Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Texasflood utente

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 352 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 4:23 pm Oggetto: Vorrei sostituire il Nikon 18-135 con il 18-70.... |
|
|
Si avvicinano le ferie e sto riaggiornando il parco ottiche.
La focale che vorrei sostituire è il 18-135 Nikon.( preso col kit della D80 al momento dell’acquisto della macchina )
Sono in possesso anche di un Nikon 70-300 quindi per evitare una “ sovrapposizione ” di focali
Pensavo di rendere più uniforme il tutto,acquistando un 18-70 sempre Nikon
Faccio un salto di qualità oppure meglio tenersi quello che ho ( il 18-135 ) ?
Grazie in anticipo per i vostri interventi
Ciao Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Nessun salto di qualità, dal punto di vista costruttivo il 18-70 è appena meglio, se vuoi fare un salto di qualità devi rivolgerti al 16-85 vr, che pur non essendo un campione di luminosità è migliore degli altri due; peccato che sia caro. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Texasflood utente

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 352 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 10:29 am Oggetto: |
|
|
Ciao Max ,grazie per la risposta,quindi mi confermi che passando ad un 16-85 il salto è netto?Me ne dai conferma?
Ti indico il mio parco ottiche 10-20 Sigma , 60 macro Nikon – 18-135- Nikon e 70-300 Nikon.
Come corpo macchina una D80 Nikon. La spesa ho visto che non è bassa ma se può effettivamente
migliorare anche se si sovrappone ora ad altre due ottiche posso pensarci.
Accetto anche altri suggerimenti
ciao e grazie
Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 2:00 pm Oggetto: |
|
|
La qualità c'è ed è tutta a vantaggio del 16-85 rispetto alle lente che hai già, quello che vedo però che manca nel tuo corredo è una lente luminosa che ti permetta un bello sfocato, non so se per te questo è una priorità ma pensare ad un bel 50 1.4 afd usato non sarebbe una cattiva idea, ovvio da affiancare al 16-85, certo leggo che hai il 60 ma lo sfocato e la resa proprio a diaframmi fino a 4 circa è col 50 ino in questione veramente ottima, pensa a quelle situazioni in bassa luce in cui vorresti fare un ritratto, certo col 16-85 recupereresti 3 stop man un 50 avresti i 3 stop già recuperati scattando a f1.4 con in più una bellissima resa; so che non era nei tuoi piani ma un fisso non specialistico luminoso secondo sta bene in ogni corredo. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Texasflood utente

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 352 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 11:27 am Oggetto: |
|
|
Grazie Max per i preziosi consigli,anche se non faccio ritratto,una lente come il 50ino la prenderò più avanti,ci avevo pensato,tempo fa.Per ora mi interessa “migliorare” il 18-135 e seguirò il tuo consiglio col 16-85.
Grazie ancora
ciao Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Endless utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2007 Messaggi: 760 Località: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2008 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo consiglio, e seguendolo non potrai che esserne soddisfatto.
Il 16-85 VR è senz'altro la lente che più mi ha soddisfatto fin'ora fra le DX.
Ottima costruzione, peso e dimensioni contenuti, risoluzione proverbiale, vignetting onesto e CA trascurabili. _________________ Endless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|