Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 12:59 pm Oggetto: Relativa utilità dei dati exif rispetto al numero di scatti. |
|
|
Già, i dati exif ci indicano quanti fotogrammi sono stati PRODOTTI, ma non quante volte l'otturatore della fotocamera si sia effettivamente aperto e chiuso... Prendiamo il caso di nikon (degli altri marchi non conosco caratteristiche operative), per portare un esempio concreto: dalla D80 in poi è stata data al fotografo l'opportunità di creare esposizioni multiple, il che vuol dire che sullo stesso fotogramma posso fare scattare l'otturatore più d'una volta, mi pare fino a 3 nel caso della D80 e fino a 10 sicuramente su D200 e D300. Ora, se vado ad acquistarne una usata e gli exif mi indicano che la macchina ha realizzato 10.000 scatti, in realtà potrebbe averne 30.000 nel caso della D80 e 100.000 nel caso delle altre 2 macchine. Non mi pare un problema da poco, in questo caso ci sarebbe da rimetterci sicuramente. Viceversa, sulla D300 esiste una funzione che permette di creare più copie modificate della stessa foto già in macchina e di contrassegnarli come scatti effettuati in numero progressivo, dunque in questo caso se i dati exif rilevassero 100.000 scatti l'otturatore potrebbe aver scattato solo 10.000 volte, e rischieremmo di non volere comprare una fotocamera che in realtà ha scattato pochissimo. Bel problema... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 5:23 pm Oggetto: |
|
|
a parte che mi fido poco anche di quel sistema. tutti i contatori
possono essere resettati, c'è poco da fare. _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Nico, ma in quel topic non si parlava del problema da me accennato, e nessun software è purtroppo in grado di chiarimenti a proposito.
Esempio molto terra-terra: devo venderti la fotocamera e ho scattato 15.000 foto ognuna con 10 esposizioni sullo stesso fotogramma; bene, tu la compri, poi torni a casa, esegui lo scatto di verifica exif con qualsiasi programma preposto a tale funzione (opanda, exifpro etc.) ed esso ti indicherà come Total Shutter Release n°15.001.
Tu ne saresti felice, a torto, perché in realtà gli scatti andrebbero moltiplicati per dieci, dunque acquisteresti una fotocamera con 150.001 scatti, il cui otturatore è già prossimo alla fine del suo ciclo naturale...
No Gianluca, i Total Shutter Release non mi risultano essere resettabili, tuttavia da quanto focalizzato finora, esistono insidie ben peggiori.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 9:29 pm Oggetto: Re: Relativa utilità dei dati exif rispetto al numero di sca |
|
|
NOCTILUX ha scritto: | Già, i dati exif ci indicano quanti fotogrammi sono stati PRODOTTI, ma non quante volte l'otturatore della fotocamera si sia effettivamente aperto e chiuso... Prendiamo il caso di nikon (degli altri marchi non conosco caratteristiche operative), per portare un esempio concreto: dalla D80 in poi è stata data al fotografo l'opportunità di creare esposizioni multiple, il che vuol dire che sullo stesso fotogramma posso fare scattare l'otturatore più d'una volta, mi pare fino a 3 nel caso della D80 e fino a 10 sicuramente su D200 e D300. Ora, se vado ad acquistarne una usata e gli exif mi indicano che la macchina ha realizzato 10.000 scatti, in realtà potrebbe averne 30.000 nel caso della D80 e 100.000 nel caso delle altre 2 macchine. Non mi pare un problema da poco, in questo caso ci sarebbe da rimetterci sicuramente. Viceversa, sulla D300 esiste una funzione che permette di creare più copie modificate della stessa foto già in macchina e di contrassegnarli come scatti effettuati in numero progressivo, dunque in questo caso se i dati exif rilevassero 100.000 scatti l'otturatore potrebbe aver scattato solo 10.000 volte, e rischieremmo di non volere comprare una fotocamera che in realtà ha scattato pochissimo. Bel problema... |
Bhe secondo le mie pur modeste nozioni di inglese "Total number of shutter release" signifca "numero totale delle volte in cui l'otturtore è stato rilasciato" Più semplicemente numero totale degli scatti dell'otturatore".
Se poi l'otturatore scatta 10 o 100 volte sullo stesso fotogramma per quel che ne capisco poco conta, scattato = contato quindi il fatidico numero di
scatti o è esatto o NIKON e forse gli altri "fregano" e questo non lo credo.
Per quel che mi risulta il numero degli scatti non viene mai azzerato, lo può fare solo l'assistenza se e quando opportuno.
Forse tu confondi la numerazione degli scatti dell'otturatore con la numerazione degli scatti considerati come file prodotti, ma sono due cose e due conte diverse.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Forse tu confondi la numerazione degli scatti dell'otturatore con la numerazione degli scatti considerati come file prodotti, ma sono due cose e due conte diverse.
|
Magari mi confondessi, in realtà questa confusione la fanno loro, in base al vecchio concetto "scatto = 1 fotogramma". La riprova è che, ogni volta che eseguo una esposizione multipla e poi vado a controllare i "Total number of shutter release", la macchina segna un solo scatto in aggiunta al precedente, indipendentemente dal fatto che io abbia eseguito un singolo scatto o 10 sommati l'uno sull'altro. Ho controllato anche ieri: ho creato una esposizione multipla di 5 fotogrammi uno sull'altro sul file NEF _DSC170; ebbene, una volta rientrato a casa e controllato i famigerati "Total number of shutter release", non ho trovato "file _DSC175" bensì "file _DSC170".
Va da sé che per Nikon & Co. "Total number of shutter release" signifca "numero totale delle volte in cui il file è stato prodotto".
Renato, il tuo inglese e il mio vanno bene, è il loro modo di intendere la questione che rivela una falla. Ma non credo che Nikon o gli altri "freghino", almeno non in questo caso, è che non ragionano in termini di rivendibilità e mercato dell'usato, quindi pensano giustamente che chi acquista un corpo macchina per tenerlo fino al successivo acquisto di merce nuova, sia conscio di avere realizzato molti più scatti di quanti la macchina indichi e che quindi ne tenga conto (per se stesso).
Ora, io ad esempio lavoro abbastanza con le esposizioni multiple (diciamo 1 scatto ogni 3 circa con una media di 3 esposizioni a scatto) e, quando e se mai dovessi vendere la D300, in base alla "legge del più furbo" tanto in voga, dovrei stare zitto e consegnare una macchina che ha sulla groppa circa il 30% in più di scatti... Ovviamente, non lo farei mai, non sono fatto così... ma il fatto che io sia fatto in modo diverso, non vuol dire che in giro tutti la pensino come me, quindi occhio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 07 Mgg, 2008 11:10 pm Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: | Magari mi confondessi, in realtà questa confusione la fanno loro, in base al vecchio concetto "scatto = 1 fotogramma". |
Vero. Ho provato un'esposizione multipla di 3 scatti, e dopo il conteggio totale era aumentato solo di 1.
Forse non si son fatti il conto che ci siano soggetti come te , e pensano che tutti siano soggetti come me: questa è la seconda esposizione multipla che faccio, e non l'avrei fatta se non per provare...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 7:13 am Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: | Citazione: | Forse tu confondi la numerazione degli scatti dell'otturatore con la numerazione degli scatti considerati come file prodotti, ma sono due cose e due conte diverse.
|
Magari mi confondessi, in realtà questa confusione la fanno loro, in base al vecchio concetto "scatto = 1 fotogramma". La riprova è che, ogni volta che eseguo una esposizione multipla e poi vado a controllare i "Total number of shutter release", la macchina segna un solo scatto in aggiunta al precedente, indipendentemente dal fatto che io abbia eseguito un singolo scatto o 10 sommati l'uno sull'altro. Ho controllato anche ieri: ho creato una esposizione multipla di 5 fotogrammi uno sull'altro sul file NEF _DSC170; ebbene, una volta rientrato a casa e controllato i famigerati "Total number of shutter release", non ho trovato "file _DSC175" bensì "file _DSC170".
Va da sé che per Nikon & Co. "Total number of shutter release" signifca "numero totale delle volte in cui il file è stato prodotto".
Renato, il tuo inglese e il mio vanno bene, è il loro modo di intendere la questione che rivela una falla. Ma non credo che Nikon o gli altri "freghino", almeno non in questo caso, è che non ragionano in termini di rivendibilità e mercato dell'usato, quindi pensano giustamente che chi acquista un corpo macchina per tenerlo fino al successivo acquisto di merce nuova, sia conscio di avere realizzato molti più scatti di quanti la macchina indichi e che quindi ne tenga conto (per se stesso).
Ora, io ad esempio lavoro abbastanza con le esposizioni multiple (diciamo 1 scatto ogni 3 circa con una media di 3 esposizioni a scatto) e, quando e se mai dovessi vendere la D300, in base alla "legge del più furbo" tanto in voga, dovrei stare zitto e consegnare una macchina che ha sulla groppa circa il 30% in più di scatti... Ovviamente, non lo farei mai, non sono fatto così... ma il fatto che io sia fatto in modo diverso, non vuol dire che in giro tutti la pensino come me, quindi occhio... |
Mha non capisco bene! Mi sembra che tu continui a riportare un numero di file "file _DSC175" bensì "file _DSC170".
Sia Opanda che Irfan view danno come numero di scatti un numero secco, ad esempio 3333 senza nulla davanti e nulla dietro. Sono convinto che stiamo parlando di cose diverse.
Devo confessare che non so e non trovo sul manuale della D40 se è possibile fare esposizioni multiple e quindi fare la mia prova.
Aggiungo un copia incolla della linea Exif interessata ricavata da Opanda:
"Total Number of Shutter Releases for Camera = 330".
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Era per dire che corrispondeva al file _DSC170, poi in "Total Number of Shutter Releases for Camera" ti esce scritto solo =170, senza il _DSC ovviamente... ma il succo del discorso non cambia: un'esposizione di più scatti ti viene conteggiata come scatto singolo, ci piaccia o meno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 12:42 pm Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: | Era per dire che corrispondeva al file _DSC170, poi in "Total Number of Shutter Releases for Camera" ti esce scritto solo =170, senza il _DSC ovviamente... ma il succo del discorso non cambia: un'esposizione di più scatti ti viene conteggiata come scatto singolo, ci piaccia o meno... |
Recepito! E non dire finalmente!
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Oh, finalmente!
No dài, a parte gli scherzi, siamo tutti nella stessa barca col digitale, e purtroppo dobbiamo arrangiarci come possiamo, andando a tentoni laddove nemmeno il manuale di istruzione può venirci in soccorso...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Ok, non ti compro la macchina ...
Onestamente credo che nell'acquisto dell'usato sia solo uno dei parametri... Può anche avere 10.000 scatti garantiti da chissà quale sw ma se poi è caduta 5 volte.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 2:35 pm Oggetto: |
|
|
quello delle esposizioni multiple è un grave problema che affligge noi tutti dai tempi di Barnack.
pensa, almeno adesso ci sono gli exif che un minimo di info te la danno.
a pellicola correvi il rischio (gravissimo!) di comprare una reflex col pressapellicola e le guide intonsi, ma che magari aveva fatto un milione di scatti sovrapposti.
Da perderci il sonno!  _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 2:40 pm Oggetto: |
|
|
guarda che quello che vedi tu, sono gli scatti della numerazione di fotogramma. per vedere quante volte ha lavorato l'otturattore servono appositi software che per Nikon non so ma per la Canon ci sono, a disposizione dell'utente, solo per le macchne di fascia alta, per le altre, puoi conoscere tale numero solo mandandola in assistenza!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Pieno cosi' di gente che espone 10 volte lo stesso fotogramma
Ti offendi se metto questa nella mia lista delle piu' paranoiche pippe mentali del mese?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | guarda che quello che vedi tu, sono gli scatti della numerazione di fotogramma. per vedere quante volte ha lavorato l'otturattore servono appositi software che per Nikon non so ma per la Canon ci sono, a disposizione dell'utente, solo per le macchne di fascia alta, per le altre, puoi conoscere tale numero solo mandandola in assistenza!
|
Per Nikon non mi pare proprio...
Citazione: |
Pieno cosi' di gente che espone 10 volte lo stesso fotogramma
Ti offendi se metto questa nella mia lista delle piu' paranoiche pippe mentali del mese? |
No Shedar, queste non sono pippe mentali: se hai letto bene quello che è stato fin qui scritto, compreso Antonio C., in effetti è un problema che esiste da tempo immemore, meglio non dimenticarsene.. e meglio non dimenticarsi nemmeno che siamo in epoca di HDR, quindi c'è più di qualcuno che usa l'otturatore in modalità fotogramma singolo per poi sovrapporne a decine... se tu compri la sua macchina usata, rischi. Non ha importanza se tu non usi tale tecnica, giacché ci penserà qualcun altro, essendo tale tecnica sempre più diffusa... Adesso il problema è limitato solo perché la gente, per scarse conoscenze tecniche (tante esposizioni multiple in macchina rischiedono esperienza per essere gestite) tende ancora a preferire l'Hdr assemblato attraverso molti scatti singoli ottenuti separatamente, ma appena molti avranno capito che e come si può lavorare anche in questo modo, il problema diverrà di portata maggiore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ok, non ti compro la macchina ...
|
Forse la mia è invece una delle poche che potresti comprare ad occhi chiusi, altrimenti non avrei aperto un topic di questo tipo, non credi?
Citazione: | Onestamente credo che nell'acquisto dell'usato sia solo uno dei parametri... Può anche avere 10.000 scatti garantiti da chissà quale sw ma se poi è caduta 5 volte....
|
Sicuramente sì. Varrebbe inoltre la pena riflettere anche su una questione poco considerata: una macchina digitale, più ha il corpo robusto e Pro e più regge gli urti esternamente, dunque dal di fuori sembrerà sempre a posto, mentre sensore interno e componenti elettronici vari, che fine fanno? Ci hanno dato solo un'ancora psicologica in più, ma volendo ragionare in termini realistici, un "carrarmato" digitale rimane sempre un telaio robusto con sensore e display, dunque un ibrido di elementi molto diversi tra loro, almeno quanto possono esserlo un pezzo di travertino e una delicata lastrina di vetro.
Ma perché preoccuparsi? Alla fine a Shedar venderanno un corpo macchina caduto almeno una ventina di volte dal primo piano di un palazzo in cui ha sede uno studio fotografico specializzato in esposizioni multiple, e costui non ne avrà il minimo sentore...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 7:44 pm Oggetto: |
|
|
non state a credere che le macchine digitali siano tanto fragili!!! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | non state a credere che le macchine digitali siano tanto fragili!!!
|
Vecchio mio, alla faccia delle pippe mentali! Dì la verità, adesso le ginocchia ti fanno giacomo-giacomo, eh? Devi vendere la 20d e hai paura che non te la compri più nessuno?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 09 Mgg, 2008 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Shedar compra solo cio' che si puo' permettere ......e solo robine nuove quando si tratta di elettronica
Non c'e' garanzia che tenga .....sono apparecchi troppo delicati. Basta il tempo ad usurarli
Cmq fatti un calcolo, in media, della percentuale di scatti in HDR che si fanno sul totale complessivo della vita media di una macchina .......e vedrai che starai sicuramente entro i limiti di incertezza le valore entro cui è garantita la macchina.
Ovvero sono ininfluenti.
Bisogna essere realisti ....la gente non passa la vita a fare HDR. Star li a temere di comprare la macchina del fanatico di HDR è (IMHO) paranoia
Meglio lasciar perdere l'usato se si han questi timori! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|