5 secondi non si può assolutamente pretendere di più, anzi!
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 9:59 am Oggetto: |
|
|
A 18mm il 18-200 distorce parecchio vedi anche test di photozone:
concordo sul fatto che la foto risulta sottoesposta e che il bilanciamento del bianco non è ottimale, impostandolo su "incandescenza" anzichè auto otterresti sicuramente risultati migliori.
Per finire sarebbe stato meglio alzare gli ISO per ottenere un tempo di scatto più veloce.
A mio giudizio l'ottica non ha alcun problema dovresti solo migliorare la "tecnica" e l'utilizzo, vedrai che paino piano otterrai risultati soddisfacenti. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 10:31 am Oggetto: |
|
|
Sì solo ora ho visto le distorsioni, non mi sembrano comunque "esagerate".
Sapevo che il 18 200 distorceva un po' ma non si può avere tutto dalla vita. Mi sembra anche che le distorsioni possono essere corrette facilmente o sbaglio.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|