Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stefano73 nuovo utente
Iscritto: 28 Feb 2008 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 9:46 am Oggetto: S8000 pareri. |
|
|
Ho capito che preferite la 9600 .....ma per il mio utilizzo già la S8000 è quasi troppo ingombrante, come qualità delle foto cmq è meglio ad esempio di macchine commerciali tipo canon 560-570 et simila?
Io ho una olympus ultrazoom e mi pare abbia ottimi colori, stavolta però sono propenso per fuji e non la oly 550 simile per prezzo inferiore di macchina e schede (fujii ora usa anche SD) oppure a pari prezzo con oly c'è la panasonic con obiettivo leica (ma ha le litio che trovo scomode).....fra le 3 la fuji è inferiore solo di prezzo??
Dimenticavo lo zoom ha purtroppo movimentazione elettronica vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 11:25 am Oggetto: |
|
|
Ciao Stefano73, e ben venuto.
Io la conosco marginalmente la S8000 perchè l'ha comprata l'ufficio in cui lavoro e non l'ho mai usata. Però ho visto le foto fatte da un mio collega. L'ha usata utilizzando i programmi preimpostati e le foto con condizioni di luce buone cambiavano molto a seconda che si utilizzasse in grandangolo o in tele. Più precisamente con il grandangolo risultavano abbastanza sovraesposte e con artefatti cromatici strani, mentre in tele erano a posto.
Le altre due macchine non le conosco, quindi non ti posso aiutare, anche se la Panasonic FZ8 mi piace particolarmente. L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di prendere una macchina che abbia la possibilità di fotografare in RAW, magari non lo usarai quasi mai, ma in certe accasioni puo essere molto utile!!
Si, lo zoom è elettrico.
Se vuoi chiarirti le idee sulle capacità della S8000 vai a vedere il confronto che stanno facendo due utenti del forum (Persi e Historicus) tra la S8000 e la S9600:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=275468
Ciao
Ruggero _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao anche da me, uno dei due autori del test che opportunamente ti ha indicato Rugge72.
Scusa, ma non credo di aver capito il significato preciso della tua richiesta. Vuoi sostituire la Olympus che hai già (e qual'è?), oppure affiancarle un'altra macchina?
A parte questo, ti risponderò quello che di solito rispondono tutti: scegli la macchina più adatta alle tue esigenze. Quello che ti posso dire io riguarda soltanto la S 9600, che effettivamente è piuttosto ingombrante (io credevo che sarebbe stato un problema, ma mi sono reso conto che tutto sommato non lo è molto; comunque non ci sono andato ancora in vacanza!! ). E' anche piuttosto difficile da imparare a usare bene, ma anche questo ha i suoi vantaggi, perché si imparano meglio le tecniche fotografiche; devi però essere disposto a spenderci un po' del tuo tempo e delle tue energie (e a sopportare le delusioni iniziali, che sicuramente avrai). Lo zoom manuale è un'ottima cosa, incomparabilmente più veloce e preciso di quello comandato elettricamente. Altra cosa eccellente è il flash; a parte la slitta per il flash esterno, quello incorporato è veramente fantastico per i ritratti.
La S9600 dà dei jpeg buoni, ma non eccelsi. Se vuoi il meglio, devi scattare in raw e rassegnarti a imparare a svilupparlo (su questo forum puoi contare su un'assistenza che, credo, non ha paragoni); io all'inizio non ne volevo sapere, ma poi ho cominciato e credo che non smetterò più.
Ora la smetto, se no va a finire che scrivo un romanzo. Devo però dirti un'ultima cosa sul test: come vedrai, non è completo e deve essere in gran parte rifatto (cosa che accadrà , se tutto va bene, tra un paio d'ore). Quindi, se vuoi i risultati definitivi, aspetta un po'. Sulla S 8000 cerca di contattare utenti che ce l'hanno e, soprattutto, di vedere i loro scatti.
Buon acquisto e buone foto
Guido _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano73 nuovo utente
Iscritto: 28 Feb 2008 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Grazie sono andato sul topic che mi avete consigliato, attualmente ho una olympus c765 4mp zoom 10x del 2004...una sorta di pre-bridge attuale più compatta ma senza stablizzatore...l'hanno scorso mi è caduta e non i funziona più bene quindi la cambierei solo x quel motivo visto che a me bastava anche la qualità di foto di quella macchina, siccome ora c'è anche il 28 mm...ne vorrei una col grandagolo già 10x attuale di zoom della mia è anche esagerato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Persi utente
Iscritto: 02 Gen 2008 Messaggi: 177 Località: Ferrara
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 1:10 pm Oggetto: Commento |
|
|
Io ho una 8000.
Devo dire che per le caratteristiche che ha, non possa essere più leggera o più piccola.
Per essere impugnata saldamente e puntata correttamente, deve (per me) avere un minimo di ingombro e peso.
Come qualità , posso solo dirti che la stiamo testando con la S9600 che voglio dire .... non sarà una reflex ma è il top della Fuji tra le bridge (non entro nel merito 9600 - 6500) senza sfigurare.
Sulla Panasonic, devo dire che io sono contrario alle batterie dedicate (Cavolo quanto mi da fastidio che la s100fs non abbia le stilo) in quanto dal 2004, ho 8 pile ricaricabili e non sono mai rimasto a piedi. Per le emergenze, 4 stilo si trovano sempre.
Inoltre, ho guardato il forum della Panasonic, ma non ho visto foto che mi abbiano colpito particolarmente, a parte la FZ50.
Non so però se sia per chi la usa o per il forum .... che mi sembra un pò spento, rispetto a questo.
Per il resto ..... è vero .... manca il raw.
Di questo però ne senti la mancanza solo se hai del tempo da dedicare alla foto in postproduzione e un Hard disk molto, ma molto capiente.
Se vuoi qualche foto di esempio, sto facendo ..... tempo permettendo (ultimamente ne ho molto poco) una recensione sulla 8000 nonchè sto curando con Historicus il confronto con la 9600.
Non allego l'inidizzo del tread ...... perchè non so fare ....
Per ora devo dire che è perfetta per le mie esigenze, sta comodamente in un marsupio ed è pronta in poco tempo.
Poi, (secondo me) ognuno deve, prima di pensare alla macchina, capire quali siano le proprie esigenze. Se uno cerca una macchina da taschino, con un 1000 come zoom, qualche dubbio sulla qualità di ciò che ha in mano, deve per forza averlo.
Devo dire però che pensavo molto peggio. Alla Fuji con la 8000 hanno fatto veramente un OTTIMISSIMO lavoro.
Poi, .... può essere migliorata, ma tieni conto che ha un cannone da 28 - 480 in circa 10 cm di obbiettivo.  _________________ Nikon D90 - 50 f/1.8D - 18-105 VR - 80-200 f/2.8 pompa - 70-300 DiLD Tamron
Il paradiso lo preferisco per il clima. L'inferno per la compagnia. - Mark Twain - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.ventisette nuovo utente

Iscritto: 09 Mar 2008 Messaggi: 3 Località: Prato
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 7:56 pm Oggetto: Help |
|
|
Buonasera a tutti, colgo l'occasione per presentarmi e per ringraziarvi per l'esistenza di questo forum di cui ignoravo l'esistenza fino a pochi giorni fa.
Il motivo per cui sono arrivato fin qui è che sono un Fujista (o almeno ho scoperto di esserlo grazie a Voi), in quanto ho una S5000 (provengo da una S3500) e dopo un po' che aspettavo a prendere la decisione di cambiarla per passare alla S6500fd non riesco più a trovarla in commercio (sbaglio?) ma scopro l'esistenza della S8000fd.
Premesso che mi piace molto fare foto, ma ne capisco molto poco da un punto di vista tecnico, le caratteristiche che mi avevano colpito della S6500 erano la regolazione dello zoom manuale (il che la faceva somigliare ad una reflex), lo stabilizzatore, il riconoscimento dei volti e un grandagolo da 28mm. Tutte cose che riscopro anche nella S8000 (tranne lo zoom manuale).
Ma leggendo nel forum trovo molti elogi per la 6500 e molte critiche alla 8000. Il che ha fatto nascere in me un sacco di dubbi, tanto da fermarmi a decidere cosa comprare. Anche perché l'aspetto della S8000 (vista solo in foto) sembra meno professionale, sempre secondo me, e secondo i pareri di alcuni nel forum un acquisto da evitare.
Perché vi disturbo? Adesso ci arrivo.
Il tutto mi ha portato a guardare altre bridge e a scoprire la Canon PowerShot S5 IS alla quale come difetto principale, a mio giudizio, trovo il grandangolo a 36mm, davvero troppo alto (premetto che uno zoom 12x per me è più che sufficiente.) Di contro trovo il pregio delle funzioni di registrazione video, che spesso mi capita di usare (per esempio nella 8000 non posso usare lo zoom durante la ripresa), altra chicca il tasto dedicato per passare subito in modalità video e l'audio stereo. Altro grande vantaggio lo schermo orientabile, anche questo lo vedo utilissimo in un sacco di occasioni... ma non riesco a decidermi, spinto anche dalla paura a cambiare marca, visto che con Fuji mi sono sempre trovato bene!
Di contro, almeno per quello che conosco io, Canon è un produttore di tutto rispetto ... aggiungo anche altri dubbi che reciprocamente le 2 case costruttrici insinuano l'una all'altra (o almeno io ho colto questo), tipo meglio lo stabilizzatore ottico (canon) di quelli gestiti a mezzo software (fuji) ... oppure che la Canon ha molto più rumore della Fuji (testuali parole di alcuni forum Canon fa veramente schifo ... mah?)
Insomma non aggiungo altro, se non una richiesta di aiuto per prendere una decisione da chi ha già la S8000 e da chi magari conosce pregi/difetti della Canon.
Grazie per l'attenzione e per i dubbi che riuscirete a togliermi,
Daniele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Quanto costa la Canon s5?
Aspetta un po' e prendi direttamente la nuova Fuji s100FS  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.ventisette nuovo utente

Iscritto: 09 Mar 2008 Messaggi: 3 Località: Prato
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2008 11:15 pm Oggetto: |
|
|
La Canon costa 317 euro, contro i 267 euro della Fuji.
Ma questa S100Fs ha l'idea di costare il doppio, o sbaglio?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 5:36 am Oggetto: |
|
|
All'uscita dovrebbe costare attorno ai 500 euro (che non è poco); ma dagli cinque o sei mesi... e costerà sui 350  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 12:49 pm Oggetto: |
|
|
d.ventisette
sei stato aggiunto quì: ELENCO DEI FUJISTI
Benvenuto
P.S. potresti gentilmente inserire in firma il modello della tua fotocamera e la città di provenienza nel tuo profilo?
Così risulterà più facile per tutti leggerti (ovviamente senza nessun obbligo ).
Grazie
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.ventisette nuovo utente

Iscritto: 09 Mar 2008 Messaggi: 3 Località: Prato
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Fatto ! Grazie a Voi del benvenuto!
L'unico dubbio è che tra un pò dovrete iscrivermi anche tra gli utenti Canon, sto seriamente decidendo per la Powershot S5 IS. (comunque la Fuji S5000 non l'abbandono)
Un saluto a tutti
Daniele. _________________ Fuji S5000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano73 nuovo utente
Iscritto: 28 Feb 2008 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2008 12:02 pm Oggetto: |
|
|
A me sinceramente quella CANON non piace per nulla.......la mia indecisione è fra la fujii 8000 e la panasonic fz18 se vuoi spendere più della fuji la panasonic ha l'obiettivo leica, il RAW e ma mi pare che purtroppo non abbia lo zoom a regolazione manuale.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|