photo4u.it


rumore maggiore nelle OLY?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tm66
nuovo utente


Iscritto: 05 Mar 2008
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 7:28 am    Oggetto: rumore maggiore nelle OLY? Rispondi con citazione

ciao a tutti,
nel sito qsdb.com ci sono delle prove di fotografie delle varie macchine provate e mi hanno dato una prova (secondo il mio modesto parere) che il rumore a 1600 iso di Olympus e-510 e canon 400d si equivale. la nikon d80 è decisamente migliore ma effettivamente le immagini sono più morbide e foree questo, nel complesso, toglie l'effetto puntino.
ho voluto fare queste simboliche prove per capire se quanto dicevano sul rumore olympus era vero o falso.
voi che l'avete cosa ne dite oggettivamente?
tra e-510 (kit duo) e d80 (kit 18-135) cosa scegliereste? e perchè? per il prezzo ci sono circa 200euro in più per nikon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fai questa domanda in questa sezione è facile che la risposta sia di un certo tipo...
Sono due macchine diverse, la prima ha qualche peculiarità tecnologica più interessante (Live wiev, stabilizzatore), l'altra ha un annetto abbondante in pù di età e pesa un po' di più (a te decidere se è un "pro" o un "contro")...
Cerca di capire quale dei due sistemi preferisci (informati sul quattro terzi e sulle sue caratteristiche) e prova se ti è possibile le fotocamere in mano... Come caratteristiche direi che si equivalgono.

buona scelta! ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 9:38 am    Oggetto: Re: rumore maggiore nelle OLY? Rispondi con citazione

tm66 ha scritto:
nel sito qsdb.com ci sono delle prove di fotografie delle varie macchine provate e mi hanno dato una prova (secondo il mio modesto parere) che il rumore a 1600 iso di Olympus e-510 e canon 400d si equivale.


Questa valutazione l'hai fatta guardando foto in jpg prodotto direttamente dalla macchina?

Se si, quasta valutazione ha poco valore per stabilire il rumore intrinseco del sensore. Ogni macchina infatti processa il jpg con un software diverso che tratta in maniera diversa il rumore (più o meno filtraggio), tra le altre cose. Per un confronto veramente sensato bisognerebbe prendere scatti in raw e processarli con lo stesso software, e ovviamente con gli stessi settaggi.

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi il rumore non è un reale problema: basta usare un' ottica più luminosa e stabilizzata e già si potrebbe scattare con tempi più lenti senza alzare troppo la sensibilità.
Ovviamente in caso di foto sportive con poca luce (nei palazzetti, in notturna), riprendere saggi di danza (sono solo esempi) conta "fermare" ll movimento e quindi meglio avere un' ottica luminosa ed anche una reflex poco rumorosa.
Le nuove Olympus correggono bene il rumore, ma consiglio sempre di scattare con sensibilità minori per avere la massima qualità: anche con una full-frame è meglio scattare ad 800 iso, per esempio, rispetto a 3.200 iso: la gamma dinamica si compromette e quindi si deve essere bravi a bene esporre.
Ecco: se si esponesse bene (quasi al limite della sovraesposizione), oggi tranquillamente si puà scattare a 1.600 iso anche con la versatile Olympus E-510.
Quindi consiglio l' Olympus?
No: come ti hanno detto, non è iimportante il rumore alle alte sensibilità (quante volte lo userai e stampando, davvero noteresti questo fastidio?), ma l' ergonomia, la scelta delle ottiche "dedicate" al formato e la filosofia della casa fotografica che andrai a comprare.
Devi avere "feeling".
Come fare a giudicare due diverse auto, solo leggendo i dati di "Quattroruote"?
Devi poggiare il tuo fondoschiena sul sedile Rolling Eyes accenderla e fare un giretto, provare qualche curva, la tenuta, comodità, praticità....è davvero importante leggere che una delle due va 10 km/h più veloce?
Quante volte andrai a manetta ed invece, quante volte la userai in città o per medie percorrenze (con la foto, iso da 100 a 400) e giudicherai versatile il parcheggio (reflex compatta e leggera), il comodo servosterzo (stabilizzatore ottico) per meglio manovrare l' auto?
Se si usasse solo o quasi per andare in autostrada....i parametri sopra elencati saranno meno importanti.
Quindi se spesso di userà la fotocamera senza avere problemi di mobilità (per le passeggiate in montagna si preferità la compatta) allora la compattezza della E-510 passa in secondo piano.
Cosa e come fotografi?
Solo tu lo puoi sapere: ma prova la fotocamera.
Se scegliessi Nikon, felice per te anche se personalmente uso un sistema diverso: è personale la scelta, mai ti dirò che il sistema 4/3 è il migliore di tutti.
E' il migliore per le mie fotografie, che è sensibilmente diverso.
Buona scelta e possibilmente, prova le fotocamere con la tue manine. Wink

ps: puoi valutare di andare a Roma alla fiera della fotografia.
Io così ho fatto prima di acquistare la mia prima reflex digitale, la Oly E-1: ho confrontato le varie reflex che mi piacevano ed ho scelto la migliore.
Per me, fregantomene di quello che diceva Dpreview. Imbarazzato

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tm66
nuovo utente


Iscritto: 05 Mar 2008
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino hai perfettamente ragione quando dici che bisogna provarle sul campo e non sulla carta, ma a volte è difficile provarle e metterle a confronto per cui uno si cerca di farsi una mezza idea sulla carta e sulle prove che trova in giro.
Ho letto qualcosa sul sistema 4/3 ma oltre ai tecnicismi prodotti da un sistema piuttosto che un'altro, sulla carta stampata non ho capito la differenza (a parte il formato prodotto che è più quadrato).
La cosa interssante (per il portafoglio) mi sembra di capire che le ottiche, a parità di livello qualitativo, sono più economiche (o mi sbaglio?) per cui se azzecco il corpo che mi soddisfa ho la possibilità di utilizzare (a parità di spesa) più ottiche.
come si fa ad elaborare il formato raw di oly? il software in dotazione è buono o è meglio un'altro (quale?).
grazie perchè siete di grande aiuto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i software proprietari sono potenzialmente i migliori per processare il formato raw.
Olympus mette a disposizione Master (gratuito) e Studio (a pagamento: costa 99 euro, se non sbaglio).
Con entrambi puoi non solo processare i raw, jpg, ma migliorare la resa delle ottiche: puoi eliminare la distorsione, per esempio.
Il formato 4/3 è leggermente meno ampio del formato aps: come altezza siamo quasi lì, mentre il lato lungo è più corto (formato più quadrato, appunto).
Infatti viene considerato il fattore 2x, ma sul lato corto, il fattore scende a quasi 1,8x (vicino al 1,6x di una Canon, quindi).
Le ottiche Zuiko sono qualitativamente molto buone: come nitidezza, pochi problemi, anche ai bordi.
Le amatoriali sono costruite tenendo presente la compattezza e la leggerrezza.
Le professionali per usi rudi: sono tropicalizzate (tutte) e con prestazioni migliori soprattutto nella correzione della distorsione.
Per un fotoamatore agli inizi consiglio il corredo con entrambe le ottiche del kit, ma anche solo quella standard, va benissimo.
Io possiedo sia il 14-54mm sia il Sigma 18-50mm, ma nonostante tutto ogni tanto uso il praticissimo 14-42mm "mignon", perché a volte la compattezza diventa fondamentale.
Con una Oly E-510 saresti troppo viziato: ottica stabilizzata, live-view, leggera e pratica.
Penalizzata solo dai 3 punti af (ma solo nelle foto sportive, se mai dovessi agganciare il soggetto molto laterale) e nel mirino reflex, meno ampio della media delle "migliori" aps, ma comunque luminoso.
L' ideale sarebbe provarla, però.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein


Ultima modifica effettuata da palmerino il Dom 16 Mar, 2008 8:31 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tm66 ha scritto:

La cosa interssante (per il portafoglio) mi sembra di capire che le ottiche, a parità di livello qualitativo, sono più economiche (o mi sbaglio?) per cui se azzecco il corpo che mi soddisfa ho la possibilità di utilizzare (a parità di spesa) più ottiche.
come si fa ad elaborare il formato raw di oly? il software in dotazione è buono o è meglio un'altro (quale?).
grazie perchè siete di grande aiuto.


Non è come dici......

Le ottiche Zuiko, a parità di prezzo, sono migliori delle corrispondenti di altre marche blasonate.... Wink
Ciò vale anche per le ottiche in kit che sono veramente ottime.

Per la conversione dei file, come ti ha già detto Palmerino, conviene utilizzare i sw forniti dalle rispettive case produttrici.

Per Oly c'è Master (gratuito) e Studio ( a pagamento).

Ciao, Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono molto buone: migliori in senso assoluto difficile dirlo, visto che ci sono alcune case fotografiche che stanno mettendo alla frusta il loro reparto ottico.
Comunque hanno studiato al meglio la sinergia delle ottiche con la costruzione della fotocamera (diametro baionetta e tiraggio).
E' un sistema nato a tavolino proprio per sfruttare al meglio la nuova tecnologia digitale.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Comunque hanno studiato al meglio la sinergia delle ottiche con la costruzione della fotocamera (diametro baionetta e tiraggio).
E' un sistema nato a tavolino proprio per sfruttare al meglio la nuova tecnologia digitale.


Infatti le ottiche Zuiko "dialogano" con il corpo macchina e "comunicano" la loro distorsione e la loro vignettatura.
Il Sw provvede a correggere entrambi e così, anche lo zoom economico in kit, è corretto come e meglio di blasonati zoom da diverse centinaia di euro.

Come diceva Palmerino, la fotocamera, l'ottica ed il Sw costituisco un sistema appositamente progettato per il digitale...e senza compromessi.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 17 Mar, 2008 7:00 pm    Oggetto: Re: rumore maggiore nelle OLY? Rispondi con citazione

tm66 ha scritto:
ciao a tutti,
nel sito qsdb.com ci sono delle prove di fotografie delle varie macchine provate e mi hanno dato una prova (secondo il mio modesto parere) che il rumore a 1600 iso di Olympus e-510 e canon 400d si equivale. la nikon d80 è decisamente migliore ma effettivamente le immagini sono più morbide e foree questo, nel complesso, toglie l'effetto puntino.
ho voluto fare queste simboliche prove per capire se quanto dicevano sul rumore olympus era vero o falso.
voi che l'avete cosa ne dite oggettivamente?
tra e-510 (kit duo) e d80 (kit 18-135) cosa scegliereste? e perchè? per il prezzo ci sono circa 200euro in più per nikon.


Tutto è relativo sia sul rumore che sulla scelta. Miglior rapporto prestazioni/prezzo forse ce l'ha la E510 con doppio kit (qui a Viterbo 690 e ha due obiettivi abbastanza buoni, piccoli, leggeri e che coprono l'equivalenza da 28 a 300 mm. La D80 non mi piace molto e ancor meno il 18/135. Però esistono anche le altre Nikon, in particolare le superprofessionali che ora si trovano usate a poco prezzo (e lì varebbe la pena di andare a pescare: D2H anche sotto i 1000 euro, D2X a 1500... certo che poi senza obiettivi non vai da nessuna parte e il 18/135 non è la soluzione migliore)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi