photo4u.it


perche' prevale nikon?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
L'infermiere
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2007
Messaggi: 620

MessaggioInviato: Sab 15 Mar, 2008 7:04 pm    Oggetto: perche' prevale nikon? Rispondi con citazione

Ho notato, andando a concerti ed eventi imporatanti, che la stragrande maggioranza dei fotografi professionisti e' dotato di fotocamere Nikon.
Perche' questa netta prevalenza?
Non esistono in casa Canon modelli di pari qualita' ripetto ad una D200 o simili?

E' una semplice curiosita'.

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 15 Mar, 2008 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh ??? Grat Grat

Occhio Mah
Non vorrei che questa tua battuta scatenasse un flame di proporzioni galattiche.

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 15 Mar, 2008 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabile perché le reflex Nikon sono professionali (mirini più luminosi ed al 100%) rispetto alla concorrente Canon che ha ottime reflex, ma semi-professionali.
Ammesso e non concesso sia vero, anche perché non mi interessa con cosa fotografano gli altri, ma come...si impara di più vedendo le fotografie che leggere la marca dello strumento. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 15 Mar, 2008 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Probabile perché le reflex Nikon sono professionali (mirini più luminosi ed al 100%) rispetto alla concorrente Canon che ha ottime reflex, ma semi-professionali.

Verità assoluta LOL

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 15 Mar, 2008 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende in che contesti vai.
Se segui eventi sportivi, la cosa si ribalta a favore di Canon. E questo non significa ovviamente che con Nikon non si possa fare dell'eccellente fotografia sportiva. La cosa è legata soprattutto all'ottima capacità di Canon nell'inserirsi commercialmente in quel settore professionale più che per differenze tecniche.

Come in tutte le cose, il successo di un marchio è determinato da tanti fattori. Non solo la qualità.

Non c'è una fotografia che puoi fare con una e non con l'altra....
Sarebbe come se io di dicessi che con una Mercedes puoi fare cose che con una BMW manco ti sogni. Ci crederesti?

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 15 Mar, 2008 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parlavo del formato aps Canon: è una verità assoluta che non spinge il formato minore rispetto al full-frame.
Infatti non esistono ottiche tropicalizzate e luminose aps-c (a parte il 17-55mm ed il 60mm macro) e reflex aps costruite come la concorrente Nikon.
Poi, sul full-frame poco da dire, ma la maggioranza dei pro usa l' aps, soprattutto nel reportage: con tele meno potenti e luminosi si hanno focali più potenti grazie al fattore di moltiplicazione.
Il professionista di solito ha pochi problemi mentali...e sfrutta al meglio questi reali vantaggi operativi.
Non a caso, in Giappone nel settore amatoriale e semi-professionale, la Nikon supera la rivale Canon.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 15 Mar, 2008 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
ma la maggioranza dei pro usa l' aps, soprattutto nel reportage: con tele meno potenti e luminosi si hanno focali più potenti grazie al fattore di moltiplicazione.

Scusami Palmerino, ma mi risulta invece che nel reportage (quello vero) si usino soprattutto grandangolari. Non mi pare di vedere molti tele... In questo senso il Full Frame è un vantaggio poiché si ottengono angoli di ripresa più ampi con lunghezze focali non critiche perché ridotte al minimo (come necessitano invece i formati aps).

ciao Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 15 Mar, 2008 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non comprendo il vantaggio delle focali meno critiche (?) sul full-frame: dipende solo dal costruttore costruire bene un' ottica grandangolare, non importa il formato del sensore (o pellicola).
I Zuiko Pro grandangolari sono poco criticabili per omogeneità su tutto il fotogramma, mentre Tuttifotografi (la rivista) ha recensito la Eos da 22mp e l' ottica usata per il test (l' Eos 35mm f:1,4) non ha un resa ai bordi simile al centro...e non a tutta apertura, anche a quelle medie (le migliori, di solito).
Ed è un 35mm, non un super grandangolo.
Però nella fotografia di paesaggio dove si diaframma spesso l' ottica, un grandangolo nel full-frame sarà poco criticabile: come ho sempre detto, nelle foto più meditate (cavalletto) un sensore ampio regala potenzialmente una stampa più tridimensionale e poiché l' la foto verrà meno ingrandita (a parità di formato di stampa finale) e non dovrebbe essere complicato ottenere ottime qualità (i bordi estremi non saranno critici perché l' osservatore normale non analizza la foto: se la gode). Smile
Ma se le ottiche fossero ben costruite, anche un formato minore non sarebbe da disprezzare...almeno io la penso così.
Foto scattata poggiando la fotocamera per terra (comodo il live-view ed il monitor orientabile) ed usando un grandangolo di uno zoom, quindi potenzialmente soggetto a dei compromessi maggiori.


Oly E-3 e Zuiko 12-60mm alla focale più corta ad f:4 (corrisponde ad un 24mm sul lato lungo, mentre come "ampiezza" sul lato corto quasi ad un 21mm, sul full-frame).

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco Palmerino, questo è un esempio utile. Qui l'autore chiede perché ha visto tante Nikon (Boh, capita...), e tu hai risposto molto bene all'inizio: "si impara di più vedendo le fotografie che leggere la marca dello strumento.". Adesso sei di nuovo al solito panegirico Olympus-Zuiko. Che, tra l'altro, è anche OT...

Anche qui bisognerebbe intavolare la solita discussione e la solita tiritera. Usare un 30 piuttosto che un 15 cambia notevolmente. Anzitutto per le deformazioni prospettiche (e quasi sicuramente anche per le ottiche...). A te piacerà questa foto, ma le linee, più che cadenti, sono rovinose. E il monitor orientabile non le raddrizza d'un decimo di millimetro.

Ma, appunto, questa discussione non è nata per ripetere quanto è buono il sistema Olympus.... Rolling Eyes

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 12:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho risposto alla precisa domanda su AleZan con un' ottica grandangolare del formato minore che uso: non usando l' aps...
Se vuoi posto una foto con il 7mm (circa 14mm sul 24x36mm) in bolla ed a tutta apertura.
Ma sempre di un' ottica Zuiko si tratta e quindi soprassiedo.

ps: nei concerti, visto che si tratta di reportage e spesso si usano tele per la distanza dal palco, i formati aps ovvero minori del 24x36mm sono molto funzionali: si hanno ottiche più luminose a parità di angolo di campo (si sfrutta il moltiplicatore 1,5x od 1,6x, dipende dai sensori) e quindi un corredo più compatto.
Per questo magari un professionista è avvantaggiato da un corpo meglio costruito, rispetto ad uno non alla stessa altezza (leggi: Nikon rispetto a Canon).

ps: il 4/3 non lo usa nessun professionista: così molti fotoamatori tireranno un sospiro di sollievo. Amici

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 12:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alezan parlava di reportage in senso stretto: fotogiornalismo. Lì i grandangoli la fanno da padroni. Da sempre. Sulla base di quanto ripeteva Capa: ''Se una fotografia e' venuta male, vuol dire che non si era abbastanza vicini''.
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 1:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho parlato con un fotografo che conosce un notissimo fotografo di reportage: questo usava anche una compatta digitale.
In pratica preimpostava le varie regolazioni (diaframma, tempo, messa a fuoco, magari stimata come i vecchi volponi usano fare) e poi lasciava la compatta sotto il giaccone.
La usciva giusto per fare pochi scatti e poi la nascondeva.
Alcuni fotografi usano senza problemi le compatte digitali anche nei reportage di guerra o posti pericolosi.
Quindi il genere che hai citato (dove Capa e Bresson erano maestri), vanno benissimo i formati reflex minori del 24x36mm.
I fotografi citati non cercavano la minima profondità di campo, ma al contrario usavano sapientemente ottiche medio grandangolari (tipico il 35mm) per avere una buona profondità di campo senza usare diaframmi troppo chiusi (e quindi agevolati a scattare con pellicole non ad altissima sensibilità).
Quindi un formato minore agevolerebbe o peggiorerebbe questi fotografi?

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 1:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Palmerino, il tema -piaccia o no- è perché prevale nikon?

Quanto ai reporter che usano le compatte, sono stato io a citare Alex Majoli, ravennate che lavora per la Magnum. Ma è una splendida eccezione. Garantito, non c'è tutta la folla che dici tu. Anzi. Adesso, per favore, torna in tema. Grazie.

Questi OT sistematici e monotematici cominciano a divenirmi parecchio sospetti.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 1:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma io ho risposto al post ed ho anche spiegato (il mio) perché.
AleZan ha fatto una domanda specifica ed ho risposto a lui.
Tu te ne sei uscito con Capa...ed ho spiegato che a maggior ragione si usano formati con più ampia profondità di campo (più ci si avvicina e più serve una profondità di campo maggiore).
In questo post sono l' unico che ha almeno tentato una risposta: tu ancora non l' hai data, ma non sei costretto a darla, visto che sei intervenuto come moderatore, giusto?
Anzi, a parte AleZan ed io, solo i moderatori sono intervenuti.
Bene, non risponderò più alle domande dirette per non andare off topic. Wink
Adesso saranno altri che spiegheranno il perché Nikon sia più usata ai concerti e possibilmente il perché di questa congiura ai danni del gigante Canon.

Buon proseguimento del post.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rissa!!!rissa!!!

Flaming!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esagerato! Smile
Non ci siamo capiti (capita nei forum) ed è meglio che scriva solo sul forum Olympus o Pentax (ce lo dividiamo), almeno lì non dovrei essere off topic o di parte.
Niente spargimenti di sangue...mi dispiace. Imbarazzato
Piuttosto: buone foto. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa palemrino...ma le risse nikon-canon sono divertenti Very Happy Very Happy Very Happy

penso che prima o poi ci scappi il morto Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 17 Mar, 2008 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d23 ha scritto:
scusa palemrino...ma le risse nikon-canon sono divertenti Very Happy Very Happy Very Happy

penso che prima o poi ci scappi il morto Pallonaro

Ma non c'è alcuna ragione di far rissa. La risposta alla domanda iniziale è semplice e banale: si tratta d'un caso. Canon detiene il 45% del mercato mondiale, Nikon il 33% (o più, adesso non ricordo). Se nel posto x ci sono più fotocamere vattelapesk o chissàcos'altr dipende esclusivamente da fattori locali difficili da interpretare senza dati, e comunque non ha particolare rilevanza. Diciamo che ha una rilevanza particolarmente esigua, e l'attenzione che merita è del tutto analoga... Smile

Ciò che bisogna guardare, come ha scritto Palmerino, sono le foto che si scattano, e non il marchio della fotocamera.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Lun 17 Mar, 2008 1:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ci sono piu' canon allo stadio? dipendera' da come la canon si è accaparrata i fotografi e le relative forniture alle agenzie pubblicitarie
è sempre un bel palcoscenico una pubblicita' gratis allo stadio.
nun ce vole mica il ministro delle finanze per arrivarci
tutto è pubblicita'

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Lun 17 Mar, 2008 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
ma le linee, più che cadenti, sono rovinose


Mi spieghi per cortesia tale relazione?

Grazie

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi