Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Sei interessato alla reintroduzione degli indicatori di iperfocale sugli obiettivi? |
Si perché è una funzionalità importantissima |
|
92% |
[ 25 ] |
No perché è inutile |
|
0% |
[ 0 ] |
Non so di cosa tu stia parlando |
|
0% |
[ 0 ] |
Non so di cosa tu stia parlando ma vorrei saperne di più |
|
7% |
[ 2 ] |
|
Totale voti : 27 |
|
Autore |
Messaggio |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 12:42 am Oggetto: Iperfocale questa sconosciuta ... reintroduciamola... |
|
|
E' un po' di tempo che sono incazzato, più o meno da quando dai barilotti di nostri vetri sono spariti quelle strane tacche o curve colorate che stavano adi indicare l'iperfocale.
Ma è possibile che nessuno se ne sia accorto
? E' possibile che nessuno dica niente ai produttori? E' possibile che a nessuno gliene freghi più niente?
Sinceramente al sottoscritto, vecchio fotografo a pellicola prima che in digitale, quei segnetti facevano MOLTO comodo ed anche adesso che giro con obiettivi sprovvisti di questi preziosissimi accorgimenti non manca l'occasione di consultare le mie preziosissime tabelle.
Mi ha fatto molto piacere leggere una lettera e la relativa risposta in materia sull'ultimo numero di Foto Cult (premetto che non sono un redattore e non ci guadagno nulla dal fare questa pubblicità !)...
Amici fotografi! Indignamoci... richiediamo a gran voce (quando possibile) la reintroduzione di questo semplicissimo ma fondamentale accorgimento tecnico.
Lancio questo sondaggio per vedere quanto possa essere sentita (e conosciuta, dal momento che ho amici moolto più giovani di me diplomati in fotografia che non sanno neppure cosa sia) questa questione.
Ciao, Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
Ultima modifica effettuata da M__R il Dom 09 Mar, 2008 1:19 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 12:50 am Oggetto: |
|
|
ho votato si. mi dispiace aver scoperto che il nuovo sigma 30 ad esempio non ha le tacchette per l'uso in iperfocale... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 11:00 am Oggetto: |
|
|
In alternativa alle tacche si potrebbe inserire l'informazione nel display.
Io ho una canon A610 sulla quale ho messo un sw sviluppato da terzi, che aggiunge numerosissime funzioni.
Una di queste e' la possibilita' di presentare a display tre numeri:
- la distanza minima di messa a fuoco
- la massima
- l'iperfocale
Per le compatte e' sicuramente possibile.
Per le reflex bisognerebbe informare la macchina sulle caratteristiche dell'obiettivo montato.
Ciao. _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 11:27 am Oggetto: |
|
|
Verissimo...
ormai le digitali dicono un sacco di robba un'informazione in + non guasterebbe.
E' altresì vero che nessuno mette più le tacchette neppure negli obiettivi fissi!
Ciao, MArio _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 11:43 am Oggetto: |
|
|
Sì sì, rivogliamo la scala per l'iperfocale!  _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 11:46 am Oggetto: |
|
|
Le indicazioni sulla profondità di campo (da cui era facile ricavare l'iperfocale) sono sparite a poco a poco dopo l'avvento dell'autofocus. Come se i produttori avessero deciso che l'AF potesse atrofizzare il cervello del fotografo.
In realtà la via che suggerisce Frozen sarebbe la più praticabile, dal momento che la macchina conosce i dati necessari per calcolare l'iperfocale (lunghezza focale e diaframma impostato). A quel punto si tratta di fare un semplice calcolo implementabile via firmware.
Mentre non so se sia disponibile il dato sulla distanza di messa a fuoco reale, che è necessario per il calcolo dei due limiti della zona di profondità di campo.
In effetti si potrebbe fare un po' di pressione sulle principali case costruttrici, perché per l'iperfocale si tratterebbe di un'implementazione molto semplice.
Bisognerebbe spargere la voce anche sui forum ufficiali dei costruttori e su qualche forum internazionale.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Ottima idea, Alessandro...
cominciamo a fare un po' di massa qui e poi cerchiamo di espanderci anche in altri siti.
Ciao e grazie! _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 12:22 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Mentre non so se sia disponibile il dato sulla distanza di messa a fuoco reale.... |
L'autofocus, fa' proprio questo.
Valuta la distanza del soggetto dalla fotocamera. E' una misurazione approssimativa (non certo al centimetro), ma piu' che sufficiente per avere immagini a fuoco.
