 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alpinky nuovo utente
Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 46
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 11:52 am Oggetto: restaurare foto polaroid, rimuovere puntini blu.... |
|
|
ciao,
sto restaurando parecchie foto vecchie acquisite con scanner, ho qualche difficoltà con le polaroid degli anni 80, nel senso che su molte compaiono parecchi disturbi sotto forma di puntini, graffi ecc. di colore blu, sugli sfondi scuri. Ho provato a rimuoverli con un tutorial del libro di Kelby, ovvero ho usato il controllo sfocatura finchè in puntini sparivano e poi ho usato il comando dissolvi controllo sfocatura su colore. Il risultato non sempre è soddisfacente, voi avete altre tecniche da consigliare? Questo disturbo si chiama aliasing?
Un'altra cosa: queste foto spesso sono molto piatte, opache, conoscete qualche tecnica un pò estrema per ridare smalto a queste foto?
grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 12:05 pm Oggetto: |
|
|
I puntini sono troppi per ritoccarli uno a uno con un pennello correttore? Sarebbe la soluzione ideale.
In che senso il risultato che ottieni ora non è soddisfacente? Mostra un esempio prima/dopo.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 12:41 pm Oggetto: |
|
|
se non sbaglio il metodo di cui parli serve soprattutto per eliminare il "rumore colorato". Non so se in questo caso sia l'ideale, soprattutto per i graffi o se i puntini sono contrastati...nel senso che dovrebbe colorarteli, ma non toglierli...se puoi postare un esempio o un particolare magari riusciamo a darti qualche info in più. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alpinky nuovo utente
Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2008 9:03 am Oggetto: |
|
|
ciao,
ieri ho scoperto che la comparsa di questi puntini blu su sfondi neri è data dalle mie regolazioni del punto del bianco con i livelli e dalle regolazioni con le curve per schiarire le curve... in effetti credo che siano una combinazioni di polvere sulla fondo e "rumore".
Comunque vi posto un paio di immagini già corrette, sono due polaroid che presentavano parecchio "rumore" che ho ridotto in parte con il filtro neat image ed in parte con il filtro di photoshop smacchia.
La prima foto è ancora troppo "opaca", forse perchè è stata schiarita, era molto scura.
Qualche idea per migliorarle?
grazie
http://rapidshare.de/files/38816000/polaroid.jpg.html
http://rapidshare.de/files/38816004/polaroid2.jpg.html
p.s: cliccate su free per scaricare le foto e poi inserite il codice numerico che leggete a video, funziona. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2008 9:52 am Oggetto: |
|
|
Beh, la rimozione del rumore è stata buona!
Se le immagini di partenza sono ben più grandi di quelle che hai postato, puoi provare ad aggiungere un po di maschera di contrasto per aumentare la nitidezza. Purtroppo bisogna bilanciare fra nitidezza e riduzione del rumore.
Non so come hai fatto ad arrivare fino a qs punto, comunque ti consiglio di eseguire la scansione alla risoluzione ottica dello scanner, perché se scansioni a meno non lo sfrutti, se scansioni a più, il software dello scanner crea delle interpolazioni che ti fanno perdere nitidezza.
Poi prima togli il rumore grossolano e i graffi della polaroid senza usare neat image.
Correggi luminosità livelli ecc...
Poi via di maschera di contrasto e di riduzione rumore se serve, bilanciando le cose.
Occhio con la maschera di contrasto, se si esagara, si fanno uscir fuori un sacco di disturbi poco piacevoli, per questo forse conviene applicarlo prima della riduzione del rumore... _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alpinky nuovo utente
Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2008 10:28 am Oggetto: |
|
|
ciao,
provo a spiegarti il trattamento che applico alle vecchie foto che sto restaurando:
premetto che le ho acquisite quasi tutte al 100% con risoluzione 300 DPI;
- inizialmente regolo il punto del bianco manualmente (quando possibile) e cerco di pareggiare i valori sui punti di bianco e sul nero, questo metodo spesso produce già un buon contrasto, in caso contrario applico un livello regolazione curve
- poi applico neat image con parametri che variano da foto a foto (è sbagliato applicarlo subito?)
- in seguito tolgo graffi e macchie varie (operazione meglio nota come "il certosino" )
- poi se la foto è particolarmente "rumorosa" applico il filtro smacchia (a volte solo sui volti delle persone senza applicarlo su occhi,bocca,capelli perchè questo filto fa perdere molti dettagli)
- l'ultima operazione è lamaschera di contrasto, la applico e poi selezioni dissolvi maschera di contrasto, selezionando il canale luminosità (metodo del libro photoshop cs di kelby) per attenuare i disturbi del contrasto su aree uniformi.
Ho letto un pò dappertutto che il contrasto è l'ultima operazione da fare.
cosa ne pensi di questo flusso di trattamento delle foto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2008 5:01 pm Oggetto: |
|
|
alpinky ha scritto: | ciao,
- scansione 300 DPI;
- regolo il punto del bianco manualmente (quando possibile) e cerco di pareggiare i valori sui punti di bianco e sul nero, questo metodo spesso produce già un buon contrasto, in caso contrario applico un livello regolazione curve
- poi applico neat image con parametri che variano da foto a foto (
- in seguito tolgo graffi e macchie varie (operazione meglio nota come "il certosino" )
- poi se la foto è particolarmente "rumorosa" applico il filtro smacchia (a volte solo sui volti delle persone senza applicarlo su occhi,bocca,capelli perché questo filto fa perdere molti dettagli)
- l'ultima operazione è la maschera di contrasto, la applico e poi selezioni dissolvi maschera di contrasto, selezionando il canale luminosità (metodo del libro photoshop cs di kelby) per attenuare i disturbi del contrasto su aree uniformi.
Ho letto un pò dappertutto che il contrasto è l'ultima operazione da fare.
cosa ne pensi di questo flusso di trattamento delle foto? |
Bene bene,
lo scanner è a 300dpi? Comunque è una soluzione più che ottimale, ammeno che tu non voglia fare stampe particolarmente grandi.
Confermo che la maschera di contrasto è l'ultima cosa da fare, adirittura anche quando si ridimensiona, andrebbe fatta alla fine, anche perché se si fa la maschera di contrasto e poi si pulisce la foto, si toglie dettaglio.
Il discorso che avevo fatto prima riguardava in particolare le scansioni, ma teniamolo pure come ultimo punto la maschera di contrasto. (ottimo la selezione di applicarla al canale luminosità...per questo spesso lavoro in modalità lab per certi ritocchi sulla nitidezza)
Solo una cosa, neet image lo farei il più tardi possibile, giusto prima della maschera di contrasto.
Non conosco bene il filtro smacchia, ma per smacchiare potresti utilizzare il metodo che hai descritto nei primi post, sempre con una mascheratura dei dettagli, oppure lavorando in modalità Lab, applichi l'effeto gaussian blur (uso la versione inglese) ai canali "a" e "b"...cos' vai ad uniformare quelle aree dove il colore non è uniforme.
Insomma, la procedura è buona, farei neet image più tardi, ma il bello stà nel bilanciare bene i vari parametri per non esagerare con le pulizie e togliere troppi dettagli...buon lavoro! _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alpinky nuovo utente
Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 46
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 9:16 am Oggetto: |
|
|
ciao,
in effetti forse l'errore che commetto è quello di farmi prendere la mano dai filtri per togliere il rumore, cmq. cerco di dosare bene neat image altrimenti perdo i dettagli, mentre il filtro smacchia su foto con gravi problemi di grana e rumore è molto efficace soprattutto su aree uniformi (cielo, ecc.) o sulla pelle delle persone, almeno questo è quello che mi sembra.
La difficoltà sta proprio nel trovare un buon compromesso tra la riduzione dei problemi di rumore ed il mantenimento dei dettagli della foto, non è sempre è una operazione semplice.
Ho letto ieri i tutorial di alezan su livelli e curve, in parte erano procedure che già conoscevo ma mi ha chiarito meglio alcuni concetti, bel lavoro!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|