Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
urcaluca nuovo utente
Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2008 7:57 pm Oggetto: id11 giallo |
|
|
come da oggetto, ho dell'id11 avanzato non so da quanto, penso 3-4 mesi. L'ho trovato in bottiglia a soffietto ed è di colore giallognolo... secondo voi lo posso usare o è compromesso? grazie Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 6:37 am Oggetto: |
|
|
Scrivere sempre data di preparazione e di apertura dei chimici
Lo sviluppo per le pellicole e il fix per le stampe difficili si buttano appena c'è un minimo dubbio.
Il primo perché ti accorgi del danno (irrimediabile) dopo che lo hai fatto, il secondo perché sul momento sembra vada tutto bene la stampa è bellissima, diventi un artista, mettono la tua stampa in un museo e all'inaugurazione la trovi tutta macchiata... inguardabile
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
urcaluca nuovo utente
Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 21
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 11:20 am Oggetto: |
|
|
grazie, l'ho buttato vince il principio di precauzione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Scusate senza aprire un altro trhead ho anch'io l'ilford ID 11 in stock dentro una tanica chiusa e nell'armadio preparata il 23/09/08 posso usarla ancora?come posso capire se è ancora buona oppure no?
Grazie _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Prendi la coda di una pellicola, la metti dentro e guardi quanto tempo ci mette ad annerire, se ci mette un tempo "possibile" cioè un po meno del tempo di sviluppo consigliato (diciamo meno di 7' per una pellicola normale sviluppata in stock) allora è ancora buono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 1:23 pm Oggetto: |
|
|
No, non è affidabile così.
Prendi la coda, metti una goccia di rivelatore sull'emulsione, pai partire il cronometro. Osserva la pellicola che prima diventa chiara poi scura. Nel momento in cui passa da chiara a scura diviene di un colore simile all'asciutto, in questo momento ferma il cronometro.
Il tempo registrato in secondi deve essere moltiplicato per 17 e avrai il tempo di sviluppo con la soluzione della goccia.
Se ti discosti molto dal tempo originale il rivelatore è da buttare.
ID11 quando è giallo non è mai buono. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 2:50 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | No, non è affidabile così.
Prendi la coda, metti una goccia di rivelatore sull'emulsione, pai partire il cronometro. Osserva la pellicola che prima diventa chiara poi scura. Nel momento in cui passa da chiara a scura diviene di un colore simile all'asciutto, in questo momento ferma il cronometro.
Il tempo registrato in secondi deve essere moltiplicato per 17 e avrai il tempo di sviluppo con la soluzione della goccia.
Se ti discosti molto dal tempo originale il rivelatore è da buttare. |
Questo sistema non lo conoscevo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Interessante grazie mille,comunque non è ancora giallo ma proverò a fare questa prova.
Per forza la coda di una pellicola devo utilizzare o basta che prendo un pezzo di pellicola qualsiasi che non è mai stata sviluppata?
Grazie _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 7:21 pm Oggetto: |
|
|
ehm, io con dell'id11 giallo ci ho giusto fatto una pellicola la settimana scorsa e
sembra essere venuta bene.. cioè, come quelle con l'ID11 buono.
cacchio ma se va a male anche nelle bottiglie a soffietto..
io non sviluppo abbastanza per seccarmi un litro prima che scada. _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 2:00 am Oggetto: |
|
|
beh arancia arancia no.. quasi..
e dove lo metto se non lo tengo nelle bottiglie a soffietto? _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Dic, 2008 7:10 pm Oggetto: |
|
|
stasera il mio ID11 era di un bel colore canarino spinto all'arancio.
ma ho voluto provare lo stesso, quella che ho sviluppato (HP5+ @ 800) è
una pellicola che per i ricordi amari che porta dentro anche se non fosse venuta
non mi sarebbe dispiaciuto troppo, un pò si ma non troppo.
ho fatto la prova della goccia e ad arrivare al momento di cambio erano 42'',
sono stato sui 13' in totale, forse un pelo di più.
usato Stock.
al momento sembra che ci abbia tirato fuori qualcosa, appena si asciuga la scanno.
NB: con questo NON sto assolutamente incoraggiando a usare sviluppi scaduti
e/o deteriorati.
Il mio è solo un test per vedere che succede.
ciao _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Proprio oggi ho finito il mio ID11 che avevo messo in stock il 23settembre 2008,solo oggi lo sviluppo presentava un colore giallino ma la pellicola(delta400 esposta a 800) si è sviluppata bene anche con circa 20-25 ml. in meno di prodotto per avere una diluizione 1+1
La tanica è quasi sempre stata conservata all'interno di un armadio.
Quindi posso ritenermi soddisfatto di avere avuto un prodotto efficiente per oltre 4 mesi _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Io ho sviluppato perfettamente con ID11 preparato da 8 mesi e conservato senza aria ed al buio. Non era giallo, se non proprio accennava appena ad esserlo. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuxology utente

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 173 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Confermo, ho utilizzato anche io la settimana scorsa l'id11 preparato nell'Agosto del 2008, tenuto in una bottiglia a soffietto senza aria e al buio.
In soluzione 1+1 per una delta 400@800; il negativo è venuto bene e ho già effettuato una stampa di prova.
Quando l'ho versato nella caraffa per miscelarlo in soluzione 1+1 (era stock in conservazione), ho notato che non aveva colorazioni, era trasparente.
Probabilmente se fosse stato giallino però avrei preferito non usarlo; infatti ho notato che il neutol NE in diluizione da lavoro 1+7\1+10 dopo circa 4 settimane, chiuso senza aria, si ingiallisce parecchio, e richiede tempi più lunghi per lo sviluppo delle carte.
Per le carte però non è un problema, preferisco rischiare 1 foglio prima di gettare un liquido potenzialmente usufruibile, specie se devo sviluppare delle stampe di prova.
Con le pellicole invece è meglio non aver dubbi, altrimenti son dolori
CiaoZ
Francesco V. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|