 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2008 4:03 pm Oggetto: Raw a 12bit ma se poi voglio sfruttare tutti i 12 bit ? |
|
|
Salve a tutti,
domenica mi e' capitato di fare delle foto a mio figlio (18 mesi) in una di quelle condizioni che e' veramente estrema ovvero:
- ore 14
- prato all'aperto in montagna
- luce diretta
- mio figlio indossava una felpa bianca ed un cappellino che mandava
in ombra il volto.
Insomma come capirete, io potro' anche avere le mie colpe, ma sta di fatto che a quell'ora con quella luce, il solo paraluce ed un filtro uv(0) Hoya superHMC montati su una Canon 30d + 28-135 IS non hanno potuto fare miracoli.
Ma veniamo al problema: le foto tutte, +o- quelle con dentro mio figlio che indossava la suddetta felpa, hanno delle bruciature su alcune parti della stessa che ho provato a recuperare sul RAW sottoesponendo la foto il che mi cotringe poi ad aprire le ombre (che gia' sono abbastanza pronunciate a causa della posizione del sole).
Alla fine il problema principale mi sembra il fatto che il RAW essendo a 12 bit quando lo converto in jpg (8 bit) deve inevitabilmente restringere la dinamica e quindi bruciare (perdere qualcosa).
In altri casi il RAW ti consente di muovere gli 8 bit del JPG nella porzione di dinamica che meglio si addice alla foto, ma in questo caso c'e' bisogno di piu' Dinamica, piu' banda
Infatti, quelle poche che ho fatto con il flash (ahime!), presentano meno problemi in quanto ci sono molte meno ombre e quindi la dinamica della foto e' piu' stretta.
L'alternativa e' il TIFF... ma posso mai avere tutti file da 40 Mb e passa?
non c'e' un formato a 12bit compresso universale?
In questi casi cosa fareste? come vi comportereste?
_________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2008 4:52 pm Oggetto: Re: Raw a 12bit ma se poi voglio sfruttare tutti i 12 bit ? |
|
|
frankie73 ha scritto: | [SNIP]
L'alternativa e' il TIFF... ma posso mai avere tutti file da 40 Mb e passa?
non c'e' un formato a 12bit compresso universale?
In questi casi cosa fareste? come vi comportereste? |
1. Sì, basta avere un hard disk più grande.
2. Il TIFF da 40MB può essere compresso a circa 20. Il RAW è anch'esso compresso, fino alla metà (circa 10MB). Se per "universale" intendi "standard", la risposta è no.
3. "sviluppa il RAW riducendo il contrasto (anzichè sottoesporre tutto, diminuisci gli highlioghts e alza le ombre), con i comandi che ti consente il tuo convertitore (curve, livelli, brightness/contrast, H&S.... Tutto fa brodo).
Al limite prova a sovrapporre diverse sovra-sotto-esposizioni montandole con livelli maschere in Gimp (o con il fratellino minore Photoshop). O con uno qualunque dei software che permettono il Tone Mapping mont5ando diversi sviluppi del RAW.
Ma se le luci sono bruciate bruciate e le ombre sono nere nere mi sa che ti devi accontentare....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2008 5:35 pm Oggetto: |
|
|
frankie73 ha scritto: | Alla fine il problema principale mi sembra il fatto che il RAW essendo a 12 bit quando lo converto in jpg (8 bit) deve inevitabilmente restringere la dinamica e quindi bruciare (perdere qualcosa). | Passare da un file a 12bit ad un immagine a 8bit, non vuol dire ridurre la gamma dinamica ma eliminare informazioni.
Le informazioni non sono tutte visibili, lo sono invece quelle che tu porti alla luce con lo sviluppo.
Insomma... in un immagine a 8bit, puoi avere tutta la gamma dinamica disponibile del raw, basta solo farla vedere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2008 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | frankie73 ha scritto: | Alla fine il problema principale mi sembra il fatto che il RAW essendo a 12 bit quando lo converto in jpg (8 bit) deve inevitabilmente restringere la dinamica e quindi bruciare (perdere qualcosa). | Passare da un file a 12bit ad un immagine a 8bit, non vuol dire ridurre la gamma dinamica ma eliminare informazioni.