Ciao. _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 12:43 pm Oggetto: |
|
|
A nessuno dei miei manca la scala della pdc  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 1:15 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | A nessuno dei miei manca la scala della pdc  |
Beato... Io ce l'ho solo sugli obiettivi vecchi... su quelli di "ultima generazione"... no.
Un caso diverso è con la Holga... si fotografa tutto in iperfocale con una pdc spannometrica.... _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Infatti ho solo obiettivi più vecchi di me  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 12:42 am Oggetto: |
|
|
Ed i miei AI hanno la mia stessa età .... 41...
 _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
settedinove utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2006 Messaggi: 1544 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 10:48 am Oggetto: |
|
|
Non ho mai avuto un obiettivo con la distanza iperfocale disegnata ma penso che possa essere utile, non indispensabile, ma utile. Tenuto conto del costo degli obiettivi e della spesa relativa che dovrebbero affrontare le case produttive non vedo il motivo per eliminarle.
Metter poi l'indicazione a display sarebbe una genialata.  _________________ Le mie fotogallery su http://fotoalbum.alice.it/maxdmk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 11:13 am Oggetto: |
|
|
Se facciamo un' indagine su questo forum (che è di amanti della fotografia) mi sa che lo sanno in pochi cosa sia.
Ho votato sì anch' io, ma tanto non servirà a niente _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao...
io la vedo così: se nessuno sa cosa sia ed a cosa serva allora vuol dire che le case hanno fatto bene a togliere gli indicatori dagli obiettivi. Personalmente io utilizzo l'iperfocale sia quando sono in strada (dal momento che scatto per lo più senza autofocus e nella street spesso non hai tempo di guardare nell'obiettivo ergo le tacche servono), sia quando faccio paesaggio, sia quando sono in studio.
Ma se vediamo che un discreto numero di persone è interessato all'iperfocale e la cosa viene fuori anche su altri forum magari qualcuno può farsi promotore della reintroduzione presso i produttori. Ripeto che su fotocult si sono dimostrati interessati in materia... chissà ...
Certo che non provandoci neppure... male non fa
Ciao, MArio _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Chiuqnue frequenti questo forum e conosce questo: , non solo sa perfettamente cosa sia l'iperfocale, ma ne conosce anche le formule matematiche e mnemoniche per calcolarlo ed utilizzarlo nella pratica.
Io stesso ho scritto una guida per utilizzarlo con obiettivi zoom senza tacche sull'obiettivo, almeno due volte in risposta a 3D sull'iperfocale.
E ho anche riportato un metodo alternativo alla tecnica dell'iperfocale per avere il "tutto a fuoco", basato su semplici considerazioni di ottica geometrica.
Il tasto cerca è sempre un amico, spiegatelo a chi ve lo chiede!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Nicola.
Tutto bene quello che dici e concordo sull'uso del tasto cerca. Una sola nota: conosco + di un diplomato in scuole di fotografia che sta diventando un ottimo professionista che non sapeva neppure di cosa si tratti (evidentemente non conoscevano il tasto cerca ah ah ah). La cosa + grave è che non la conoscevano neppure i loro insegnanti....
A parte ciò non ho capito se sei d'accordo o meno a reintrodurre "le tacche".
Ciao, Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 10:09 am Oggetto: |
|
|
Le tacche sono utili, ma non necessarie.
E sugli zoom ad ampia escursione (non manca molto ai 10-300 di qualità ) è anche particolarmente complicato farcele stare.
Casomai vedrei meglio un disolay LCD o meglio ancora e-ink sul barilotto...
C'è già in giro un Sigma con un LCD che dà la distanza del soggetto, basta ampliare il mercato...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao... sono d'accordo con te tranne per il fatto che - a mio modesto avviso - l'indicazioni sul barilotto sono molto + immediate e sono essenziali nella street... dove non hai tempo di pensare.
Comunque anche io utilizzo tabelle e formule con le quali mi trovo benerrimo ma preferivo le vecchie tacche.
Ciao, Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Mi fai venire un'idea...
Dunque, avendo una macchina tipo la D3, con 51 punti AF che restituiscono la distanza del soggetto focalizzato, non dovrebbe essere difficile implementare un plugin che focalizzi sul punto più vicino all'iperfocale, scattando in priorità diaframmi o in manuale....
O meglio ancora, posizionare direttamente l'obiettivo AF sull'iperfocale, leggendo da esso la lunghezza focale e dalle impostazioni di esposizione il diaframma...
Se esistesse un SDK per i firmware, lo proverei...
Quale canonista non vorrevve avere un tasto "Hyperfocal" al posto dell'inutile "Direct Print"?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|