Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2004 3:26 pm Oggetto: Nitidezza nei panorami |
|
|
Mi sono accorto che in alcuni panorami in cui ho usato la focale più lunga, quindi nei quali ho zoommato, sembra quasi che si noti di più il pulviscolo atmosferico che diminuisce la nitidezza di un'immagine. E' giusto quello che sto dicendo, e cioè che aumentando la focale diminuisce l'angolo visivo e quindi aumenta il disturbo atmosferico nei panorami? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2004 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Onestamente sono propenso a ritenere che il motivo per cui, zoomando sulla massima focale disponibile, la sensazione di nitidezza diminuisca possa essere causata da:
1) Il fatto che a volte zoom ad escursione focale notevole (6x - 7x o più) non riescono a mantenere, per limiti intrinseci alla progettazione delle ottiche (almeno quelle non professionali e in dotazione alle fotocamere compatte) una nitidezza paragonabile a quella offerta alle focali intermedie.
2) Il fatto che zoomando molto si accentui il micromosso, che contribuisce ad abbasasre ulteriormente la sensazione di nitidezza.
Personalmente ho sempre fotografato solo con ottiche a focale fissa e francamente non ho mai osservato differenze sostanziali di "nebulosità" tra ottiche wide e ottiche tele.
Ciao a presto EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2004 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Che focale hai usato? Mi pare di capire che hai il "solo" 28-80 di serie, se è così è possibile che sia dovuto anche ai raggi UV. Di solito l'effetto "foschia" lo si nota con focali da 135-200 in su..
Tra l'altro se saputo utilizzare bene è un effetto molto bello perchè aumenta la sensazione di profondità nei panorami, compensando la "compressione" prospettica dei tele..
Rob _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2004 9:25 pm Oggetto: |
|
|
In effetti potreste avere ragione entrambi, perchè non avevo il cavalletto, e nemmeno il filtro uv, che però ho acquistato. La mia ottica è quella offerta con la macchina (quindi al minimo della qualità), tuttavia non si tratta di un problema di nitidezza, il soggetto era un'isola molto lontana, e la sensazione era proprio quella di foschia maggiore con la focale più lunga. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 2:05 pm Oggetto: |
|
|
ho letto alcuni mesi fa che per ridurre l'effetto foschia potrebbe essere molto utile utilizzare un polarizzatore  _________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Si può agire in postproduzione con una maschera di contrasto, mettendo una sensibilità un pò alta, da 8-10 in su, un raggio maggiore o uguale di 40, e poi giocare un pò con la forza.
Rob _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 10:51 pm Oggetto: |
|
|
ChriD ha scritto: | ho letto alcuni mesi fa che per ridurre l'effetto foschia potrebbe essere molto utile utilizzare un polarizzatore  |
Quoto ... io uso il polarizzatore per eliminare (ma solo in parte) il problema ...  _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Va pure tenute presente che non sempre è possibile fotografare tutto quel che si vorrebbe facendolo venire bene; le condizioni di luce variano nel corso della giornata. E' incredibile come un panorama possa variare al cambiamento dell'inclinazione della luce.
Comunque se l'aria non è assolutamente limpida il problema della foschia ci sarà sempre. Alle focali spinte si comincia a vedere anche la dominante azzurra.
Concordo nell'uso del polarizzatore per ridurla (anche se, con la fotografia digitale, è tutto più semplice; una passata al fotoritocco e tutto si risolve...)
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|