Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
arch.angelo utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 663
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 9:32 pm Oggetto: Voigtlander Heliar 15mm f 4,5 |
|
|
Vorrei prendere una Bessa R o R2 ed il 15mm per realizzare foto di architettura in analogico, magari in bn.
Cosa mi dite di questa lente? Deformazioni, colori?
Mi pare abbia un prezzo accessibile.
Sono pentaxiano (convinto) e potrei prendere un A 15mm, ma mi piacerebbe provare qualcosa di nuovo ed anche il telemetro. Sicuramente conoscendomi a ruota prenderei il 35f1.7 come tutto fare ed il 75mm per ritratti.
grazie mille
_________________ sony nex + pentax + leica + contax |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 10:13 am Oggetto: |
|
|
Ho il 15 montato su una M2 e sono soddisfatto.
E' una focale estrema e di consegunza deforma, meno di quanto pensassi ma comunque non hai molto controllo sulle linee cadenti.
L'ho sempre usato sul bn.
Il difetto è che la max apertura è 4.5 e per i miei gusti con questo diaframma è troppo morbido.
appena carico una foto te la mostro
nicola
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 10:18 am Oggetto: |
|
|
eccole
Descrizione: |
|
Dimensione: |
126.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4533 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
131.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4531 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arch.angelo utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 663
|
Inviato: Mer 30 Apr, 2008 9:25 pm Oggetto: |
|
|
ottime,
a me paiono più linee cadenti che deformazioni
_________________ sony nex + pentax + leica + contax |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2008 8:38 am Oggetto: |
|
|
Invece che su una R o R2, io lo uso su di una Bessa L, il tutto è di una semplicità e maneggevolezza estrema, porti il tutto in tasca e la usi con disinvoltura.
Per quanto riguarda il 15mm, lo uso molto con dia colore, è fantastico se ti preoccupi di chiuderlo almeno a f8, la curvatura c'è, ma non dimentichiamoci il grande angolo di ripresa, in generale sempre molto difficile da usare.
Ciao, Antonio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 5:48 pm Oggetto: |
|
|
La distorsione a barilotto è quasi assente considerando la focale estrema.
Anche senza bolla (è però consigliatissima per foto di architettura di un certo tipo) si riescono ad evitare o minimizzare le linee cadenti. Basta un po' di pratica.
Qua alcuni esempi:
Cosina Voigtlander Bessa L e Cosina Voigtlander Heliar 15/4.5.
Pellicola Kodak Ektachrome 100 gx.
Scansione con Epson 4490.
Nessun ritocco a photoshop. Semplice scansione.
I colori sono da ottica giapponese dell'ultima generazione. Colori squillanti, ombre un po' chiuse.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mene utente attivo

Iscritto: 03 Ago 2004 Messaggi: 1068 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 1:12 pm Oggetto: |
|
|
sul digitale qualcuno hai provato questa lente?
Vorrei montarla sulla k10d...
Grazie,
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 1:22 pm Oggetto: |
|
|
mene ha scritto: | sul digitale qualcuno hai provato questa lente?
Vorrei montarla sulla k10d...
Grazie,  |
L'Heliar 15mm ?
Non ce lo monti sulla Pentax, ha un tiraggio troppo corto e lo specchio urterebbe l'obiettivo.
Unico modo per usarlo su digitale sono la Epson R1 e la Leica M8, ma con i vari crop perderebbe parecchio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Potresti montare la versione per nikon , ma prendi tutto con beneficio d'inventario, tiraggio pentax k 45,5 tiraggio nikon f 46.4, un millimetro forse potrebbe essere sufficiente per un adattatore.
Il 12mm e il 15mm possono essere usati, sulle fotocamere nikon, solo a specchio sollevato e utilizzando il mirino separato per inquadrare.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Lun 30 Giu, 2008 7:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 4:33 pm Oggetto: |
|
|
MA se esiste per Nikon non è che esista anche con passo a vite 42x1 ?
In questo caso andrebbe anche sulla Pentax senza problemi (manualismo totale a parte).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mene utente attivo

Iscritto: 03 Ago 2004 Messaggi: 1068 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 7:06 pm Oggetto: |
|
|
a ok,
grazie per le delucidazioni
^_^
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 7:24 pm Oggetto: |
|
|
No per pentax o 42x1 non esiste purtroppo, esistono altri obiettivi voigtlander ma il 12 e il 15 no
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 8:15 am Oggetto: |
|
|
Questa cosa qua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2008 12:03 am Oggetto: |
|
|
Per me è un obiettivo splendido. Lo uso sulla mia Bessa R3M, che utilizzo esclusivamente per le foto in BN. Un'altra ottica stupenda è l'APO Lanthar 90 mm, stupenda ottica per i ritratti.
Comunque puoi dare un'occhiata a questo articolo:
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=5962212
_________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arch.angelo utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 663
|
Inviato: Lun 08 Set, 2008 4:40 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille aragorn.
attualmente ho la Bessa R, il 35mmf2.5, il 90 lanthar e ho fatto il grande passo!
il 12mm al posto del 15mm
_________________ sony nex + pentax + leica + contax |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 08 Set, 2008 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente poi vogliamo le foto dell'oggetto e le foto che fa l'oggetto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 12:31 pm Oggetto: |
|
|
riporto su questo post un pò vecchiotto, ma penso sempre interessante, per annunciare, dopo lunghe ricerche, l'acquisto del 15 mm CV, presso il mercatino di Umbertide (PG) domenica scorsa...
lascio alcune impressioni preliminari, visto che ancora non ho potuto sviluppare nessuna foto ... innanzitutto l'ottica (la mia è cromata) sembra fatta di plastica, pesa pochissimo, ma in realtà il barillotto è d'alluminio ... Comunque l'ho montata sulla M2 con l'anello CV e mi pare che si accoppi bene al corpo macchina, altrove lessi che se questo accoppiamento non è preciso i risultati potrebbero essere molto deludenti ....
Ovviamente la messa a fuoco, a stima senza telemetro richiede un pò di pratica, ma già a 5.6 si è praticamente sicuri di avere a fuoco parecchia roba da 0,7 m all'infinito (mi pare di ricordare). In realtà è come usare la M a priorità di tempi tenendo il diaframma impostato sul valore presunto - ottimale, che da ricerche fatte è 5,6 se c'è poca luce, 11 se la luce è parecchia .....
Il mirino mi pare un pò spartano ma buono (anzi è più luminoso di quella dalla mia M2), consente inquadrature veramente da paura ......
In attesa delle immagini, che dire in conclusione? è, a mio parere, un bel giocattolino, il rischio che secondo me si corre è che, trattandosi di una focale estrema, passata la novità venga utilizzata sempre meno .... ma, come si dice, chi vivrà vedrà.........
saluti Francesco
_________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|