photo4u.it


Adattare reflex a microscopio

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 9:48 am    Oggetto: Adattare reflex a microscopio Rispondi con citazione

Nel lab in cui lavoro stiamo per acquistare la eos 450D per utilizzarla in accopiata ad un microscopio (olympus).
Ora, il microspio dispone di un'uscita per la fotocamera che ovviamente non si adatta all'attacco per obiettivi di qualsiasi reflex... L'uscita è semplicemente filettata a "vite".
Che voi sappiate esiste qualche tipo di adattatore EF/EF-S - vite?
Il diametro del lato vite dell'adattatore non è importante, perchè a quel punto potremmo parci fare un secondo adattatore vite-vite per accoppiarlo al micoscopio.

Grazie a chi mi aiuterà!

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si può fare.
In rete ho trovato un sito che usa la 40D per fare quel tipo di foto (l'ottica è la stessa).
Con google trovi il sito, le foto dell'attrezzatura e alcune foto ad un fegato di gatto fatte con l'attrezzatura....

Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie x l'nfo, ma non mi è chiarissimo il setup...
Li dice che hanno usato un "T-ring" e un "kenko extension tube", cosa sono esattamente?

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo di aver risolto: dovrebbe servirmi un T-mount con attacco canon...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fib62
nuovo utente


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 42
Località: Da qualche parte, tra la Repubblica del Titano e Capo Passero

MessaggioInviato: Lun 24 Mar, 2008 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa, ma perchè non chiedete ad Olympus l'adattatore per il trinoculare ?
Non fareste prima ?

Comunque se cerchi, in rete si trovano anche degli adattatori di concorrenza.

In ultimo, l'esposimetro della fotocamera non è programmato per fotografare tramite microscopi ed endoscopi, ( l'immagine è infatti un cerchio inscritto nel rettangolo del fotogramma e per questo l'esposimetro, trovandosi quasi il 50% dell'immagine nera tende a sovraesporre le immagini).
Si può ovviare settando gli ISO molto alti ed escludendo il controllo spot.

A memoria non la ricordo più, ma c'è una formuletta per calcolare l'esposizione migliore.
Ricordo però che hai tempi della pellicola, usando una normale 100ASA si settava la fotocamera a 800, usando una 400ASA si settava a 1200.
Con le digitali non dovrebbe essere cambiato molto, ma è un po' che non provo, ormai si usano delle telecamere ed il PC, per fotografare e memorizzare immagini.

Last, but not least .... se doveste usare un dorso analogico ... lo sviluppo deve essere fatto tassativamente a mano, mai con sistemi automatici, non funzionano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi