photo4u.it


soffietto?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Sab 15 Mar, 2008 9:13 pm    Oggetto: soffietto? Rispondi con citazione

chi sa dirmi cosa sono i soffietti x l'utilizzo macro?si possono utilizzare in digitale?
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hai presente i tubi di prolunga? ecco, il concetto e' il medesimo, solo che qui l'allungamento e' maggiore ed e' variabile..
In pratica perdi la messa a fuoco all'infinito (ma che dico.. gia' a 60/70cm se allunghi molto non metti piu' a fuoco Smile ma recuperi in distanza di messa a fuoco. Perdi luminosita' (mi pare 1 stop ogni 12mm in modo non lineare) ma fai taaaaante macro fichissime Smile
Di soffetti che mantengono l'af e gli automatismi.. ce ne sono pochi, e costano un sacco.. quindi alla fine il classico set di tubi di prolunga (che ti mantiene pure l'af ma sopratutto il diaframma, se no come lo chiudi??) risulta la cosa migliore..
Pensa che una volta, quando esisteva lo scatto flessibile meccanico, per i soffietti ne davano uno sdoppiato!! tu premevi, ed una parte faceva scattare la fotocamera, e l'altra parte, tramite adattatore, faceva chiudere il diaframma nell'ottica.. che tempi.. Smile

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma con il soffietto riesco ad ingrandire + che con i tubi?il riferimento è con un 50mm.x la marca e il prezzo non sai dirmi niente
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

piu' che con i tubi alla massima estensione, ma paghi molto in stop..
_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che marca può andare bene con la mia 350d
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma con un 50mm ti ritroverai ad essere contro il soggetto con la lente frontale...

dai un occhio qui:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=187595

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Lun 17 Mar, 2008 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il soffietto può essere utile usare anche l'anello di inversione.
Con un 28 mm diventa quasi indispensabile per non trovarsi con il soggetto dentro la lente.
Se non punti al soffietto automatico ma ti accontenti di uno manuale, la soluzione più economica è:
adattatore EOS/vite 42x1 + soffietto con attacco a vite + (eventuale anello di inversione) + obiettivo a vite, di quelli con la ghiera dei diaframmi manuale.
Come regola base, gli ingrandimenti maggiori li ottieni, a parità di estensione del soffietto, con le focali più corte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Lun 17 Mar, 2008 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi interessa il discorso del soffietto manuale ma non capisco perchè l'obiettivo deve avere una focale corta piuttosto che + lunga.A VITE 42x1 che marca mi consigli ?
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il soffietto (come gli anelli di prolunga) serve ad allontanare di più l'obiettivo dalla macchina, consentendo di mettere a fuoco oggetti più vicini.
La legge delle lenti dice che un oggetto è a fuoco quando 1/u + 1/v = 1/F, dove u è la distanza fra oggetto e lente, v quella fra immagine e lente e F la focale.
quindi 1/u = 1/F - 1/v. Cioé a parità di 1/v (inverso dell'allungamento) 1/u sarà piu grande (e quindi u più piccolo) se 1/F è più grande (cioè F più piccolo).
Cioè, a parità di allungamento ti avvicini di più al soggetto con una lente di focale minore.
L'ingrandimento M è dato da M=v/u, quindi, a parità di allungamento v, M è maggiore quando u è più piccolo, e questo abbiamo visto che si ottiene con le focali più corte.
Se vuoi ingrandimenti estremi puoi anche utilizzare (invertito) un obiettivo delle vecchie cineprese 8mm.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie per i consigli
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Col soffietto e un tappo corpo opportunamente forato 39 monti un'ottica da ingrandimento (per ingranditore) con risultati eccellenti, ben superiori a scatti con ottica invertita. Queste ottiche nascono per l'ingrandimento quindi nella macro trovano una virtù; inoltre col prezzo di un tappo avresti un adattatore anche per eventuali tubi.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x il tappo forato 39 mi puoi spiegare
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' il normale tappo con la baionetta dell'apparecchio che usi per chiudere la fotocamera quando togli l'ottica. Le ottiche da ingrandimento solitamente hanno un filetto 39x1. Vacendo un buco di 39mm al centro del tappo ci avviti l'ottica da ingrandimento che applicherai agevolmente sul soffietto.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ASTUTO!!!!così evito di comprare un anello da montare sul soffietto.ma posso fare a questo punto un foro da 42.secondoi te è meglio un ottica con filietto da 39 o 42(io ho una reflex da pochi mesi e non so che reperibilità c'è per un filetto o un'altro e che marche li utilizzano)
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me fai prima a prendere dei tubi di prolunga kenko, al limite li rivendi perdendoci 15-20€...
sono pratici e li puoi usare con tutti gli obiettivi (tranne che col 10-20 dove non avrebbero senso e la messa a fuoco cadrebbe dentro l'obiettivo...)

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sicuramente x comodità d'uso i tubi sono + comodi ma come ingrandimento?poi volevo sapere anche con i tubi scatto in manuale?
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Praticare un foro da 39 o 42 è indifferente. Le ottiche a vite sono quelle da ingrandimento o vecchie ottiche pre baionetta. Il foro naturalmente è da fare di qualche decimo inferiore al filetto in modo che quest'ultimo filetti il tappo alla prima avvitatura.
Con i tubi di prolunga semplifichi le cose da metti in conto di utilizzare l'ottica (fissa) al rovescio e provare diverse lunghezze focali.
Fondamentale anche sapere che qualità cerchi.... uno zoom su soffietto o tubi poco c'azzecca, men che meno montato al rovescio.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i tubi kenko hanno i contatti elettrici... ci monti il tuo 75-300is e funziona tutto... sia l'af che lo stabilizzatore e la chiusura del diaframma...

coi tubi ho fatto queste:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=303832
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=304193

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fatto di far dialogare l'apparecchio con l'ottica risolve innumerevoli problemi che nella macrofotografia spesso fanno la differenza. Un guadagno in velocità e operatività è da mettere sulla bilancia con un peso specifico piuttosto alto.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex74 ha scritto:
ma come ingrandimento?


ti ho messo i miei calcoli nel link sopra!

cmq... non ti credere che con un soffietto allungato a dismisura ottieni chissà cosa...

primo, si perde tanta luce (te l'ha scritto oversim...). tant'è che io spesso uso 1 o 2 flash se devo allungare molto con i tubi

poi ci si deve avvicinare troppo... con tutti e 3 i tubi (o con l'equivalente lunghezza del soffietto ) sul 50 si è a 8 cm dal soggetto... cosa pensi di scattarci? una coccinella che non vola via, forse Smile

poi la pdc diventa infinitesimale... se vedi i link delle cavallette che ti ho messo poco fa, quella tutta a fuoco è stata scattata a f/11... ma se fossero state in diagonale sarei dovuto arrivare a f/22 per avere i corpi interamente a fuoco

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi