Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mantonto nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2008 Messaggi: 14 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 12:54 pm Oggetto: per le foto notturne.. |
|
|
il mio primo post!
la premessa è questa: attualmente ho una Fuji s9600, (con la quale mi trovo molto bene, tranne che per la finta messa a fuoco manuale), che ho scelto motivato dalla presenza della Posa B, non accorgendomi che è comunque limitata a 30 secondi..
A malincuore ho deciso di cambiarla, a questo punto o con una Reflex o qualsiasi cosa che mi permetta di fare foto notturne con tempi lunghi; per cui chiedo il solito consiglio, su una Reflex entry level (per intendersi meglio, le solite D40, Eso 350 etc..); prioritaria la possibilità di effettuare questi tipi di foto. Devo puntare ad un sensore più grande possibile?
Non ho pregiudizi sulla marca, qualcuno in più sull'usato; eventualmente anche solo corpo, scegliendo poi 1 o più ottiche adatte agli utilizzi ( e qui sono dolori, della Fuji purtroppo sfrutto dalla macro allo zoom, e anzi sarebbe carino qualcosa di più..). Comunque non ho fretta..
Mi dispiace per la domanda un pò rifritta, anche se è nell'ottica della mia particolare esigenza.
Grazie a tutti per l'aiuto
Antonello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 1:51 pm Oggetto: |
|
|
...non capisco...non ti bastanp 30 secondi?
...ho fatto delle notturne ma non credo di averli passati...di piu secondo me possono sevire per fotografia astronomica....poi magari mi sbaglio...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tarsio nuovo utente
Iscritto: 10 Mar 2008 Messaggi: 19 Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 2:23 pm Oggetto: |
|
|
se vuoi dedicarti alla foto astronomica c'è il "monopolio" della canon.. quasi inspiegabile...
immagino che tu abbia una solida montatura equatoriale, altrimenti pose di 30secondi possono essere sufficienti ... se cerchi un po' vedrai che
le reflex dedicate sono quelle della serie Da (canon)...prezzi più o meno alti..
nella serie consumer la eos 350d si preferisce alla 400d perchè consente una agevole rimozione e sostituzione del filtro ir-cut che tagliando l'ir elimina molto segnale delle nebulose, la sostituzione del filtro non è indolore, bisogna rifare i settaggi dei colori.
sulla 400d si può sostituire il filtro ma l'operazione in italia non è scontata...
ovviamente perdi la garanzia...
anche con il filtro ir-cut comunque si vedono in giro ottime foto...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 2:37 pm Oggetto: |
|
|
le olimpus hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, sia la e-410 che la e-510.
Sono ottime macchine e ho potuto gustare le prestazioni della e-510 in qualche notturna. In priorità di tempi puoi scegliere 60sec di esposizione, oppure con la posa B puoi fare molto molto di più...ma conviene usarla con un telecomando (qualche euro su ebay). _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mantonto nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2008 Messaggi: 14 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 3:04 pm Oggetto: |
|
|
grazie 1000 per le risposte
per ora niente foto astronomiche (anche se vorrei tenere aperta questa possibilità ), solo foto notturne "normali", però in posti parecchio bui, per cui i 30 sec. non gliela fanno, anche perché tengo la sensibilità bassa.
Per intendersi, in alcuni scatti fatti tempo addietro (mi ero fatto prestare una reflex analogica) si parlava di pose di 5-10 minuti; purtroppo non ho dietro degli esempi da postare, su internet avevo trovato qualche foto esplicativa, se lo ritrovo metto il link (se posso farlo, le foto non sono mie..)
Ho notato che le Olympus (di questa classe) hanno il sensore più piccolo, mentre Canon e Nikon hanno sensori più grandi; ciò le predispone per un minore potenziale rumore? il sistema 4/3 delle Olympus offre particolari vantaggi? (considerate che sono quasi a 0)... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 3:53 pm Oggetto: |
|
|
LE Olympus hanno tutte il sensore di uguali dimensioni. Questo genera un rumore lievemente piu' elevato. Hanno comunque un ottimo algoritmo di riduzione del rumore, impostabile a livelli diversi, secondo le esigenze.
La mia E-510 permette di effettuare pose di 8 minuti, piu' che adatte ad ogni scopo, e col dark frame attivato e ISO 100 di sensibilita', anche pose di vari minuti non presentano rumore particolare.
se come dici vuoi piu' tempo per via della sensibilita' che preferisci tenere bassa, non preoccuparti del rumore con le olympus.
il sistema 4/3 di olympus offre MOLTI vantaggi, ma se ne e' gia' parlato in abbondanza, spulcia un po' il forum con "cerca" e leggi un po' di post di Palmerino al riguardo...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mantonto nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2008 Messaggi: 14 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Ho cominciato a guardare quà e la per il 4/3.. avrò da leggere per parecchio tempo
grazie dei suggerimenti. Per Michele, a quanto ho capito ti trovi molto bene con la 510 e le tue bellissime foto lo dimostrano. Oltretutto mi pare che le dimensioni siano leggermente più compatte di altre reflex, e ciò mi piace..
Per cominciare (a parte il Raynox DCR250 che mi prenderei sicuramente) quali ottiche suggeriresti per una buona flessibilità ? Quelle da te scelte sono un buon compromesso oppure c'è la necessità (considera che vado dalle macro al 10x di zomm, ed al momento fotografo un pò di tutto) di qualcosa in più? fatta eccezione per il Rubinar.. bellissimo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Le ottiche in kit sono molto buone, come definizione, distorsione e aberrazioni sono davvero contento, sono leggere, piccole e ben costruite, con l'anello del fuoco dedicato e non sulla lente.
Si tratta però pur sempre di f/3.5 per il 14mm e f/4 per il 40mm, non sono proprio luminose ma per iniziare vanno più che bene, in ogni caso il doppio kit della Olympus ha un rapporto qualità prezzo fenomenale e il tele puoi sempre rivenderlo: trovi chi te lo compra e ci guadagni anche, il 14-42 fai un po'più fatica perchè ce l'hanno tutti, ma il passaggo ad un 14-54 o un 12-60 f/2.8 sarà una tappa sicura in futuro.
Il sistema quattro terzi è nato principalmente per ridurre pesi e dimensioni dei corpi e delle ottiche! Se ti piacciono le dimensioni contenute dai una occhiata alla Olympus E-420 col 25mm f/2,8, ne rimarrai entusiasmato, è l'ultima nata, tutta incentrata sulla portabilità ...
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 7:27 pm Oggetto: |
|
|
mantonto ha scritto: | (a parte il Raynox DCR250 che mi prenderei sicuramente) quali ottiche suggeriresti per una buona flessibilità ? Quelle da te scelte sono un buon compromesso oppure c'è la necessità (considera che vado dalle macro al 10x di zomm, ed al momento fotografo un pò di tutto) |
Le ottiche che ho in firma vanno dal macro (raynox) al 28mm (grandangolo) al 300mm (equivalenti) ovvero 11X di zoom...
quindi ci sei dentro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 9:36 pm Oggetto: |
|
|
mantonto ha scritto: | Per cominciare (a parte il Raynox DCR250 che mi prenderei sicuramente) quali ottiche suggeriresti per una buona flessibilità ? Quelle da te scelte sono un buon compromesso oppure c'è la necessità (considera che vado dalle macro al 10x di zomm, ed al momento fotografo un pò di tutto)... |
quoto migiche, visto che ho provato proprio la sua macchinetta...Io però starei attento al raynox. Nel senso che avendo una reflex, per fare delle buone macro ti consiglio un obiettivo macro, costerà sicuramente un po di più ma puoi sfruttarlo molto di più. Se utilizzi il raynox per focheggiare devi muovere la macchinetta e hai una ridottissima profondità di campo, mentre con un obiettivo macro la messa a fuoco è agevolata dagli automatismi. Inoltre se ad esempio prendi uno zuiko 50f2 macro, oltre ad utilizzarlo per le macro puoi utilizzarlo come obiettivo fisso per ritratti. Dicono che sia uno dei migliori 50mm. Purtroppo il costo non è così contenuto, ma il bello delle reflex stà proprio nel poter scegliere delle signor ottiche, sono quelle, che assieme al fotografo, fanno la differenza _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglio di dare un occhio alla pentax k10, ormai ha un prezzo da entry-level ma è una semi-pro, IMHO il corpo macchina col miglio rapporto qualità /prezzo...
P:S: sei lo stesso "mantonto" di audiocostruzioni..?? Se si, ben ritrovato...
(io sono "lucaluk"...)
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 10:43 pm Oggetto: |
|
|
con la mia vecchia 20d ho fatto pose fino a 30 minuti senza problemi. l'importante è acquistare una reflex con attacco per comando esterno. io ne ho preso uno su ebay da 10€ con il bloccco per la posa B.
tutte le moderne reflex hanno ottime prestazioni. non conosco le olympus ma non dubito che vadano bene... l'importante è un bel treppiedi  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mantonto nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2008 Messaggi: 14 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2008 6:11 pm Oggetto: |
|
|
quante risposte!
vado un pò per ordine..
Per LucaLuk: si sono io, il mondo è piccolo:-)) mi pareva di ricordare che tu avessi ANCHE questa malattia, ma non ne ero sicuro...
La K10 mi pare un bell'oggetto, e dal poco che ho letto pare (semplifico) un gradino sopra per alcuni aspetti. putroppo per il prezzo, contando l'acquisto dei vari obbiettivi, mi devo strozzare un pò.. anche se ne potrebbe valere la pena. ma qui, aggiungi che ti aggiungi, non c'è mai limite superiore...
per Migiche: la compattezza non è un necessorio ma se c'è meglio è, di sicuro la porterò con me una volta in più. Anzi, a dirla tutta mi piacerebbe avere un obbiettivo più versatile possibile, invece che n dedicati, per lo stesso motivo. Anche se sicuramente perderei in qualità; però non vorrei perdere troppo della praticità della S9600.
La e420 l'ho vista ieri sera, girellando un pò, e mi è piaciuta un monte.. non ho capito però il prezzo e chi la vende...
ma comunque allora meriterebbe acquistarla senza il tele da comprare a parte?
Per BiJeiTi: visto che hai la s9100, ed hai provato la 510.. impressioni? il passaggio è stato piacevole?
Per marklevi: una volta ho provato a fare uno scatto lungo (con la reflex prestatami) senza comando.. mi è bastato per sempre  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2008 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Beh, il primo contatto è stato molto piacevole!
Guardare dentro l'oculare di una reflex non ha prezzo...nella s9100 c'è uno schermetto...tutta un'altra musica vedere la realtà!
Comunque l'impressione è stata ottima, molto facile da usare, impugnatura ottima e un'infinità di impostazioni da scoprire e fare proprie...
Qualità delle foto motlo buona, in particolare la differenza con la s9100 si vede agli alti iso o a focali spinte dove la s9100 perde un po di nitidezza...
Io comunque mi tengo stretta ancora un po la s9100 e poi vedrò...mi attira sia la s5pro di fuji che la E-3 di olympus, ma prima devo trovare uno stipendio, quindi finire gli studi.. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mantonto nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2008 Messaggi: 14 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 1:37 am Oggetto: |
|
|
pazzia pazzia... sono indeciso tra tenere la 9600 nell'attesa della e-420, acquistare una e-500 usata su ebay, prendere una "VECCHIA" reflex a pochi eurini per le sole foto notturne...
oltre alle 100 possibili alternative, tra cui la k10....
certo è che vorrei non avere limitazioni, in quantgo a ottiche, per avere flessibilità.
la cosa che un pò mi dispiace è vendere la fuji senza averla sfruttata.. dopo 2 mesi e 500 foto... in pratica sono agli inizi..
ci dormo sopra. della e-500 usata che ne pensate? _________________ Antonello
----------------------
Fuji s9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 1:51 am Oggetto: |
|
|
E' una buona reflex: su Qtp (mercatino) ci sono offerte per corredi completi e reflex più moderne a prezzi molto appetibili...da bridge.
Qualsiasi reflex è una buona scelta, non importa la marca: considera anche la scelta delle ottiche (quelle dedicate al sistema, mi raccomando) e l' ergonomia.
Prima di acquistarla, ti consiglio di provare di persona la fotocamera: se scattasse il feeling...via libera.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mantonto nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2008 Messaggi: 14 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2008 9:08 am Oggetto: |
|
|
alla fine ho optato per tenermi la fuji; intanto imparo, me la porto quasi sempre dietro e ne sfrutto la praticità..
e la notte me ne starò a dormire  _________________ Antonello
----------------------
Fuji s9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|