Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxvigone nuovo utente
Iscritto: 23 Dic 2007 Messaggi: 27 Località: VIGONE (TO)
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 11:47 am Oggetto: SCELTA CORREDO NIKON D300 |
|
|
A vs. avviso quali fra questi obiettivi è la migliore scelta per Nikon D300 :
- VR 18-200
oppure
- VR 16-85 + 70-300
In sintesi, optando per ottiche zoom, il 16-85 è veramente qualitativamente migliore del 18-200 ?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 12:46 pm Oggetto: |
|
|
quoto anteriorechiuso.
In entrambi i casi, la D300 è un po' sprecata con queste ottiche. Salvo che tu non abbia già obiettivi migliori e ti servano dei tuttofare leggeri. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 1:26 pm Oggetto: Re: SCELTA CORREDO NIKON D300 |
|
|
maxvigone ha scritto: | In sintesi, optando per ottiche zoom, il 16-85 è veramente qualitativamente migliore del 18-200? |
A stare ai test di photozone.de, sì. Il 16-85 soffre molto meno di deformazione ottica (il 18-200 a 18 ha ben il -4,13%, contro il -2,54% del 16 a focale 16), a 24 ha una una deformazione irrisoria: ottima performance. Ha minore vignettatura, è simile al 18-200 per aberrazioni cromatiche, ma è decisamente superiore per risolvenza e ha un calo ai bordi decisamente contenuto, anzi molto valido.
Per esempio il 18-200 ha un picco negativo a 100, in cui ai bordi la risolvenza s'arresta a poco più di 1300, mentre il 16-85 ha come picco negativo ai bordi estremi 1685 (a 16 a TA).
Il 70-300 ha risultati simili al 18-200, ma leggermente superiori. Ha un calo a 300, ma lo zoommone non arriva a quella focale...
In sostanza con una fotocamera esigente come la D300 il 16-85 garantisce migliori prestazioni, e una resa elevata in genere e soprattutto rispetto al 18-200 con i campi grandangolari, per i quali assicura una resa ai bordi decisamente migliore, e una minore deformazione a barilotto, pressoché assente a 24.
L'unico vantaggio del 18-200 sarebbe nel risparmio di peso (modestissimo) e nell'evitare di cambiare lente. Un po' poco, a mio modo di vedere, per sacrificare sulle prestazioni del 16-85.
I test:
http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/377-nikkor_1685_3556vr
http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/250-nikkor-af-s-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr-review--test-report
http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/242-nikkor-af-s-18-200mm-f35-56-g-if-ed-vr-ii-dx-review--test-report _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxvigone nuovo utente
Iscritto: 23 Dic 2007 Messaggi: 27 Località: VIGONE (TO)
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 2:11 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | quoto anteriorechiuso.
In entrambi i casi, la D300 è un po' sprecata con queste ottiche. Salvo che tu non abbia già obiettivi migliori e ti servano dei tuttofare leggeri. |
Un pò ovunque nei forum, è ridondante l'affermazione che le ottiche zoom siano sprecate per la D300.
E' davvero così ?
Considerando che nel mio caso l'uso è prettamente amatoriale e non professionale, occorre necessariamente avere delle ottiche di pregio per godere appieno delle performance della macchina ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Nonè che siano sprecate, è che la D300 ha un sensore molto esigente, in grado di ottenere una nitidezza eccellente,e non sono molti gli zoom che garantisco prestazioni a questo livello.
Paradossalmente , ma mica tanto, dotando la D300 di ottiche di fascia media, avresti più o meno gli stessi risultati di una D70 con il 18\70 e il 70\210 4-5,6, spendendo tra il doppio e il triplo... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo discorso è sensato, Francesco, ma ormai stanno realizzando ottiche concepite apposta per la maggior risolvenza dei sensori 10mp e più. Il 16-85, da questo stretto punto di vista, è sorprendente. Saranno i nanocristalli, ma a 35 risulta più nitido del 35 f/2.
A f/5,6 il 16-85 legge 2194 linee, e 2020 ai bordi, il 35 f/2 raggiunge allo stesso diaframma 2134 linee al centro, e 1987 ai bordi. La risolvenza da sola non basta, e certo non cambierei il mio 35/2 col 16-85, ma altrettanto sicuramente questo zoom non darà problemi di nitidezza sulla D300...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Francesco.
Vale piuttosto la pena di prendere una D60 o una D80 (come gamma in cui muoversi) per scattare con gli zoom amatoriali.
La D300 in più ti offre un corpo tropicalizzato, autofocus più raffinato (all'atto pratico lo troveresti migliore di quello della D60, ma praticamente simile a quello della D80 per uso amatoriale), mirino più grande, raffica più veloce, migliore resa da 800 iso in su.
Sono vantaggi che sfrutteresti?
Non sarebbe meglio una D80, le ottiche da te scelte e in più, allo stesso prezzo, un flash e un fisso tipo il 50 1.8 per ritraatti, o uno zoom più professionale, luminoso, per quando serve? _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Nico hai ragione, il 16\85 è molto nitido, ma al prezzo di una luminosità... che se ne fa un fotografo di un 85 f5,6 ?
Appunto, la risolvenza non è tutto, anzi
In ogni caso lascerei perdere il 18/200 _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
meimi75 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2006 Messaggi: 506 Località: Lombardia
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 4:49 pm Oggetto: |
|
|
io per la D300 ho preso un 50 f1.4 ,il 18\125 per le uscite amatoriali e deve arrivarmi da un forumer il bighiera 80-200 2,8 ....
io il 18\200 non lo prenderei nemmeno in considerazione
certo è che il 18\125 non mi soddisfa su questa macchina..mentre il 50ino è una bomba..però dipende cosa vuoi fare..io sono ritrattista...  _________________ Silvia
Con la mia D300s ..insieme da 5 anni
passando da una Oly E300 e una Camedia 5050 D4 quando arrivi???? oppsss sei arrivata ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Dato che la cosa mi interessa vorrei sapere come mai il 16-85 e il 70-300 sono ottiche non adatte alla D300?
Io da ignorante totale penso che dovrebbero essere adatte perche sono delle ottiche DX,che se capisco bene sono adatte all' aps , e stabilizzate  _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 5:57 pm Oggetto: Re: SCELTA CORREDO NIKON D300 |
|
|
maxvigone ha scritto: | A vs. avviso quali fra questi obiettivi è la migliore scelta per Nikon D300 :
- VR 18-200
oppure
- VR 16-85 + 70-300
In sintesi, optando per ottiche zoom, il 16-85 è veramente qualitativamente migliore del 18-200 ?
Grazie |
16/85 e 80/200 2.8 (ma anche qualche fisso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 6:16 pm Oggetto: |
|
|
L'accoppiata 16-85 70-300 ti darà molte soddisfazioni. Ti mancherà la luminosità, non il resto. In particolare il 70-300VR viene offerto ad un prezzo al quale non c'è concorrenza, a meno di non voler prendere un usato.
L'unica alternativa è allargare ancore un pò e prendere un 12-24 Tokina, un 24-85f2.8-4 ed il 70-300. A spesa non stai molto più in alto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Cavolo Nico, quando hai scritto "Il 70-300 ha risultati simili al 18-200, ma leggermente superiori. Ha un calo a 300, ma lo zoommone non arriva a quella focale" mi sono stupito perche', almeno a nitidezza, mi pareva impossibile, pero' guardando i test (sempre che siano affidabili...) emerge proprio questo.
Mi ricordo pero' che photozone, circa un'anno fa', aveva dei grafici MTF del 70-300VR, ben ben piu' lusinghieri!
Che lo abbiano ri-testato?
Non sarebbe la prima volta.
P.S. ho posseduto il 70-300VR per qualche mesetto e paragonarlo al 18-200 come AF, Distorsione e soprattutto nitidezza, mi sembra IMPOSSIBILE, e' decisamente superiore.
A photozone gatta ci cova  _________________ LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xiceman utente
Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 110
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Marco TS ha scritto: | L'accoppiata 16-85 70-300 ti darà molte soddisfazioni. Ti mancherà la luminosità, non il resto. In particolare il 70-300VR viene offerto ad un prezzo al quale non c'è concorrenza, a meno di non voler prendere un usato.
L'unica alternativa è allargare ancore un pò e prendere un 12-24 Tokina, un 24-85f2.8-4 ed il 70-300. A spesa non stai molto più in alto. |
ma il 24-85 f2.8-4 è davvero meglio ( a parità di focali ) rispetto ad un 16-85 ed un 18-200 ( sempre nello stesso range ) che dalla loro vantano il VRII ? io scatto molto, quasi sempre, a mano libera ed anche io sto passando alla D300... questo tipo di domanda potrebbe interessare anche me..
il 17-55 F2.8 non mi basta in maniera più assoluta e scattando spesso sopra i 55 dovrei cambiarlo con troppa frequenza
( focali più utilizzate in assoluto 24-85-- 85% e 90+ per il restante 15% non scatto mai in macro e come focale più "grand'angolo" non ho particolari esigenze, il 24 va bene, il 18 meglio ma non è un fattore decisionale avevo sulla canon un 10-20 e lo avrò utilizzato 3 volte in tutto.. )
sulla canon utilizzavo un 24-105 F4 ( che è in vendita adesso sul mercatino ) e come focali mi era perfetto, so che non esiste un pari gamma con le stesse focali.. ma cosa trovo di paragonabile qualitativamente e con il range più simile possibile da adattare alla D300 ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Io il 12-24 credo sia l'ottica che uso di più ... Il 24-85 è qualitativamente superiore al mio 18-70, verifica fatta dal sottoscritto quindi soggettiva, per cui è superiore certamente al 18-200 che rispetto al 18-70 ha più o meno la stessa resa. Il 16-85 non lo conosco. Dalla loro hanno il VR ma su quelle focali non lo trovo così indispendabile. Il tempo limite (secondo le arcane formule) a 85mm è 1/85, diciamo che si scatta a 1/60, sotto il problema sono i movimenti di quello che fotografi, non i tuoi. Il VR su queste ottiche, a mio giudizio, è un fattore puramente commerciale. In ogni caso resta sempre la domanda "meglio un f4 a 85 o un f5.6VR"?
Secondo me però è un'ottica che si può mettere su APS-C sonlo se hai anche un vero grandangolo, 36mm equivalenti sono decisamente limitanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Per la questione VR o luminosità, a mio modo di vedere è da prediligere SEMPRE l'ottica luminosa, perchè (tralasciando gli aspetti legati allo sfocato), alzando gli iso i tempi si ottengono praticamente del valore "sicuro" che si desidera, mentre con il vr questa possibilità non c'è (tranne su ottiche 2.8 vr ). Il vantaggio del vr esiste scattando con tempi lenti, ma per quelli c'è il cavalletto...  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Scusate una domanda ,ma la nikon come VR non ha in cantiere altri obbiettivi?
Rivedendo il catalogo noto che lo ha inserito solo in questi zoom tuttofare. _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Veramente il VR nasce per una serie di tele superlativi, per prestazioni e prezzo, e cioè: 200 f/2, 300 f/2,8, 400 f/2,8, 500 f/4. Che sono le lenti in cui il VR fa la vera differenza. Faccio un esempio macroscopico. Per la legge del rispetto, bisognerebbe scattare col tempo inverso alla focale. Dunque a 500, con la pellicola non dovremmo scendere sotto il tempo di 1/500. In realtà la questione riguarda l'angolo di campo inquadrato, e perciò un 500 su DX imporrebbe uno scatto di 1/750 almeno. Uno stabilizzatore consente di abbattere uno o due stop, e dunque di fotografare anche con un 500 a tempi meno rapidi, che giovano sicuramente in condizioni di bassa luminosità per evitare di dover alzare gli ISO.
Oltre queste lenti il VR è stato montato sul 105 micro.
Adesso va di moda montarlo anche sui fish eye (esagero, s'intende, ma non troppo), per cui lo vedremo montato un po' dappertutto. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xiceman utente
Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 110
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 2:24 am Oggetto: |
|
|
mmh per ora da abbinare alla D300 come obiettivo "tutto fare " sono arrivato alla selezione:
a) 16-85 VR
b) Tamron 17-50 F2.8
c) Nikon 17-55 F2.8 Usato e fuori garanzia
tra i primi due, quale mi offrirebbe la migliore resa su una D300 e .. la differenza sarebbe significativa rispetto ad terzo ? (ipotizzando che le condizioni dell'usato siano realmente ottime) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|