Le informazioni non sono tutte visibili, lo sono invece quelle che tu porti alla luce con lo sviluppo.
Insomma... in un immagine a 8bit, puoi avere tutta la gamma dinamica disponibile del raw, basta solo farla vedere  |
Questa cosa non la condivido, o forse usiamo termini differenti per la stessa cosa. Provo a spiegarmi:
Un'informazione analogica rappresentata con un certo numero di bit in una informazione digitale produce anche quello che si chiama quantizzazione ovvero la minima differenza del segnale analogico che mi produce una variazione nell'informazione d'uscita. E' evidente che maggiore e' il numero di bit e minore sara' l'errore di quantizzazione (due segnali analogici in ingresso che produrranno la stessa informazione in uscita).
Quindi quando passo da 12 bit ad 8 bit ho due possibilta', o rappresentare solo una parte della dinamica dei colori (e lo posso fare se sono aiutato dal contesto in cui ho scattato la foto, come nel mio caso quando ho usato il flash che mi ha eliminato molte ombre) oppure rappresentare la stessa gamma dinamica ma con maggiore errore (ed escono fuori le bruciature, che altro non sono l'impossibilita' di rappresentare fedelmente tutte le sfumature con dei colori adeguati).
Per fare un parallelo musicale, negli mp3 quanto maggiore e' il numero di bit con cui vengono creati (campionamento) maggiore sara' lo spettro in frequenza dell'audio prodotto, ovvero saranno riprodotte in modo fedele un numero maggiore di frequenze. Anche in questo caso, se prendo due mp3 uno a 64 bit ed uno a 256 si sentono entrambi, ma quello a 64 presentera' dei suoni strani che altro non sono le frequenze tagliate ovvero il risultato dell'errore di quantizzazione.
Detto questo, se condividi quanto sopra, allora vuol dire che non siamo concordi solo nei termini
In merito al suggerimento di Nicola Giani, il post produzione ho "risolto abbastanza" ma rimane il fatto che se non uso un TIFF, le bruciature sono piu' evidenti nel JPG. Quello che non ho fatto e' provare a comprimere in rar un TIFF . Anche io avevo pensato al RAW, ma rimane il fatto che questo non e' un formato standard ma proprietario della Canon (nel mio caso) e che richiede anche il file di metadata per conservare le modifiche che ho apportato.
Naturalmente, le bruciature sono solo sul JPG perche' sul RAW quando vado a sottoesporre in modo pesante, le vedo scomparire
Per il Tonemapping, mi e' stato suggerito di dare in pasto a photomatrix il raw e provare a lavorarci su.
_________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2008 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Le informazioni percepibili dipendono anche dal il profilo assegnato, il sw con cui lo vedi e pesino il monitor con cui vedi. Come per l'esempio degli mp3, puoi avere quanta gamma di frequenza vuoi ma se non hai un impianto adeguato non apprezzi.
E' probabile che non ci capiamo o meglio... che sia io a non capire bene quello che vuoi dire e allora, posta il raw che andiamo al nocciolo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2008 9:18 pm Oggetto: |
|
|
C'e' un piccolo problema... come metto il RAW?
ad ogni modo posto il jpg uscito dalla macchina e quello che ho elaborato per recuperare un po di bruciature, naturalmente ridotti a 800x600.
p.s. facendo un po di ricerche e prove mi sa che ho trovato una soluzione intermedia. Il formato png mi sembra che salva a più di 8bit, ed a differenza del Tiff che era 40Mb, il png viene 12Mb ovvero circa il doppio del JPG.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
70.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 374 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 374 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2008 9:26 pm Oggetto: |
|
|
frankie73 ha scritto: | C'e' un piccolo problema... come metto il RAW? | www.speedyshare.com
Carichi il file (anche zippato che occupa meno) e fornisci il link per scaricarlo.
L'altro link (quello più lungo sotto) serve a cancellare il file dagli archivi, cosa che succede comunque dopo qualche giorno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2008 10:33 am Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | frankie73 ha scritto: | C'e' un piccolo problema... come metto il RAW? | www.speedyshare.com
Carichi il file (anche zippato che occupa meno) e fornisci il link per scaricarlo.
L'altro link (quello più lungo sotto) serve a cancellare il file dagli archivi, cosa che succede comunque dopo qualche giorno.  |
mhhhhhh meglio evitare e poi ora in ufficio non ho il RAW.
Ad ogni modo, sottoesponendo di circa 1Ev ed alzando le luci sono riuscito a recuperare molte bruciature
[edit]
In merito al PNG, dal link di wikipedia, si conferma che e' 16bit e che e' lossless. Quindi sarebbe un TIFF compresso senza perdita di dati
http://it.wikipedia.org/wiki/Portable_Network_Graphics
A questo punto non capisco perche' non si sponsorizza questo standard che restituisce file maggiori del JPG ma molto minori del TIFF senza perdita dati e compatibili con tutti i browser
_________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2008 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Alcune precisazioni:
1. Il PNG non supporta i dati Exif, il che lo limita parecchio nell'uso "fotografico"
2. Il TIFF (che supporta anche i layers e le immagini multipagina) può essere compresso da 40 a 20 megabyte internamente (usa ZIP o LZW), senza usare RAR.
3. Wikipedia italiana è a dir poco imprecisa e limitata, prova a leggere lo stesso articolo in altre lingue...
4. Per il RAW, esiste la possibilità di registrare un file DNG, che è di proprietà Adobe anzichè Canon...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2008 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | Alcune precisazioni:
1. Il PNG non supporta i dati Exif, il che lo limita parecchio nell'uso "fotografico"
|
questa cosa potrebbe esser limitante per un'archiviazione, ma a fronte di un TIFF lo preferisco cmq.
Nicola Giani ha scritto: |
2. Il TIFF (che supporta anche i layers e le immagini multipagina) può essere compresso da 40 a 20 megabyte internamente (usa ZIP o LZW), senza usare RAR.
|
se non sbaglio, la compressione e' prevista solo per il TIFF ad 8 bit
Nicola Giani ha scritto: |
3. Wikipedia italiana è a dir poco imprecisa e limitata, prova a leggere lo stesso articolo in altre lingue...
|
A parte che la ricerca l'ho fatta su vari siti e ho postato solo il link italiano, perche' mi sa che in Italia la percentuale di persone che mastica l'inglese e' ahime veramente bassa, non vedo come tu possa dire cio'. Il concetto semplice su cui si basa WIKI permette un'argomento (non postato di recente) di essere molto affidabile. Quindi IMHO, l'affidabilita' di wiki ita e wiki en dovrebbe essere la stessa. In questo caso l'articolo mi sembra una pura traduzione dall' inglese all'italiano.
Nicola Giani ha scritto: |
4. Per il RAW, esiste la possibilità di registrare un file DNG, che è di proprietà Adobe anzichè Canon...
 |
Peccato che questo formato non sia gradito alle case e non e' uno standard... Insomma e' un formato Adobe ed il problema si sposta da una casa all'altra
_________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Il confronto tra i 12 bit e gli 8 bit non è "semplicemente" 12 è maggiore di 8.
I 12 bit sono in uno spazio lineare, gli 8 bit sono in uno spazio compresso.
Salvare 16 bit anzicchè 8 non risolve il problema.
Il problema, frankie, è un altro. HDR = High Dynamic Range. In parole povere il contrasto è troppo elevato.
2 soluzioni possibili:
1- sviluppare il raw per 2/3 esposizioni diverse e poi costruire l'HDR
2- se la soluzione 1 non è perseguibile (il sensore non è in grado di registrare la dinamica completa), tripode+autoscatto+bracketing modificando il tempo di chiusura, non l'aperture... e poi ancora HDR
Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|