Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ale63 utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 636 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 29 Mgg, 2008 3:36 pm Oggetto: Consiglio stampante |
|
|
Quale budget dovrei preventivare per una stampante fotografica, diciamo fino al formato A3, che non faccia rimpiangere il laboratorio? Qualche particolare modello da suggerire? Grazie.
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 29 Mgg, 2008 7:47 pm Oggetto: |
|
|
dipende da quanto sei disposto a spendere, ormai le stampanti di linea elevata sia Epson che HP hanno una resa qualitativa ottima .......... certo non parlo di quelle da 100€  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale63 utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 636 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 29 Mgg, 2008 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Beh, vorrei poterci fare anche il B&W.
Per quanto riguarda il budget, per il momento volevo solo un'idea di quali sarebbero i risultati ottenibili in funzione appunto della spesa, avendo come riferimento la stampa che si può ottenere in un laboratorio.
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 29 Mgg, 2008 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | dipende da quanto sei disposto a spendere, ormai le stampanti di linea elevata sia Epson che HP hanno una resa qualitativa ottima .......... certo non parlo di quelle da 100€  |
Diciamo pure che ci sono molti laboratori che stampano peggio della mia R285 da meno di 100 euro....
Battuta a parte, Alessandro, se vai su una stampante A3 di una serie "Photo" (e non per ufficio) e di un marchio conosciuto (Epson, Canon, HP) direi che il livello del laboratorio (quale laboratorio?) lo raggiungi e superi.
Il problema che devi considerare però è che occorre anche imparare a stampare...
Non so a che livello tu sia in questo senso, magari sei al top. Ma bisogna conoscere e saper applicare la gestione digitale del colore, conoscere i materiali e gli inchiostri...
Pensa che il tipo di carta da solo ti cambia il risultato in maniera radicale!
Questo per dirti che è anche possibile comprare una stampante da 2.000 euro e fare stampe peggiori del laboratorio....
Altra cosa che devi considerare sono i costi: se cominci a stampare usando ad esempio carta "fine-art", facilmente il costo della singola stampa raddoppia (o più) rispetto ad un laboratorio medio.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale63 utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 636 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 29 Mgg, 2008 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Beh, per "laboratorio" intendo la qualità che si può ottenere facendo stampare le foto da un negozio specializzato... Personalmente per la stampa delle foto digitali mi sono rivolto fino ad oggi ad un negozio della mia città, e sono soddisfatto della qualità - ignoro però del tutto che tipo di hardware utilizzino...
A. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 6:19 am Oggetto: |
|
|
Quoto AleZan... sperimentato di persona con la Epson R265
Il problema sono semmai i costi. La stampa casalinga di qualità (carte e inchiostri originali) ha ancora costi molto alti se paragonata al laboratorio.
Esistono metodi per abbattere i costi (inchiostri e carte compatibili) ma devi sperimentare un po' per trovare la giusta combinazione (oltre ad assimilare bene il flusso di lavoro)
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 11:49 am Oggetto: Re: Consiglio stampante |
|
|
Ale63 ha scritto: | Quale budget dovrei preventivare per una stampante fotografica, diciamo fino al formato A3, che non faccia rimpiangere il laboratorio? Qualche particolare modello da suggerire? Grazie.
Alessandro |
Mi unisco alla domanda, visto che i 3D che ho trovato in giro iniziano ad essere vecchiotti...
E la pongo in modo un po' più specializzato:
Posto che capisco qualcosa di gestione del colore, di camera chiara e di fotografia digitale, vorrei sapere da chi utilizza le inkjet se esiste una soluzione di stampa casalinga che mi permetta di ottenere qualcosa di comparabile, come costo e come risultato a quanto si ha da Digitalpix, sapendo che uso solo formati 13x19, 20x30 e 15x15.
Spendere il 20% per un risultato analogo non mi parrebbe una grande idea...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Nicola,
come risultato certamente ci arrivi, anche spendendo relativamente poco per la stampante (una in esacromia della linea Photo R di Epson va bene allo scopo). Tieni conto che Digitalpix è un buon laboratorio, ma pur sempre sforna un prodotto "standard" per tutti.
I Lab sono invece competitivi sui prezzi. Se riesci a non avere molto scarto sulla stampa domestica, con gli inchiostri originali diciamo che ci vai praticamente in pareggio rispetto al lab.
Puoi anche usare inchiostri non originali, ma non hai garanzie di durata e i profili colore Epson perdono di attendibilità. Dovresti fartene ad hoc per la tua particolare coppia inchiostro/carta....
La mia R285 da battaglia costa (la stampante) una ventina di euro in più dell'acquisto delle sue sei cartucce di ricambio... ma realmente eguaglia le stampe che mi potrebbe dare il lab sotto casa...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 5:10 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Nicola,
come risultato certamente ci arrivi, anche spendendo relativamente poco per la stampante (una in esacromia della linea Photo R di Epson va bene allo scopo). Tieni conto che Digitalpix è un buon laboratorio, ma pur sempre sforna un prodotto "standard" per tutti.
I Lab sono invece competitivi sui prezzi. Se riesci a non avere molto scarto sulla stampa domestica, con gli inchiostri originali diciamo che ci vai praticamente in pareggio rispetto al lab.
Puoi anche usare inchiostri non originali, ma non hai garanzie di durata e i profili colore Epson perdono di attendibilità. Dovresti fartene ad hoc per la tua particolare coppia inchiostro/carta....
La mia R285 da battaglia costa (la stampante) una ventina di euro in più dell'acquisto delle sue sei cartucce di ricambio... ma realmente eguaglia le stampe che mi potrebbe dare il lab sotto casa...
ciao |
Ottima rispota, grazie!
Immaginavo che i lab "industriali" hanno economie di scala difficilmente compensabili...
Provo a vedere la R285, casomai me la faccio profilare per posta...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2008 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Felice possessore di una r285: sul colore usando gli inchiostri originali, la carta epson i risultati sono ottimi, migliori di qualsiasi stampa chimica.
Rivolgendo poi a carte da fine-art ed inchiostri di qualità si potrebbe arrivare anche all'eccellenza (sia sul b/n che sul colore). L'unico vincolo resta il formato.
Acquisto decisamente consigliato.
P.S. Alezan ma il kit completo di cartucce Epson quanto lo paghi? Almeno tu non abbia trovato un prezzo stracciato per la stampante 20/30 euro di differanza con l'intera batteria di inchiostri mi sembrano pochi...
P.P.S. Attenti che la r285 ha un grosso difetto: una volta viste le stampe di una stampantina da 100 sarà dura frenarsi dall'ordinare una 1400...e poi una 1800 e poi ancora una 3800...
LOL |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2008 10:36 am Oggetto: |
|
|
Per quello che riguarda la qualità e la possibiltià di stampare anche ottimi B/N ti consiglio sicuramente la R2400 Epson, tra poco uscirà il modello nuovo (leggermente perfezionato dal punto di vista del Gamut sul magenta, ma nulla di rivoluzionario) per cui potresti trovare ottimi affari nell'usato o anche nel nuovo (ci sono varie scorte anche su ebay).
Il problema di questa stampante è che costa moltissimo in termini di inchiostro, se stampi grandi quantità vai veramente rovinato. Personalmente, proprio per darti un dato "il più possibile affidabile", ti posso dire che con la R2400 devi montare 8 cartuccie insieme, ognuna delle quali ha un costo di 12€ (se le cerchi e le trovi a questo prezzo, che è veramente ottimo, ma non impossibile da farsi fare se prendi buone quantità) e con un set completo di cartuccie stampi tra i 10 ed i 15 A3. Il che significa che per ogni stampa A3 hai una spesa di 8€ di inchiostro (quindi 4€ per l'A4 e 2€ per l'A5), che è veramente molto. La qualità delle stampe è veramente ottima certamente, ma si paga anche, personalmente la ritengo anche superiore al laboratorio, però il costo alto può far rimpiangere il laboratorio stesso. Come giustamente detto la scelta della carta è fondamentale, dalla carta dipende gran parte del risultato finale.
Quello che si può fare per avere un costo di stampa accettabile e anzi molto conveniente è passare all'inchisotro compatibile, attraverso l'uso di un CIS (un sistema di "alimentazione continua dell'inchisotro", se fai una ricerca su google ne trovi svariati esempi) oppure di cartuccie compatibili. Personalmente il CIS lo consiglio solo se si hanno abitudini di stampa "continue", per farlo funzionare al meglio infatti è praticamente indispensabile stampare una volta al giorno, se lo si lascia una settimana disattivo si rischiano grossi danni (esperienza quasi diretta). Per quello che rigurada le cartuccie compatibili posso dirti che le uso senza problemi, tra l'altro si trovano anche sui 2€ a cartuccia se sai dove prenderle, per cui passi da 96€ a 16€ per un set di stampa, con tutto l'enorme vantaggio economico che ne consegue. La qualità di stampa è accettabile, i colori sono assolutamente ottimi una volta che calibri il tutto (puoi anche far calbirare da alcuni laboratori che offrono questo servizio, oppure comprarti un calibratore, considerando che per ogni coppia carta/cartuccia che usi serve un profilo diverso se vuoi avere risultati ottimi) quello su cui generalmente peccano gli inchiostri compatibili è il nero, che non è così nero (chiedo scusa per il linguaggio poco tecnico) e assume valori L*a*b nel campo L (luminosità) che difficilmente scendono sotto 8 (l'inchiostro originale arriva a 3) e spesso si attestano su 10 (1 nero puro, 100 bianco puro, con 10 il nero sembra ancora nero, ma se lo confronti con l'inchiostro originale è distante, l'entità di questa differenza dipende dalla tua esigenza e dal tuo occhio e gusto). Considera che i laboratori che ho provato arrivano a 6 come valore L sul nero, e spesso ci sono dominanti cromatiche dovute ad una non corretta calibrazione dei dispositivi oppure ad un non corretto uso degli stessi (poi ovviamente dipende dal laboratorio dove vai, per quello è molto difficile capire se lo rimpiangerai o meno, i laboratori sono molto diversi gli uni dagli altri, bisogna vedere tu cosa vuoi). Diciamo quindi che gli inchiostri compatibili sono un'ottima soluzione se usati in cartuccie compatibili, consentono di risparmiare, mantengono la qualità di stampa su valori più che accettabili ma richiedono una calibrazione (che è in ogni caso raccomandabile anche con inchiostri originali, e diventa indispensabile praticamente sempre quando si usano tipi di carta diversi da quelli originali) e peccano un po' sul nero. Gli inchisotri che ho provato come compatibili hanno resistito su carta SilkyPremium A3 260g alla pioggia battente per circa 2 ore, senza presentare danni evidenti, e personalmente non ho notato fenomeni di metamerismo o altro tipo di "stortura" più evidenti di quelli che notavo con gli inchisotri originali.
La soluzione se si stampa molto e si cerca ottima qualità è quella di rivolgersi a stampanti che non hanno cartuccie ma taniche di inchiostro da 100 o meglio 200ml (una cartuccia ne contiene 16 se non sbaglio), con cui il costo per stampa scende veramente moltissimo. Il problema di queste soluzioni è che, se già la R2400 costava 600/700€, una soluzione con taniche costa dai 1000€ (minimo) in su, personalmente credo che passerò a 4880 (una stampante da 2200€ circa) proprio perché vorrei una maggiore qualità di stampa e perché le quantità di stampa mi consentono paradossalmente di risparmiare prendendo un prodotto così costoso, mantenendo una qualità elevata.
Ovviamente sei tu a dover valutare in base a quantità di stampe, "giorni" di stampa (tutti i giorni, una volta all'anno), "qualità" richiesta, quale investimento fare. Una cosa fondamentale è evitare di risparmiare al momento dell'acquisto di una stampante: è assolutamente vero che si trovano ottimi modelli fotografici A3 anche a 400€, tuttavia devi vedere quanto ti costa stampare con quel modello di stampante, perché il vero costo è quello. Se pensi di fare una stampa ogni tanto va benissimo (e la qualità in molti casi è assolutamente paragonabile a quella del laboratorio), se stampi molto personalmente ti consiglio di spendere (molto) di più all'inizio perché dopo poco tempo potresti già iniziare ad aver risparmiato (e non poco). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2008 1:17 pm Oggetto: |
|
|
In realtà sono preparato solo grazie a questo e ad altri forum , poi stampando tanto la preparazione viene da sola. Vedo di risponderti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2008 1:55 pm Oggetto: |
|
|
flurry ha scritto: | Alezan ma il kit completo di cartucce Epson quanto lo paghi? Almeno tu non abbia trovato un prezzo stracciato per la stampante 20/30 euro di differanza con l'intera batteria di inchiostri mi sembrano pochi. | Mi pare che le cartucce costino 10 euro l'una e sono sei.
La stampante l'ho presa in un momento di offerte e mi pare di aver speso un'ottantina di euro..... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2008 2:12 pm Oggetto: |
|
|
chiedo qualche consiglio anche io...
la mia vecchia Pixma 4000 ha la testina seriamente otturata da un'infelice esperienza con le cartucce ricaricate con le siringhe, l'inchiostro continuava ad uscire dagli ugelli ed ha fatto un macello...
ho problemi con la stampa On Line per via di una connessione lenta in upload. i lab nelle mie vicinanze non hanno buoni prezzi e cmq non mi offrono una grande qualità, la mia pixma era decisamente superiore con carta di qualità.
una A3 mi piacerebbe, a parte gli ingombri, ma al limite prenderò una A4 e per le dimensioni maggiori cmq andrò al lab
VitOne ha scritto: | ...quello su cui generalmente peccano gli inchiostri compatibili è il nero, che non è così nero.. |
ecco... messa una pietra sulle ricariche fai da te, non trovando adatti ai miei volumi i sistemi RIS/CIS...
e considerato il salasso delle cartucce originali vorrei provare le cartucce compatibili...
si potrebbe provare ad usare le cartucce compatibili per i colori + cartuccia originale per il nero?
dove le acquistate le cartucce compatibili?
carta che voi usate?
grazie
ciao _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2008 2:25 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Per quello che rigurada le cartuccie compatibili posso dirti che le uso senza problemi, tra l'altro si trovano anche sui 2€ a cartuccia se sai dove prenderle, per cui passi da 96€ a 16€ per un set di stampa, con tutto l'enorme vantaggio economico che ne consegue. La qualità di stampa è accettabile, i colori sono assolutamente ottimi una volta che calibri il tutto (puoi anche far calbirare da alcuni laboratori che offrono questo servizio, oppure comprarti un calibratore, considerando che per ogni coppia carta/cartuccia che usi serve un profilo diverso se vuoi avere risultati ottimi) quello su cui generalmente peccano gli inchiostri compatibili è il nero, che non è così nero (chiedo scusa per il linguaggio poco tecnico) e assume valori L*a*b nel campo L (luminosità) che difficilmente scendono sotto 8 (l'inchiostro originale arriva a 3) e spesso si attestano su 10 (1 nero puro, 100 bianco puro, con 10 il nero sembra ancora nero, ma se lo confronti con l'inchiostro originale è distante, l'entità di questa differenza dipende dalla tua esigenza e dal tuo occhio e gusto). |
...questo solo se ci si rivlge ai compatibili *esclusivamente* cercando il risparmio, ed, obbligatoriamente si finisce su inchiostri scarsi... se vai su inchiostri buoni, come ad esempio i MIS, che costano comunque sensibilmente meno degli originali non hai du questi problemi... ad esempio il nero Ebony è pure migliore del nero Matte Epson... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2008 2:45 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
si potrebbe provare ad usare le cartucce compatibili per i colori + cartuccia originale per il nero?
|
Credo di sì, per adesso non ho ancora avuto modo di provare, ma è sicuramente da fare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|