photo4u.it


Analogico o digitale: quale costa di più?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 3:47 pm    Oggetto: Analogico o digitale: quale costa di più? Rispondi con citazione

Forse se ne è già parlato, non so, ma sempre più spesso sento dire "passo al digitale perchè costa molto meno dell'analogico dove ogni volta devo far sviluppare il rullino" e la cosa mi suona quanto mai strana!

Sarà che per deformazione professionale mi piace sempre essere preciso ma... calcolatrice in mano vediamo un po':

Corpi macchina entry level (fonte: digitalfoto.it)
- Analogico (Eos 300X): 214 euro
- Digitale (Eos 300D): 712 euro
- Differenza: 498 euro

Corpi macchina semi-pro (fonte: digitalfoto.it)
- Analogico (Eos 33V): 371 euro
- Digitale (Eos 20D): 1417 euro
- Differenza: 1046 euro

Corpi macchina pro (fonte: digitalfoto.it)
- Analogico (Eos 3): 877 euro
- Digitale (Eos 1D Mark II): 4156 euro
- Differenza: 3279 euro

Corpi macchina top di gamma (fonte: digitalfoto.it)
- Analogico (Eos 1V-HS): 1943 euro
- Digitale (Eos 1Ds Mark II): 7390 euro (fonte fotocolombo.biz)
- Differenza: 5447 euro

Come vedete le differenze sono notevoli, dai 500 euro nel caso di corredo entry level a più di 5000 euro nel caso del top di gamma! A questo aggiungiamo almeno il costo di una CF da 1 giga (oggi credo sia il minimo che vale la pena prendere) che si trova generalmente intorno ai 100 euro iva compresa.
Considerando che con circa 10/12 euro si riesce senza grossi problemi a comprare e sviluppare un rullino professionale per diapo o comprare sviluppare e stampare un rullino "negativo" senza troppe pretese, con un semplice calcolo si ha che il costo di una digitale viene "ammortizzato" dopo circa 50 rullini nel caso entry level o dopo circa 100 rullini nel caso di acquisto di una macchina di medio livello come la 20D. Non parliamo del casi di corpi di livello avanzato, come Eos 3 e 1D Mark II, dove prima di arrivare ad una cifra paragonabile si sono comprati & sviluppati più di 270 rullini!

A questo punto mi chiedo se veramente si ha un risparmio economico a scegliere il digitale. 50 rullini equivalgono a 1800 foto, 100 rullini a più di 3500... quanto ci mettete normalmente prima di fare una simile quantità di foto? Dove per "fare una foto" intendo dire foto pensate e ragionate.
Avere una digitale in mano sicuramente dona una libertà non da poco e il click è molto facile (tanto ormai quello che c'era da pagare è stato pagato), ma dopo magari una prima fase di "click selvaggio", presi dall'entusiasmo, quanti sono i "click" pesanti e ragionati? Se la fotografia viene vista come "scatto 300 foto allo stesso soggetto così almeno una decente salta fuori" allora ok... la digitale costa sicuramente meno della analogica. Ma se il ragionamento che si segue prima di scattare è diverso, se la foto bella la si decide (o perlomeno si cerca di deciderla) prima di fare il click e non dopo, a casa, cercando con ACDSee il risultato più o meno fortunato tra qualche centinaio di file, allora forse il vantaggio "economico" diminuisce parecchio. 3500 foto, considerando una media di 400 foto l'anno (media secondo me altissima se consideriamo le foto scattate "con criterio" e non quelle "tanto per") significano quasi dieci anni di scatti!
Senza considerare che l'analogico permette, in un certo senso, di pagare il tutto con comode rate da 10/12 euro a rullino invece di dover sborsare un cifrone tutto insieme per una macchina che, oltretutto, è soggetta ad svalutazione enormemente maggiore rispetto all'equivalente 35mm.

Ah... aggiungete poi il fatto che spesso le foto più belle scattate con la digitale vengono poi fatte stampare, e quindi il discorso "con il digitale una volta comprato tutto non spendo più" è vero fino ad un certo punto.
Ultima considerazione se proprio avete l'analogico e scattate molto (magari specialmente in bianco e nero dove le stampe costano parecchio): con circa 350 euro si compra uno scanner per diapo e negativi di livello professionale (sull'usato se ne trovano di eccellenti a partire da 100 euro). Con questo è possibile evitare di farsi fare le stampe delle proprie foto risparmiando parecchio ad ogni rullino: ci si limita allo sviluppo, quindi si portano tutte le foto su PC tramite lo scanner e si fanno stampare solo le migliori (più o meno come avviene con le digitali dove non si fanno mica stampare tutti gli scatti). In questo modo un rullino di foto in bianco e nero ad esempio viene a costare non più di 7 o al massimo 8 euro, sviluppo compreso.

La digitale sicuramente dona maggiore libertà e una praticità infinitamente superiore, su questo non c'è alcun dubbio ed ogni tentativo di difesa della 35mm è perso in partenza. Ma a livello strettamente economico... boh... tutto questo risparmi non lo vedo. Almeno questo è un ragionamento che mi sono fatto in questi mesi, quando sono stato ad un passo dal passaggio al digitale... fatti due conti in tasca, mi sono reso conto che non mi conveniva e sono rimasto ancorato all'analogica ricomprandomi, per una cifra di circa la metà del costo di una 300D nuova, una splendida Eos 3 usata (trovatemi una 1D usata a quel prezzo se ne siete capaci!!! Ops)...

Fino a quando il prezzo delle digitali non crollerà credo proprio che la pellicola mi terrà compagnia. Al limite prima o poi magari 250/300 euro per una compattina da taschino li potrò anche spendere in modo da avere sempre con me una macchina fotografica (in fondo per una compattina analogica di qualità bisogna cmq tirar fuori almeno 150 euro...) ma il mondo delle DSLR al momento è fuori dalla mia portata economica.

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con 350 euro ti prendi una bella s5500 e non ci pensi (quasi) più Very Happy

...non ci avevi pensato, eh? Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Con 350 euro ti prendi una bella s5500 e non ci pensi (quasi) più Very Happy

...non ci avevi pensato, eh? Wink


Surprised Mah Surprised Mah Surprised Mah Surprised Mah Surprised Mah Surprised Mah Surprised Mah Surprised Mah
Azz... è vero...
Surprised Mah Surprised Mah Surprised Mah Surprised Mah Surprised Mah Surprised Mah Surprised Mah Surprised Mah

Very Happy

Ci avevo pensato... ma io stavo parlando di reflex... non di compatte... Wink

Bye! Ciao

PS: Come detto una compatta prima o poi penso che me la prenderò... Al momento mi piace la S60 ma costa ancora troppo....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le reflex sono reflex e nulla da eccepire; ma per 350 euro ti posso assicurare che una macchina come la s5500 è un autentico portento, ed è qualcosa che assomiglia abbastanza ad una reflex (hei, ho detto "abbastanza" non mi fulminate! lo so che la reflex è un'altra cosa; però, ad esempio, io che avevo una reflex manuale meccanica - senza elettronica - non è che mi sia trovato poi tanto peggio con la s5000, anzi, per certi versi... Mandrillo )
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dati alla mano le digireflex sono leggermente superiori come caratteristiche alle pari livello analogiche (anche se il succo del discorso non cambia Wink ).....e cmq hanno una marea di caratteristiche in più come hai sottolineato en passant

Il vero risparmio sta solo nella possibilità di sbagliare a costo zero e quindi fare progressi molto più velocemente che non nell'analogico.
...ed una volta che diventa vera passione ai soldi non ci pensi quasi più
Ops

Anch'io on ho mai ben capito dove fosse questo maggior risparmio Wink

Smile

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

c'e' una cosa di cui non tieni conto... o magari per te e altri non e' fondamentale, ma per me si.
Una volta comprata la digitale... e' comprata. Io ho messo via i soldini per un sacco di mesi e adesso e' mia. Da li' in poi decido io quante foto fare e quali stampare, ma una volta fatte, stamparle due mesi dopo non mi crea forti scompensi.

Invece ci sono mesi in cui a soldi sono presa male... se scattassi in analogico in quei mesi eviterei di comprare rullini e far stampare foto, perche' comunque ci sono cose che vengono prima (affitto, bollette... cibo...). Ed e' un peccato.
Io scatto davvero tanto perche' mi capita di usare la fotografia come valvola di sfogo... in analogico semplicemente non potrei permettermi di farlo quando davvero mi serve.

E comunque sono d'accordo con mike1964... inoltre per chi usa comunque una compatta analogica, la digitale e' una scelta davvero intelligente: mia zia che non capisce una cippalippa e' riuscita a spendere i capitali in stampe di foto orribili, con le dita davanti all'obiettivo, troppo scure eccecc. La digitale le da' non solo la possibilita' di evitare questi sprechi, ma anche quella di procedere per trial-and-error... figurarsi se potrebbe mai ricordarsi in che condizioni ha scattato una foto 10 giorni prima e ricordare perche' le e' venuta scura...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

HIPPO ha scritto:
dati alla mano le digireflex sono leggermente superiori come caratteristiche alle pari livello analogiche (anche se il succo del discorso non cambia Wink ).....e cmq hanno una marea di caratteristiche in più come hai sottolineato en passant

Ah si? Tipo? Il mirino buio comodo per evitare di rimanere abbagliati mentre si scatta una foto? OpsOpsOpsOpsOpsOpsOps
A parte gli scherzi... l'unico vero vantaggio è la possibilità di impostare al volo gli iso, ma viene compensato dalla enorme varietà di pellicole esistenti, ciascuna in grado di dare risultati molto diversi a seconda delle necessità (Velvia, Provia etc. etc.), cosa che con la digitale non puoi ottenere se non, in parte, col Photoshop in fase di postwork (ma è cmq una cosa differente rispetto all'effetto che può darti una pellicola).

HIPPO ha scritto:
Il vero risparmio sta solo nella possibilità di sbagliare a costo zero e quindi fare progressi molto più velocemente che non nell'analogico.
...ed una volta che diventa vera passione ai soldi non ci pensi quasi più
Ops

Ok, a patto che il poter scattare liberamente continui a far pensare prima di premere il pulsantino e non comporti, come dicevo, lo scatto selvaggio alla ricerca della botta di Chiappette. Wink
HIPPO ha scritto:
Anch'io on ho mai ben capito dove fosse questo maggior risparmio Wink

Smile

Wink

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bruko ha scritto:
c'e' una cosa di cui non tieni conto... o magari per te e altri non e' fondamentale, ma per me si.
Una volta comprata la digitale... e' comprata. Io ho messo via i soldini per un sacco di mesi e adesso e' mia. Da li' in poi decido io quante foto fare e quali stampare, ma una volta fatte, stamparle due mesi dopo non mi crea forti scompensi.
Invece ci sono mesi in cui a soldi sono presa male... se scattassi in analogico in quei mesi eviterei di comprare rullini e far stampare foto, perche' comunque ci sono cose che vengono prima (affitto, bollette... cibo...). Ed e' un peccato.
Io scatto davvero tanto perche' mi capita di usare la fotografia come valvola di sfogo... in analogico semplicemente non potrei permettermi di farlo quando davvero mi serve.


Ok... ma se una volta messi da parte X euro per la digitale, si decide di spenderli, invece che tutti insieme, 1/3 per una analogica e si mettono via i rimanenti 2/3 e si destinano all'acquisto di pellicole... non è uguale? Anzi... come detto così è come avere tante comode rate da 10 euro ciascuna...

Quanto alla libertà di scatto su questo non discuto. La 35mm perde in partenza e senza possibilità di appello! Io facevo un discorso esclusivamente di carattere economico e cmq orientato esclusivamente alle macchine reflex. Con le compatte lo scenario cambia, e di molto. Ok!

bruko ha scritto:
E comunque sono d'accordo con mike1964... inoltre per chi usa comunque una compatta analogica, la digitale e' una scelta davvero intelligente: mia zia che non capisce una cippalippa e' riuscita a spendere i capitali in stampe di foto orribili, con le dita davanti all'obiettivo, troppo scure eccecc. La digitale le da' non solo la possibilita' di evitare questi sprechi, ma anche quella di procedere per trial-and-error... figurarsi se potrebbe mai ricordarsi in che condizioni ha scattato una foto 10 giorni prima e ricordare perche' le e' venuta scura...

Qui concordo al 100%! Ok!

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Balza parli come se io stessi dicendo che l'analogico è morto Mi arrabbio?


...non è assolutamente così.

Ma di fatto il mondo della fotografia benché mi abbia sempre affascinato (1° reflex a 12 anni) mi è rimasto un pò precluso fino al mio passaggio al digitale...prima mi limitavo a "tirchieggiare" sui rullini e sulle stampe ed a non capire assolutamente gli errori che facevo (anche perché tra scatto e sviluppop passavano diversi giorni e non potevo avere un riscontro immediato)....
....nell'ultimo anno ho coronato il mio sogno di accedere "veramente" alla fotografia Ops


il vantaggio di poter sbagliare non è perchè scatto senza pensare ma solo perché all'inizio non so fare determinate cose ed ho bisogno di acquisire esperienza Wink
Senza contare il rapporto diretto anche con la fase di stampa.

Le tue ragioni sono più che giuste....ma tu parti già con tanta esperienza...

Smile


basta chiacchiere ora e vammi a votare la foto del contest Mandrillo Mandrillo

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="balza"]
bruko ha scritto:

Ok... ma se una volta messi da parte X euro per la digitale, si decide di spenderli, invece che tutti insieme, 1/3 per una analogica e si mettono via i rimanenti 2/3 e si destinano all'acquisto di pellicole... non è uguale? Anzi... come detto così è come avere tante comode rate da 10 euro ciascuna...


eh, in realta' no... Perche' se in quel momento mi servono dei soldi perche' mi si rompe la doccia (tristemente successo l'anno scorso) non riesco a dire: "ah, no, questi non si toccano perche' mi servono per comprare le pellicole".
Ma tieni conto che io non compro niente a rate: preferisco comprare qualcosa solo quando me lo posso permettere (del doman non v'e' certezza, diceva il poeta...) quindi non faccio media.

Poi boh, io parlo solo per esperienza personale: se non fosse stato per il digitale io non avrei mai fatto foto. Ho cominciato con una Mavica da 1.3 megapixel (si'... quella coi floppy...) e nel giro di nemmeno sei mesi avevo tranquillamente ammortizzato la spesa.
Idem con la finepix S602zoom. Ci sono periodi in cui magari faccio 5 shooting alla settimana (evviva le amiche vanitose!!! E mi piace poter scattare un sacco di foto e poi dar loro il cd e se le stampino se vogliono. Mi scoccerebbe da morire farmi rimborsare le spese di rullini e provini...)

Credo dipenda fondamentalmente dall'uso che si fa della macchna fotografica... senza contare che non avendo uno studio, spesso faccio ghettofotografia: il che significa che il telo nero che uso per lo sfondo poi deve essere ritoccato al computer perche' a volte un angolino viene spostato ecc ecc ecc. Sono molto "anal retentive" e non sempre e' possibile esserlo prima dello scatto: Quindi oltre ai costi di stampa dovrei aggiungere il costo in tempo di scansionare, correggere e comunque ristampare le foto che mi interessano... non fa per me.

Detto questo, se potessi avere una camera oscura in casa ci passerei le notti a giocarci, come facevo quando ho fatto il corso alla RISD. Ed era divertente fare miliardi di esperimenti (con il meteriale fornito aggratise dalla scuola...)
Sono due cose diverse, ma per come le uso io l'analogico costa un'occhio della testa. Trattieniti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

HIPPO ha scritto:
Le tue ragioni sono più che giuste....ma tu parti già con tanta esperienza...

Ecco... questa frase è proprio indice che non hai capito nulla!!!!!! Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
A parte gli scherzi (fino ad un certo punto, nel senso che sono tutto fuorchè un fotografo provetto!!!!)... le mie erano considerazione esclusivamente di carattere economico. I vantaggi del digitale sono TANTI ed ENORMI, su questo non c'è dubbio... e non appena potrò trovare una 1D Mark II al prezzo di una Eos 3 stai tranquillo che non starò a farmi problemi! Ops

Però, visto che recentemente ho dovuto abbandonare il discorso "reflex digitale" quasi esclusivamente per problemi economici mi veniva da chiedermi se mi sono fatto male i conti io, e la digitale in effetti fa risparmiare, o se, calcolatrice in mano, la digitale non è poi così economica... tutto qui! Wink

Non volevo prendere in considerazione con questo topic tutti gli altri vantaggi della digitale, per quanto stra-veri e stra-sacrosanti... Insomma... scopo del topic non era dire "perchè vi siete fatti la digitale non ha senso" ma... "'ndo cavolo li avete trovati i soldi??? Fatemelo sapere!!!!!!" Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Bye! Ciao

PS: Non voglio fare polemica... era così per capire... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Balza ha scritto:
"'ndo cavolo li avete trovati i soldi???




...a me è stata veramente una botta di fortuna Imbarazzato ....un regalo inaspettato da una persona molto cara Smile
(e non certo la mia ragazza che mi avrebbe piuttosto bastonato a sangue invece di consentirmi circa 2000€ di spesa per un hobby Surprised )


Smile

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
ma... "'ndo cavolo li avete trovati i soldi??? Fatemelo sapere!!!!!!" Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


Il porcellino tradizionale.
E un paio di lavoretti su siti e simili che ho considerato come pro-bono (nel senso che tutti i soldi sono stati devoluti alla causa D70)

amo la mia bimba...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi shocherò, ma tendenzialmente il digitale, dal punto di vista economico generale, nella media gobale degli utenti presenti al mondo, NON conviene.

Prima che succeda qualcosa di grave, mi spiego meglio.

I conti, come sempre, si possono fare in mille modi, ma tendenzialmente oggi esiste sulla pellicola un'offerta sia di nuovo che di usato a prezzi talmente bassi, che in effetti non c'è corredo digitale di qualità paragonabile che possa rivaleggiare. Ovviamente, se prendiamo come parametro di riferimento per l'analogico un corredo reflex, dovremo fare lo stesso per il digitale. Poi dovremo aggiungere un PC carrozzato come si deve, un monitor di qualità fotografica, un sistema di taratura del monitor (diciamo la versione più semplice dello Spyder, ma comunque non lo regalano, ma lo vendono), una stampante fotografica.

Allora cominceremo ad equiparare davvero l'attrezzatura dell'analogista con quella del digitalista. Aggiungo che se l'analogista volesse attrezzare in proprio una camera oscura, oggi sull'usato se ne porterebbe a casa una con 200€.

A questo punto introduciamo il fatto più importante: perchè abbia senso il trattamento digitale delle immagini, bisogna che il fotografo sia disposto a imparare a maneggiare il "workflow" digitale, a gestire le immagini per usufruirne a video e a usare il fotoritocco.

Altrimenti se la fotocamera digitale deve servire semplicemente per portare la Memory Card a un laboratorio per fare stampare le foto delle vacanze.......beh, allora è decisamente meglio la pellicola, le cui stampe costano mediamente la metà e ti danno un sano negativo "fisico" che non guasta mai.

Tenete presente che non tutti hanno lo stesso approccio alla fotografia: mia moglie maledice il digitale, perchè afferma che da quando usiamo in vacanza fotocamere digitali, lei al ritorno dal viaggio, non si gode mai le foto e non le può condividere con gli amici. Beh, in fondo ha ragione lei, quando usavamo la pellicola, la portavamo a sviluppare e dopo 2 giorni ci guardavamo le stampe, gustandoci i ricordi. Ora torniamo dal viaggio, e lei, finchè io non ho scaricato le immagini, le ho indicizzate nel SW di gestione e non ho il tempo di sedermi con lei al PC per farle scorrere (lei non tocca il PC nemmeno a pagarla), non ho preso nota di quelle da stampare, le ho buttate su una directory e le ho inviate a Fotocity, NON vede nulla. A volte in effetti passa perecchio tempo. Prima in due giorni lei aveva in mano gli album.

Che dire: per la gran massa degli utenti la macchina a pellicola sarebbe la scelta migliore: alta qualità, basso costo, complicazioni ZERO.

Invece il digitale è APPARENTEMENTE CONVENIENTE, ma poi è complicato da gestire (per chi non sia un appassionato di elettronica/informatica), comporta l'uso di strumenti costosi, e alla fine costa pure di più. Non dimentichiamo che, nei normali laboratori la stampa da file costa mediamente il doppio di quella da negativo. Se si vuole risparmiare bisogna andare dal Photocity di turno, ma allora anche qui ci vogliono altre competenze informatiche, che non tutti hanno nè vogliono affrontare.

Hai voglia - con tutti i costi occulti e non - a equiparare il costo delle pellicole, ne devi scattare di foto!

TUTTO SI PUò DIRE DEL DIGITALE, MENO PER FAVORE CHE COSTI POCO!!!!

Come sempre bisogna valutare che cosa ognuno di noi FA DAVVERO delle immagini che scatta, altrimenti parliamo di pura teoria.

Francamente non consiglio a nessuno il digitale, a meno che non sia esperto dell'uso evoluto di un PC e non faccia volumi davvero elevati di scatti.

Statisticamente, per la maggior parte delle persone, il digitale è solo una brillante trappola commerciale. Nella quale poi ci si muove male.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh... se ti hanno fatto Vescovo un motivo ci sarà pure stato... hai detto più o meno tutto quello che pensavo pure io! Ops Ops Ops Ops Ops Ops Ops

Credo che il digitale convenga economicaente parlando solamente nel caso in cui la maggioranza delle foto che si fanno siano "esperimenti". Ad esempio quanto diceva Bruko prima non posso che condividerlo: basta osservare il suo sito per rendersi conto che ogni foto scattata è frutto di studio e, come lei ha confermato, di innumerevoli prove. Oppure ancora il digitale può essere comodo per Lolly che spara un po' di raffiche ai motociclisti all'uscita di una curva. Ma per molti altri utenti (come dice anche Edgar, probabilmente la maggioranza, appassionati e non) prima di ammortizzare il costo di acquisto di una digitale di tempo ne passa.

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 03 Mar, 2005 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Edgar, stavolta non sono d'accordo; o meglio, sono d'accordo solo se guardo la cosa da un determinato punto di vista che però non è un punto di vista generale.

-1) tanto per cominciare non è vero che devi confrontare corredi fotografici equivalenti; o meglio, sarebbe giusto farlo, ma in pratica non è così; anche perchè il digitale offre una serie di macchine che non hanno equivalente nel campo analogico e costano molto meno rispetto ad una reflex digitale pur offrendo una qualità assolutamente non disprezzabile e comunque più (e sottolineo più) che sufficiente all'utente medio; si tratta di macchine estremamente versatili, leggere, complete, che spaziano da focali grandangolari a tele, consentono l'uso di filtri e paraluci e il controllo completo su ogni parametro di scatto; macchine oneste, senza dubbio, che pur se inferiori ad una reflex vera e propria entrano comunque in concorrenza per una larga fascia di utenti con esigenze non eccessive.

-2) il PC carrozzato ormai è una ineluttabile esigenza; a mio figlio, prima media, stanno facendo studiare il PC e gli hanno organizzato anche un corso di fotografia digitale; l'altro figlio (prima elementare) ugualmente utilizza il PC a scuola, e ne sa quasi più lui che l'insegnate. Cioè: non compri il PC per le foto, lo compri perchè altrimenti piombi nell'analfabetismo contemporaneo, quello di chi ancora non appartiene agli "informatizzati".

-3) Le foto per vederle non devi aspettare fotocity, le vedi nel display posteriore, o ancora meglio nel mirino elettronico, un microsecondo dopo che le hai scattate; e se si è in tanti, sul monitor della TV, direttamente dalla digicamera. La qualità è bassa, lo so.

-4) Infine tieni presente che non tutti comprano Canon, Nikon & C; c'è anche chi comptra Trust & altro, via via discendendo; e chi non compra addirittura nulla, perchè scatta col telefonino.

Insomma, quel che volevo dire è: hai ragione; ma hai ragione solo se sei un fotografo e non hai figli in età scolastica che ti abbiano già fatto comprare un megapc.
Hai ragione se sei cresciuto con le pellicole e con gli apparecchi fotografici di prestigio, le ottiche eccellenti; conosci la qualità, sai distinguerla e la pretendi, che si tratti di campo analogico o digitale. Tutto questo costa, e nel campo digitale costa, almeno per il momento, molto di più. D'altra parte, appena un anno fa, non esistevano nemmeno digireflex economiche...

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 03 Mar, 2005 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Perché nessuno parla della svalutazione delle macchine digitali e dei PC ? Francamente spendere delle cifre importanti, diciamo a partire da 1000 €, e vedere che dopo un paio d’anni, o poco più, quel prodotto non ha più alcun valore sul mercato mi da piuttosto fastidio.


Hai ragione, ma la svalutazione colpiva già le macchine analogiche elettroniche, anche se in misura minore; d'altra parte qui si faceva solo il discorso di quanto costi fotografare, e se una macchina fotografica elettronica, pur obsoleta, continua a fotografare non si vede perchè cambiarla; varrà anche zero, ma le foto le fa.

Il discorso del PC l'ho già fatto: non è problema di foto o non foto, in ogni caso ti costringono ad averlo e a cambiarlo al massimo ogni tre o quattro anni.

Sul fatto che la cosa dia fastidio non sai quanto, ma quanto, ma quanto sono d'accordo con te.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 06 Mar, 2005 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dite pure tutto quello che volete, ma con poco più di 100€ oggi compri NUOVA una bella compatta a pellicola con zoom 35/105 di grande marca (ne ho regalata recentemente una della Canon - ti danno pure un mini-cavalletto e un portaritratti, due batterie e due pellicole!!).

Fa ottime foto, certamente superiori ad un videofonino, probabilmente anche ad una tristissima Trust (scusate, sarà anche buona, ma comprare una fotocamera che si chiama "Trust" mi fa l'effeto che mi farebbe comprare un'automobile che si chiami "Findus"!).

Poi con 4 soldi porti il rullino a sviluppare e ti ritrovi con il tuo bell'album di 13x18 da guardare.

No complicazioni, basso costo, tanta felicità.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 06 Mar, 2005 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il Don ha parlato!!! Very Happy Very Happy Very Happy è vero, il digitale non è piu' conveniente dell'analogico ma, ci sono tanti fotoamatori, e cominciamo pure da me, che avevano smesso di fare fotografia per i costi a cui dovevano andare incontro per il loro modo di fare fotografia e cioe' uscire ogni giorno con la macchina al collo, sai quanti rullini in un mese fai sviluppare? e quante foto veramente degne da ingrandire ci tiri fuori? considerando poi che che la maggior parte dei rullini erano diapo, fai un po' tu l conto della stampa. Mettiamoci il B/W, avevo anche la camera oscura ma esigenze logistiche ho dovuta eliminarla e non mi dire che i B/W si possono far stampre dai fotolaboratori, non in tutti i luoghi ce ne sono di professionali e dove ci sono, le stampe ti costano un occhio. per farla breve, ad un certo punto mi ero disafezionato a questo stupendo hobby se non per qualche scatto saltuario. Un anno e mezzo fà, mi sono regalato la S5000, mi sono detto: digitale, me la porto dietro, scarico nel Pc e mi diverto un po' con il fotoritocco e da lì è riscoppiata in me la mania, la passione, scalpitavo per una reflex digitale e me la sono presa. Scatto, arrivo in casa, accendo il Pc e me le godo, subito, me le assaporo, ci sguazzo e ci risguazzo, senza nessuna attesa se non i secondi per il trasferimento e sono li' pronte all'uso, certo ha sempre ragione Edgar quando dice che nel digitale si deve saper usare il PC ma dove sta la differenza di dover sapere lavorare in camera oscura, nell'analogico a colore si doveva stare a quello che si era scattato non si aveva la possibilta' di elaborazione come nel B/W ora con le fotocamere digitali ed un PC, si ha questa magnifica opportunita' e non mi sembra poco e non mi dire che esistono gli scanner, anche quelli per pellicole, non raggiunggiungono certo la qualita' degli scatti fatti con una reflex digitale! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!


Ultima modifica effettuata da victor53 il Dom 06 Mar, 2005 11:52 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kaka22
utente


Iscritto: 01 Dic 2004
Messaggi: 243

MessaggioInviato: Dom 06 Mar, 2005 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma come qualita delle foto chi vince?
una 300d puo competere con una reflex pellicola con gli stessi obiettivi?

io ho dei forti dubbi Triste , ho visto foto fatte da una 300d ad un battesimo ed il vestito bianco della "pupa" lasciava molto a desiderare, le stesse foto fatte da una compatta pellicola da 40,00 euro erano di lunga superiori!

ciao

_________________
FUJI S5600
CANON EOS 300V +CANON 28/90 F 4.5 /5.6 CANON EF 50mm f 1.8 ii
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi