 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ReP04072009 nuovo utente
Iscritto: 26 Mar 2008 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 2:02 pm Oggetto: un grande aiuto per imparare a usare la S7000 |
|
|
ciao a tutti,
questo è il mio primo messaggio.
ho una fuji s7000 e finora sinceramente ho fatto solo foto con il programma auto e vorrei capire qualcosa degli altri programmi da usare.
subito una domanda per capire domenica sera ho provato un notturno la foto mi sembra buona solamente le persone erano in movimento e sono sfocate dove ho sbagliato? (la macchina era fissate e senza flash) quando usare il programma notturno?
C'e qualche tutorial per principianti da studiare?
grazie a tutti in anticipo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 2:16 pm Oggetto: |
|
|
(Nel frattempo è stato creato un 3d separato, perciò ricopio qui la risposta che ti avevo dato nell'altro e alla fine cerco di risponderti anche sulla questione delle foto notturne).
Innanzitutto, benvenuto !!
Secondo me la prima cosa da fare è leggersi con molta attenzione il manuale di istruzioni, se ce l'hai ancora, e fare molta pratica con le varie impostazioni. Ti sconsiglierei di passare subito all'impostazione totalmente manuale; prova almeno a passare da P, che forse già conosci (in cui in pratica puoi cambiare solo gli ISO o, più limitatamente, due o tre combinazioni preimpostate di tempi e diaframmi); poi magari a priorità di tempi e/o diaframmi (cioè rispettivamente S o A) ecc. ecc.
(io possiedo una S 9600, ma credo che alcune impostazioni di base siano identiche).
Se poi magari vuoi passare al raw, qui ci sono dei veri specialisti in materia; tra i memo, guardati "guida all'uso di S7 raw" (programma che, se non sbaglio, è nato proprio per la S 7000).
Insomma, hai l'imbarazzo della scelta e, se hai un po' di tempo a tua disposizione, hai la possibilità di divertirti moltissimo.
A presto
Guido
Per quanto riguarda le foto notturne, è ovvio che le persone vengano mosse, dato che il programma "notturno" usa esposizioni lunghe (anche di diversi secondi). Il programma notturno puoi usarlo solo per scene ferme (anche persone, ma perfettamente immobili), oppure per effetti speciali (es. i fari della scia di un'auto). L'alternativa, per le persone, è soltanto il flash, oppure usare ISO molto alti (non so a quanto arrivi la 7000, ma puoi fare delle prove), ma spesso non bastano nemmeno quelli. Oltre, c'è solo l'infrarosso
Se scatti in raw, hai comunque la possibilità di aumentare l'esposizione in modo molto meno traumatico che in jpeg. _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 3:06 pm Oggetto: |
|
|
ReP (scusa se abbrevio...)
sei stato aggiunto quì: ELENCO DEI FUJISTI
Benvenuto
P.S. potresti gentilmente inserire in firma il modello della fotocamera e la città di provenienza nel profilo?
Così risulterà più facile per tutti leggerti (ovviamente senza nessun obbligo ).
Grazie
Per quanto riguarda l'utilizzo della fotocamera, anch'io ti consiglio di leggere attentamente il manuale istruzioni e con la fotocamera in mano, provare tutte le varie impostazioni, così prendi anche dimestichezza col mezzo.
Poi ti consiglio una lettura abbastanza semplice:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
Poi potrai cominciare a fare domande più mirate...
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|