Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mene utente attivo

Iscritto: 03 Ago 2004 Messaggi: 1068 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 9:52 pm Oggetto: AI Servo su k10d e soggetti in movimento in generale |
|
|
Fotografando soggetti in movimento com'è meglio tenere il focus della k10d? auto o al centro?
Esiste una funzione come quella di canon (AI Servo) per tenere "agganciato" il soggetto?
Se avete consiglio in merito sempre ben accetti (impostazioni macchina, obiettivi, ecc)
Con i nuovi sdm si potrebbero avere migliroamenti in merito? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aguirre utente
Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 59
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2007 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Per soggetti in movimento puoi usare l'autofocus continuo (selettore, posto di fianco alla baionetta di attacco, su AF.C ).
Con questa funzione l'autofocus mantiene a fuoco il soggetto in movimento finchè tieni premuto a metà il pulsante di scatto, poi per scattare lo premi a fondo.
Generalmente utilizzo il punto centrale di messa a fuoco, salvo casi particolari. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mene utente attivo

Iscritto: 03 Ago 2004 Messaggi: 1068 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2007 12:10 pm Oggetto: |
|
|
certamente tengo su af.c
xò con il focus al centro il problema è che magari se voglio avere il soggetto non al centro, la foto mi viene sfocata...
c'è il rischio che metta a fuoco lo sfondo invece che il soggetto
dovrò fare qualche prova ulteriore _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2007 1:11 pm Oggetto: |
|
|
io ho provato, ma per pochissimo, su AF-C e punti su AUTO. Però con un uccello in avvicinamento quasi frontale non riusciva (con tamron 70-300) ad inseguire per bene. Stare solo sul centrale è impossibile almenochè non si già la traiettoria _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 1:02 am Oggetto: |
|
|
Usa solo il punto centrale (al limite croppi dopo e decentri il soggetto )....e buona fortuna.  _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauro_fi utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 460 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 4:21 pm Oggetto: |
|
|
carlen ha scritto: | al limite croppi dopo e decentri il soggetto |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Mauro_fi ha scritto: | carlen ha scritto: | al limite croppi dopo e decentri il soggetto |
 |
....non ti sfugge niente  _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 3:24 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | io ho provato, ma per pochissimo, su AF-C e punti su AUTO. Però con un uccello in avvicinamento quasi frontale non riusciva (con tamron 70-300) ad inseguire per bene. Stare solo sul centrale è impossibile almenochè non si già la traiettoria |
Con un uccello in avvicinamento si perde parecchia concentrazione, in effetti...
Pensa che poteva andare peggio, invece che un avvicinamento frontale poteva essere un avvicinamento posteriore... _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Mauro_fi ha scritto: | carlen ha scritto: | al limite croppi dopo e decentri il soggetto |
 |
Perché non si fa?
Alla fin fine in analogico anche i grandi fotografi ricomponevano in fase di stampa. Non sarà troppo integralista impedirlo?
A meno che, nella mia infinita ingoranza digitale non mi sfugga una qualche motivazione tecnica che non sia la dimensione dell'immagine _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 6:19 pm Oggetto: |
|
|
UnoPerUno ha scritto: |
Con un uccello in avvicinamento si perde parecchia concentrazione, in effetti...
Pensa che poteva andare peggio, invece che un avvicinamento frontale poteva essere un avvicinamento posteriore... |
 _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 7:02 pm Oggetto: |
|
|
UnoPerUno ha scritto: | Mauro_fi ha scritto: | carlen ha scritto: | al limite croppi dopo e decentri il soggetto |
 |
Perché non si fa?
Alla fin fine in analogico anche i grandi fotografi ricomponevano in fase di stampa. Non sarà troppo integralista impedirlo?
A meno che, nella mia infinita ingoranza digitale non mi sfugga una qualche motivazione tecnica che non sia la dimensione dell'immagine |
Non ti preoccupare, Mauro e' un talebano del "NO CROP" .
Io croppo quasi sempre ......e puntualmente Mauro mi cazzia  _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 8:11 pm Oggetto: |
|
|
UnoPerUno ha scritto: | A meno che, nella mia infinita ingoranza digitale |
ovviamente ho scritto "ingoranza" per sottolineare quanto fosse infinita... _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mene utente attivo

Iscritto: 03 Ago 2004 Messaggi: 1068 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2007 3:14 pm Oggetto: |
|
|
quindi crop o no nn c'è molto da fare per agganciare il soggetto?
con i nuovi ultrasonici cambia qualcosa? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2007 6:13 pm Oggetto: |
|
|
mene ha scritto: | con i nuovi ultrasonici cambia qualcosa? |
No, e' solo piu' veloce ma i tentennamenti rimangono. _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauro_fi utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 460 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2007 11:02 pm Oggetto: |
|
|
UnoPerUno ha scritto: | Mauro_fi ha scritto: | carlen ha scritto: | al limite croppi dopo e decentri il soggetto |
 |
Perché non si fa?
Alla fin fine in analogico anche i grandi fotografi ricomponevano in fase di stampa. Non sarà troppo integralista impedirlo?
A meno che, nella mia infinita ingoranza digitale non mi sfugga una qualche motivazione tecnica che non sia la dimensione dell'immagine |
C'era una volta una cosa strana chiamata diapositiva che permetteva a chiunque di poter misurare la qualita' dell'azione definita fotograficamente scatto senza che modifiche successive magari introdotte da un minilab deficente potessero alterarla senza controllo di chi il processo che aveva portato allo scatto lo aveva controllato sin li.........
Ma oggi si croppa si mette il soggetto al centro esatto del mirino, si scatta con una focale piu corta del dovuto cosi' cosi puo ricomporre, non si rischia di tagliare il soggetto e anche l''autofocus funziona meglio......
ovviamente si scatta una raffica di 20 fotogrammi con una quarantina di sensori autofocus tutti attivi.......le probabilita' che uno scatto discreto nellla massa sia accettabile per una pesante postproduzione salgono quasi esponenzialmente......
In fondo anche Ansel Adams interveniva in camera oscura.....con il suo baco ottico a 12 Fps chissa quante ne buttava per inbroccarne una giusta.
Io non mi diverto e non lo faccio......gli altri facciano come vogliono.
Con una fresa a 5 assi un qualsiasi operatore di macchina CNC e' capace di scolpire una colonna in granito in stile dorico.....ma non lo chiamerei mai scalpellino ( scalpellino non scultore )
saludos
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Mauro_fi ha scritto: | ...oggi si croppa si mette il soggetto al centro esatto del mirino, si scatta con una focale piu corta del dovuto cosi' cosi puo ricomporre, non si rischia di tagliare il soggetto e anche l''autofocus funziona meglio......
ovviamente si scatta una raffica di 20 fotogrammi con una quarantina di sensori autofocus tutti attivi.......le probabilita' che uno scatto discreto nellla massa sia accettabile per una pesante postproduzione salgono quasi esponenzialmente...... |
Si chiama "progresso tecnologico"; ma ti dirò una cosa: se uno scatto è bello, è bello, puoi metterci tutta la tecnologia che vuoi, ma il gusto artitico nessuna automatismo lo potrà mai sostituire...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|