 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Texasflood utente

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 352 Localitŕ: Milano
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 5:15 pm Oggetto: Devo acquistare il Nikon 70-300 /4,5 /5,6,me lo consigliate? |
|
|
Ciao a tutti ,sono in procinto di acquistare un nuovo obiettivo:
Nikon 70-300 / 4,5-5,6 AF-S-VR-G-IF-ED e vorrei avere pareri sulla qualità di quest’ottica
Sia pareri in riferimento alla qualità delle lenti (pro e contro) che in termini di utilizzo ,esempio se può essere sufficiente ( forse corta o può andare ) anche per la caccia fotografica e in che altre situzioni può essere sfruttato.
Grazie per le risposte
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Localitŕ: Busseto PR
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente in rete avrai giĂ letto le numerose recensioni, tutte piuttosto positive sulla qualitĂ di quest'ottica, in particolare se rapportata al prezzo e alla tecnologia che racchiude.
Per la caccia fotografica può andar bene per cominciare, esistono certo ottiche più specialistiche, ma con costi, pesi e ingombri che aumentano esponenzialmente.
Se vuoi fotografare un pettirosso a 100 mt, ti serve un'altra ottica, se vai qualche volta in oasi con capanni ( dove in genere ci si avvicina molto al soggetto) potrebbe essere perfetto.
Per la caccia vagante è un po' corto, con gli elefanti in Kenia dovrebbe bastare... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Localitŕ: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 11:31 pm Oggetto: |
|
|
c'è un modo empirico per capire se un lunghezza focale può fare al caso mio?
ovvero ho la distanza, le dimensioni del soggetto, ad occhio o con qualche calcolo riesco a ricavarmi quanto campo coprirĂ il soggetto? _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotografoPrincipiante utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 432 Localitŕ: MILANO
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 10:00 pm Oggetto: |
|
|
gianluca.frare ha scritto: | c'è un modo empirico per capire se un lunghezza focale può fare al caso mio?
ovvero ho la distanza, le dimensioni del soggetto, ad occhio o con qualche calcolo riesco a ricavarmi quanto campo coprirĂ il soggetto? |
Sì, è semplice con la trigonometria, seni, coseni, tangenti.
Però ti consiglio un metodo grafico.
Prendi un foglio grande e da un punto disegna vari angoli come se rappresentassi gli angoli di campo. Porta l'estensiona a 1 metro. Disegna aperture da 5 a 120 gradi ed associale alle varie ottiche.
Su 1 metro di distanza avrai ad esempio il tele con angolo di campo di pochi gradi avere un campo di 10 cm.
Orbene... se il soggetto è a 100 metri... significa che nella foto potrai ritrarlo se al massimo sarà grande 10 metri = 10 cm. x 100
Un medio tele con campo sui 30 cm. x ogni metro... a 100 metri potrai ritrarre oggetti grandi fino a 30 metri = 0,30metri x 100.
E così via. _________________ Nikon D80, Grip, Telecomando, Nikkor 14-24 f/2.8 (spettacolare), Tamron 17-50 f/2.8, Tamron 28-75 f/2.8, Nikkor 50 f/1.8, Nikkor 70-300 VR, nuovissimo Nikkor 70-200 VR II (spettacolare), SB-800, Kit Kenko DG, Pol. Circ. & IR72 Hoya, minitreppiede Canon e treppiede Manfrotto 190XPROB, CANON G3 con WIDE, TELE e Pol. Circ., Zaino Mini Trekker AW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Texasflood utente

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 352 Localitŕ: Milano
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 11:40 pm Oggetto: Ripensandoci... |
|
|
Grazie per la risposta Francesco (mi hai chiarito un attimo le idee),in effetti non sono molto convinto dell’acquisto,essendo un obiettivo che alla fine userei molto poco ( aspetto qualcuno che mi smentisca ovviamente ) Ho provato appunto a pensare alle situazioni che mi hai proposto e difficilmente mi ci troverei,tantomeno in kenia ad aspettare un elefante che mi riempia il fotogramma….
Ho rivisto le qualità di questo obiettivo di cui parlano molto bene in un test trovato navigando su internet ma questo non basta per convincermi a prenderlo.Il mio corredo attuale è di un 18-135 ( kit Nikon D80) un 10-20 Sigma e un macro 60mm Nikon.Ora pensavo,visto che un 70-300 non è un tele sufficientemente potente per la caccia fotografica a uccelli o animali di taglia media che cmq non si fanno avvicinare facilmente,e che un teleobiettivo tipo un 500 come si deve...,ha dei costi troppo alti,ho pensato allora di rivedere la qualità del mio corredo e pensavo di sostituire il 18-135 ( 480€ ) con l’ottimo 18-200 VRII ( 780€ ).
Vale davvero la pena questo cambio ? I miglioramenti sono visibili nella qualitĂ delle immagini in fatto di incisivitĂ e risoluzione rispetto al precedente zoom? Oppure mi conviene tenermi il 18-135?
Grazie per le vostre risposte
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotografoPrincipiante utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 432 Localitŕ: MILANO
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 9:53 am Oggetto: Re: Ripensandoci... |
|
|
Texasflood ha scritto: | Grazie per la risposta Francesco (mi hai chiarito un attimo le idee),in effetti non sono molto convinto dell’acquisto,essendo un obiettivo che alla fine userei molto poco ( aspetto qualcuno che mi smentisca ovviamente ) Ho provato appunto a pensare alle situazioni che mi hai proposto e difficilmente mi ci troverei,tantomeno in kenia ad aspettare un elefante che mi riempia il fotogramma….
Ho rivisto le qualità di questo obiettivo di cui parlano molto bene in un test trovato navigando su internet ma questo non basta per convincermi a prenderlo.Il mio corredo attuale è di un 18-135 ( kit Nikon D80) un 10-20 Sigma e un macro 60mm Nikon.Ora pensavo,visto che un 70-300 non è un tele sufficientemente potente per la caccia fotografica a uccelli o animali di taglia media che cmq non si fanno avvicinare facilmente,e che un teleobiettivo tipo un 500 come si deve...,ha dei costi troppo alti,ho pensato allora di rivedere la qualità del mio corredo e pensavo di sostituire il 18-135 ( 480€ ) con l’ottimo 18-200 VRII ( 780€ ).
Vale davvero la pena questo cambio ? I miglioramenti sono visibili nella qualitĂ delle immagini in fatto di incisivitĂ e risoluzione rispetto al precedente zoom? Oppure mi conviene tenermi il 18-135?
Grazie per le vostre risposte
ciao  |
Avevo anche io il 18-135... ottimo davvero in certe situazioni... scadente in altre (tipo vignettatura a 135mm a T.A. oppure a 18mm a T.A., poca luminositĂ , distorsioni evidenti a 18mm, decadimento nitidezza ai bordi).
Il 18-200 non è tanto meglio, anzi. La distorsione a 18 forse è superiore! Aspetta che guardo... _________________ Nikon D80, Grip, Telecomando, Nikkor 14-24 f/2.8 (spettacolare), Tamron 17-50 f/2.8, Tamron 28-75 f/2.8, Nikkor 50 f/1.8, Nikkor 70-300 VR, nuovissimo Nikkor 70-200 VR II (spettacolare), SB-800, Kit Kenko DG, Pol. Circ. & IR72 Hoya, minitreppiede Canon e treppiede Manfrotto 190XPROB, CANON G3 con WIDE, TELE e Pol. Circ., Zaino Mini Trekker AW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotografoPrincipiante utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 432 Localitŕ: MILANO
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 10:01 am Oggetto: |
|
|
Vuoi un mio responso?
Otticamente il 18-135 è leggermente migliore del 18-200VR.
Meccanicamente il 18-200VR è leggermente migliore del 18-135.
Vignettano entrambi nelle stesse situazioni.
Il 18-200VR ha disorsioni superiori a 18mm. rispetto al 18-135 (superano il 4%... roba da matti).
VOTO ENTRAMBI 19/30esimi... un 6+ se fossimo a scuola!
Io ho deciso di andare su ottiche serie... tanto spendere 700 Euro per buttarli... tanto vale spenderne 1500 per ottiche davvero superiori... come ho fatto con il 14-24 f/2.8 (stupendo), analizzando cosa fotografi e quali focali hai realmente bisogno. _________________ Nikon D80, Grip, Telecomando, Nikkor 14-24 f/2.8 (spettacolare), Tamron 17-50 f/2.8, Tamron 28-75 f/2.8, Nikkor 50 f/1.8, Nikkor 70-300 VR, nuovissimo Nikkor 70-200 VR II (spettacolare), SB-800, Kit Kenko DG, Pol. Circ. & IR72 Hoya, minitreppiede Canon e treppiede Manfrotto 190XPROB, CANON G3 con WIDE, TELE e Pol. Circ., Zaino Mini Trekker AW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotografoPrincipiante utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 432 Localitŕ: MILANO
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 10:05 am Oggetto: |
|
|
Tieni conto che il TAMRON 17-50 f/2.8 che ho in firma meccanicamente è inferiore al 18-135 che ho venduto ma otticamente è superiore. Il suo voto complessivo è pari a 24/30esimi... 8 se fossimo a scuola.
Lo stesso dicasi per il TAMRON 28-75 f/2.8... davvero speciale a 75mm a T.A. per nitidezza, sfocato e delicatezza dei colori.
Il 14-24 f/2.8 NIKKOR ha una valutazione personale di 28/30esimi... 9+ se fossimo a scuola... sopra di esso non c'è al mondo nessun obiettivo zoom che abbia una valutazione superiore... il famoso 70-200VR vale 27/30esimi ed il nuovo 24-70 f/2.8 NIKKOR ben 26/30esimi. _________________ Nikon D80, Grip, Telecomando, Nikkor 14-24 f/2.8 (spettacolare), Tamron 17-50 f/2.8, Tamron 28-75 f/2.8, Nikkor 50 f/1.8, Nikkor 70-300 VR, nuovissimo Nikkor 70-200 VR II (spettacolare), SB-800, Kit Kenko DG, Pol. Circ. & IR72 Hoya, minitreppiede Canon e treppiede Manfrotto 190XPROB, CANON G3 con WIDE, TELE e Pol. Circ., Zaino Mini Trekker AW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotografoPrincipiante utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 432 Localitŕ: MILANO
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 10:13 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo... il 70-300VR ha una valutazione personale pari a 20/30... anche se in firma ho messo (buono)... se fossimo a scuola sarebbe un 7-
Poco luminoso a mio parere... non eccezionale nei controluce... a 300mm decade molto di qualitĂ ... colori troppo saturi... aberrazioni cromatiche (per fortuna scatto in NEF e lavoro con Capture NX)...
Teoricamente per come sono messo in ottiche, assunto che il 28-75 f/2.8 è un FULL FRAME... il 70-300VR dovrebbe essere il prossimo obiettivo ad essere liquidato dal mio corredo a favore di un TELE SERIO sui 2000 Euro.
Ma sono indeciso perchè, tutto sommato, il TELE non lo uso tantissimo, ed il 70-300VR è portabilissimo e leggero!  _________________ Nikon D80, Grip, Telecomando, Nikkor 14-24 f/2.8 (spettacolare), Tamron 17-50 f/2.8, Tamron 28-75 f/2.8, Nikkor 50 f/1.8, Nikkor 70-300 VR, nuovissimo Nikkor 70-200 VR II (spettacolare), SB-800, Kit Kenko DG, Pol. Circ. & IR72 Hoya, minitreppiede Canon e treppiede Manfrotto 190XPROB, CANON G3 con WIDE, TELE e Pol. Circ., Zaino Mini Trekker AW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Texasflood utente

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 352 Localitŕ: Milano
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Fotografo principiante ( alla faccia del principiante ) ho letto attentamente la tua analisi dettagliata,complimenti davvero !
Quindi tutto da rifare…a quanto mi scrivi,non vale la pena la sostituzione a cui puntavo,leggerò altre recensioni in proposito ma siccome sono sempre diffidente quando leggo articoli su siti specializzati…non che non mi fidi al 100% ( un sito descriveva la qualità di questo obiettivo 18-200 come un tuttofare ) ma mi entusiasmano molto di più i pareri disinteressati degli utenti che scrivono e che raccontando le loro esperienze danno giudizi spontanei,avendo fatto esperienza sul campo,piuttosto che sulla carta.
Aspetterò ovviamente anche altri vostri interventi,se arriveranno,ma non sottovaluto di certo il tuo che mi ha già dato un’idea a riguardo,sul fatto di tenermi il mio 18-135.
Un tele di quelli tosti viene a costare parecchio e io devo pensare a quanti scatti ci farei,quindi in quante occasioni me lo posso portare dietro,penso alla sua praticità il suo peso…me lo farebbero accompagnare ad un cavalletto…altro ingombro a meno che non si impostino iso altissimi ma a quel punto a discapito della qualità del risultato.
Per ora ti ringrazio per le tue utilissime risposte,spero ne arrivino altre.
Ciao a presto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Localitŕ: Osasio (TO)
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Primo: il tuo 18-135 non e' malaccio e otticamente parlando, superiore al 18-200
Secondo: costa 480 di listino, ma essendo un'ottica kit, se ti dan 250 euro e' gia' un miracolo!
Terzo: se pensi di fotografare poche volte a 300mm e SOLO con tanta luce, non c'e' acquisto migliore: il 70-300 VR e' il miglior rapporto qualita'-prezzo della nikkor, e' leggero, compatto, veloce e nitido; peccato solo per lo sfocato: pessimo. _________________ LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Localitŕ: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 2:59 pm Oggetto: |
|
|
l'idea del disegno mi sembra buona, però mi servono gli angoli
di immagine delle varie ottiche o peggio delle varie lunghezze focali... dove trovo queste indicazioni?
Con il cad si possono fare cose abbastanza precise mi basterebbe
per farmi un idea.
per esempio il 70-300 in oggetto che angoli ha? e poi...
devo convertirli per il digitale? Angolo/1.5? Si immagino. _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Localitŕ: Madrid
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Io vedo due alternative in funzione delle tue preferenze fotografiche (e delle tue tasche)
Tiene il 10-22 e il 60 micro, vendi il 18-135 e prendi (usati) un 35-70 f2.8 e l'80-400 Nikon
Tieni il 10-22 e il 60 micro, vendi il 18-135 e prendi (usati) un 35-70 f2.8 e un 70-300 _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Texasflood utente

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 352 Localitŕ: Milano
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 9:43 am Oggetto: rieccomi... |
|
|
Ciao,Stefano&Diana,hai centrato l’obiettivo…era la conclusione a cui ero arrivato anche io,prendere il 70-300 e tenermi per ora il 18-135 e appena posso ,prendermi anche il 18-70 (vendendo il 18-135) e chiudere il cerchio…Credo sia la scelta più giusta per avere un buon parco ottiche,non sono un professionista,al top degli obiettivi non pretendo ( e non mi interessa ) arrivarci,secondo il mio modesto parere credo che questi alla fine si difendano più che egregiamente.D’altronde sono convinto che tutto il resto ,se non la parte più importante la faccia chi scatta ( senza presunzione da parte mia,lascio giudicare gli altri ).Puoi avere a disposizione anche il massimo della tecnologia ma se ti manca la fantasia e l’occhio nell’osservare,questa passa in secondo piano.
Volevo ringraziare tutti per l’interessamento e i consigli che mi hanno aiutato a decidere.
Ciao a presto e buoni scatti
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Texasflood utente

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 352 Localitŕ: Milano
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 10:08 am Oggetto: rettifica... |
|
|
colpo di scena,caso riaperto! Scusa una “piccola” rettifica ( magari è grande) io ero convinto di dire proprio il 18-70 e non il 35-70.per coprire ( con piccola sovrapposizione al 10-20 che ho ) tutto l’arco delle focali che avrei a disposizione.Ho visto in rete di che tipo di ottica si tratta,costi a parte,c’è proprio un abisso tra questi due piccoli zoom in fatto di qualità o il 18-70 è un buon compromesso ?
Ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Texasflood utente

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 352 Localitŕ: Milano
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 7:58 am Oggetto: |
|
|
ho preso il 70-300,appena il tempo ( in tutti i sensi... ) me lo permette lo provo,grazie a tutti per i vostri interventi.
Ciao a presto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|