Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 8:25 pm Oggetto: corredo "ultraleggero": 18-55 oppure compattina |
|
|
Premetto che il mio attuale corredo mi soddisfa, ma spesso risulta troppo pesante e ingrombrante da trasportare col risultato che rinuncio a portarmelo appresso nella vita di tutti i giorni. Mi è stata fatta una buona offerta per un 18-55 II da montare sulla mia D80, e sono molto tentato di prenderlo, però vorrei sapere la vostra opinione su questa scelta. Avendo in mente la leggerezza, anche a discapito della qualità, voi cosa fareste: meglio un 18-55 o addirittura una compattina? Col 18-55 avrei comunque la reflex quindi buona resa ad alti ISO e un vero grandangolo, la compatta però la potrei anche tenere in tasca e portarla a spasso ovunque vado... Non so sono incerto, aiutatemi a decidere per favore
PS: la spesa in entrambi i casi non dovrebbe superare i 100 euro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 9:13 pm Oggetto: |
|
|
io sono decisamente a favore del 18-55... i pregi della reflex rimangono così come le solite limitazioni delle compatte. una borsetta appena sufficiente sarà il modo giusto per portarla in giro...
anche io prenderò un 18-55 (is, ottimo per il prezzo) per lasciare a casa vetri + pesanti ed ingombranti _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxr utente
Iscritto: 15 Ott 2007 Messaggi: 272 Località: Padova
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 8:39 am Oggetto: Re: corredo "ultraleggero": 18-55 oppure compattin |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Premetto che il mio attuale corredo mi soddisfa, ma spesso risulta troppo pesante e ingrombrante da trasportare col risultato che rinuncio a portarmelo appresso nella vita di tutti i giorni. Mi è stata fatta una buona offerta per un 18-55 II da montare sulla mia D80, e sono molto tentato di prenderlo, però vorrei sapere la vostra opinione su questa scelta. Avendo in mente la leggerezza, anche a discapito della qualità, voi cosa fareste: meglio un 18-55 o addirittura una compattina? Col 18-55 avrei comunque la reflex quindi buona resa ad alti ISO e un vero grandangolo, la compatta però la potrei anche tenere in tasca e portarla a spasso ovunque vado... Non so sono incerto, aiutatemi a decidere per favore
PS: la spesa in entrambi i casi non dovrebbe superare i 100 euro |
Ciao Fabio, ho venduto diverse ottiche per poter acquistare il 17-55 f2.8, alla fine ho un 17-55 f2.8 ed un 80-200 f2.8, due ottiche che considero fantastiche. Stavo per vendere il 70-210 f4-5.6 poi ho cambiato idea perché accoppiato al 18-55 del kit della d50 mi va a costituire un corredo “molto leggero” da portare con me in tutte quelle situazione in cui devo o voglio essere leggero o in quelle situazioni a rischio… purtroppo non sempre si può girare con dentro allo zaino attrezzature da 2000 euro e più… Acquista il 18-55, probabilmente lo userai più di quanto credi…
Ciao e buona giornata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 9:49 am Oggetto: Re: corredo "ultraleggero": 18-55 oppure compattin |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Premetto che il mio attuale corredo mi soddisfa, ma spesso risulta troppo pesante e ingrombrante da trasportare col risultato che rinuncio a portarmelo appresso nella vita di tutti i giorni. Mi è stata fatta una buona offerta per un 18-55 II da montare sulla mia D80, e sono molto tentato di prenderlo, però vorrei sapere la vostra opinione su questa scelta. Avendo in mente la leggerezza, anche a discapito della qualità, voi cosa fareste: meglio un 18-55 o addirittura una compattina? Col 18-55 avrei comunque la reflex quindi buona resa ad alti ISO e un vero grandangolo, la compatta però la potrei anche tenere in tasca e portarla a spasso ovunque vado... Non so sono incerto, aiutatemi a decidere per favore
PS: la spesa in entrambi i casi non dovrebbe superare i 100 euro |
propendo per il 18-55.
La compatta però si porta realmente in tasca e nel caso secondo me l'affare è sulla panasonic dmc-LS3, grosso modo un 35-110 equivalente f/2.8-F.5 stabilizzato. Rumore sopra i 200 iso, ma sinceramente si scatta anche a 1/2 di secondo con mano ferma... Qualità immagine superiore a molte compatte, e te lo dico per uso... Oltre che un bel bianco e nero, molto ben tarato.
Qualche scatto qui, tra i tanti:
http://www.flickr.com/photos/decamerone/ (ti linko queste perchè non sono artefatte di sicuro e sono in piena risoluzione) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da cosa ci devi fare, se gli scatti che desideri fare, con la reflex ti danno un vantaggio evidente, quoto marklevi e la bonta' del nuovo 18-55 che e' una spanna sopra la versione non stabilizzata, altrimenti se gli scatti son piu' futili, allora la compattina (che solo a nominarla mi fa ribrezzo ).
P.s.: e' un peccato che tu lasci a casa parte dell'attrezzatura dopo averla modellata sulle tue esigenze.  _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Ok sono quasi convinto. La compatta mi farebbe rinunciare a troppe cose. Alla fine potrei optare per un 18-70 d'occasione qui nel mercatino, più versatile del 18-55 pur mantenendosi compatto e leggero. Altrimenti il 18-55, la versione VR sarebbe meglio però è fuori budget (non voglio spender tanto per un obiettivo "della domenica").
Grazie per i consigli ragazzi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Michael ha scritto: | .. quoto marklevi e la bonta' del nuovo 18-55 che e' una spanna sopra la versione non stabilizzata... |
si ma Fabio ha nikon  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 29 Mar, 2008 10:14 am Oggetto: |
|
|
anche nikon lo fa stabilizzato ora... Ma se sia meglio è tutto da vedere, manca una lente ED. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 29 Mar, 2008 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me il nuovo 18-55 VR sarà all'altezza del predecessore, ormai Nikon ci ha abituati a ottiche di fascia bassa dall'ottima resa. Mi piacerebbe lo stabilizzato ma è troppo caro visti i compiti a cui sarebbe destinato (le classiche foto con gli amici o poco più). Comunque ho sempre fatto a meno dello stabilizzatore, non ne sento molto la mancanza... Vi dirò sono molto propenso verso il 18-70 ormai... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 29 Mar, 2008 12:44 pm Oggetto: |
|
|
mah, il 18-70 non è che sia così piccolo... E' comunque più grande. Non illuderti di portare con te qualcosa di poco ingombrante. Tanto vale, per le foto con gli amici, andare sulla lente più piccola ed economica... Tanto sempre meglio che con una compatta escono... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 29 Mar, 2008 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Mh non lo so non l'ho mai avuto in mano il 18-70, dalle specifiche dovrebbe essere più lungo solo di 2 mm, anche se più largo... certo prima di acquistarlo lo proverò, però l'escursione maggiore gioca un ruolo non trascurabile nella scelta... Dici che è troppo grande da portare in giro in una borsa pronto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 29 Mar, 2008 1:13 pm Oggetto: |
|
|
il 18-55 ce l'ha una amica mia e il 18-70 l'ho avuto.
In una borsa ci entra, pensavo volessi metterlo in una borsa di quelle da documenti da portare a tracolla o una soluzione non specifica. In una borsetta piccola per macchina fotografica va alla grande, tranquillo. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 29 Mar, 2008 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che finirà in una borsa pronto, ma spesso e volentieri capiterà di metterlo nella borsa a tracolla insieme a libri e quaderni. Non so, devo tenerlo in mano per capire... oggi vado alla fiera in firma e vedo se ne hanno uno... Certo che tra un 18-55 a 100 euro e un 18-70 a 120 è dura scegliere il primo
EDIT: Testapazza non avevo letto il tuo messaggio, è vero sarebbe ancora meglio ma è decisamente troppo costoso anche usato perciò l'ho scartato dal principio (sono stato poco lungimirante a non prenderlo in kit con la D80) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 29 Mar, 2008 1:23 pm Oggetto: |
|
|
nella tracolla, come per me, forse ci va in piedi. Non so, la D300, ma è più grande occupa tanto spazio, infatti in quei casi mi porto dietro una più piccola telemetro. Cmq, dovrebbe andarci, non conosco la tua borsa, ovviamente! _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Sab 29 Mar, 2008 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Fabio nel mercatino ce n'è uno nuovo nuovo con nital card da attivare a 250€, saranno un 50€ in più rispetto ad un 18-70 di pari condizioni, ma la spesa credo che valga la pena di farla se cerchi la comodità _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 29 Mar, 2008 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-70 che ho in ballo me lo porterei a casa per 110-120 euro. Mi piacerebbe il 18-135 ma proprio non ci arrivo in questo momento, questo mese ho avuto tante spese e poi veramente mi secca spendere "tanto" per un tuttofare della domenica, senza offesa per i tuttofare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karb utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 282
|
Inviato: Sab 29 Mar, 2008 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Avendo già la compattina che l' hò destinata ad un uso in situazioni " pericolose " ( tipo sulla spiaggia che anche se mi finisce in acqua pazienza ) , e dopo averci pensato un pò ( nella stessa ottica del quesito di apertura Topic ) , letto un pò in giro , e dopo aver fatto qualche scatto con la macchina di un amico con il 18-70/3,5-4,5 , hò pensato di acquistare il Nikkor AF-S 18-70/3,5-4,5
Il 16-85 anche se VR è troppo costoso .
Al 18-55 , preferisco il 18-70 , per via della maggior lunghezza focale e maggior luminosità .
In un futuro magari abbinandogli il Nikkor AF-S 70-300 4,5-5,6 VR
Ciao _________________ FujiFilm Finepix A340 ; S5-Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 30 Mar, 2008 10:54 am Oggetto: |
|
|
Ieri ho provato il 18-70 affianco al 18-55, a parte che le dimensioni sono praticamente identiche, poi essendo abituato io a ben altri "bestioni" l'ho trovato davvero piccolo e leggero...
TestaPazza: ok ma mi sa tanto che lo prendo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|