Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tm66 nuovo utente
Iscritto: 05 Mar 2008 Messaggi: 35
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 8:27 am Oggetto: vecchi obiettivi zuiko |
|
|
ciao a tutti i possessori di olympus, vorrei chiedervi se posso riutilizzare i miei vecchi obiettivi zuiko per fotocamere analogiche su una eventuale reflex olympus digitale; in più vorrei chiedervi in parole semplici che differenza c'è tra un sensore 4/3 e uno "classsico" equali i suoi punti di forza e i sui punti deboli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 10:38 am Oggetto: |
|
|
Puoi utilizzare i tuoi vecchi obiettivi, con l'anello adattatore Olympus OM, oppure una sua imitazione, che trovi su eBay a pochi euro...
Non esiste un "sensore classico"... a parte i sensori delle compatte ci sono essenzialmente 3 formati di sensore: il Full frame, l'APS-Ce il 4/3. Il primo ha le stesse dimensioni di un fotogramma della pellicola, il secondo è stato ridotto di un fattore 1/6 preservando le proporzioni, il 4/3 è stato ridotto di un fattore 2, modificando le proporzioni ad un formato più "quadrato".
I punti di forza sono:
-ottiche create appositamente per i nuovo formato, che non cerca di adattare vecchi canoni alle moderne tecnologie, ma sfrutta appieno i vantaggi del sensore.
-maggior leggerezza delle ottiche e compattezza dell'attrezzatura.
-possibilità di ottenere ottiche con focali lunghe e aperture ampie (la linea pro olympus ha 2 ottiche zoom che coprono l'intero range 28-200 equivalenti con apertura f/2, più un 150 alla stessa apertura...)
Questo a discapito di un rumore più elevato agli alti ISO e qualche difficoltà in più ad ottenere uno sfocato evidente.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tm66 nuovo utente
Iscritto: 05 Mar 2008 Messaggi: 35
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 10:56 am Oggetto: |
|
|
grazie per l'esauriente risposta e ti chiedo:
- con le mie vecchie ottiche (siccome sono manuali) quando metto a fuoco come ho il controllo? si ha sempre (anche nelle digitali) lo specchio diviso a metà ?
- nel mirino si riesce a controllare la profondità di campo come nelle tradizionali
io vengo dalla vecchia om-1 dove ed avevo il controllo puro... e vorrei sapere quali cose perderò se passo al digitale, magari olympus e510.
grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 11:35 am Oggetto: |
|
|
Se volessi avere un feeling simile alla tua Om1, ti consiglio di prendere la Olympus E-1: ha un mirino luminoso e con un buon ingrandimento (copertura al 100%) che ti permette agevolmente di mettere a fuoco con i vecchi manuali Zuiko Om.
Puoi anche montare vetrini con lo stigmometro e microprismi, ma dovrai acquistarli a parte.
Con le altre Olympus la messa a fuoco è più complicata (naturalmente con la E-3 non hai problemi, ma costa troppo), ma come nella citata E-510, si ha il live-view (monitor posteriore) ed usare una piccola zona da ingrandire per una messa a fuoco di precisione.
Teoricamente non si può cambiare il vetrino smerigliato, ma alcuni utenti ci sono riusciti lo stesso.
I Zuiko Om andranno un pochino meglio sulla Eos aps e benissimo solo sulle Eos full-frame.
Alcuni non sono mali sulle reflex 4/3, ma il massimo della qualità l' avrai con le ottiche "dedicate" al formato e non perdi l' autofocus.
Io adatto qualche Zuiko Om o simili ottiche manuali, ma le uso nel reportage dove mi piace la morbidezza e la luminosità ampia delle ottiche che possiedo.
Ma nel paesaggio, per esempio, meglio uno Zuiko Pro.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 6:11 pm Oggetto: |
|
|
ho preso un tamron che monterò sulla minolta,questo obiettivo è dotato pure di anello adaptall 2 per olympus OM.
Visto che l'unica digitale che c'è a casa mia è la E400 di mio padre,potrò montare il Tamron(+ adattatore OM-4/3) avendo la conferma di messa a fuoco col telemetro elettronico della E400?
Col mirino credo sia impossibile... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Puoi trovare direttamente un anello adattatore Minolta MD (immagino) con l' attacco 4/3 (dovrebbe essere disponibile: fai una ricerca e se non costasse troppo, lo prenderei).
Per la messa a fuoco non è impossibile (parolona), ma complicata con le ottiche meno lunghe del 100mm, soprattutto se molto luminosi (la morbidezza non aiuta e lo sfuocato, nonostante si usi una reflex 4/3 è molto evidente).
Esempio con il 50mm f:1,8 od f:1,4 difficilmente si riesce a mettere a fuoco usandolo a tutta apertura.
Ma con un 100mm o lunghezza focale superiore è più facile. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 7:23 pm Oggetto: |
|
|
si tratta di una 180mm f2,5,quindi dovrei farcela
grazie per la risposta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 7:33 pm Oggetto: |
|
|
ma si accende nel mirino la luce di conferma della messa a fuoco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2008 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo no.... _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 12:34 pm Oggetto: |
|
|
grazie Carlo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 1:12 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | grazie Carlo  |
Di niente, ci mancherebbe.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 6:14 pm Oggetto: |
|
|
il Tamron 180mm f:2,5?
Complimenti: ne parlano molto bene.
Io uso un modesto 135mm f:2,5 (sempre Tarmron) e non è malvagio sulla E-1.
Lo Zuiko 150mm f:2 va meglio...obiettivamente.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 6:23 pm Oggetto: |
|
|
E che io sappia, dovrebbe esserci un attacco adaptall anche Eos.
Se fosse così, un' ottica del genere la monterei su una full-frame Eos.
Vero che mi piace e parlo bene del 4/3 (perché lo conosco e lo uso), ma cerco di essere obiettivo, anche se non tutti colgono ciò.
Se ti bastasse il 180mm per avere un super tele (quasi un 400mm come angolo di campo) allora via libera per il 4/3.
Però vaglia anche il sistema Eos. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 8:48 pm Oggetto: |
|
|
speriamo sia buono questo tamron,deve ancora arrivarmi!
il sistema canon l'ho già provato ma non mi sono trovato bene.
il 180mm lo userò su pellicola,e quando capita sulla E-400 di mio padre  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2008 12:39 am Oggetto: |
|
|
Allora va bene: certo la E-400 è piccolina con il 180mm (sparisce) e sarebbe ottima con un portabatteria aggiuntivo (esiste un modello universale, da far comprare eventualmente a tuo padre ) comunque sostenendo l' ottica con la sinistra, non dovrebbe essere complicato con la piccola reflex anche se scomodo.
Una E-510...stabilizzerebbe l' ottica: ti rendi conto, di colpo avresti un 180mm stabilizzato con un angolo di campo simile ad 360mm.
Va bene: goditi l' ottica e mi fa piacere che usi ancora la pellicola.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2008 8:47 am Oggetto: |
|
|
sarà dura ha preferito la E-400 proprio perchè leggera, lui essendo un appassionato di montagna è molto attento ai pesi
usare la pellicola BN e seguire interamente il percorso dallo scatto alla stampa è effettivamente una bella soddisfazione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|