Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 9:30 am Oggetto: BW400CN kodak |
|
|
salve a tutti
ho sottomano dei negativi di pellicola BW400CN... mi parevano un po' strani essendo rossi
ho guardato e sono cromogenici. mi pareva di ricordare esistessero ma non mi era mai venuto in mente di provarli.
qualcuno li usa?
qualche indicazione pratica? vantaggi svantaggi ecc?
stavo per scansionarli con molti dubbi mi sa che per la scansione sono più problematici di un normale bn
e per la stampa come si comportano?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 9:46 am Oggetto: |
|
|
Per la scansione sono buoni infatti con loro funziona di Digital ICE e tutte le fricchettonerie degli scanner con illuminatore infrarossi.
Il problema della maschera rossastra che fa dannare per i negativi colore non crea grossi problemi sul bn.
Per la stampa invece ci sono problemi in più, dalla mia ridotta esperienza ho visto che i tempi di stampa sono mooooolto lunghi visto che la carta è poco sensibile al rosso. Io non sono riuscito a stampare con carta multigrade perché cambiando filtro non ottenevo niente. Su carta a gradazione fissa il problema non c'è. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 9:54 am Oggetto: |
|
|
eh infatti immaginavo che fossero permeabili agli IR
beh quantomeno si può togliere la polvere allora
ma come qualità della pellicola?
ha senso usarle, hanno punti di forza o comunque hanno svantaggi rispetto a un "vero bn"? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 12:58 pm Oggetto: |
|
|
L'unico punto di forza è che se non sviluppi in casa ma ti rivolgi ad un laboratorio, le cromogene te le danno in giornata o in pochi giorni, per un b/n classico ti fanno aspettare una settimana... _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MikZenit utente
Iscritto: 05 Mar 2008 Messaggi: 59 Località: Milano
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 8:19 am Oggetto: |
|
|
anch'io sto usando questa pellicola, ma potete chiarirmi una cosa? per "tirare una pellicola" significa impostare la fotocamera su un'altra sensibilità e usare quei valori di esposizione, oppure vuol dire sviluppare il negativo in modo diverso? con questa pellicola, posso settare la fotocamera a 200 iso invece che 400? (ovviamente informando il laboratorio al momento dello sviluppo) maadò quante domande..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 12:29 pm Oggetto: |
|
|
MikZenit ha scritto: | anch'io sto usando questa pellicola, ma potete chiarirmi una cosa? per "tirare una pellicola" significa impostare la fotocamera su un'altra sensibilità e usare quei valori di esposizione, oppure vuol dire sviluppare il negativo in modo diverso? con questa pellicola, posso settare la fotocamera a 200 iso invece che 400? (ovviamente informando il laboratorio al momento dello sviluppo) maadò quante domande..  |
"tirare" una pellicola vuol dire entrambe le cose; impostarla su una sensibilità diversa da quella originaria (superiore o inferiore) e poi variare lo sviluppo a seconda di come è stata esposta; io questa pellicola l'ho usata molto poco, ma non mi sembra la più adatta per essere tirata, anche se per una negativa uno stop non è poi chissacchè... _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MikZenit utente
Iscritto: 05 Mar 2008 Messaggi: 59 Località: Milano
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 1:53 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio, avevo qualche dubbio in merito, il problema è che sto utilizzando una zenit 122 ed è l'unica b/n che sono riruscito a trovare in giro, e la massima sensibilità della zenit è 500 con 1/500 di otturatore, quindi sono un pò limitato..ti ringrazio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Per fortuna le ho utilizzate una sola vola,
per me è una pellicola che se dovesse sparire non ne sentirei la mancanza, nell'ingranditore non mi piace perniente _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|