Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 9:35 am Oggetto: Conviene passare ad olympus? |
|
|
Allora ,dopo anni che non mi aggiorno,mi serva qualcuno che mi aggiorni sulla situazione.
Adesso sono con la mia A100 della sony con cui mi son trovato bene e male nello stesso tempo per via del rumore.
Adesso pero ho voglia di mettere le radici e puntare su qualcosa di pulito e semipro.
quelli della sony han fatto uscire 3 modelli troppo vicini tra di loro come caratteristiche e per il fronte futuro ho soltando una semipro da 12mp e una ff che uscira a fine anno .
Comunque stamane mi son girato il sito olympus ed ho notato la presenza di questa E3 definita come professionale e,al pari di prezzo, con un kit 14-54mm, alla A700 della sony.
Ora la domanda è ,dopo 2 anni che non mi aggiorno sulle olympus (di cui ho ancora ad ammuffire l'adorata OM-1) , ma hanno ancora i loro problemi?
Io mi riferisco ai vecchi problemi :
Autofocus lento
pochissimi obbiettivi (e tutti costosi)
rumore nelle a mai finire _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ske' utente

Iscritto: 23 Giu 2007 Messaggi: 434 Località: rapallo
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 12:57 pm Oggetto: |
|
|
forse sono l'ultimo a poterti rispondere ma dai primi contatti con la mia nuova E-510 ti posso dire che dei problemi a te citati nn ne ho riscontrato nemmeno uno , considerando anche prezzo e tipo di utilizzo e poi a quanto pare con l'ultimo aggiornamento del firmware anche le ottiche vecchie fungono con lo stabilizzatore in pratica consentono di utilizzare il sistema di stabilizzazione interno al corpo macchina anche con obiettivi precedenti allo standard Quattro Terzi.
oly ti aspetta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Riprendi l'ultima parte del firmware che non ho capito.
Soprattutto a quali lenti vecchie ti riferisci? _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d4rkang3l utente
Iscritto: 29 Set 2006 Messaggi: 255 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Olympus ha scritto: | Riprendi l'ultima parte del firmware che non ho capito.
Soprattutto a quali lenti vecchie ti riferisci? |
Ske' intendeva dire che è stato rilasciato un nuovo firmware per le Olympus E3 ed E510.
Tale FW consente di stabilizzare anche le ottiche manuali che usavi sulla OM1. Si possono adattare mediante un apposito anello.
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 02 Feb, 2008 12:25 am Oggetto: |
|
|
La E-3 è indubbiamente professionale e sovrabbondante per il fotoamatore, almeno poco esperto o con esigenze non molto mirate.
Dai professionisti che incominciano a postare su Qtp, la resa è ottima fino a 1.200 iso, ma giudicano stampabile anche il 3.200 iso.
Af veloce e preciso e gamma dinamica ampia (aspetto poco valutato, ma a mio modesto avviso molto importante).
Stabilizzare le ottiche manuali è un pregio niente male.
Le tue Zuiko Om puoi usarle, ma il massimo lo avrai su una full-frame Eos (puoi adattarle anche su questo attacco, come probabilmente già saprai).
Per il resto cosa dire?
Tutte le case vanno verso il full-frame (solo Pentax sembra puntare all' aps) e scegliendo il 4/3 sai che il formato è...quello, senza ripensamenti.
Le ottiche sono dedicate e di ottima (alcune eccellenti) qualità: puoi tranquillamente stampare dei poster senza tanti problemi.
E' bello poter scegliere uno Zuiko 14-35mm f.2 (in uscita) ed un 35-100mm f:2....per esempio.
Comuque ci si arrangia anche con il 14-54mm ed il 50-200mm: schifo non fanno.
Consiglio più sincero?
Prova la fotocamera personalmente, magari scatta qualche foto con la tua CF e poi falla stampare, non fermarti al video.
Poi scegli, di testa tua.
Cliccando sulla firma accedi nella comunità che è appassionata al sistema: puoi farti un giretto solo sulle foto, sui vari post e farti una idea.
Ma provala personalmente la fotocamera.
Inutile saltare da un sistema fotografico all' altro: costa e non appaga. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 02 Feb, 2008 7:05 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Ma provala personalmente la fotocamera.
Inutile saltare da un sistema fotografico all' altro: costa e non appaga. |
Ottimo consiglio....l'unico modo valido per giudicare se una fotocamera risponde alle proprie necessita'.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Sab 02 Feb, 2008 8:50 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | La E-3 è indubbiamente professionale e sovrabbondante per il fotoamatore, almeno poco esperto o con esigenze non molto mirate.
Dai professionisti che incominciano a postare su Qtp, la resa è ottima fino a 1.200 iso, ma giudicano stampabile anche il 3.200 iso.
Af veloce e preciso e gamma dinamica ampia (aspetto poco valutato, ma a mio modesto avviso molto importante).
Stabilizzare le ottiche manuali è un pregio niente male.
Le tue Zuiko Om puoi usarle, ma il massimo lo avrai su una full-frame Eos (puoi adattarle anche su questo attacco, come probabilmente già saprai).
Per il resto cosa dire?
Tutte le case vanno verso il full-frame (solo Pentax sembra puntare all' aps) e scegliendo il 4/3 sai che il formato è...quello, senza ripensamenti.
Le ottiche sono dedicate e di ottima (alcune eccellenti) qualità: puoi tranquillamente stampare dei poster senza tanti problemi.
E' bello poter scegliere uno Zuiko 14-35mm f.2 (in uscita) ed un 35-100mm f:2....per esempio.
Comuque ci si arrangia anche con il 14-54mm ed il 50-200mm: schifo non fanno.
Consiglio più sincero?
Prova la fotocamera personalmente, magari scatta qualche foto con la tua CF e poi falla stampare, non fermarti al video.
Poi scegli, di testa tua.
Cliccando sulla firma accedi nella comunità che è appassionata al sistema: puoi farti un giretto solo sulle foto, sui vari post e farti una idea.
Ma provala personalmente la fotocamera.
Inutile saltare da un sistema fotografico all' altro: costa e non appaga. |
Di provare la macchina è una cosa impossibile perchè dalle mie parti non esistono ne olympus ne sony (Infatti la mia l'ho ordinata cosi a scatola chiusa).
Saltare costa pure poichè ho gia visto tra 300d e sony la cosa ,anche se fortunatamente io sono fermo alle ottiche da kit quindi la perdita non è molta.
la foto le sto guardando quasi tutte ,quelle di qtq a cui mi sono anche iscritto, è sono veramente belle e sembrano ritoccate quasi da come risaltano .
Puo darsi che per i miei problemi con sony siano dovuti all'obbiettivo kit troppo scarso.Quindi potrei stare a scegliere di prendere o lo zoom zeiss o la e510 con 2 obb tanto per iniziare e provare.
solo che la e510 forse perde parecchio punti rispetto alla E3,soprattutto perchè usa solo 3 punti di AF ed ha un sensore diverso _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petr83 nuovo utente

Iscritto: 27 Nov 2007 Messaggi: 13
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Sab 02 Feb, 2008 10:54 am Oggetto: |
|
|
Lo so benissimo perchè la mia prima reflex è una Om1 e da li ho notato la grande capacita del marchio.
Il mionick sul forum non è del tutto casuale .
Solo che sul digitale ,come detto ad inizio topic, non mi sono tanto fidato sulle olympus.
Ma non sul lato della qualita degli obiettivi o delle macchine,ma piu sul fatto che ,rispetto alle concorrenti canon, perdevano di parecchio .
il parecchio che ho evidenziato col primo post e che avevo notato prendendo in mano una delle reflex della olympus (Forse era la e300) .
Si ,sapeva scattare bene, solo che AF era lento,solo 3 punti ed il rumore alto per gli iso che portava rispetto alla 300d della mia canon mi aveva temporeneamente bloccato l'idea di una Oly.
Ora ,dato che i problemi sono stati superati dal modello professionale della E3, posso provare a buttarmici.
Il mio collega ha la Mark della canon (Il primo tipo ) e la 5d della canon che scattano da dio ma costano un botto sia in obbiettivi che macchine.
Io devo fare il semipro e non cerco il FF o i 24Mp della sony, solo che preferisco avere una macchina che mi sappia soddisfare.
Avro esigenze enormi ,ma in princip voglio una macchina che posso usare come usavo la mia OM1.
Cioè cambio obbiettivo e non si riempe di polvere il sensore , posso tirare a 400 iso (Che uso sempre) ma non voglio rumore che mi distrugga la foto ed infine voglio scattare con un AF ,non come i primate canon per fare foto alla ferrari ma per il bimbo che corre e con una capacita tale da non costringermi a selezionare il punto AF a mano per ogni foto e che tali punti siano molti in modo tale da non spostare l'inquadratura ogni volta.
Le mie stampe solitamente sono di 18X21 e max 20x30 30x40 ,copertura che gia raggiungevo benissimo con la 300d.
Prevalentemente faccio foto di gruppi e ritratti ,quindi uso prevalentementte la fascia 24-100mm. _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 02 Feb, 2008 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Se non fosse costosa, la E-3 con il 12-60mm sarebbe eccellente: il formato 4/3 agevola anche l' impaginazione, la stampa 30x40cm è precisa per questo formato (eventuale album libro) e nelle foto verticali, non si hanno foto troppo...allungate.
Non a caso è un formato che si usa anche nel medio e grande formato.
Foto di gruppi o persone, bastano 3 punti AF: solo nello sport diventano importanti (o nella caccia fotografia, qualche sfilata di moda...).
Ma prova la fotocamera.
Con la E-1 sono più di 2 anni che la uso nei matrimoni, senza grossi limiti (amo la messa a fuoco manuale ed il mirino luminoso mi agevola non poco). _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 12:21 am Oggetto: |
|
|
eppure guardando in giro le foto con la olympus e3, a parte tutti i pregi, quello che mi sta sempre più impressionando è la tonalità dei colori.
Sono incredibili, saturi e reali... da pellicola.
Invece mi sta un po' deludendo lo sfocato, il che costringerà ad acquistare obiettivi moooooooolto luminosi.
Comunque devo provarla al più presto. confesso che se non fossi "carico" di ottiche Canon forse l'avrei già presa a scatola chiusa. Palmerino, mi dici di più del 12-60? é davvero quella meraviglia che leggo in giro? grazie  _________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 6:50 am Oggetto: |
|
|
nandomas ha scritto: | eppure guardando in giro le foto con la olympus e3, a parte tutti i pregi, quello che mi sta sempre più impressionando è la tonalità dei colori.
Sono incredibili, saturi e reali... da pellicola.
Invece mi sta un po' deludendo lo sfocato, il che costringerà ad acquistare obiettivi moooooooolto luminosi.
Comunque devo provarla al più presto. confesso che se non fossi "carico" di ottiche Canon forse l'avrei già presa a scatola chiusa. Palmerino, mi dici di più del 12-60? é davvero quella meraviglia che leggo in giro? grazie  |
Ciao Nandomas,
il bello di Oly sono proprio i colori. Come ricorderai, io avevo un bel corredo canon. Poi sono stato fulminato, sulla via di Damasco, da OLy. All'inizio per la leggerezza e maneggevolezza del sistema, poi, dopo aver scattato un bel po' di foto, per la resa cromatica di obiettivi e sensori.
Per quanto rifuarda il 12/60, ho avuto modo di farci pochissimi scatti ma, a pelle, mi ha fatto un'ottima impressione.
Io ti consiglierei di provarlo sapendo anche che la gamma delle ottiche Oly e' qualitativamente eccellente.
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 9:18 am Oggetto: |
|
|
a proposito di obbiettivi ma quelli kit (Il 14-54 e il 40-150) sono scarsi come tutti gli obbiettivi da kit oppure danno buoni risultati? _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 9:23 am Oggetto: |
|
|
Olympus ha scritto: | a proposito di obbiettivi ma quelli kit (Il 14-54 e il 40-150) sono scarsi come tutti gli obbiettivi da kit oppure danno buoni risultati? |
Magari il kit avesse il 14/54....è un obiettivo stupendo...
Il kit ha in dotazione il 14/42 con il già citato 40/150. Sono obiettivi al di sopra della media delle lenti in kit, questo è un altro vantaggio di OLy.
Tra l'altro, il Sw Studio di Olympus, ti corregge perfettamente la distorsione e l'eventuale vignettatura di queste lenti. Di conseguenza la resa è veramente moooolto buona.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 9:37 am Oggetto: |
|
|
Sto guardando delle foto sul forum/galleria qtq ma non vedo dove stanno i grossi problemi .
Vedo che ci sono primi piani e ritratti dove solo la parte centrale è a fuoco e mi sembra piuttosto normale _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 11:16 am Oggetto: |
|
|
io parlo di qualità di sfocato e non di profondità di campo. dalle foto si percepisce uno sfocato/sfondo troppo dettagliato per essere come piace a me, per questo parlavo di abbinare obiettivi luminosissimi
ciao Carlo, si ho visto che hai venduto tutto e ti è rimasto il ... vetrino!!!
io ho già venduto, seppure a malincuore, il Tokina 80-400, il 200L 2,8. e il 50ino 1,8 prima serie.
Adesso devo ancora prendere una decisione definitiva... e non è facile. sono combattuto tra canon, nikon e olympus. l'unica cosa certa è che girerò con 2 corpi macchina, mi sono un po' stufato di cambiare continuamente obiettivi  _________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 1:01 pm Oggetto: |
|
|
nandomas ha scritto: |
Adesso devo ancora prendere una decisione definitiva... e non è facile. sono combattuto tra canon, nikon e olympus. l'unica cosa certa è che girerò con 2 corpi macchina, mi sono un po' stufato di cambiare continuamente obiettivi  |
in questo caso la scelta è obbligata....Olympus!!!!!
Ma solo per un questione di pesi...mi raccomando
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Adesso devo ancora prendere una decisione definitiva... e non è facile. sono combattuto tra canon, nikon e olympus. l'unica cosa certa è che girerò con 2 corpi macchina, mi sono un po' stufato di cambiare continuamente obiettivi |
Si ma cosi si perde il bello della reflex nei confronti della compattina.
Io adoro cambiare obbiettivi i suoni degli incastri ecc.
Anzi io ,come carattere, preferirei cambiare sempre ottiche piuttosto che caricarmi di macchine .
Potrei capire tale tecnica nei tempi prima dei pulisci sensori ,ma ora non ne vedo l'esigenza.
Citazione: | Ma solo per un questione di pesi...mi raccomando |
Sotto sotto c'hai ragione.
Soprattutto se uno ha una Canon mark che ,puo essere anche la migliore macchina del mondo, associato ad un biancone 70-200 o 28-200 non si puo sostenere per molto tempo se sei un tipo "fragilino". _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2008 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Possiedo la E3 da pochi mesi ma il salto prestazionale rispetto ai vecchi corpi è notevole.
Al di là della risoluzione, che può servire o meno, la velocità operativa è veramente elevata, in particolare per quanto riguarda AF e velocità di scrittura sulle schede.
Il 14/54, che non è propriamente kit, è una gran bella lente, piuttosto corretta nelle distorsioni e con poca caduta di luce ai bordi (attenzione: non è esente comunque da vignettatura alla massima apertura).
Il massimo lo ottieni con le ottiche PRO (quelle luminose e magari "fisse") però lo scotto da pagare è il costo decisamente alto, anche se il rapporto qualità prezzo è molto favorevole.
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|