photo4u.it


anello inversione macro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 11:40 pm    Oggetto: anello inversione macro Rispondi con citazione

chi sa dirmi di anelli inversione macro x 18-55 diametro 58mm.sono validi considerando il loro costo
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho capito su che obiettivo vuoi usarlo. Tieni presente che non avendo i contatti elettrici devi usarlo su un obiettivo che abbia la possibilità di chiudere manualmente il diaframma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 7:25 pm    Oggetto: risposta Rispondi con citazione

ma veramente sul sito mi facevano vedere il 18-55 kit canon montato.
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Ven 07 Mar, 2008 8:36 am    Oggetto: Re: risposta Rispondi con citazione

alex74 ha scritto:
ma veramente sul sito mi facevano vedere il 18-55 kit canon montato.


Con l'anello di inversione monti l'obiettivo rovesciato, dalla parte del filetto per il filtro. I contatti elettrici stanno dall'altra parte e non comunicano più con la fotocamera, a meno che non abbiano costruito un doppio anello, uno da montare tra camera e obiettivo rovesciato e l'altro sul barilotto dell'obiettivo, collegati con cavetti per trasmettere i segnali. Non ho mai visto niente del genere.
C'è eventualmente un altro tipo di anello, maschio-maschio, che ti consente di montare un obiettivo capovolto sopra un altro obiettivo collegato normalmente alla fotocamera (di solito si usa un normale-tele rovesciato sopra un medio-lungo tele. In questo caso conserveresti la possibilità di usare il diaframma dell'obiettivo principale ma sarebbe meglio evitare di usare l'autofocus perché il peso dell'obiettivo capovolto potrebbe danneggiare la meccanica dell'altro obiettivo. L'autofocus in macro comunque serve a gran poco, meglio usare fuoco fisso e spostare avanti e indietro la fotocamera.
Riguardo all'utilità dell'anello di inversione, dipende da cosa vuoi fotografare. l'obiettivo singolo capovolto (generalmente un normale o un grandangolo) ti consente di raggiungere discreti ingrandimenti ma ti obbliga ad avvicinarti molto al soggetto e ad usare un flash macro. Va bene per oggetti inanimati.
L'obiettivo invertito sopra all'altro obiettivo funziona come una lente addizionale molto corretta e molto potente. La distanza di ripresa è grosso modo la focale dell'obiettivo invertito più avanti della lente e anche in questo caso devi avvicinarti abbastanza al soggetto e questo armamentario potrebbe fare ombra ad un flash normale montato sulla fotocamera.
Se vuoi fotografare soggetti animati e magari anche scontrosi con poca spesa ti consiglierei di lasciar perdere gli anelli di inversione e prendere una lente addizionale da 2 diottrie da montare sul tele ed un flash normale ETTL, che va bene in ogni circostanza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Ven 07 Mar, 2008 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok ho capito come funziona enon fà al caso mio,invece x le lenti addizionali che mi dicevi come sono fatte come si comportano,li posso usare con i miei obiettivi?
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Sab 08 Mar, 2008 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le lenti addizionali si avvitano sulla filettatura portafiltri come un normale filtro.
Le più economiche sono lenti singole, le più costose sono doppietti di lenti corrette per l'aberrazione cromatica. Prendi pure quelle da pochi soldi, tanto vanno sempre usate con il diaframma chiuso al max o 1-2 stop + aperto per avere la max PDC.
Sono contrassegnate dal diametro della montatura e da un numero (+1, +2, +3) che indica la potenza in diottrie (è l'inverso della focale in metri, +2 equivale a 1/2m = 50cm)
Maggiore è la potenza e maggiori sono l'ingrandimento e le aberrazioni indotte.
L'effetto della lente è maggiore su un tele rispetto ad un grandangolo, per questo ti consiglierei la lente +2 montata su un tele.
L'obiettivo mantiene tutte le funzioni automatiche, però per andare a caccia di animaletti strani io imposto su M con tempo 1/200 (sincro flash) diaframma 29 o 32 e lascio fare l'esposizione al flash TTL (il 430 EX è sufficiente). Tolgo anche l'autofocus, regolo la distanza di messa a fuoco secondo l'ingrandimento che voglio ottenere e metto a fuoco spostando avanti e indietro la macchina fotografica.
Un ultima accortezza: con le lenti può succedere che la focale cambi leggermente tra diaframma aperto e chiuso. Fa delle prove, io ho visto che devo mettere a fuoco un po' davanti al soggetto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Sab 08 Mar, 2008 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che marca va presa e quanto costano?
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Dom 09 Mar, 2008 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex74 ha scritto:
che marca va presa e quanto costano?


Una lente semplice costa 5-10€ a secondi di quanto tempo è rimasta nel negozio.
Le marche vanno bene tutte. Se trovi Hoya è il principale produttore di vetro per lenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Lun 10 Mar, 2008 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma x sfruttare al massimo un obiettivo quante lenti si possono montare e che gradazione max esiste x singola lente?
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2008 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'obiettivo è già "sfruttato al massimo" senza lenti addizionali.
Mettere una lente vuol dire accettare qualche compromesso.
Sarebbe possibile montare anche più lenti una sull'altra sommandone l'effetto, ma è sconsigliato perché oltre a sommare le aberrazioni hai una perdita di contrasto dovuta anche al fatto che queste lenti non hanno trattamento antiriflesso.
Le lenti che trovi più comunemente sono +1, +2, +3 e +4
Più potente è la lente, maggiore è l'ingrandimento e maggiori sono le aberrazioni.
Io ti consigliavo la lente +2 perché è un buon compromesso tra ingrandimento e qualità dell'immagine e sul 300mm puoi superare un ingrandimento di 0,5.
Usare lenti più potenti ti consentirebbe ingrandimenti maggiori ma ti obbliga ad avvicinarti di più al soggetto con l'inconveniente che l'obiettivo farebbe ombra ad un flash standard montato sulla slitta superiore.
Comunque per il costo delle lenti puoi anche toglierti lo sfizio di provare un set completo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2008 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Esiste un sistema per montare l'obiettivo rovesciato mantenedo i contatti, lo produce Novoflex per Canon Eos, però costa 300€

vai qua e clicca su " macro accessories "

http://www.novoflex.com/english/html/products.htm

_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2008 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Antonio105. Era proprio quello che non avevo mai visto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2008 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex74
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2008
Messaggi: 2150
Località: IN MEZZ AL MUND

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2008 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok proverò ad aquistare un set di tre lenti per iniziare a fare qualche foto macro ciao
_________________
alex74
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi