Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 12:45 pm Oggetto: Qualità della 300d |
|
|
a tutti.
Volevo far riferimento ai GURU del FORUM in quanto in un altro 3d è nata, con epasinet, una diatriba in merito alla "scarsa qualità" delle immagini prodotte dalla 300d. ( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=27617&postdays=0&postorder=asc&start=15 )
La mia impressione è quella che le ottiche buone, permettono di ottenere risultati eccellenti... (ovviamente a parità di fotografo!!)
Per il momento, analizzo i risultati attraverso il mio 18-55 3.5-5.6f e in condizioni di scarsa luminosità, i risultati sono deludenti; ma quando mi trovo con una buona luce, devo dire di aver ottenuto degli ottimi risultati. Qualche mese fa, ho avuto modo di provare il 50 1.8 e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità di quest'ottica abbastanza economica. La mia domanda è ora questa :
LA 300D PUO SFORNARE IMMAGINI DI QUALITà, O BISOGNA PASSARE A 20D E SUPERIORI? Io sono convinto di sì!
Sarebbe interessante postare anche esempi di foto di indiscussa qualità e fattura, fatte con questa macchina.
Grandi come sempre  _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Che la 300D possa sfornare immagini di qualità non mi sembra un cosa di cui si può dubitare, insomma salvo specifiche necessità non mi sembra che si possa passare alla 20D dicendo che la 300D non rende bene, mi sembre una sciocchezza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 12:51 pm Oggetto: |
|
|
...la 300D ha lo stesso sensore e la stessa gestione dell'immagine della 10D, fa foto identiche spiccicate a quelle che fa la 10D a parità di ottica... considerato che di foto splendide usire da una 10D ne ho vista a bizzeffe non vedo perchè la 300D non dovrebbe essere in grado di fare lo stesso... non sarà la migliore macchina in assoluto oggi ma da qui a dire che non produce buone foto ce ne passa... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Partiamo dal presupposto che le fografie le fanno le lenti e non le macchine.
Cio detto son l'avvento del digitale le cose sono un po cambiate, anche la macchina col suo bravo sensoer di X Mpx ha un ruolo determinante. A parità di obiettivo fare una foto con una 1DS MKII o una 300D non è certamente la stessa cosa. Se invece parliamo di diffrenze tra 300D-10D da 6.1 Mpx e le nuove 350D-20D da 8Mpx ti assicuro che le differnze pur essendoci non sono poi così eclatanti da giustificare un cambio di macchina. La gamma dinamica nella restituzione dei colori e delle sfumature è rimasta praticamente invariata. Da un lato è aumentato il N° di Mpx ma dall'altro le dimesioni dei singoli pixel (essendo le dimensione del sensore che li ospita rimaste invariate) sono diminuite. Ciò comporta una maggiore risoluzione per pollice ma una maggiore difficoltà a controllare il fenomeno del rumore, cosa che comunque Canon ha risolto in modo egregio.
Detto questo se dovessi scegliere tra una 10D con una lente eccelsa e una 20D col classico zoometto, non avrei dubbi a scegliere l'accopiata 10D-lente buona.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Mi autoquoto!
MisterG ha scritto: | epasinet ha scritto: |
Però mi stò convincendo sempre più che il processore che elabora le immagine della 300D non possa produrre foto di qualità come la 20D!
Raramente vedo foto di alto livello fatte con la 300D!!! |
La tua è una convinzione errata, data dal fatto che molti fotoamatori incalliti e bravi fotografi preferiscono avere una macchina diversa, tuttavia ti garantisco che la 300D come qualità di immagine non ha nulla da invidiare alla 10d cosi come la 350d non ha nulla da invidiare alla 20d. A iso contenuti poi, i cmos della penultima generazione hanno una resa paragonabile a quella di quelli dell'ultima, quindi in questi casi le foto di una 300d o 20d sono tranquillamente paragonabili a quelle della 350d e 20d, a iso alti invece questo non si verifica.
Salut |
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 10:27 am Oggetto: re |
|
|
a mio parere,se una persona non ha esigenze particolari (necessita' di montare pesanti obiettivi o di lavorare sotto l'acqua,ad es. ) la 300d e' una validissima soluzione per sfornare ottime stampe.se equipaggiata con obiettivi dalla buona qualita' restituisce immagini veramente superbe!!!il passaggio alla 20d non lo vedo come una necessita' dettata da un miglioramento drastico sul piano qualitativo ( l'unico vero vantaggio e' la velocita' di autofocus e raffica e il minor rumore a iso elevatissimi ) _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 11:49 am Oggetto: |
|
|
io possiedo sia una 10D che una 300D confermo che a parita di ottica il risultato e identico.
Come invece saprai bene le differenze stanno nei materiali in cui e costruita e nelle funzioni accessorie che implementa e che sono in numero inferiore a quella di una 10D. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Mi scuso in anticipo con Edgar per il link che posto, ma credo basti questa sua foto per dimostrare che la qualità raggiunta dalla 300D è assolutamente ineccepibile.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26003
Questa foto l'ha scattata con Eos300D ed 85mm f1.2L _________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvershadow utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2005 Messaggi: 3089 Località: Zurigo, Roma, Parma
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Va beh 85mm f1.2L
Obiettivo da favola...2000 €
Comunque sia la 300d ha una resa ottima.
Foto identiche alla 10D a parità di obiettivo. (Stesso sensore quindi...)
Unica cosa che potresti notare sulla 10D...una minore rumorosità a ISO > di 800.
Se proprio vuoi un salto di qualità devi orientarti verso qualcosa di più professionale. Vai su Canon 1D Mark II, 1Ds, 1Ds Mark II.
Li si che le cose cambiano...ma anche i costi.
Alla prossima |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 4:12 pm Oggetto: |
|
|
silvershadow ha scritto: | Va beh 85mm f1.2L
Obiettivo da favola...2000 €
|
beh, credo abbia fatto bene verax a postare la foto di edgar, semplicemente per dimostrare quanto conta l'ottica in una reflex e che cosa la piccola ed economica 300D riesca a fare con un obiettivo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Vado un attimo OT, ma...
che foto spettacolare
Sono davvero senza parole. Complimenti Edgar.
Ciao.
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 6:15 pm Oggetto: |
|
|
La foto di Edgar credo proprio che non si possa discutere..assolutamente fantastica, per Kiruzzo, non avere dubbi sulla macchina..
Anch'io molte volte mi sono posto alcuni interrogativi riguardo alla 300d..sinceramente non credo di aver fatto un super affare a prenderla a dicembre, inquanto sono subito uscite 20d e 350d, ma ora ne sono pienamente soddisfatto..
Credo che la cambierò solo quando potrò permettermi di passare ad una FF magari una 1D MarkII o 1Ds MarkII.
Questo perchè credo sia una macchina ancora ottima, e credo che per chi non necessita come me di disporre di fatures avanzate, ancor ottima e tecnicamente non obsoleta ancora per molto tempo. _________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo Pallotta utente
Iscritto: 28 Gen 2005 Messaggi: 61 Località: Sto sempre in giro...
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Confermo, cambiata l'ottica la 300d mi sta dando moltissime soddisfazioni !!
Assolutamente parere positivo, devo dire dopo un po' di "orientamento" sul miglior utilizzo... _________________ Lorenzo Pallotta
http://www.lorenzopallotta.com
http://www.ferrovie.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 10:29 pm Oggetto: |
|
|
verax ha scritto: | La foto di Edgar credo proprio che non si possa discutere..assolutamente fantastica, per Kiruzzo, non avere dubbi sulla macchina..
Anch'io molte volte mi sono posto alcuni interrogativi riguardo alla 300d..sinceramente non credo di aver fatto un super affare a prenderla a dicembre, inquanto sono subito uscite 20d e 350d, ma ora ne sono pienamente soddisfatto..
Credo che la cambierò solo quando potrò permettermi di passare ad una FF magari una 1D MarkII o 1Ds MarkII.
Questo perchè credo sia una macchina ancora ottima, e credo che per chi non necessita come me di disporre di fatures avanzate, ancor ottima e tecnicamente non obsoleta ancora per molto tempo. |
A dire il vero non avevo dubbi..
il tutto è nato da un'affermazione di epasinet in cui diceva che la qualità delle foto della 300d è scadente.. a quel punto ho deciso di aprire un 3d per farlo ricredere e discuterne insieme. In effetti penso che l'80% della foto, la fa l'ottica, il 19,9% il fotografo e la restante parte la macchina..
(ovviamente le percentuali poi si possono discutere insieme.. ) _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 8:14 am Oggetto: Eccomi |
|
|
Raga eccomi!
Purtroppo è stata fatta un pò di confusione ed è stata mal interpretata la mia affermazione nell'altro post.
Cerco di spiegarmi meglio.
La mia osservazione sulle immagini prodotte è rivolta alla 300D e alla 10D.
Ritengo che entrambe queste fotocamere se confrontate con tutte le sorelle maggiori, difettino di una minor gamma dinamica del colore nelle zone scure dando vita a foto con le zone molto scure poco dinamiche. Anche la foto che ha fatto Edgar ha questo effetto, se notate le zone molto scure e le zone d'ombra sono molto cariche e tendono ad avere minor varietà rispetto quelle con una sufficiente illuminzione!
Se si fotografa con molta luce la 300D/10D si comporta bene ma se ci son zone scure o ombre marcate mi pare che la 20D e la 1D facciano differenza! Per semplificare la mia sensazione è come la 300D/10D scurisse leggermente le zone d'ombra o zone scure con un conseguente pseudocaricamento del contrasto; UN contrasto sbilanciato perchè non alza la luminosità delle zone chiare ma scurisce leggermetne solo le zone più scure! Pare una errata precauzione di Canon per evitare, forse, il rumore nelle zone d'ombra tipico dei sensori piccolini!
Personalmente imputo questo difetto alla presenza del processore DIGIC che sulla 300D/10D è in prima versione mentre su tutte le altre è in seconda versione! Credo che Canon nel DIGIC II sia riuscita ad interpretare meglio le informazioni delle zone d'ombra forse anche perchè i nuovi CMOS lo consentivano e invece il CMOS da 6Mpixel no! Chi lo sà!
Personalmente ho provato ad attenuare questo difetto agendo sul paramentro del contrasto ma purtroppo abbassando il contrasto la fotocamera agisce su tutto il fotogramma e il beneficio che apporta alle zone scure/ombra viene pagato con un peggiormento alle zone normalmente illuminate!
Ripeto che è una mia sensazione nel vedere le foto della 300D e della 10D e potrebbe essere sfatata solo avendo la stessa foto fatta da Edgar con una 20D e una 1D!! Infatti la foto che ha fatto Edgar rappresenta proprio il caso tipico in cui ci son molte areea nere e in ombra! IN quella foto vedo questo effetto/difetto che non inficia la qualità della nitidezza ma che fà apparire la foto diversa da come sarebbe stata se scattata con una 20D!
Io non ho una 20D e nemmeno una 1D quindi non posso fare alcuna prova!
enrico/epasinet |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 8:26 am Oggetto: |
|
|
...guarda, è vero che 10D e 300D hanno meno gamma dinamica (parlando di una pellicola si direbbe latitudine di posa) delle ultime uscite e non sembrerebbe colpa del DIGIC (anche la 1D primo tipo ha il vecchio digic ed ha maggior latitudine) ma del sensore... detto questo c'è anche da osservare che man mano che le fotocamere usciranno e si sale di qualità si avrà sempre una gamma migliore... se guardi una 1Ds Mark II ha molta più gamma di una 20D... la 30D avrà probabilmente più gamma di una 20D... è il progresso... resta il fatto che che comunque 10D e 300D come qualità d'immagine hanno un potenziale molto alto... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 11:20 am Oggetto: Ah |
|
|
Aaron il tuo discorso sul progresso tecnologico è giusto e agli occhi di tutti!
Dici che la minor gamma dimanica sia da imputare alla sensibilità del sensore più che all'elaborazione dei dati del processore!? Quindi per logica la 350D e la 20D avendo due sensori diversi avranno un comportamento, per quanto poco, diverso!
Ma ciò che non ho capito è se la mia sensazione di minor gamma dinamica del colore nelle zone scure sia una mia impressione o sia una cosa che vedi anche tu!
Probabilmente la gamma dinamica è minore per il sensore della 300D ma nelle zone scure si evidenzia maggiormente tale limite rispetto la 20D!?!?
Che dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 11:33 am Oggetto: Re: Ah |
|
|
epasinet ha scritto: | Aaron il tuo discorso sul progresso tecnologico è giusto e agli occhi di tutti!
Dici che la minor gamma dimanica sia da imputare alla sensibilità del sensore più che all'elaborazione dei dati del processore!? Quindi per logica la 350D e la 20D avendo due sensori diversi avranno un comportamento, per quanto poco, diverso! |
...non so quanto possano essere realmente diversi i sensori di 350D e 20D... secondo me quelle 2 macchine fanno foto identiche...
Citazione: | Ma ciò che non ho capito è se la mia sensazione di minor gamma dinamica del colore nelle zone scure sia una mia impressione o sia una cosa che vedi anche tu!
Probabilmente la gamma dinamica è minore per il sensore della 300D ma nelle zone scure si evidenzia maggiormente tale limite rispetto la 20D!?!?
Che dite? |
...non possiedi una 20D e non ho mai maneggiato molto i files prodotti da questa macchina però ho avuro sia 10D che 1D e tra le 2 la differenza di gamma dinamica si avverte... più che nelle zone scure l'ho notato nella capacità di gestire le alte luci... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se interferisco con il discorso ma si dice che la 300D/10D abbiano una gamma dinamica minore delle sorelle maggiori 350/20d, e qui sono daccordo . Ma si dimentica che i sensori digitali hanno una latitudine di posa verso il basso(zone scure) molto alta, cioe che in post produzione si puo recuperare molto dettaglio nelle ombre; visto che nelle luci se bruci, hai perso definitivamente dettaglio. Purtroppo ci si dimentica anche che avendo a che fare con il digitale un minimo di ritocco gli si deve dare(è inevitabile). E' si vero che si deve riuscire a esporre al miglior modo possibile una foto, ma è anche vero che nel digitale si usa la "legge" del "meglio sottoesporre" per poter poi avere la foto giusta in "camera oscura".
Cmq sono del parere che ormai le reflex digitali abbiano raggiunto una qualita ottima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|