photo4u.it


Fuji a 820

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 9:46 pm    Oggetto: Fuji a 820 Rispondi con citazione

Ciao, è da tempo che ho notato questa macchina... praticamente guardando le specifiche tecniche il sensore dovrebbe essere il medesimo delle altre fuji... cominciando dalla f40, eppure costa un idiozia... io l'ho trovata a 103 euro... mi domandavo quindi i dati tecnici sono solo un caso oppure questa macchina sforna delle foto di ottimo livello? ad esempio rispetto ad una canon a 560... la fuji è effettivamente superiore come qualità finale delle foto che fa o no?
ne ho ordinata una da tenere così... da affiancare alla reflex quando mi viene scomodo portarla così ma visto che in effetti se ne parla pochissimo... mi è venuto un dubbio sulle sue effettive qualità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La A820 rispetto alla F40, costa meno perchè ha molte features e controlli in meno.
In buone condizioni di luce, avrai certamente scatti di pari qualità ma è nelle situazioni più difficili che emerge la qualità della macchina.
Certo... il sensore è lo stesso ma, come dice una pubblicità, la potenza è nulla senza il controllo; nel caso della A820, la potenza c'è ma il controllo è ridotto.
Dai un occhiata alle schede tecniche delle rispettive e fai un confronto.
Le trovi qui: A820 - F40
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Ven 07 Mar, 2008 12:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto le 2 schede.... beh si in effetti la fd40 ha qualcosa in piu'... ma non tantissimo... ad esempio ma lo sapevo già non ha nessun controllo sull'esposizione a priorità di diaframma/tempi o manuale... ha qualcosa in piu' per quanto riguarda le modalità dell'af o altre cosine simili...
Ma come qualità del file finale? cioè il ccd è llo stesso ma l'ottica è inferiore?
L'af è piu' lento o impreciso?
Devo prendere una compattina da affiancare alla reflex... ancora a pellicola ma devo comprare al piu' presto anche quella quindi non volevo spendere tantissimo, anche perchè ad esempio ho comprato per dove lavoro una canon a630 che è costosetta come macchina ha molti controlli manuali tante funzioni.... pero' non tutte utilissime.... cioè con una macchina dalla profondità di campo così ristretta nel 90% dei casi si scatta cmq a tutta apertura....
Quindi praticamente sono indeciso tra alcuni modelli... se la qualità delle foto di questa fuij è buona allora preferisco risparmiare e prenderla... visto il futuro investimento per la reflex, altrimenti se è pari ad una canon con ccd da 1/2,5 allora sarei indeciso tra fd40... se ha una qualità superiore o la canon a590 is... che a parità di prezzo con la fuij ha un sacco di funzioni in piu'.... secondo te come qualità delle foto fuji 820vs f40 vs 570-590 is.... come siamo messi??? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Ven 07 Mar, 2008 12:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Praticamente vorrei sapere se la differenza di prezzo giustifica la differenza di qualità finale... senza valutare funzioni aggiuntive che ho già visto nelle schede tecniche
a820 86.5
f40... cacchio l'hanno tolta mi pare 150

a560 88
a570 126
a590 140


Iva esclusa ovviamente.

Praticamente il mio dubbio se la fuji a820 ha quel plus di qualità soprattutto ad alti iso di cui tanto si parla la prendo ad occhi chiusi... altrimenti se questo plus lo ha soltanto la fd40 e la a820 non ha nulla in piu' della canon allora non saprei... perchè le canon hanno molte funzioni in piu' ed a 126 euro prenderei una macchina che ha impostazioni manuali e lo stabilizzatore!.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 07 Mar, 2008 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso dirti solo quello che so e quello che so è che la qualità finale di una foto (soprattutto in una punta e scatta) non è data dal solo sensore anche se fondamentalmente è un componente importantissimo.
C'è il sw interno alla macchina che sceglie i colori, lo sharp e filtra il rumore ma non avendo visto foto della A820, non posso saperne la qualità.
L'obiettivo qualitativamente dovrebbe essere simile in quanto è un Fujinon per entrambe con la sola differenza di un grandangolo un po' migliore per la f40 ma 1x in più per la A820.
Se intendi usarla proprio come una punta e scatta e magari in buone condizioni di luce, va benissimo ma in buone condizioni di luce, tutte le macchine sono in grado di fare bene il loro lavoro. E' quando le condizioni non sono buone che servono i controlli e la qualità del sensore. Dipende cosa pretendi da lei e questo solo tu puoi saperlo.
Citazione:
Praticamente vorrei sapere se la differenza di prezzo giustifica la differenza di qualità finale... senza valutare funzioni aggiuntive che ho già visto nelle schede tecniche
Non riesco a fare una valutazione in questo modo.. è come voler acquistare un sensore ed un obiettivo ma non è così.
Citazione:
Praticamente il mio dubbio se la fuji a820 ha quel plus di qualità soprattutto ad alti iso di cui tanto si parla la prendo ad occhi chiusi... altrimenti se questo plus lo ha soltanto la fd40 e la a820 non ha nulla in piu' della canon allora non saprei...
Ho detto che non ho visto foto della A820 e quindi non posso dirti se la qualità ad alti iso è uguale migliore o peggiore della f40; posso dire che ha uno stop in meno e questo mi porta a pensare che gli alti iso sono meno buoni della f40.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 07 Mar, 2008 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Agli alti iso dovrebbe rendere allo stesso modo, il sensore è lo stesso.

Però non ha la luce di ausilio per l'autofocus, e quindi potrebbe avere qualche difficoltà in interni; inoltre non conosco le qualità dell'ottica (quella della f40 è sicuramente all'altezza) ma sarà certamente in grado di soddisfare la fascia di pubblico a cui si rivolge.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 07 Mar, 2008 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Agli alti iso dovrebbe rendere allo stesso modo, il sensore è lo stesso.
Mike, abbiamo visto (o meglio stiamo vedendo nel 3d sulla s100fs) che la qualità non dipende esclusivamente dal sensore. Non voglio con questo dire che la A820 non abbia la stessa qualità ad alti iso della f40 ma uno stop in meno, abbiamo visto in molte occasioni che è sempre motivato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Sab 08 Mar, 2008 1:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi siete stati gentilissimi, purtroppo non avendola provata personalmente capisco che non potete dare un guidizio preciso... anche se credo anche io che alla fine si tratti di un ottima macchina per la sua fascia di prezzo, avevo pensato di penderla solo che poi ho visto da vicino la oly 410... caspita è piccolissima.... Very Happy potrei prendere la versione con le 2 ottiche in kit... quando non posso portarmi grandi pesi con me porto la sola macchina con l'ottica base... che è poco piu' grossa di una compatta.... e sono a cavallo Very Happy Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi