photo4u.it


kodak hc 110

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2008 10:18 pm    Oggetto: kodak hc 110 Rispondi con citazione

Salve,potreste darmi qualche informazioni su questo famoso rivelatore?.non lo mai utilizzato e mi piacerebbe sapere quali sono le caratteristiche principali.Grazie Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2008 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tratta di uno sviluppo standard, come base studiati queste due fonti:

http://www.kodak.com/global/en/professional/support/techPubs/j24/j24.jhtml

e

http://www.covingtoninnovations.com/hc110/

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per le segnalazioni!
Wink Wink Wink Wink
Per le sue caratteristiche mi sembra assai simile al d-76.Voi quale preferite tra i due?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una volta aperto, che vita ha?

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
Una volta aperto, che vita ha?


Anni !
Essendo sciropposo lo stock tende a non ossidarsi rapidamente.
Una volta diluito nella soluzione di lavoro, la famosa Working Stock che consiste nella diluizione 1+3 dello sciroppo, dura quanto un normale rivelatore liquido Stock, cioè circa 6 mesi.
La Working Stock va a sua volta diluita per ottenere la soluzione di lavoro vera e propria, in questo caso va usata subito e a perdere.

In pratica, il modo più pratico di usare l'HC110 è preparasi di volta in volta piccole quantità di Working Stock da usare nel giro di 6 mesi (io ne preparo 500cc alla volta, ma se ne può preparare anche di meno) che poi vengono ridiluite poco prima dell'uso.
Diluire direttamente lo sciroppo (alcuni lo fanno) per me è troppo poco pratico e ne va della precisione.
Con la confezione da 1L si trattano più di 100 rullini, come dire, si ha una riserva quasi illimitata di rivelatore.

Come rivelatore a me piace molto, lo uso moltissimo assieme all'Xtol (sono i miei due rivelatori base).
E' un rivelatore molto tollerante nel senso che ammette di buon grado piccoli errori nella durata del trattamento o nella temperatura (l'Xtol invece no) e si presta bene a fare degli esperimenti.
Ha infatti la caratteristica che il tempo è direttamente calcolabile in base alla diluizione, quindi, conoscendo il tempo di base che di solito si riferisce alla diluizione B (1+7 dalla Working Stok o 1+31 dallo sciroppo) si calcola il tempo delle diluizioni maggiori.
Perciò, la diluizione D che è 1+9 avrà un tempo maggiore della B del 25%, la E che è 1+11 del 50% e così via.
Si può diluire moltissimo, io sono arrivato a 1+31 dalla Working Stock, basta rispettare la regola che ci vogliono sempre almeno 25ml di Working Stock per pellicola.

Ottimi abbinamenti che ho provato sono con le Kodak PlusX TriX, l'Agfa APX400, la Fuji Neopan 400 e l'HP5.
Non sono ancora riuscito a tirare fuori niente di buon dalla FP4, ma non mi arrendo, deve funzionare bene anche con questa pellicola.

E' un rivelatore che tende ad restituire negativi contrastati, soprattutto se poco diluito, evitare quindi il di usarlo per tirare la sensibilità (per il tiraggio meglio il Microphen, il Tmax, L'Ilfotec DD-X ecc).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo rivelatore sembra molto interessante...
Ma esiste solo dalla versione da litro?

Ho capito che con un litro si sviluppano moltissimi rullini, ma un litro intero (che costa oltre 30 Euro) non è l'ideale per fare una prova...

Comunque sul datasheet della kodak c'è scritto che lo sciroppo aperto dura 6 mesi.
E sul fotomatica dice che è specifico per pellicole piane.
Ciao Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maskedpork ha scritto:
Questo rivelatore sembra molto interessante...
Ma esiste solo dalla versione da litro?

Ho capito che con un litro si sviluppano moltissimi rullini, ma un litro intero (che costa oltre 30 Euro) non è l'ideale per fare una prova...

Comunque sul datasheet della kodak c'è scritto che lo sciroppo aperto dura 6 mesi.
E sul fotomatica dice che è specifico per pellicole piane.
Ciao Maiale


Alternative:
Ilfotec HC, uguale all'HC110 ma costa la metà, sempre confezioni da un litro.
Ilfotec LC29, è praticamente la Working Stock bella e pronta in confezione da un litro (a preparare un litro di HC110 si otterrebbero 4 litri di Working Stock).

Sì, Kodak dice 6 mesi, ma non è vero, su parecchi forum ho letto minimo 2 anni per una confezione di sciroppo già aperta. La mia che è circa a metà ha un anno e funziona ancora benissimo.
Comunque anche qui il trucco c'è, se proprio non ti fidi della durata dello sciroppo, basta che frazioni il litro in tanti boccettini magari da 100ml e gli chiudi ermeticamente. Ogni volta che devi preparare della WS nuova apri un boccettino e lo diluisci in 300ml di acqua ottenendo 400ml di WS.

Speciale per pellicole piane ?
Certo, era uno dei preferiti da Ansel Adams, il quale ne descrive bene l'uso che ne faceva sul suo libro "Il Negativo" e sempre lui usava spesso e volentieri le lastre.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per quello che si può valutare da schermo
http://www.flickr.com/search/?q=hc+110&w=36506481%40N00&ss=2&ct=6

poi mi piace molto l'accopiata con la technical pan
http://www.flickr.com/photos/rapidwinder/414087299/
http://www.flickr.com/photos/rapidwinder/414087275/

ma dice di fare attenzione alle alte luci.l'ha esposta a 25 ma non si capisce che diluizione ha usato..
sul sito della kodak da queste possibilità:
1.20 to 2.10 HC-110 (Dil Cool 4 to12min 100 to 250asa
1.25 to 1.75 HC-110 (Dil D ) 4 to8min 80 to 125 asa
0.80 to 0.95 HC-110 (Dil F) 6 to 12 32 to 64
voi avete esperienze con questa accopiata?


e non mi rispondete che non se ne trovano in giro:
http://cgi.ebay.it/Kodak-Technical-Pan-35mm_W0QQitemZ250217019662QQihZ015QQcategoryZ35144QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

scade subito sennò si poteva fare un investimento forum
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Gio 28 Feb, 2008 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:


Alternative:
Ilfotec HC, uguale all'HC110 ma costa la metà, sempre confezioni da un litro.
Ilfotec LC29, è praticamente la Working Stock bella e pronta in confezione da un litro (a preparare un litro di HC110 si otterrebbero 4 litri di Working Stock).

Sì, Kodak dice 6 mesi, ma non è vero, su parecchi forum ho letto minimo 2 anni per una confezione di sciroppo già aperta. La mia che è circa a metà ha un anno e funziona ancora benissimo.
Comunque anche qui il trucco c'è, se proprio non ti fidi della durata dello sciroppo, basta che frazioni il litro in tanti boccettini magari da 100ml e gli chiudi ermeticamente. Ogni volta che devi preparare della WS nuova apri un boccettino e lo diluisci in 300ml di acqua ottenendo 400ml di WS.

Speciale per pellicole piane ?
Certo, era uno dei preferiti da Ansel Adams, il quale ne descrive bene l'uso che ne faceva sul suo libro "Il Negativo" e sempre lui usava spesso e volentieri le lastre.


Inanzitutto grazie per la risposta.
Ho visto su fotomatica l'equivalente della ilford e costa solo qualche euro in meno rispetto al Kodak e comunque il problema è che è sempre da litro (quantità inatatta per provare)
Al massimo proverò con l'Ilfotec LC29...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi