Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 10:24 pm Oggetto: Confronto S 8000 e S 9600: Persi e Historicus |
|
|
Cari tutti,
(mi rivolgo in particolar modo a Mike e Filip) oggi io e Persi (Daniele) abbiamo provato a fotografare con le nostre macchine in condizioni il più possibile uguali, per vedere cosa veniva fuori.
Dato che nessuno di noi due è molto esperto, comincio a postare una comparativa del primo scatto, così se per caso ho commesso qualche errore di metodo nell'impostare questo invio (cosa assai probabile), mi direte come migliorare.
Per cominciare, abbiamo paragonato due jpeg. E qui abbiamo fatto il primo sbaglio: la macchina di Daniele era impostata su 8 MP Normal, la mia in Fine (così è stato per tutte le foto fatte oggi). Lui comunque mi assicura che non c'è una grande differenza tra i due.
Altro errore: ci eravamo proposti di testare le macchine agli ISO più bassi (64 per la S 8000 e 80 per la S 9600), poi ci siamo scordati e la S 9600 era a ISO 80, la S 8000 invece a ISO 100.
Dunque: macchina su treppiede, prima la S 8000, poi la S 9600. Il tempo era purtroppo incerto, col sole che ogni tanto era velato e qualche volta usciva invece dalle nuvole (perciò è possibile che ci siano differenze di illuminazione).
Impostazioni:
Foto 2043 (S 8000)
ISO 100
Otturatore 1/388 sec.
F/4,9
Dist. foc. 5mm (equivalente 28)
Foto 7119 (S 9600)
ISO 80
Otturatore 1/256 sec.
F/4,9
Dist. foc. 6,7mm (equivalente 28)
Qui di seguito riporto prima il fotogramma intero per ciascuna delle due macchine, poi i vari crop al 100%.
Ho scelto di fare tutto a 800x600, così ho dovuto ottimizzare i files con Photoshop per farli rientrare nella dimensione massima degli allegati. Non so se ho fatto bene.
Riporto separatamente le mie prime impressioni.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1371 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1371 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1371 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1371 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1371 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1371 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1371 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1371 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1371 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1371 volta(e) |

|
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Mancano gli ultimi due crop. Intanto scrivo la mia prima impressione: che il jpeg della S 9600 mi sembra nettamente peggio di quello della S 8000
Moderatori, non fatevi problemi a pulire e a dirmi di rifare tutto se qualcosa non va. Purtroppo non potrò farlo subito, perché domani mattina parto e tornerò soltanto sabato sera.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1370 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1370 volta(e) |

|
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
axeleon utente
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 75
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Azzz.... sta S8000 sembra fare foto bellissime nonostate il suo sensore grosso....peccato che come esposizione massima arriva fino a 4 secondi..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simock85 utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 226 Località: Torino - Biella
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Innanzitutto grazie per la prova. Avete confermato le mie aspettative:
-Dovevate usare ESATTAMENTE gli stessi dati di scatto. Avete usato sensibilità differenti, e scattato in priorità di apertura. Gli esposimetri si sono comportati diversamente, con quello della 9600 spostato più a destra.
-Detto ciò la foto della 9600 sembra più scura della 8000. In realtà è solo più morbida in contrasto, saturazione e nitidezza (se vuoi dei risultati simili con la 9600 prova il preset FujiChrome). La foto della 8000 sembra più bella, ma se guardi la profondità di colore e la latitudine di posa la 9600 vien fuori con aggressività.
-Benchè l'esposimetro della 8000 abbia esposto più a sinistra, si notano nel suo scatto alcune alteluci pelate (muro e casa), mentre nella 9600 sono perfette (SCCD docet).
-Prova a portare i due scatti in studio a stampare, poi mi dici quale dei due è migliore.
-Se il jpg della 9600 vuoi tenerlo a monitor ci devi mettere le mani, soprattutto una ritoccatina alla nitidezza.
-La 9600 ha la carta del raw, e li è tutta un'altra macchina (non sono le solite parole dette tanto per dire, in raw è proprio tutta un'altra macchina, tanto che a volte mi vien voglia di scattare anche delle semplici foto ricordo in raw)
Mi avete quindi confermato l'indubbia superiorità della 9600, la sua difficoltà d'uso (pretende sempre l'esposizione perfetta), il pieno controllo delle luci e infine la sua propensione alla stampa (che trovi solo nelle reflex, e forse nella 6500 ma non la conosco e non mi esprimo).
Ciao
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Vedo colori più belli a favore della s8000, aberrazioni più o meno allo stesso livello anche se sarebbe stato utile postare anche dei crop al limite esterno dell'inquadratura per vedere come la qualità decade.
Si vede anche che c'è un impostazione più soft sulla s9600 o troppo hard sulla s8000.
Per gli errori.. va bene così dai! E' la prima prova che fate e siete comunque riusciti a far vedere delle differenze.
Se doveste ripetere o fare delle prove, anche se lo fate da soli, buttate giù prima degli appunti su un pezzo di carta.
Ehi... ma non sarà mica finita così?!
P.S.
La prossima volta, metti i dati negli allegati (Descrizione) che aiuta ad essere più immediato l'abbinamento foto/macchina.
Ultima modifica effettuata da Filip il Mer 20 Feb, 2008 11:42 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Io onestamente vedo migliori i file della s9600... sono più neutri e soft è vero, ma quelli della s8000 sembrano più nitidi solo perchè sono pesantemente contrastati dal processore interno, ma ad un occhio attento, si nota che mancano dei dettagli fini (cosa che alla s9600 invece non manca, notate cosa ho evidenziato nelle vostre foto e si capirà subito di cosa parlo). Se diamo una piccola maschera di contrasto alla s9600 (oppure scattiamo con una nitidezza e contrasto maggiore impostati di macchina), i dettagli escono tutti! Io penso che non bisogna farsi ingannare dal fatto che la s9600 tiri fuori jpeg "slavati", è nella logica della macchina restituire file più neutri possibile!
Ovviamente questa è solo la mia personale opinione!!!
Mi complimento coi ragazzi per il test!
Ora, guardate attentamente il muretto sulla destra... notate che nella prima foto (s9600) si vedono bene tutti i mattoni e non c'è ombra di rumore, mentre nel secondo crop (s8000) i dettagli dei mattoni sono più confusi e si vede un pò di rumore cromatico.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1344 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
78.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1344 volta(e) |

|
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Ultima modifica effettuata da Raffaele Pezzella il Mer 20 Feb, 2008 11:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Ed ecco 2 dei vostri crop, a quello della s9600 ho dato un pò di contrasto (lo si può dare anche in macchina, con le apposite funzioni di menu):
P.s.: non voglio essere di parte, ma conosco molto bene questa macchina e so tutti i punti di forza e i limiti che ha... e proprio per questo dico con certezza che fino ad ora (a parte la s100fs) è la prosumer che tira fuori il maggior dettaglio dai suoi file. Per chi scatta in jpeg e desidera file "croccanti", le impostazioni base lo deluderanno, bisogna smanettarci un pò, ma il risultato è assicurato!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1334 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
178.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1334 volta(e) |

|
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Simock85 ha scritto: | Ciao.
Innanzitutto grazie per la prova. Avete confermato le mie aspettative:
-Dovevate usare ESATTAMENTE gli stessi dati di scatto. Avete usato sensibilità differenti, e scattato in priorità di apertura. Gli esposimetri si sono comportati diversamente, con quello della 9600 spostato più a destra. |
Grazie a te delle considerazioni. In realtà abbiamo scattato per lo più in modalità P, visto che volevamo che fossero le macchine stesse a produrre le condizioni che "loro" ritenevano migliori. Naturalmente, questo è stato vanificato dalla differenza degli ISO, come hai giustamente rilevato (una differenza di 20 a quanto equivale in termini di stop e velocità dell'otturatore?)
OT
Meno male che il mio esposimetro non ha diritto di voto!!
Fine OT
Simock85 ha scritto: | -Detto ciò la foto della 9600 sembra più scura della 8000. In realtà è solo più morbida in contrasto, saturazione e nitidezza (se vuoi dei risultati simili con la 9600 prova il preset FujiChrome). La foto della 8000 sembra più bella, ma se guardi la profondità di colore e la latitudine di posa la 9600 vien fuori con aggressività.
-Benchè l'esposimetro della 8000 abbia esposto più a sinistra, si notano nel suo scatto alcune alteluci pelate (muro e casa), mentre nella 9600 sono perfette (SCCD docet). |
A me la foto della S 9600 continua a sembrare abbastanza impastata. Scusami, ma non so cosa siano esattamente la profondità di colore e la latitudine di posa. Se hai la pazienza di spiegarmelo, te ne sarò grato.
Sinceramente, le alte luci della S 8000 non mi sembravano pelate o bruciate.
Simock85 ha scritto: | -Prova a portare i due scatti in studio a stampare, poi mi dici quale dei due è migliore.
-Se il jpg della 9600 vuoi tenerlo a monitor ci devi mettere le mani, soprattutto una ritoccatina alla nitidezza.
-La 9600 ha la carta del raw, e li è tutta un'altra macchina (non sono le solite parole dette tanto per dire, in raw è proprio tutta un'altra macchina, tanto che a volte mi vien voglia di scattare anche delle semplici foto ricordo in raw)
Mi avete quindi confermato l'indubbia superiorità della 9600, la sua difficoltà d'uso (pretende sempre l'esposizione perfetta), il pieno controllo delle luci e infine la sua propensione alla stampa (che trovi solo nelle reflex, e forse nella 6500 ma non la conosco e non mi esprimo).
Ciao |
Sulla stampa effettivamente non saprei dirti, perché le complicazioni sono tante e tali che ancora non ho osato affrontarle (finora ho stampato tutto sommato abbastanza poco e generalmente in piccolo formato, anche se ho fatto fare due ritratti dei miei figli 40x30 e sono venuti magnificamente, ed erano jpeg)
Per la nitidezza secondo te è meglio applicare una maschera di contrasto oppure, quando scatto in jpeg, settare la macchina con un alto livello di nitidezza, saturazione e contrasto?
Abbiamo fatto anche una prova col raw, che per ora non credo proprio di aver tempo di postare (ma lo farò appena possibile).
Ciao
Guido
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | sarebbe stato utile postare anche dei crop al limite esterno dell'inquadratura per vedere come la qualità decade. |
Veramente, questo mi sembra di averlo fatto!
Filip ha scritto: | Per gli errori.. va bene così dai! E' la prima prova che fate e siete comunque riusciti a far vedere delle differenze. |
Grazie della clemenza Mi sentivo emozionato come i miei studenti agli esami!
Filip ha scritto: | Ehi... ma non sarà mica finita così?!  |
Certo che no!
Innanzitutto, non appena posso, posterò uno o due altri scatti di questa serie; il secondo è a ISO 800. Di entrambi abbiamo fatto sia il jpeg, sia (ovviamente solo io) il raw. Poi ci siamo ripromessi di trovarci ancora per fare altre foto in interni. Come vi dicevo, ora starò via per tre giorni. Poi, appena riuscirò, manderò gli altri (forse può farlo anche Daniele, che certamente starà leggendo o lo farà tra poco).
Guido
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 12:10 am Oggetto: |
|
|
Finepix, grazie anche a te!
Ogni tanto ho bisogno di un po' di rassicurazioni
Sinceramente, il rumore e la differenza di dettaglio sul muretto non l'ho proprio vista.
Mi sono convinto, invece, vedendo i risultati dell'applicazione della maschera di contrasto. Avevo già fatto qualche prova, ora ho capito che devo proprio imparare per benino.
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 12:17 am Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: | Scusami, ma non so cosa siano esattamente la profondità di colore e la latitudine di posa. Se hai la pazienza di spiegarmelo, te ne sarò grato. | La latitudine di posa è la gamma dinamica mentre la profondità di colore, io l'ho sempre interpretata in bit per canale e quindi non so in questo caso a cosa ci si riferisce.
finepix81 ha scritto: | sono più neutri e soft è vero, ma quelli della s8000 sembrano più nitidi solo perchè sono pesantemente contrastati dal processore interno | Infatti l'ho detto! Solo non capisco cosa intendi per file neutri.
Vera la storia dei dettagli a favore della s9600 ma non per i colori. Almeno questo glielo devi! C'è una leggera dominante di magenta che rovina lo scatto della s9600. Lo noti dappertutto ma soprattutto lo noti nel cielo e nelle nuvole.
Historicus ha scritto: | Filip ha scritto: | sarebbe stato utile postare anche dei crop al limite esterno dell'inquadratura per vedere come la qualità decade. |
Veramente, questo mi sembra di averlo fatto! | Chiedo umilmente perdono...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Persi utente
Iscritto: 02 Gen 2008 Messaggi: 177 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 1:34 am Oggetto: S8000 |
|
|
Ciao e grazie per i commenti.
Nei prossimi giorni posterò anche le altre foto fatte.
Come prima volta, avevamo solo 1 ora di tempo e forse qualche dettaglio tipo gli ISO (io 100, lui 80) ci è scappato, più che altro, perchè essendoci appena conosciuti, abbiamo parlato e ci siamo un pò distratti a vicenda.
La storia comunque non finisce anche perchè tenere in mano la S9600, è fantastico. Ha un'ottima impugnatura e solidità. Cosa in cui la S8000 ha qualche limite.
Devo dire comunque che a fronte delle considerazioni che leggevo all'inizio (lenti come vetri di bottiglia ... ecc ....), la S8000, mi stà stupendo ogni giorno di più.
Certo, deve passare la prova agli alti ISO ma devo dire che tenuto conto del range focale, per ora si è comportata egregiamente ...... (in esetrno).
Continuo in parallelo, sia questa discussione che quella dedicata solo alla S8000.
Ora però ..... me ne vo a letto.
_________________ Nikon D90 - 50 f/1.8D - 18-105 VR - 80-200 f/2.8 pompa - 70-300 DiLD Tamron
Il paradiso lo preferisco per il clima. L'inferno per la compagnia. - Mark Twain - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 10:28 am Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: |
finepix81 ha scritto: | sono più neutri e soft è vero, ma quelli della s8000 sembrano più nitidi solo perchè sono pesantemente contrastati dal processore interno | Infatti l'ho detto! Solo non capisco cosa intendi per file neutri.
Vera la storia dei dettagli a favore della s9600 ma non per i colori. Almeno questo glielo devi! C'è una leggera dominante di magenta che rovina lo scatto della s9600. Lo noti dappertutto ma soprattutto lo noti nel cielo e nelle nuvole.
|
Per "neutri" intendo foto senza colori/contrasto esasperati, ma naturali. Mi sono espresso male. Si, nella s9600 c'è una dominante magenta, così come nella s8000 c'è una dominante giallastra...
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 10:30 am Oggetto: Re: S8000 |
|
|
Persi ha scritto: |
Devo dire comunque che a fronte delle considerazioni che leggevo all'inizio (lenti come vetri di bottiglia ... ecc ....), la S8000, mi stà stupendo ogni giorno di più.
|
Beh si all'inizio l'abbiamo un pò stroncata, alla fine non è così malvagia, solo che dopo aver visto la s9600 e la s6500 in azione, ci aspettavamo qualcosa di più dai nuovi modelli
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 10:38 am Oggetto: |
|
|
Bhè per come la vedo io si vedono le differenza tra il ccd della 8000 e il sccd della 9600. La 8000 vedo che restituisce file molto più contrastati e pompati di colori, la 9600 (non so le impostazioni date alla macchina) per natura da dei jpg più adatti alla ritrattistica quindi i jpg sono più morbidi e meno pompati. La 8000 è più immediata come macchina e anche i jpg che vedo pronti per il video ma penso invece che per la stampa restituiscono un pò le foto un pò troppo da digitale (plasticose) mentre la 9600 è più pronta per la stampa producendo stampe meno da digitale più vicine alla realtà (questa è una mia opinione e per quello che riguarda le stampe della 9600 lo vedo quando stampo le mie foto fatte con la 9500).
Detto questo quoto il ragionamento di simock e finepix.
La 9600 penso si comporti come la 9500 da il meglio di se in jpg curando moltissimo l'esposizione insomma la 9600 non è proprio per l'uso da punta e scatta come la 8000, per alcuni questo è visto come punto a favore per altri è visto tutto al contrario.
Comunque con ragione di causa 9500/9600.
Aggiungo pure che la 8000 si comporta meglio di altre sue dirette concorrenti che montano ccd. Aspettiamo le altre foto e grazie per queste vostre prove che sicuramente aiutano gli altri ma anche a voi acapire meglio le vostre macchine.
a tutti
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 10:44 am Oggetto: |
|
|
Visto il Test a questo punto sembrerebbe doveroso fare anche una prova a tutto tele delle 2 macchine ...che dite??? sarei molto curioso di vedere le differenze!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 11:21 am Oggetto: |
|
|
Si ma dovrebbero posizionarsi in modo che l'angolo di campo ripreso sia simile, altrimenti non si capirà quale si comporta meglio...
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 12:09 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Si ma dovrebbero posizionarsi in modo che l'angolo di campo ripreso sia simile, altrimenti non si capirà quale si comporta meglio... |
non credo che questo possa essere un problema!.... vorrei vedere se le lenti della s8000 sono migliori della 9600 a tutto tele.... ormai le sorprese sono dietro l'angolo....e i test che si trovano su internet diventano meno attendibili di giorno in giorno! ....meglio quelli casarecci fatti da noi!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Bisognerebbe scattare a vari diaframmi...
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Persi utente
Iscritto: 02 Gen 2008 Messaggi: 177 Località: Ferrara
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 10:15 am Oggetto: A tutto tele o quasi per la S8000 |
|
|
Ciao a tutti.
Posto la foto con il paragone alla massima focale.
Premetto che le foto in questa prima giornata di prova ..... (in effetti non abbiamo pensato di fare una foto paragonando le macchine con il grandangolo. Prossima volta) è stata effettuata usando il programma Program, per vedere alle stesse condizioni (anche se poi ci siamo accorti che ogni tanto qualche nuvoletta riduceva o aumentava la luce) come ragionavano le macchine.
E' comunque un test che io definisco preliminare anche perchè da quanto ho capito, ancora non le conosciamo bene le macchine.
Avremo comunque modo, di approfondire .....
Per la foto di seguito, abbiamo puntato la S9600 portandola alla massima focale dopo di che abbaimo posto la S8000 sul cavalletto cercando di fare la stessa inquadratura.
Per la S8000 i parametri sono:
ISO 100
Dist. foc. 51 mm
1/446 sec
f/ 4.9
Per la S9600 i parametri sono:
ISO 80
Dist. foc. 67 mm
1/286 sec
f/ 4.9
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.73 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1157 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1157 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
119.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1157 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
103.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1157 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
137.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1157 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
105.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1157 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
134.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1157 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
113.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1157 volta(e) |

|
_________________ Nikon D90 - 50 f/1.8D - 18-105 VR - 80-200 f/2.8 pompa - 70-300 DiLD Tamron
Il paradiso lo preferisco per il clima. L'inferno per la compagnia. - Mark Twain - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|